Eric (Il corvo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
WGC (discussione | contributi) Annullata la modifica 146221999 di 79.32.248.114 (discussione): modifica con motivazione non chiara Etichetta: Annulla |
||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|autore nota = (testi e disegni)
|lingua originale = inglese
|nome =
|alterego =
|editore = [[Caliber Comics]]
|data inizio = [[1989]]
Riga 35 ⟶ 30:
|attore nota = (''[[Il corvo - The Crow]]'')
|attore 2 = [[Mark Dacascos]]
|attore 2 nota = (''[[Il corvo (serie televisiva)|Il corvo]]''
|attore 3 = [[Bill Skarsgård]]
|attore 3 nota = (''[[The Crow - Il corvo]]'')
|attore 4 = [[Solo Uniacke]]
|attore 4 nota = (''The Crow - Il corvo'' da bambino)
|doppiatore italiano = [[Luca Ward]]
|doppiatore italiano nota = (''[[Il corvo - The Crow]]'')
|doppiatore italiano 2 = [[Francesco Bulckaen]]
|doppiatore italiano 2 nota = (''[[Il corvo (serie televisiva)|Il corvo]]''
|doppiatore italiano 3 = [[Manuel Meli]]
|doppiatore italiano 3 nota = (''[[The Crow - Il corvo]]'')
|immagine = Eric Draven.jpg
|didascalia =
}}
L'aspetto del personaggio è molto [[Goth|oscuro]], la sua dialettica e il modo di relazionarsi con gli altri è ispirata palesemente alle poesie di [[William Blake]], [[Percy Bysshe Shelley]] e di [[Charles Baudelaire]];
Eric è un ragazzo dal fisico asciutto, ma muscoloso, dalla carnagione chiara e dai capelli neri e lunghi. Amante della musica, specialmente il [[rock]], il ragazzo ci viene presentato anche con una forte passione per la poesia e la letteratura. Sebbene nei primi volumi non venga detto in modo esplicito, nel susseguirsi della storia diventa chiaro che Eric sia ritornato dalla morte grazie ad un [[corvus|corvo]], il quale lo ha reso praticamente [[immortale]]: egli non è in grado di provare dolore e non può essere ucciso. Eric vive di sofferenza, guidato da una cieca follia che lo spinge ad una spietata vendetta. Dopo essere risorto, privo di freni inibitori, da ragazzo tranquillo si trasforma completamente e diventa una specie di angelo della morte che non ha nessuna forma di pietà; egli uccide in modo brutale e spesso anche persone non coinvolte con l'omicidio della sua fidanzata. È un essere vendicativo che uccide pure chi cerca di fermarlo (criminali della cerchia degli assassini suoi e della sua ragazza, comunque), inoltre manifesta forti disturbi e squilibri mentali (si taglia, ride da solo ed è fortemente [[masochista]]<ref>''Il Corvo'' Libro Terzo - ''Ironia''; cap. ''Buona notte'' pag. 37-39</ref>).
Riga 55 ⟶ 52:
In un certo senso ha caratteristiche tipiche sia dell'[[eroe]], sia dell'[[antieroe]], poiché viene rappresentato come un folle disposto a tutto pur di vendicare la sua morte e quella della sua fidanzata.
Il sito web [[IGN (sito web)|IGN]] ha inserito Eric Draven alla 37ª posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti, dopo [[Spawn (personaggio)|Spawn]] e prima del [[Dottor Strange]].<ref>{{Cita web | url=https://www.ign.com/top/comic-book-heroes/37 | titolo=The Crow - Top 100 Comic Book Heroes | editore=IGN Entertainment | accesso=9 marzo 2015 | dataarchivio=24 febbraio 2015 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150224005514/http://www.ign.com/top/comic-book-heroes/37 | urlmorto=sì }}</ref>
== Biografia del personaggio ==
Riga 87 ⟶ 84:
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Il corvo}}
{{Portale|fantasy|fumetti}}
|