Lycopodium clavatum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fabio.gastone (discussione | contributi)
+Wikificare
Nessun oggetto della modifica
 
(64 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|botanica|novembre 2024}}
{{Tmp|Tassobox}}
{{W|botanica|febbraio 2008|firma=[[Utente:Fabio.gastone|Fabio.gastone]] 16:06, 1 feb 2008 (CET)}}
|nome=Licopodio officinale
|statocons=
|immagine=2021-03_Amsterdam_Island_-_lycopodium_clavatum_06.jpg
|didascalia=''Lycopodium clavatum''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio = [[Eukaryota]]
|regno = [[Plantae]]
|sottoregno = [[Tracheophyta]]
|divisione = [[Lycopodiophyta]]
|classe = [[Lycopodiopsida]]
|ordine=[[Lycopodiales]]
|famiglia=[[Lycopodiaceae]]
|genere=[[Lycopodium]]
|specie='''L. clavatum'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=[[Linneo|L.]]
|binome=Lycopodium clavatum
|bidata=[[1753]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''licopodio officinale''' ('''''Lycopodium clavatum''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small>) è una [[Erba|pianta erbacea]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Lycopodiaceae]].<ref>{{Cita web|url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:304307-2|titolo=Lycopodium clavatum L. {{!}} Plants of the World Online {{!}} Kew Science|sito=Plants of the World Online|lingua=en|accesso=2024-11-02}}</ref>
Pianta erbacea perenne a foglie sparse, filamentosa, caulo strisciante.Dal caulo s'inalzano rametti lunghi un centimetro, terminati da 2 spighe appaiate cilindriche, che portano nell'interno uno sporangio, questo contiene spore minutissime di colore giallo pallido, chiamate polvere di licopodio o Licopodio.La pianta si trova in boschi asciutti. Si utilizza la polvere per tisane, con virtù diuretica. Utilizzata anche da fachiri e mangiafuoco per creare vere e proprie "fiammate" dalla bocca.
 
== Descrizione ==
Pianta erbacea perenne a foglie sparse, filamentosa, a [[Fusto (botanica)|caule]] strisciante che può superare il metro di diametro. Dal caule s'innalzano rametti lunghi un centimetro, terminati da due [[spiga|spighe]] appaiate cilindriche, che portano nell'interno uno [[sporangio]]. Questo contiene [[spore]] di colore giallo pallido, morfologicamente identiche (isospore) di circa 30&nbsp;µm di diametro.
 
== Distribuzione e habitat ==
La pianta si trova nelle zone montane dell'Asia e dell'Europa, nei boschi asciutti.
 
== Usi ==
{{Disclaimer|medico}}
{{F|piante|arg2=farmacologia|dicembre 2011}}
Si utilizzano le [[spore]], che si presentano come una polvere di colore giallo-marrone, inodore e insapore, chiamata ''polvere di licopodio''. In farmacia veniva adoperata per tisane, con virtù [[diuretici|diuretica]] e [[lassativi|lassativa]] o per uso esterno come detergente curativo delle affezioni cutanee. Viene ancora usata in omeopatia. Non sono ben conosciuti i suoi [[principi attivi]] e la presenza di [[alcaloidi]] la rende leggermente tossica. Per le sue proprietà [[idrofobia|idrofobe]] e infiammabili viene usata per la realizzazione di fuochi o finte esplosioni. Storicamente, veniva utilizzata come polvere per i [[Flash fotografico|flash]] delle macchine fotografiche.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Metodo del licopodio]]
* [[Piante officinali spontanee]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|1=http://www-biol.paisley.ac.uk/bioref/Tracheophyta/Lycopodium_clavatum.html|2=''Lycopodium clavatum'' L.|lingua=en|accesso=27 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071128030144/http://www-biol.paisley.ac.uk/bioref/Tracheophyta/Lycopodium_clavatum.html|dataarchivio=28 novembre 2007|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|botanica}}
 
[[Categoria:Lycopodiales]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]