M142 HIMARS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(18 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 46:
|Ref =
}}
Il '''M142 High Mobility Artillery Rocket System (HIMARS)''' è un [[lanciarazzi multiplo]] leggero sviluppato alla fine degli [[anni '90]] per l'[[esercito degli Stati Uniti]], montato su un telaio standard per camion [[Family of Medium Tactical Vehicles|M1140]] dell'esercito americano.
L'HIMARS trasporta un pod da sei razzi o un missile [[MGM-140 ATACMS]] sul camion da cinque tonnellate della [[Family of Medium Tactical Vehicles|famiglia di veicoli tattici medi]] (FMTV) dell'esercito americano. È in grado di lanciare l'intera famiglia di munizioni (MFOM) del sistema di lancio multiplo MLRS. Le munizioni HIMARS sono intercambiabili con l'[[MLRS|MLRS M270A1]]; tuttavia, è in grado di trasportare solo un pod anziché i due standard per le varianti M270 e A1.
Riga 55:
L'M142 High Mobility Artillery Rocket System (HIMARS) è la versione leggera, su ruote, dell'[[MLRS|M270 Multiple Launch Rocket System]] (MLRS) e utilizza lo stesso pod che può contenere sei razzi o un singolo missile. Le finestre sono di vetro e strati di zaffiro<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.upi.com/Business_News/Security-Industry/2013/11/05/Saint-Gobain-delivers-sapphire-engineered-transparent-armor/UPI-26791383684004/?spt=mps&or=1|titolo=Saint-Gobain delivers sapphire-engineered transparent armor |sito=upi.com|data= 5 novembre 2013}}</ref>.
La 18ª brigata di artiglieria da campo (aviotrasportata) a [[Fort Bragg (Carolina del Nord)|Fort Bragg]], nella [[Carolina del Nord]], è stata la prima unità dell'esercito a testare l'M142 HIMARS. La C Battery, del 3rd Battalion, del 27th Field Artillery Regiment, ha iniziato a testare sul campo 3 prototipi HIMARS in tutti gli scenari di addestramento e condizioni ambientali nel 1998 come parte della Rapid Force Projection Initiative (RFPI) Advanced Concept Technology Demonstration (ACTD). Nel 2002, il [[United States Marine Corps|Corpo dei Marines degli Stati Uniti]] ha concordato con l'esercito degli Stati Uniti l'acquisizione di 40 sistemi. Il fielding è iniziato nel 2005. Nel luglio 2007, i marines della Fox Battery 2nd Battalion del 14th Marine Regiment di [[Oklahoma City]], nello stato di [[Oklahoma]], schierati nella [[Governatorato di al-Anbar|provincia di Al Anbar]] in [[Iraq]], sono stati la prima unità di marina a utilizzare l'HIMARS in combattimento.
HIMARS è stato anche testato come lanciatore sia per i razzi di artiglieria che per la variante di [[Missile terra-aria|superficie-aria]] [[SLAMRAAM]] del [[missile antiaereo]] [[AIM-120 AMRAAM|AMRAAM]]<ref>{{cita web |titolo=Lockheed Martin's HIMARS Launcher Successfully Fires Air Defense Missile |url=https://news.lockheedmartin.com/2009-03-25-Lockheed-Martins-HIMARS-Launcher-Successfully-Fires-Air-Defense-Missile |sito=lockheedmartin.com |accesso=1 maggio 2022}}</ref>.
Nell'ottobre 2017, un HIMARS del Corpo dei Marines ha sparato per la prima volta un razzo dal mare contro un bersaglio terrestre usando il ponte dell'unità anfibia {{nave|USS|Anchorage|LPD-23|6}} della [[
Va sottolineato che nel 2007, l'[[esercito di Singapore]] ha proposto di acquisire i sistemi HIMARS. Il pacchetto include 24 lanciatori HIMARS, 9 camion FMTV da 5 tonnellate e pod HE GMLRS unitari XM31, oltre a apparecchiature, servizi di supporto e comunicazione associati. Questo pacchetto proposto è degno di nota per non aver coinvolto i razzi MLRS non guidati M-26. Alla fine del 2009, Singapore ha preso in consegna la prima unità di tiro HIMARS e ha raggiunto la piena capacità operativa. Il 23º Battaglione dell'artiglieria di Singapore, ha commissionato la sua batteria HIMARS il 5 settembre 2011, segnando il primato dell'entrata in servizio della prima unità completamente guidata da GPS<ref>{{Cita web|lingua=en|data=10 giugno 2017|titolo=Singapore Army HIMARS|url=https://militaryleak.com/2017/10/06/singapore-army-himars/|sito=militaryleak.com}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Singapores HIMARS Rocket Artillery|url=http://www.defenseindustrydaily.com/singapore-requests-himars-rocket-artillery-03807/|sito=defenseindustrydaily.com|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Singapore, Fort Sill execute live fire missions|url=https://www.army.mil/article/213283/singapore_fort_sill_execute_live_fire_missions|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=how many himars in a battery|url=https://www.poggiolotuscany.com/locust-bean-mhz/how-many-himars-in-a-battery-0258eb|lingua=en}}</ref>.
