Adriano Guarnieri (compositore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Adriano Guarnieri nel 2012 |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Adrianoguarnieri1.jpg
|Didascalia = Adriano Guarnieri nel 2012
}}
Riga 25 ⟶ 26:
In ''Quare tristis'', presentata alla [[Biennale di Venezia]] il 1º luglio 1995, si è avvalso della collaborazione di [[Giovanni Raboni]]. Partendo da posizioni stilistiche vicine allo Strutturalismo (''Musica per un'azione immaginaria'' a ''L'art pour l'art'' entrambe del 1976), ha progressivamente maturato un linguaggio del tutto personale che la critica ha definito «cantabilità metrica», una cantabilità che esclude recuperi melodici o tematici tradizionali in quanto nasce sempre «dentro la galassia del suono», dall'interno della materia sonora. Così pure va letta la veste grafica delle partiture, costellate di indicazioni dinamiche ed agogiche che determinano nel contempo il suono e la forma.
Sul finire degli anni 80 si appassiona alla poesia di [[Pier Paolo Pasolini]], intraprendendo un rapporto che culmina con l'azione lirica ''Trionfo della notte''<ref>{{Cita web|url=http://www.myword.it/opera/dictionary/1078|titolo=Trionfo Della Notte|accesso=12 ottobre 2020|urlarchivio=https://archive.
Nel 1993 un altro riconoscimento gli viene attribuito dalla città di Montepulciano, il cui Festival gli commissiona l'azione lirica ''Orfeo...cantando tolse'', dieci azioni liriche su testo liberamente tratto dall'Orfeo del [[Poliziano]] (1994).
Riga 81 ⟶ 82:
* '''L'art pour l'art?'''. Per ensemble, [[Festival|Biennale di Venezia]] (1975)
* '''Piccola anima''', commissione Eco e Narciso, Festival Milano (1988)
* '''Il glicine''', testo di [[Pier Paolo Pasolini]]. Per voce ed
* '''Pour Franco'''. Per ensemble, Sale Apollinee [[Teatro la Fenice|Gran Teatro La Fenice]]
* '''Al crepitio del sole'''. Per voce, due tromboni e quartetto d'archi, [[Teatro Real]] - [[Biennale di Venezia]] (2015)
Riga 229 ⟶ 230:
* “ Triplum” Concerto per tre pianoforti ed orchestra (2021)
* “ Il tempo del cantare” Brano per flauto ottavino e [[live electronics]] (2022)
* “ In una notte stellata”: 6. concerto per sola orchestra (2022)
* “ A loro, nel gelido crepuscolo dell'aurora” Requiem per l'80° anniversario dell’Eccidio di Marzabotto per soli, coro, orchestra, 8 trombe soliste (2024)
==Onorificenze==
Riga 290 ⟶ 292:
==Bibliografia==
{{C|wikipedia non è la rassegna stampa, vanno tolti i semplici articoli (che sembrano la maggior parte) o gli articoli in opere collettive e dizionari|musicisti|gennaio 2012}}
{{W|musica classica|aprile 2025}}
Adriano Guarnieri ha redatto numerose presentazioni dei propri brani per i programmi di sala delle relative esecuzioni; inoltre è autore della Prefazione alla seconda edizione del volume di [[Armando Gentilucci]], ''Oltre l'avanguardia. Un invito al molteplice'', Milano-Lucca, Ricordi-Lim, 1991
*
*M. Giorgi, "Adriano Guarnieri", in A''driano Guarnieri. Catalogo delle opere pubblicate da G.Ricordi & C.'', [[Casa Ricordi|Ricordi]], Milano, 1995, pp. 3-4.
*[[Enrico Girardi]],
*[[Enrico Girardi]], ''Adriano il padano'', in ID., ''Il teatro musicale oggi. La generazione della post-avanguardia'', Torino, De Sono- Paravia, 2000, pp. 43-60.
*A. Guarnieri,
*A. Guarnieri,
*A. Guarnieri, Compositore e poetica oggi, in "Musica/Realtà", 41, agosto 1993, pp. 179, 181.
*A. Guarnieri, Una messa laica, in L'ora di la' dal tempo. Momenti di spiritualità nella musica contemporanea, [[Casa Ricordi|Ricordi]], Milano, 1995, p. 29. *A. Guarnieri, presentazione contenuta in Il pensiero e l'espressione. Aspetti del secolo Novecento musicale in Italia, Edizioni Teatro Alla Scala, Milano, 2001, p. 126.
