Cronica dell'Anonimo Romano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 37.161.56.177 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo Etichetta: Rollback |
|||
(2 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
Per molto tempo l'opera non ebbe grande considerazione presso gli studiosi, i quali prestarono attenzione soltanto al capitolo inerente alla narrazione della vita di [[Cola di Rienzo]].<ref name="Vita di Cola">{{cita web | 1 = http://www.bibliomanie.it/cronica_bartolomeo_iacovo_valmontone_cola_di_rienzo_conti.htm | 2 = Medioevo inquieto. La storia di Cola di Rienzo nella Cronica di Bartolomeo di Iacovo da Valmontone di Mauro Conti | 3 = 1 febbraio 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160507032133/http://www.bibliomanie.it/cronica_bartolomeo_iacovo_valmontone_cola_di_rienzo_conti.htm | dataarchivio = 7 maggio 2016 | urlmorto = sì }}</ref> Questo capitolo, il più corposo dell'opera, fu per molto tempo considerato un'opera a sé stante dai filologi, e quindi ad esso venne riservato maggior interesse dal punto di vista filologico e storico.<ref name="Vita di Cola"/> Di conseguenza, gli altri capitoli vennero trascurati impedendone una trasmissione completa fino ai giorni nostri.<ref name="Vita di Cola"/>
Dopo una serie di edizioni dell'opera realizzate tra cinquecento e seicento, caratterizzate da incompletezza e tentativi falliti di identificare l'autore,<ref name="Vita di Cola"/> nel [[1740]] [[Ludovico Muratori]] pubblicò una prima edizione integrale dell'opera sotto il titolo di ''Historiae Romanae Fragmenta'', inserita all'interno del volume ''[[Antiquitates Italicae Medii Aevi]]''. L'opera, per quanto completa, fu però in parte modificata da interventi dello stesso Muratori.<ref name="Vita di Cola"/>
Nei secoli successivi l'opera ebbe varie edizioni, nessuna delle quali fu però in grado di ripristinare la purezza originaria della ''Cronica''. Fu infine nel Novecento che se ne riuscì a realizzare la prima edizione integrale esemplare e quanto più fedele possibile all'originale.<ref name="Adelphi">{{cita web|http://www.adelphi.it/libro/9788845904745|Anonimo romano Cronica|1 febbraio 2017}}</ref> Nel [[1941]] [[Gianfranco Contini]] pubblicò un articolo nel quale rivendicava l'importanza della ''Cronica'' all'interno del panorama letterario italiano, contribuendo quindi a rinnovare l'interesse degli studiosi verso quest'opera.<ref>{{cita web|https://www.reteitalianaculturapopolare.org/archivio-partecipato/item/3192-cronica.html| Cronica |1 febbraio 2017}}</ref> Fu poi un suo allievo,<ref name="Vita di Cola"/> Giuseppe Porta, a realizzare nel [[1979]] la prima edizione critica completa dell'opera.<ref name="Adelphi"/>
Riga 50:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|s=Autore:Anonimo romano}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=UqJPGHOOd3o|titolo=Anonimo romano e Cola di Rienzo|accesso=6 luglio 2025}}
{{Portale|Roma|letteratura|medioevo}}
[[Categoria:Cronache]]
|