Repubblica albanese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzo t:reflist +wl |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App select source |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|stati scomparsi|marzo 2014}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = Albania
Riga 69 ⟶ 68:
Si diceva che il regime di Zog fosse responsabile della scomparsa dei partiti di opposizione e delle libertà civili. Anche la stampa venne rigorosamente [[Censura|censurata]] durante il regime.
All'inizio del 1925 venne avviata una serie di riforme incentrate sull'economia, ma i risultati furono contrastanti. Alcune delle riforme includevano l'organizzazione di iniziative private nell'industria, nell'edilizia e nei trasporti. Nello stesso anno venne coniata la prima moneta albanese, la [[franga]] d'oro. Il capitale straniero venne introdotto come parte della politica ufficiale del governo di [[Zog I]], ma lo scopo del suo regime era in realtà rafforzare il potere personale e arricchire i suoi sostenitori. Il capitale straniero, prestiti e altre forme, venne utilizzato come strumento per fornire reddito al regime e successivamente
In questo periodo vennero create quattordici nuove società, con un capitale iniziale di 7,6 milioni di franchi d'oro, circa il 28% in più rispetto al capitale delle società nel periodo 1921-1924. Nel 1928 il numero delle imprese raggiunse il 127 e il capitale nazionale era sei volte maggiore rispetto al 1927, mentre l'economia cominciava a stabilizzarsi.
| |||