Kim Ho-chul: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica  | 
				|||
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 17: 
|sport = volley |pos = G 
 |1978-1980 |Sangmu | 
 |1980-1981 |KB 
 |1981-1984 |Parma | 
 |1984-1987 |Hyundai Skywalkers | 
Riga 44: 
|Incontri =  
|RigaVuota =  
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|[[Campionato asiatico e oceaniano maschile di pallavolo 
{{MedaglieArgento|[[Campionato asiatico e oceaniano maschile di pallavolo 
{{MedaglieArgento|[[Campionato asiatico e oceaniano maschile di pallavolo 
{{MedaglieBronzo|[[Campionato asiatico e oceaniano maschile di pallavolo 
|Aggiornato =  
}} 
Riga 62: 
|GiornoMeseMorte =  
|AnnoMorte =  
|Epoca= 1900 
|Epoca2= 2000 
|Attività = allenatore di pallavolo 
|Attività2 = ex pallavolista 
Riga 81 ⟶ 83: 
Nel 1984 viene forzato a tornare in patria dalla [[Federazione pallavolistica della Corea del Sud|federazione coreana]], passando un periodo alla Hyundai Seul. 
Successivamente ritornò in Italia per giocare con la nascente [[Sisley Volley|Sisley Treviso]] (ottenne la promozione in [[Serie A1 (pallavolo maschile)|A1]] nel [[Serie A2 1987-1988 (pallavolo maschile)|1987-88]]); giocò poi per cinque stagioni con la [[Schio Sport|Jockey Schio]], ottenendo un'altra promozione in A1 ([[Serie A2 1991-1992 (pallavolo maschile)|1991-92]]). Chiuse la carriera di pallavolista nel 1995, dopo aver preso parte anche a due edizioni delle [[ 
=== Allenatore === 
Iniziò ad allenare in Italia la Cariparma Parma; seguì poi il [[Sisley Treviso]] (con cui vinse uno scudetto nel [[Serie A1 1997-1998 (pallavolo maschile)|1997-98]]), [[Porto Ravenna Volley|Valleverde Ravenna]], Italia U23<ref>{{Cita web|url=https://volleybox.net/it/ho-chul-kim-p29443/clubs|titolo=Ho-Chul Kim (김호철)}}</ref> e [[AdriaVolley Trieste|Senza Confini Trieste]], fino al 2003. Ritornò dunque in Corea del Sud; nel 2006 e nel 2007 ha vinto due campionati nazionali con la Hyundai Seul. 
== Palmarès == 
Riga 101 ⟶ 103: 
==== Nazionale (competizioni minori) ==== 
* {{simbolo|Gold medal asia.svg}} [[Pallavolo 
* {{simbolo|Gold FISU.svg}} [[Pallavolo 
* {{simbolo|Silver medal asia.svg}} [[Pallavolo 
=== Allenatore === 
Riga 119 ⟶ 121: 
===== Competizioni internazionali ===== 
* {{Pallavolopalm|Challenge Cup maschile|1|var=cev}} 
: [[Coppa CEV 
* {{Pallavolopalm|V.League Top Match maschile|1}} 
Riga 125 ⟶ 127: 
==== Nazionale (competizioni minori) ==== 
* {{simbolo|Gold MedGames.svg}} [[Pallavolo 
* {{simbolo|Gold medal asia.svg}} [[Pallavolo  
* {{simbolo|Silver medal asia.svg}} [[Pallavolo 
=== Premi Individuali === 
* 1978 - [[Campionato mondiale maschile di pallavolo 
* 1979 - [[Campionato asiatico e oceaniano maschile di pallavolo 
* 1982 - [[Serie A1 1987-1988 (pallavolo maschile)|Campionato Italiano]]: [[Most Valuable Player|MVP]] '''Trofeo Gazzetta''' 
* 1983 - [[Coppa dei Campioni 1982-1983 (pallavolo maschile)|Coppa dei Campioni]]: [[Most Valuable Player|MVP]] 
Riga 140 ⟶ 142: 
== Note == 
<references /> 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
== Collegamenti esterni == 
 | |||