Igor Tudor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Statistiche da allenatore: data |
||
(359 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Igor Tudor
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{HRV}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]], [[centrocampista]])</small>
|Squadra = {{Calcio Juventus}}
|TermineCarriera = 24 luglio 2008 - giocatore
|Squadre = {{Carriera sportivo
|1995-1996|Hajduk Spalato|9 (0)
|1996|→ Slaven Trogir|5 (1)
|1996-1998|Hajduk Spalato|49 (5)
|1998-2005|Juventus|110 (15)
Riga 20 ⟶ 18:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1994|{{NazU|CA|HRV|M|16}}|1 (0)
|1993|{{NazU|CA|HRV|M|17}}|4 (0)
|1994-1995|{{NazU|CA|HRV|M|18}}|3 (0)
|1995|{{NazU|CA|HRV|M|19}}|2 (0)
|1994-2000|{{NazU|CA|HRV|M|21}}|
|1997-2006|{{Naz|CA|HRV|M}}|55 (3)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|1998}}}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|2009-2010|Hajduk Spalato|<small>Assistente</small>
|2011-2013|Hajduk Spalato|<small>
|2012-2013|{{Naz|CA|HRV|M}}|<small>Vice</small>
|2013-2015|Hajduk Spalato|
|2015-2016|PAOK Salonicco|
Riga 44 ⟶ 42:
|2021-2022|Verona|
|2022-2023|Olympique Marsiglia|
|2024|Lazio|
|2025-|Juventus|
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 62:
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = croato
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]] o [[centrocampista]], tecnico della {{Calcio Juventus|N}}
}}
Cresciuto
== Caratteristiche tecniche ==
=== Giocatore ===
Calciatore dotato sia fisicamente<ref name="Zara">{{cita web|autore=Furio Zara|url=https://www.calciomercato.com/news/carattere-e-personalita-in-quattro-partite-tudor-si-gioca-l-udin-86012|titolo=Allievo di Lippi, specialista in panchine bollenti: Tudor plasma la sua Udinese|data=26 aprile 2018}}</ref> sia tecnicamente<ref name="Gamba">{{cita news|autore=Emanuele Gamba|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/11/11/la-juve-inventa-tudor-centravanti.html|titolo=La Juve inventa Tudor centravanti|pubblicazione=la Repubblica|data=11 novembre 1998}}</ref><ref name="Ansaldo">{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0572_01_1998_0310_0031_7636576/|titolo=Le invenzioni di Lippi|autore=Marco Ansaldo|pubblicazione=La Stampa|data=11 novembre 1998|p=29}}</ref>
Emerso agli esordi come difensore puro, impiegato principalmente come centrale ma all'occorrenza anche da [[Difensore (calcio)|terzino]], nel prosieguo di carriera è stato avanzato con successo a [[Centrocampista#Difensivi|mediano]] per via del notevole apporto che era capace di offrire in entrambe le fasi di gioco: in contenimento si ergeva a mo' di «[[Pilone (rugby)|pilone]]» davanti alla retroguardia, aiutato dalla sua mole fisica, mentre in ripartenza, grazie a una buona tecnica di base, palla al piede<ref name="Zara"/> mostrava visione di gioco<ref name="Caracciolo"/> e sapeva dettare i tempi del passaggio.<ref name="Zara"/> Inoltre, accentuandone l'innata propensione offensiva,<ref name="Gamba"/> in situazioni di emergenza<ref name="Gamba"/><ref name="Lo Presti"/><ref name="Vergnano">{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0572_01_1998_0311_0037_7638728/|titolo=Ferrara cuore Juve ma Zidane va ko|autore=Fabio Vergnano|pubblicazione=La Stampa|data=12 novembre 1998|p=29}}</ref> o in concitati finali di gara<ref name="Zara"/> è stato gettato nella mischia come [[centravanti]],<ref name="Gamba"/><ref name="Lo Presti">{{cita news|autore=Salvatore Lo Presti|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/novembre/11/Lippi_sposta_torre_Tudor_ga_0_9811111252.shtml|titolo=Lippi sposta la torre Tudor|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=11 novembre 1998}}</ref><ref name="Vergnano"/> onde sfruttare la sua abilità nel gioco aereo<ref name="Gamba"/><ref name="Ansaldo"/> e in particolar modo nelle sponde verso i compagni.<ref name="Lo Presti"/>