Riga 82:
== Impiego operativo ==
Il 14 febbraio 2010, la [[International Security Assistance Force|Forza
Nel novembre 2015, l'[[esercito degli Stati Uniti]] ha rivelato di aver dispiegato l'HIMARS in [[Iraq]], lanciando almeno 400 razzi contro lo [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato
Nel gennaio 2016, Lockheed ha annunciato che l'HIMARS aveva raggiunto 1 milione di ore operative con le forze statunitensi, raggiungendo un tasso di prontezza operativa del 99%<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://armyrecognition.com/january_2016_global_defense_security_news_industry/himars_high_mobility_artillery_rocket_system_achieves_one_million_operational_hours_milestone_11401162.html|titolo=HIMARS High Mobility Artillery Rocket System achieves one million operational hours milestone|sito=armyrecognition.com|data= 14 gennaio 2016}}</ref>.
Il 26 aprile 2016 è stato annunciato che gli Stati Uniti avrebbero schierato l'HIMARS in [[Turchia]] vicino al [[confine tra Turchia e Siria|confine con la Siria]] come parte della battaglia con l'ISIL<ref>{{cita news|autore=Humeyra Pamuk|lingua=en|titolo=Turkish minister says U.S. to deploy rocket launchers near Syrian border|url=http://uk.reuters.com/article/uk-mideast-crisis-syria-turkey-usa-idUKKCN0XN11Q|sito=reuters.com|data=26 aprile 2016|accesso=3 maggio 2022|dataarchivio=27 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160427150411/http://uk.reuters.com/article/uk-mideast-crisis-syria-turkey-usa-idUKKCN0XN11Q|urlmorto=sì}}</ref>. All'inizio di settembre, i media internazionali e il [[Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America|Dipartimento di Stato americano]] hanno riferito che un HIMARS, appena schierato, aveva ingaggiato obiettivi dell'ISIL in Siria vicino al confine turco<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.theguardian.com/world/2016/sep/03/isis-us-military-syria-turkey-border|titolo=US forces hit Isis targets in Syria with mobile rocket system, official says|sito=theguardian.com||data=3 settembre 2016}}</ref>.
Nell'ottobre 2016, gli HIMARS erano di stanza a Qayyarah Airfield West, a circa 65 chilometri a sud di [[Mosul]] per prendere parte alla [[Battaglia di Mosul (2016-2017)|battaglia di Mosul]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://edition.cnn.com/videos/world/2016/10/25/qayyara-airbase-iraq-mosul-dnt-damon.cnn |titolo=CNN visits Qayyara airbase at frontlines of war against ISIS|sito= CNN.com|data= 25 ottobre 2016}}</ref>.
Il 14 giugno 2017, un HIMARS è stato schierato ad Al-Tanf in [[Siria]] per supportare i ribelli sostenuti dagli Stati Uniti nell'area<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://syria.liveuamap.com/en/2017/14-june-us-deploys-himars-artillery-near-altanf-previously|titolo=US deploys HIMARS artillery near al-Tanf, previously used to strike ISIS in Syria from Turkey and Jordan|sito= syria.liveuamap.com}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.middleeasteye.net/news/us-long-range-missile-system-deploy-southern-syria-first-time-9348201|titolo=US rocket artillery deployed to southern Syria for first time|sito=middleeasteye.net}}</ref>.
Il 24 maggio 2018, un attacco HIMARS ha ucciso 50 tra combattenti e leader talebani a [[Musa Qala (città)|Musa Qala]], in [[Afghanistan]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.cnn.com/2018/05/30/politics/us-killed-taliban-leaders-afghanistan/index.html|titolo=US military says it killed dozens of Taliban leaders in Afghanistan|autore=Ryan Browne e Barbara Sarr|data=30 maggio 2018|sito=cnn.com}}</ref>. Tre razzi hanno colpito l'edificio nell'arco di 14 secondi<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.military.com/video/operations-and-strategy/air-strikes/himars-strike-high-level-taliban-command-control/5791439370001|titolo=HIMARS Strike on High-Level Taliban Command and Control|data=30 maggio 2018|sito=military.com}}</ref>.
A partire da settembre 2018, le forze di supporto statunitensi si sono coordinate con le [[Forze Democratiche Siriane
Secondo le dichiarazioni fatte al [[New York Times]] a giugno 2022, dal presidente degli Stati Uniti [[Joe Biden]], il suo Paese: «fornirà agli ucraini sistemi missilistici e munizioni più avanzate che consentiranno loro di colpire con maggiore precisione gli obiettivi chiave sul campo di battaglia in Ucraina» e secondo un alto funzionario della [[Casa Bianca]], si tratta di HIMARS.