*A. Guarnieri, Adriano Guarnieri su Guarnieri: una piccola autobiografia, in [[Medea (Guarnieri)|Medea]] di Adriano Guarnieri, Venezia, 2002, pp. 147-148.
*F. Magnani, programma di sala per il seminario-concerto Una materia che canta: Pensiero, segno e suono della nuova cantabilità, a cura di Adriano Guarnieri, organizzato da Associazione Nuova Musica e [[DAMS]] di Bologna, 22 maggio 1992.
*M. Mollia, (a cura di ) Autobiografia della musica contemporanea, Lerici, Cosenza, 1979.
*Anna Maria Morazzoni, ''La musica e lo spazio'', in ''Figure dallo spazio'', a cura di V. Loriga e G. Brusa Zappellini, Milano, Angeli, 1999, pp. 145-155.
*Anna Maria Morazzoni, "L'errare di [[Medea (Guarnieri)|Medea]]", in [[Medea (Guarnieri)|Medea]] di Adriano Guarnieri, Venezia 2002, pp. 55-56.
*[[Luigi Pestalozza]], Introduzione, dal programma di sala per Trionfo della Notte, Nuova Alfa, Bologna, 1987, pp. 11-15.
*[[Luigi Pestalozza]], "Il 'Trionfo della Notte' di Adriano Guarnieri", in L'opposizione musicale. Scritti sulla musica del Novecento. a cura di R. Favaro, Milano, 1991, p. 163.
*Paolo Petazzi, "Quare tristis di Adriano Guarnieri", in L'ora al di la' del tempo. Momenti di spiritualità nella musica contemporanea, [[Casa Ricordi]], Milano, 1995, pp. 26-29
*Paolo Petazzi, Dal materismo alla cantabilità materica: Adriano Guarnieri, in ID., Percorsi viennesi e altro novecento, Potenza, Sonus, 1997, pp. 217-239.
*Paolo Petazzi, Liturgia e sacralità in musica, in AAVV. Programma di sala per la Passione secondo Matteo, Milano, 2000, pp. 7-11.
*Paolo Petazzi, 1. Un mondo onirico. Sul teatro musicale di Adriano Guarnieri prima [[Medea (Guarnieri)|Medea]]; 2 Visioni su [[Medea (Guarnieri)|Medea]]: a colloquio con Adriano Guarnieri, in [[Medea (Guarnieri)|Medea]] di Adriano Guarnieri, Venezia, 2002, pp. 95-115.
*Paolo Petazzi - Adriano Guarnieri, Colloquio con Guarnieri, in L'officina del teatro europeo, a cura di A. Grilli e A. Simon, 2 voll., Pisa, Edizioni Plus, 2001: II, Il teatro musicale, pp. 149-159.
*Harry James Wignall, L'opera del Ventesimo secolo all'italiana, <>, XXIII, 1989, pp. 547-562; con il titolo Current Trends in Italian Opera, <>, 28/2, 1990, pp. 312-326.
Riga 321 ⟶ 324:
*[[Michele Girardi]], Il teatro musicale in Italia fra il 1980 e il 1990, in L'opera negli anni Ottanta, atti del convegno internazionale di studi, Roma, IRTeM, 1998, pp. 122.132 (<>, 1996).
*Anastasia Adriana-Lar, registrazione audio-video nella creazione musicale, dal reportage all'opera [[Medea (Guarnieri)|Medea]]. [[Università di Trento]]. Rel. Prof. Orcalli, A. Vidolin.
*Amalia De Gotzen, Enhancing Engagement in Multimodality Environments by Sound Movements in a Virtual Space. [[Università di Verona]], Artful Media Editor. Voce "Adriano Guarnieri", in [[New Grove Dictionary of American Music]], a cura di W. H. Hitchcock e S. Sadie, Macmillan, Londra-New York, 1986, X, p. 481.
*Emilio Corti e Andrea Geminiani, "Compositore e poetica oggi. Colloquio con Adriano Guarnieri", Musica/Realtà, 41
Riga 344 ⟶ 347:
[[Categoria:Compositori di musica contemporanea|Guarnieri, Adriano]]
[[Categoria:Musicisti di musica contemporanea|Guarnieri, Adriano]]
[[Categoria:Compositori d'opera|Guarnieri, Adriano]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI|Guarnieri, Adriano]]
|