Bitola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Maconan (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 32:
 
== Geografia ==
Bitola sorge nella parte occidentale della pianura di [[Pelagonia]], ed è attraversata in senso ovest-est dal torrente [[Dragor (fiume)|Dragor]], affluente di sinistra del [[Crna (fiume)|fiume Crna]]. Ad ovest della città si staglia il massiccio montuoso [[Baba (monte)|Baba]] con il monte [[Pelister]]. Bitola sorge {{M|14 |u=km}} a nord del valico [[Medžitlija-Níki]], che segna la frontiera con la [[Grecia]], e dista {{M|175 |u=km}} dalla capitale della Macedonia del Nord, [[Skopje]].
 
== Etimologia ==
Riga 48:
Nel XIX secolo la vita economica e culturale della città tornarono a risorgere. La ripresa e l'apertura di nuove attività artigianali garantì nuove opportunità lavorative alla popolazione, mentre i commercianti iniziarono a tessere relazioni economiche con i loro omologhi tedeschi, veneziani, inglesi e parigini. Venne inoltre aperta su iniziativa delle autorità ottomane un'accademia militare che fece affluire in città un gran numero di personale dell'esercito. Grazie a questi fattori la popolazione della città salì a {{m|40000}} unità, dato che fece di Manastir la seconda città europea dell'Impero ottomano per abitanti, preceduta solamente da [[Salonicco]].
 
Nel [[1836]] Manastir divenne la capitale dell'[[Eyalet di Rumelia]], la grande provincia ottomana che occupava buona parte dei Balcani centrali. A causa della nascita dei vari nazionalismi balcanici e delle prime tensioni inter-etniche, gli [[eyalet]] vennero [[Legge dei Vilayet|smembrati]] in suddivisioni più piccole e meglio controllabili, chiamate [[vilayet]]. Manastir divenne così capoluogo del [[Vilayet di Monastir|vilayet omonimo]] nel [[1864]]. Nel [[1894]] venne inaugurata la [[Ferrovia Salonicco-Bitola|ferrovia]] che univa la città al porto di [[Salonicco]]. La crescita economica e culturale della città spinse numerosi paesi europei ad aprirvi una sede consolare. Nel [[1903]] i [[Fratelli Manakis]], di etnia arumena, girano a Manastir il primo film nella penisola balcanica.
 
Nel [[1908]] a Manastir si svolse il congresso linguistico-scientifico panalbanese in occasione del quale fu riformato l'alfabeto moderno albanese basandolo sull'[[alfabeto latino]].
Riga 65:
 
=== Architetture religiose ===
* Chiesa di San Demetrio, cattedrale dell'[[eparchia di Prespa-Pelagonia]]
* [[Moschea di Gazi Hajdar Kadi]], progettata dall'architetto ottomano [[Mimar Sinan]];
* [[Moschea di Ishak Çelebi]], costruita nel [[1506]], è la più grande di Bitola;
Riga 87:
[[File:Bitola street.jpg|thumb|left|upright=0.7|Bitola, vista della città]]
 
La città conta circa 74.550{{formatnum:74550}} abitanti (censimento del [[2002]]).
 
La composizione etnica è profondamente varia:
 
* [[macedoni (etnia)|Macedoni]]: 66.000{{formatnum:66000}} abitanti, circa l'88,5% della popolazione
* [[Rom (popolo)|Rom]]: 2.580{{formatnum:2580}} abitanti, circa il 3,46% del totale degli abitanti
* [[Albanesi]]: 3,341 circa il 4,48%
* [[Turchi (gruppo etnico)|Turchi]]: 1.562{{formatnum:1562}} abitanti, circa il 2,10%
* [[Valacchi]]: 997, circa l'1,34%
* [[Serbi]]: 500, circa lo 0,66%