== Utilizzatori ==
Riga 158:
*** 1st Battalion 623rd Field Artillery Regiment (1-623rd FAR) ([[Kentucky Army National Guard|KY ARNG]])
** 142nd Field Artillery Brigade (142nd FAB) ([[Arkansas Army National Guard|AR ARNG]])
*** 1st Battalion 181st Field Artillery Regiment (1-181st FAR) ([[Tennessee Army National Guard|TN ARNG]])
** 169th Field Artillery Brigade (169th FAB) ([[Colorado Army National Guard|CO ARNG]])
*** 3rd Battalion 157th Field Artillery Regiment (3-157th FAR) ([[Colorado Army National Guard|CO ARNG]])
Riga 176:
;{{UKR}}
* [[Forze terrestri ucraine]]
: 38 HIMARS di nuova produzione forniti dagli [[Stati Uniti]] come assistenza militare durante l'[[invasione russa dell'Ucraina]].<ref>{{Cita pubblicazione|data=3 febbraio 2023|titolo=Fact Sheet on U.S. Security Assistance to Ukraine|lingua=en|accesso=2023-02-09|url=https://media.defense.gov/2023/Feb/03/2003155499/-1/-1/0/20230119-UKRAINE-FACT-SHEET-FEB-3.PDF}}</ref> Il 31 maggio 2022, la [[Casa Bianca]] ha informato la stampa che gli Stati Uniti avrebbero fornito lanciatori M142 all'Ucraina.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Michael D. Shear|url=https://www.nytimes.com/2022/05/31/us/politics/biden-ukraine-rockets.html|titolo=U.S. to Send Ukraine $700 Million in Military Aid, Including Advanced Rockets|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=31 maggio 2022}}</ref> Il 1 giugno è stato riferito che quattro unità saranno inviate per scopi di addestramento. Il [[Under Secretary of Defense for Policy|
=== Possibili utilizzatori ===
Riga 186:
Il ''[[South China Morning Post]]'', citando un rapporto del Center for a New American Security, su un articolo del 2 aprile 2019, ha affermato che i governi delle Filippine e degli Stati Uniti stanno discutendo la potenziale vendita dell'HIMARS per scoraggiare la "militarizzazione" cinese delle isole artificiali nelle aree contese del [[Mar Cinese Meridionale]]. Se schierati, i razzi a guida di precisione a lungo raggio lanciati dal sistema sarebbero in grado di colpire le isole artificiali cinesi sugli scogli nelle [[Isole Spratly]]. Tuttavia, le due parti non sono state in grado di raggiungere un accordo perché l'HIMARS potrebbe essere troppo costoso per le Filippine dato il suo budget limitato<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.scmp.com/news/china/diplomacy/article/3004372/us-philippines-said-be-talks-rocket-system-deter-beijings|titolo = US, Philippines 'in talks on American rocket system to deter China'|data = 2 aprile 2019}}</ref>.
; {{SWE}}
La Svezia ha mostrato interesse per il sistema HIMARS come una delle numerose opzioni per creare una capacità di artiglieria a lungo raggio. Nell'ottobre 2021 il sistema è stato coinvolto in esercitazioni sull'isola svedese di [[Gotland]]<ref>{{Cita web|autore=Jonas Olsson| data=25 ottobre 2021|titolo=FOI-expert om amerikanskt artilleri på Gotland: Stark signal till Ryssland|lingua=sv|sito=svt.se|url=https://www.svt.se/nyheter/inrikes/foi-expert-om-amerikanskt-artilleri-i-sverige-stark-signal-till-ryssland|accesso=25 ottobre 2021}}</ref>. Nel 2022 il direttore dell'Agenzia per gli appalti della
; {{TWN}}
Una possibile vendita militare straniera è stata approvata il 21 ottobre 2020 per 11 HIMARS e 64 M57 ATACMS.<ref>{{Cita web|url=https://www.janes.com/defence-news/news-detail/us-approves-potential-usd18-billion-sale-to-taiwan-of-himars-launchers-agm-84h-missiles-and-ms-110-reconnaissance-pods|titolo=US approves potential USD1.8 billion sale to Taiwan of HIMARS launchers, AGM-84H missiles, and MS-110 reconnaissance pods|sito=Janes.com|data=22 ottobre 2020|lingua=en|accesso=2023-02-09}}</ref> Il governo taiwanese sta pianificando l'acquisto di ulteriori 18 HIMARS, 20 M57 e 864 razzi guidati.<ref>{{Cita web|url=https://www.taipeitimes.com/News/front/archives/2022/09/01/2003784535|titolo=Military allocates funds for HIMARS|sito=www.taipeitimes.com|data=2022-09-01|lingua=en|accesso=2023-02-09}}</ref>
; {{ITA}}
L'Italia ha ricevuto conferma per l'acquisto di 21 unità HIMARS + tutte le attrezzature del caso dal costo di 400 milioni, richiesti agli USA, per la protezione nazionale e un miglioramento delle capacità belliche
Essi dovrebbero arrivare in Italia entro settembre 2027.<ref>{{Cita web|url=https://www.edrmagazine.eu/us-department-of-state-approves-m142-himars-sale-to-italy|lingua=en}}</ref>
|