Brooklyn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametri t:citaweb |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 39:
}}
'''Brooklyn''', il cui territorio corrisponde a quello della '''contea di Kings''' (in inglese '''''Kings County''')'', è il più popoloso dei [[Distretti di New York|cinque distretti]] (in inglese ''[[borough]]'') della città di [[New York]]. Con una popolazione di circa
Situata nell'estremità occidentale di [[Long Island]], possiede un unico confine terrestre, quello con il distretto del [[Queens]]. È congiunta all'antistante isola di [[Manhattan]] da una serie di tunnel e ponti che attraversano l'[[East River]]; i collegamenti stradali con [[Staten Island]] sono invece assicurati dal [[ponte di Verrazzano]].
Riga 46:
Dopo decenni di degrado e declino, a partire dall'inizio del [[XXI secolo]] Brooklyn ha assistito ad una rinascita, diventando un quartiere trendy frequentato da [[Hipster (sottocultura contemporanea)|hipster]]<ref>[https://www.nytimes.com/2013/05/02/fashion/williamsburg.html The New York Times - ''How I Became a Hipster"'']</ref>. In pochi anni hanno aperto i battenti locali alla moda, negozi e ristoranti di lusso. Accanto a queste attività si sono insediate a Brooklyn anche [[Startup (economia)|startup]] di alta tecnologia, gallerie d'arte e laboratori di moda. Tutto ciò ha conseguentemente comportato un fenomeno di [[gentrificazione]] ed un aumento vertiginoso dei prezzi degli alloggi<ref>[https://nypost.com/2021/01/21/luxury-developments-landing-in-brooklyns-hipster-paradise/ New York Post ''Luxury developments are crowding out Brooklyn’s hipster paradise'']</ref>.
== Geografia fisica ==
{{Immagine grande|Brooklyn Skyline (9910358874).jpg|1800px|3=<div align=center>L'orizzonte urbano del centro di Brooklyn, il [[ponte di Manhattan]] (a sinistra), e il [[ponte di Brooklyn]] (al centro) visti dall'altro lato dell'[[East River]], nella [[Lower Manhattan]], al tramonto, nel 2013.</div>|dir=rtl}}
Brooklyn è localizzata sull'estremità occidentale di [[Long Island]]. L'unico confine terrestre è quello con il [[Queens]] a nord-est. È separata da [[Manhattan]], che si trova a nord-ovest, dal braccio di mare noto come [[East River]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Kings|titolo=Kings {{!}} New York, Map, & History {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en|accesso=2024-06-23}}</ref> Brooklyn si affaccia su diversi specchi d'acqua: [[Jamaica Bay]], l'[[Oceano Atlantico]], [[The Narrows (New York)|The Narrows]] (che lo separa da [[Staten Island]]), il [[Porto di New York|New York Harbour]] (che lo separa dal [[New Jersey]]) e l'East River.
== Storia ==
I primi coloni europei a giungere nell'estremità occidentale di [[Long Island]], abitata dagli indiani [[Lenape]], furono gli olandesi. I primi centri abitati furono costruiti nel [[1624]], ma è nel [[1646]] che la [[Compagnia olandese delle Indie occidentali]] autorizzò l'edificazione del villaggio di Breuckelen. Esso prese il nome da [[Breukelen]], un piccolo comune nella [[Utrecht (provincia)|provincia di Utrecht]] (dell'antica dominazione olandese non rimane pressoché traccia, eccezion fatta per qualche casa o per qualche cimitero).
Con la conquista inglese dei [[Nuovi Paesi Bassi]] nel [[1664]], anche Brooklyn finì sotto l'autorità del [[Regno Unito]]. Nel [[1683]] il territorio della [[provincia di New York]] venne suddiviso in dodici contee; Brooklyn entrò a far parte della contea di Kings, così ribattezzata in onore del re [[Carlo II d'Inghilterra]].<ref name=":0" /> Il 27 agosto [[1776]] si combatté nelle vicinanze di Brooklyn la [[battaglia di Long Island]], il primo grande scontro armato che seguì la [[Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d'America]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ny.gov/counties/kings|titolo=Kings {{!}} The State of New York|sito=www.ny.gov|lingua=en|accesso=2024-06-23}}</ref>
[[File:1897 Brooklyn map.jpg|thumb|destra|Una mappa di Brooklyn del [[1897]]]]
Riga 179 ⟶ 177:
* [[Sheepshead Bay (Brooklyn)|Sheepshead Bay e Madison]]
** [[Homecrest (Brooklyn)|Homecrest]]
* [[Flatlands (Brooklyn)|Flatlands]]
* [[Gerritsen Beach (Brooklyn)|Gerritsen Beach]]
* [[Gravesend (Brooklyn)|Gravesend]]
|