Molucche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho Aggiornato il numero di abitanti delle isole al 2019-2020
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Immagine = IndonesiaMalukuIslands.png
|Didascalia = Posizione delle Molucche rispetto all'Indonesia
|Mappa = KartaMaluku ID MalukuIslands islen.PNGpng
|Mappa_localizzazione = Asia
|Localizzazione =
Riga 21:
|Suddivisione1 = [[Molucche (provincia)|Molucche]], [[Molucche Settentrionali]]
|Centro =
|Abitanti = {{formatnum:18950003084623}}
|Anno_censimento = 20002020
|Etnico = molucchése<ref>{{Garzanti|molucchese}}</ref>
|Ref =
Riga 28:
 
Le '''Molucche''' (in [[lingua indonesiana|indonesiano]] ''Maluku'') sono un gruppo di isole dell'[[Indonesia]], parte del più vasto [[arcipelago malese]] e bagnate dall'[[oceano Pacifico]]. L'arcipelago, che consiste in un migliaio di isole sparse tra il [[mar di Banda]] e il [[mar delle Molucche]], è delimitato a ovest dalla grande isola di [[Celebes]], a nordovest dall'arcipelago delle [[Filippine]], a est dalla [[Nuova Guinea]], a sud dall'[[Australia]] e a sudovest dall'isola di [[Timor]]. Parte della [[Wallacea]] (per la maggior parte a est della "linea di Weber"), le Molucche sono considerate sia parte dell'[[Asia]] che dell'[[Oceania]].
 
== Descrizione ==
 
Le isole Molucche si trovano tra il 3º parallelo di [[latitudine]] nord e il 9° di latitudine sud e tra il 124º e il 135º meridiano di [[longitudine]] est. Sono situate sulla [[Placca australiana|placca continentale australiana]] e la loro superficie è di circa {{M|851000|ul=km2}}, dei quali solo il 10% costituito da terraferma. La maggior parte delle isole sono montagnose, alcune con vulcani in attività, e godono di un clima umido. La [[vegetazione]] delle piccole e strette isole, attorniate dal mare, è molto lussureggiante; include foreste tropicali, sago, riso, noce moscata, chiodi di garofano e altre varietà. Il capoluogo è [[Ambon (città)|Ambon]] situata a sud di [[Ceram]]. [[Halmahera]], l'antica Jailolo, è l'isola più grande dell'arcipelago.
 
L'importanza storica delle Molucche, che in passato erano note come "[[isole delle spezie]]", deriva dall'intenso commercio di prodotti ed essenze coloniali sviluppato nei secoli da parte dei commercianti arabi, indiani, cinesi ed europei; solo in questi luoghi infatti era possibile trovare prodotti come i [[chiodi di garofano]], la [[noce moscata]] o il [[macis]], prodotti e commerci che contribuirono ad attirare l'interesse di tutte le [[Colonialismo|potenze coloniali]] [[Storia dell'Europa|europee]] che tentarono diverse volte di colonizzare l'[[arcipelago malese]] e l'odierna [[Indonesia]]. Questo genere di spezie, infatti, veniva messo dagli europei sullo stesso piano dell'oro e venivano utilizzate nei modi più disparati: conservare e aromatizzare le carni, preparare lozioni per alleviare i dolori causati dalla gotta e dai reumatismi e per preparare diversi tipi di profumi.
 
== Storia ==
Riga 40 ⟶ 42:
 
Sebbene ci fossero culture diverse presenti su gruppi dispersi di isole, si ipotizza che la popolazione formasse una società cosmopolita, nella quale commercianti di altre regioni si insediavano in colonie, o in enclavi, per condurre il commercio di spezie. Commercianti arabi e cinesi frequentemente passarono o vissero in questa regione.
[[Image:1592 Insullae Moluc. Plancius.jpg|thumb|left|''[[Insulae Moluccae]]'', mappa delle isole del 1592 di [[Petrus Plancius]]]]
 
Nel [[1513]] i portoghesi, al comando di [[Jorge de Albuquerque]] approdarono sull'[[Ambon (isola)|Isola Ambon]], la cui produzione era molto richiesta. In breve costruirono un forte e ottennero il controllo dell'isola stessa, delle [[Isole Uliasser]] e delle [[Isole Banda]]. Gli spagnoli invece ottennero il controllo di [[Isola Ternate|Ternate]] e [[Tidore]]. Queste occupazioni diffusero velocemente il credo romano cattolico tra le popolazioni native di Ambon, ma, nonostante quest'azione, la maggior parte della regione rimase musulmana.
 
Riga 49 ⟶ 51:
Gli olandesi arrivarono nel [[1599]] e denunciarono il malcontento degli aborigeni verso i portoghesi a causa della monopolizzazione del commercio tradizionale. Dopo aver ottenuto aiuto dagli abitanti di Ambon, gli olandesi costruirono un forte a Hitu Larna, i portoghesi quindi iniziarono una campagna punitiva contro gli abitanti, che richiedevano l'aiuto olandese. Nel [[1605]] [[Frederick de Houtman]] divenne il primo governante olandese dell'isola.
 
La [[Compagnia olandese delle Indie orientali]] (VOC) dovette superare tre ostacoli per sviluppare il proprio commercio: i portoghesi, il controllo sulle popolazioni aborigene e i britannici. Ancora una volta il [[contrabbando]] sarebbe stato l'unica alternativa al monopolio europeo. Tra gli altri eventi del [[XVII secolo]], i bandanesi tentarono di avviare un commercio indipendente con i britannici. La risposta della [[Compagnia olandese delle Indie orientali|Compagnia delle Indie]] fu quella di decimare la popolazione nativa delle Isolaisole Banda, far fuggire i sopravvissuti su altre isole e installare il lavoro schiavistico.
 
Anche se altre etnie ripopolarono le Isole Banda, il resto delle Molucche rimase a disagio con il controllo straniero e anche dopo che i portoghesi stabilirono una nuova stazione commerciale a Macassar, ci furono rivolte di nativi nel [[1636]] e nel [[1646]]. Sotto il controllo della Compagnia, le Molucche settentrionali vennero amministrate dalla residenza olandese di Ternate, mentre quelle meridionali da "Amboyna" (Ambon).
Riga 79 ⟶ 81:
 
== Popolazione ==
Sebbene originariamente melanesiana la popolazione di molte isole, specialmente quella delle [[Isole Banda]], fu decimata nel XVII secolo. Un secondo afflusso di immigranti [[MalesiaMalaysia|malesi]] iniziò agli albori del XX secolo sotto la dominazione [[Paesi Bassi|olandese]] e continuò durante tutta l'epoca indonesiana.
 
Oltre alla Bahasa Indonesia, che è la lingua ufficiale, si parlano circa 200 diversi dialetti, e le religioni più diffuse sono quella [[Cristianesimo|cristiana]] e quella [[Islam|musulmana]], seppur affiancate da riti magici e superstiziosi risalenti alle vecchie tradizioni locali.
 
== Situazione politica ==
Politicamente, le Molucche furono un'unica provincia indonesiana dal [[1950]] al [[1999]]. Nel [[1999]] la reggenza delle Molucche fu divisa per formare una provincia separata. Le isole ora sono divise in due province: "[[Molucche" (provincia)|Molucche]] (''Maluku'') e "[[Molucche Settentrionali"]] (''Maluku Utara''). In anni recenti queste isole sono state teatro di conflitti etnici tra cristiani e musulmani.
 
Dal [[1999]] sono arrivati nelle Molucche circa 2&nbsp;000 coloni musulmani provenienti da svariate zone dell'Indonesia.
 
== Note ==