Civiltà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Informazioni aggiunte non capisco il motivo dell annullamento delle modifiche
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 2:
Il termine '''civiltà''', proveniente dal [[Lingua latina|latino]] ''civilĭtas'', a sua volta derivato dall'aggettivo ''civilis'',<ref name="Vocabolario della Treccani">{{Treccani|civilta||v=sì|accesso=2021-08-21}}</ref> cioè attinente al ''civis'' («[[cittadino]]») e alla ''civitas'' («[[città]]»), indicava l'insieme delle qualità e delle caratteristiche materiali, [[cultura]]li e [[spiritualità|spirituali]] di una [[comunità]], che spesso venivano contrapposte al concetto di [[barbarie]].<ref name="Vocabolario della Treccani"/> Il termine voleva inoltre distinguere l'organizzazione democratica dello [[Stato]] civile da quella [[individualismo|individualistica]] ed [[autarchia|autarchica]] della vita nelle [[campagna|campagne]]. In tal senso la civiltà risultava definita dall'uso di [[buone maniere]] cittadine contrapposte alla ''rusticitas'', la rozzezza degli abitanti della campagna.<ref name="Treccani">{{Treccani|civilta||accesso=2021-08-21}}</ref>
[[File:Cole Thomas The Consummation The Course of the Empire 1836.jpg|miniatura|upright=1.7|''[[Corso dell'Impero|Il corso dell'Impero]]'', di [[Thomas Cole]] (1836).]]
In un'accezione più moderna e generale, il termine civiltà fa riferimento sia a un esito (come ad esempio all'insieme di tutele dei [[diritti umani]] e del [[società (sociologia)|contesto sociale]] e del benessere [[Animalia|animale]] ed [[Etica|etico]] messe in atto da un paese, e quindi dalla maggioranza della [[popolazione]] che lo compone) sia a un processo (ad esempio l'evoluzione dei processi tecnologici, economici e sociali)<ref>[[Vaclav Smil]], ''Crescita. Dai microrganismi alle megalopoli'', traduzione di L. Canova, Hoepli, 2022, pag, 538, ISBN 978-88-360-0900-8.</ref>.
 
== Storia del significato ==
Riga 38:
{{F|antropologia|gennaio 2012}}
Tra le civiltà identificate nella storia dell'umanità:
* [[Dwarka]] (9-12.000 anni fa)
* [[Sumeri]]
* [[Babilonesi]]
Riga 66 ⟶ 67:
* [[Russia]] ([[Impero russo]] e [[Unione Sovietica]]) o secondo alcuni [[Comunismo]] (Unione Sovietica e Repubblica Popolare della [[Cina]]).
* [[Civiltà indiana]]
* [[Civiltà precolombiane#America del Nord|Civiltà dei nativi americani]] (o indiani d'America, pellerossa)
* [[Giappone|Civiltà giapponese]]
* [[Civiltà nuragica]] ([[Sardegna]])
Riga 76 ⟶ 77:
* [[Barbarie]]
* [[Cittadino]]
* [[Culla della civiltà]]
* [[Cultura]]
* [[Dialogo di civiltà]]
Riga 99 ⟶ 101:
 
[[Categoria:Antropologia politica]]
[[Categoria:Società]]
[[Categoria:Etnoantropologia]]
[[Categoria:Fenomeni e tematiche storici]]