Simon Poh Hoon Seng: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo e standardizzo |
sistemo, uniformo note |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 13:
|ordinato = 31 luglio [[1988]] dall'[[arcivescovo]] [[Peter Chung Hoan Ting]]
|nomvescovo = 9 luglio [[2015]] da [[papa Francesco]]
|consacrato = 24 settembre [[2015]] dall'[[arcivescovo]] [[John Ha Tiong Hock]]
|arcelevato = 4 marzo [[2017]] da [[papa Francesco]]
|deceduto =
Riga 37:
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Nel [[1982]] ha deciso di entrare nel seminario maggiore del ''St. Peter's College'', a [[Kuching]], dove è stato ordinato [[presbitero]] il 31 luglio [[1988]] dall'[[arcivescovo]] [[Peter Chung Hoan Ting]]. Successivamente ha proseguito gli studi conseguendo nel [[1996]] la licenza in missiologia presso la [[Pontificia Università Urbaniana]] a [[Roma]].
Ha ricoperto il ruolo di docente di missiologia e direttore spirituale del seminario maggiore del ''St. Peter's College''. Nel [[2012]] è stato nominato rettore parrocchiale della cattedrale mentre nel [[2015]] ha conseguito un dottorato in ministero presso la ''Graduate Theological Foundation'' in [[Indiana]], negli [[Stati Uniti d'America]].
=== Ministero episcopale ===
Il 9 luglio [[2015]] [[papa Francesco]] lo ha nominato [[vescovo ausiliare]] di [[Arcidiocesi di Kuching|Kuching]], assegnandogli la sede titolare di [[Diocesi di Sfasferia|Sfasferia]]<ref>{{cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2015/07/09/0548/01224.html|titolo=Rinunce e nomine. Nomina del Vescovo Ausiliare di Kuching (Malaysia)|data=9 luglio 2015|accesso=10 marzo 2024}}</ref>. Ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 24 settembre successivo dall'arcivescovo di Kuching [[John Ha Tiong Hock]], co-consacranti l'arcivescovo emerito di Kuching [[Peter Chung Hoan Ting]] e il vescovo di [[Diocesi di Sandakan|Sandakan]] [[Julius Dusin Gitom]].
L'8 febbraio [[2018]] viene ricevuto in udienza papale durante la [[visita ad limina]] insieme agli altri presuli malesi<ref>{{cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2018/02/08/0110/00222.html|titolo=Le Udienze, 08.02.2018|data=8 febbraio 2018|accesso=10 marzo 2024}}</ref>, mentre nel mese di ottobre dello stesso anno partecipa alla XV assemblea generale ordinaria del [[sinodo dei vescovi]], dal tema: "I Giovani, la Fede e il Discernimento Vocazionale"<ref>{{cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2018/09/15/0644/01374.html|titolo=XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (3-28 ottobre 2018) – Elenco dei Partecipanti, 15.09.2018|data=15 settembre 2018|accesso=10 marzo 2024}}</ref>.
== Stemma e motto ==
[[File:Coat of arms of Simon Peter Poh Hoon Seng.svg|
Inquartato: al I di rosso al libro aperto d'argento, caricato della scritta in corsivo "1 Peter 5:1-11"<ref>I versetti biblici richiamati recitano: «Esorto gli anziani che sono tra voi, quale anziano come loro, testimone delle sofferenze di Cristo e partecipe della gloria che deve manifestarsi: pascete il gregge di Dio che vi è affidato, sorvegliandolo non perché costretti ma volentieri, come piace a Dio, non per vergognoso interesse, ma con animo generoso, non come padroni delle persone a voi affidate, ma facendovi modelli del gregge. E quando apparirà il Pastore supremo, riceverete la corona della gloria che non appassisce.
Anche voi, giovani, siate sottomessi agli anziani. Rivestitevi tutti di umiltà gli uni verso gli altri, perché Dio resiste ai superbi, ma dà grazia agli umili.
Umiliatevi dunque sotto la potente mano di Dio, affinché vi esalti al tempo opportuno, riversando su di lui ogni vostra preoccupazione, perché egli ha cura di voi. Siate sobri, vegliate. Il vostro nemico, il diavolo, come leone ruggente va in giro cercando chi divorare. Resistetegli saldi nella fede, sapendo che le medesime sofferenze sono imposte ai vostri fratelli sparsi per il mondo.
E il Dio di ogni grazia, il quale vi ha chiamati alla sua gloria eterna in Cristo Gesù, egli stesso, dopo che avrete un poco sofferto, vi ristabilirà, vi confermerà, vi rafforzerà, vi darà solide fondamenta. A lui la potenza nei secoli. Amen!»</ref> ; al II d'argento al calice dello stesso bordato di rosso, sormontato da un bisante saldato d'oro caricato del trigramma IHS saldato d'argento<ref>Nel disegno del calice è presente il carattere cinese 聖 (Santo). Simboleggia la Santa Eucaristia come "fonte e culmine della vita cristiana", con sopra il cristogramma IHS.</ref>; al III di nero alla brocca di rosso, caricata di tre onde d'argento<ref>Simboleggia la lavanda dei piedi e il ministero di Gesù; l'acqua della brocca rappresenta inoltre il lavacro del Battesimo.</ref>; al IV d'oro al baruk di rosso, accompagnato in punta da sette scalini dello stesso<ref>Il baruk è una tradizionale casa della comunità Bidayuh, dove l'intero villaggio si riunisce per incontrarsi, discutere e adorare. Questa icona rappresenta le comunità indigene dell'arcidiocesi di Kuching. Il disegno di questa icona si basa sul tabernacolo della cattedrale di San Giuseppe di Kuching, con i sette gradini che rappresentano i sette Sacramenti.</ref>.
Ornamenti esteriori da arcivescovo metropolita.
Motto: ''Pastor Cordis Christi''<ref>È un'interpretazione di Ger 3,15: «Vi darò pastori secondo il mio cuore».</ref>.
== Genealogia episcopale ==
Riga 106 ⟶ 108:
|carica = [[Arcidiocesi di Kuching|Arcivescovo metropolita di Kuching]]
|periodo = dal 4 marzo [[2017]]
|precedente = [[
|successivo = in carica
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
|