Nonostante questa eccellente duttilità<ref name="Zara"/> che, unita a una personalità decisa e spesso al limite delle maniere rudi, nonché a un discreto numero di reti talvolta anche risolutive,<ref name="Caracciolo"/> ne ha fatto un elemento di sicura affidabilità per
=== Allenatore ===
Si dimostra un tecnico di carattere, a suo agio nel rapportarsi anche con piazze molto difficili a livello ambientale.<ref name="Zara"/> Sul versante tattico predilige il [[4-2-3-1|3-4-2-1]] oppure il [[4-2-3-1|3-4-1-2]] come modulo di base,<ref name="Zara"/><ref name="Caracciolo"/> ricorrendo in misura minore anche al [[3-5-2]];<ref name="Zara"/> importante nell'economia del gioco impostato da Tudor è il ricorso a un ''[[pressing]]'' molto alto, onde recuperare il possesso nella trequarti avversaria e, di conseguenza, impedirne tentativi di [[costruzione dal basso]].<ref>{{cita web|autore=Salvatore Amato|url=https://juvengers.com/2021/10/30/lavagna-tattica-il-verona-di-tudor/|titolo=Lavagna Tattica: il Verona di Tudor|data=30 ottobre 2021
== Carriera ==
Riga 82:
==== Club ====
===== Hajduk Spalato e Trogir =====
Tudor inizia la sua carriera nell'{{Calcio Hajduk Spalato|N}}, squadra della città dove è
===== Juventus e Siena =====
[[File:Igor Tudor - Juventus FC 1998-99.jpg|thumb|left|Tudor in azione alla Juventus nella stagione 1998-1999]]
A Spalato si fa notare dalla {{Calcio Juventus|N}}, che lo acquista nell'estate del 1998.<ref>{{cita news|autore=Salvatore Lo Presti|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//1998/maggio/30/Tudor_gia_vinto_suo_mondiale_ga_0_9805309427.shtml|titolo=Tudor ha già vinto il suo mondiale|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 maggio 1998}}</ref> Il difensore rimane a Torino per i successivi sei anni e mezzo,<ref name="Zara"/> imponendosi soprattutto a partire dalla stagione 2001-2002, quella che vede il ritorno in panchina di [[Marcello Lippi]], tecnico che lo avanza con successo a centrocampista: in quell'annata il croato realizza 4 reti molto importanti ai fini della corsa allo [[
Dopo sei stagioni juventine, coronate dalle vittorie di due [[Serie A|scudetti]] e due [[Supercoppa italiana|Supercoppe
Nell'estate 2006 torna al club piemontese, ma nell'annata seguente non ha occasione di scendere in campo a causa
===== Ritorno all'Hajduk e ritiro =====
Riga 97:
==== Nazionale ====
È stato titolare della [[Nazionale di calcio della Croazia|nazionale croata]] nel decennio a cavallo degli anni 1990 e 2000, giocando con la maglia a scacchi i [[Campionato mondiale di calcio|mondiali]] di {{WC2|1998}} chiusi al terzo posto, e di {{WC2|2006}}, e saltando l'edizione di {{WC2|2002}} solo per infortunio;<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/08/Addio_Mondiali_per_Tudor_Oggi_co_0_0205085271.shtml|titolo=Addio Mondiali per Tudor. Oggi verrà operato alla caviglia|pubblicazione=Corriere della Sera|data=8 maggio 2002|p=43|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140912212020/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/08/Addio_Mondiali_per_Tudor_Oggi_co_0_0205085271.shtml|dataarchivio=12 settembre 2014}}</ref> ha inoltre preso parte all'[[Campionato europeo di calcio|europeo]] di {{EC2|2004}}, dove ha segnato la prima delle sue tre reti in nazionale, nella sconfitta per 4-2 contro l'{{NazNB|CA|ENG|M}}.<ref>{{cita web|autore=Paolo Corradini|url=https://it.uefa.com/uefaeuro/season=2004/matches/round=1581/match=1059182/postmatch/report/index.html|titolo=Rooney show: Croazia ko|data=22 giugno 2004}}</ref>
=== Allenatore ===
==== Gli inizi ====
Nell'agosto 2009, con l'arrivo del tecnico [[Edoardo
Nel luglio 2012 diventa vice del commissario tecnico della [[Nazionale di calcio della Croazia|nazionale croata]], [[Igor Štimac]], incarico che mantiene fino all'anno seguente.
