Borgio Verezzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Storia: forma
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 18:
|Data istituzione=1933
|Altitudine= 10
|Abitanti=2046
|Note abitanti={{Istat|009|13|2022}}
|Aggiornamento abitanti=31-5-2022
|Sottodivisioni= Borgio (sede comunale), Verezzi
|Divisioni confinanti=[[Finale Ligure]], [[Pietra Ligure]], [[Tovo San Giacomo]]
Riga 34 ⟶ 31:
}}
 
'''Bórgio Verèzzi''' ({{Link audio|It-Borgio Verezzi.ogg}} ''Bórži'' ''Veréžžu'' - ''Veréžži''<ref name=dizionario>''Veréžžu'' è la dizione tipica di Verezzi, mentre ''Veréžži'' è in uso a Borgio, cfr. {{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 102 }}</ref> oppure ''Bórzi'' - ''Veréssu''<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref> in [[Lingua ligure|ligure]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2046Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Savona]] in [[Liguria]]. La sede comunale è situata presso la frazione di Borgio. Per via del festival teatrale che vi si svolge ogni anno, è soprannominato ''il paese del teatro''.<ref>https://www.visitborgioverezzi.it/links-utili/</ref>
 
== Geografia fisica ==
Riga 126 ⟶ 123:
L'attività economica del territorio borgese e verezzino si basa principalmente sul [[turismo]] vacanziero, specie nella stagione [[estate|estiva]], e sull'attività legata all'[[escursionismo]]. In campo [[Agricoltura|agricolo]] attiva è la coltivazione ortofrutticola, specie degli [[Olea europaea|ulivi]], [[Mandorlo|mandorli]], [[Carrubo|carrubi]] e alberi da frutta; limitata e locale è la produzione industriale nel settore alimentare dell'[[olio di oliva]] e [[vino]].
 
A Borgio Verezzi viene e veniva estratto il marmo rosa di Verezzi, noto commercialmente come [[pietra di Verezzi]] o pietra Lara, un calcare naturale usato per gli interni.<ref>[http://www.chooseby.info/pietra/PIETRA_DI_VEREZZI-calcare-naturale-levigato-italiano_805.html Scheda tecnica: PIETRA DI VEREZZI, calcare naturale levigato italiano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>

La località ha ottenuto dalla FEE-Italia ([[Foundation for Environmental Education]]) il conferimento della [[bandiera blu]] per la qualità delle sue spiagge.

Il comune fa parte del circuito dei [[I borghi più belli d'Italia|borghi più belli d'Italia]]<ref>Fonte dal sito de [http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=132&codice=elenco&page=1 I borghi più belli d'Italia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090615185619/http://www.borghitalia.it/html/borgo_it.php?codice_borgo=132&codice=elenco&page=1 |date=15 giugno 2009 }}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Riga 150 ⟶ 151:
 
=== Calcio ===
* U.S.D. Borgio Verezzi, militante nel campionato di [[SecondaPrima Categoria]].
 
== Note ==