Automotore FS 208: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta unità di misura Kw (forma errata) in kW (forma corretta). |
Nessun oggetto della modifica |
||
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 36:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Gli '''automotori del gruppo 208'''<ref>Secondo la definizione dell'articolo 112 della {{cita testo|url=http://site.rfi.it/quadronormativo/NORMATIVA%20ESERCIZIO/Istruzioni/PGOS.htm|titolo=''Prefazione generale all'orario di servizio''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100701170544/http://site.rfi.it/quadronormativo/NORMATIVA%20ESERCIZIO/Istruzioni/PGOS.htm |postscript=nessuno}}, edizione 1963, aggiornamento 2002, delle [[Ferrovie dello Stato]] si definisce "automotore" un mezzo di trazione da manovra avente una potenza installata di non oltre 200 [[cavallo vapore|CV]] (147 kW)</ref> sono comunemente conosciuti,
[[File:Automotore FS 208.032.jpg|thumb|left|upright=1.4|208.032 in sosta in una stazione della [[ferrovia Adriatica]]]]
Il nomignolo di "sogliola" venne loro assegnato a causa della loro forma
Nelle intenzioni progettuali il rotabile era destinato alle manovre nei piccoli [[stazione ferroviaria|scali ferroviari]], nei [[Deposito locomotive|depositi]], nei raccordi civili e militari, essendo di semplice manovrabilità e quindi adatto ad un uso universale.
Gli automotori del tipo "sogliola" vennero forniti anche all'[[Regio Esercito|Esercito]], all'[[Regia Aeronautica|
Gli automotori del Gruppo 208
Gli automotori 206 - 207 e 208 hanno pressoché le stesse dimensioni e caratteristiche; differiscono solo nella motorizzazione e nel peso in servizio, maggiore di una tonnellata nella serie 208.
Riga 70:
*[[Rotabili italiani]]
*[[Automotore FS 211]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Locomotive diesel FS}}
{{portale|trasporti}}
[[Categoria:Locomotive diesel
[[Categoria:Locomotive costruite dalla Antonio Badoni Lecco]]
|