TurkmenAlem52E/MonacoSAT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: '''TurkmenAlem52E/MonacoSAT''', conosciuto anche come '''TurkmenÄlem 52.0E/MonacoSat''' e precedentemente denominato '''TurkmenSat-1''', è il primo satellite del Turkmenistan. Il satellite, con una massa al lancio di 4.731 Kg, è stato costruito da Thales Alenia Space per conto del Ministero delle Comunicazioni del Turkmenistan. Il lancio è stato effettuato il 27 aprile 2015 dal John F. Kennedy Space Center con un v...
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''TurkmenAlem52E/MonacoSAT''', conosciuto anche come '''TurkmenÄlem 52.0E/MonacoSat''' e precedentemente denominato '''TurkmenSat-1''', è il primo [[satellite artificiale|satellite]] del [[Turkmenistan]].
 
Il satellite, con una massa al lancio di 4.731 Kg, è stato costruito da [[Thales Alenia Space]] per conto del Ministero delle Comunicazioni del Turkmenistan. Il lancio è stato effettuato il 27 aprile [[2015]] dal [[John F. Kennedy Space Center]] con un [[vettore spaziale|razzo vettore]] [[Falcon 9]]. TurkmenAlem è destinato alle [[telecomunicazioni via satellite|telecomunicazioni]], assicurando copertura all'Europa, al [[Medio Oriente]], all'Asia centrale e ad una parte dell'Africa.<ref>[{{Cita web|url=https://turkmenhemrasy.gov.tm/en/turkmenalem|titolo=TurkmenAlem Turkmenistan's52.0E first{{!}} communicationTurkmen satellite]hemrasy|sito=turkmenhemrasy.gov.tm|accesso=2024-03-16}}</ref>
 
Il satellite, denominato inizialmente TurkmenSat-1, è stato posto in [[orbita geostazionaria]] con la longitudine di 52°Est; dato che la licenza per questa posizione orbitale appartiene in concessione al [[Principato di Monaco]], è stato raggiunto un accordo commerciale con l'operatore monegasco [[Space Systems International]] (SSI) e il nome del satellite è stato cambiato in MonacoSat 1. Inizialmente era previsto che il lancio fosse effettuato con il razzo cinese [[Lunga Marcia 3B]], ma le normative internazionali contro il traffico di armi hanno ostacolato il trasferimento in Cina di parti del satellite di fabbricazioni statunitense, per cui nel giugno 2013 è stato deciso di usare il razzo statunitense Falcon 9. Nel 2015, poco prima del lancio, il satellite è stato rinominato definitivamente TurkmenAlem52E/MonacoSAT; la sigla 52E si riferisce alla posizione orbitale di 52°E in longitudine. Il satellite è dotato di 38 [[transponder]]; di questi, 26 sono gestiti dal Turkmenistan e 12 dal Principato di Monaco.<ref>[{{Cita web|url=https://spacenews.com/falcon-9-rocket-launches-satellite-for-turkmenistan-and-monaco /|titolo=Falcon 9 rocketRocket launchesLaunches satelliteSatellite for Turkmenistan and Monaco]|autore=Peter B. de Selding|sito=SpaceNews|data=2015-04-28|lingua=en-US|accesso=2024-03-16}}</ref><ref>[{{Cita web|url=https://space.skyrocket.de/doc_sdat/turkmenalem-52e.htm TurkmenAlem|titolo=TürkmenÄlem 52E / MonacoSat]|sito=Gunter's Space Page|lingua=en|accesso=2024-03-16}}</ref>
 
Il satellite ha una durata programmata di 16 anni.<ref>[https{{Cita web|url=http://www.satbeams.com/satellites?id|titolo=2619Satbeams TurkmenAlem]- World Of Satellites at your fingertips|sito=Satbeams Web and Mobile|accesso=2024-03-16}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Primi satelliti artificiali}}
{{Portale|astronautica}}
[[Categoria:Satelliti artificiali turkmeni]]