==== Hajduk Spalato e PAOK ====
Nell'aprile 2013 viene
Nel giugno dello stesso anno si siede sulla panchina
====
Nel giugno 2016 viene chiamato alla guida del {{Calcio Karabukspor|N}}, club turco neopromosso in [[Süper Lig]].<ref>{{cita web|url=http://www.itasportpress.it/calcio-estero/ufficiale-karabukspor-tudor-nuovo-allenatore/?intcmp=tudor-panchina
==== Udinese, ritorno all'Hajduk, vice alla Juventus ====
[[File:Igor Tudor Udinese.jpg|thumb|Tudor
Nell'aprile 2018 è ingaggiato dall'{{Calcio Udinese|N}}, in sostituzione dell'esonerato [[Massimo Oddo]],<ref>{{cita web|url=http://www.udinese.it/news/societa/igor-tudor-nuovo-tecnico-dell-udinese|titolo=Igor Tudor nuovo tecnico dell'Udinese|data=24 aprile 2018}}</ref> traghettando la
Nel dicembre 2019 torna alla guida dell'Hajduk Spalato,<ref>{{cita web|lingua=hr|url=https://hajduk.hr/vijest/igor-tudor-dat-cu-sve-od-sebe-da-hajduk-napravimo-boljim-klubom-/12389|titolo=Igor Tudor: Dat ću sve od sebe da Hajduk napravimo boljim Klubom!|data=23 dicembre 2019}}</ref> terminando il campionato
Nell'agosto 2020 rescinde il suo contratto con il club spalatino<ref>{{cita web|lingua=hr|url=https://hajduk.hr/vijest/igor-tudor-vise-nije-trener-hajduka/12970|titolo=Igor Tudor više nije trener Hajduka|data=21 agosto 2020}}</ref> per fare ritorno
==== Ritorno all'Hajduk, vice alla Juventus ====▼
▲Nel dicembre 2019 torna alla guida dell'Hajduk,<ref>{{cita web|lingua=hr|url=https://hajduk.hr/vijest/igor-tudor-dat-cu-sve-od-sebe-da-hajduk-napravimo-boljim-klubom-/12389|titolo=Igor Tudor: Dat ću sve od sebe da Hajduk napravimo boljim Klubom!|data=23 dicembre 2019}}</ref> terminando il campionato croato [[Prva hrvatska nogometna liga 2019-2020|2019-2020]] al quinto posto.
▲Nell'agosto 2020 rescinde il suo contratto con il club spalatino<ref>{{cita web|lingua=hr|url=https://hajduk.hr/vijest/igor-tudor-vise-nije-trener-hajduka/12970|titolo=Igor Tudor više nije trener Hajduka|data=21 agosto 2020}}</ref> per fare ritorno dopo tredici anni alla {{Calcio Juventus|N}}, dove assume il ruolo di vice del tecnico [[Andrea Pirlo]].<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/lo-staff-di-andrea-pirlo|titolo=Lo staff di Andrea Pirlo|data=23 agosto 2020}}</ref> La squadra bianconera vive un'annata altalenante sicché al termine del campionato Pirlo e il suo staff, Tudor compreso, vengono sollevati dall'incarico.
Il 14 settembre 2021 viene chiamato
Il successivo 4 luglio viene nominato allenatore dell'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}, in [[Ligue 1]].<ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.om.fr/fr/actualites/4808/club/66050-igor-tudor-est-le-nouvel-entraineur-de-lom|titolo=Igor Tudor est le nouvel entraineur de l'OM|data=4 luglio 2022
▲==== Verona e Olympique Marsiglia ====
▲Il 14 settembre 2021 viene chiamato a condurre la panchina del {{Calcio Verona|N}}, subentrando in avvio di stagione all'esonerato [[Eusebio Di Francesco]].<ref>{{cita web|url=https://www.hellasverona.it/it/news/igor-tudor-e-il-nuovo-allenatore-del-verona|titolo=Igor Tudor è il nuovo allenatore del Verona|data=14 settembre 2021|accesso=14 settembre 2021|dataarchivio=8 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220408212904/https://www.hellasverona.it/it/news/igor-tudor-e-il-nuovo-allenatore-del-verona|urlmorto=sì}}</ref> Debutta cinque giorni dopo, cogliendo i primi punti stagionali in [[Serie A 2021-2022|campionato]] per gli scaligeri grazie al successo interno sulla {{Calcio Roma|N}} (3-2).<ref>{{cita web|autore=Stefano Silvestri|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2021-2022/serie-a-verona-roma-3-2-barak-caprari-e-faraoni-firmano-il-colpo-pellegrini-non-basta-a-mourinho_sto8548976/story.shtml|titolo=Serie A - Verona-Roma 3-2: Barak, Caprari e Faraoni firmano il colpo, Pellegrini non basta a Mourinho|data=2021-09-19}}</ref> In Veneto è autore di un campionato al di sopra delle aspettative, in cui raggiunge un'agevole salvezza: mette a referto vittorie contro club di alta classifica come Juventus<ref>{{cita web|autore=Simone Eterno|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2021-2022/calcio-serie-a-le-pagelle-di-verona-juventus-2-1-simeone-show-male-la-juve_sto8608245/story.shtml|titolo=Calcio, Serie A -Le pagelle di Verona-Juventus 2-1: Simeone show, male la Juve|data=2021-10-31}}</ref> e {{Calcio Atalanta|N}},<ref>{{cita web|url=https://tuttosport.com/news/calcio/serie-a/2022/04/18-92009127/atalanta-verona_1-2_ceccherini_e_l_autogol_di_koopmeiners_affondano_gasperini|titolo=Atalanta-Verona 1-2: Ceccherini e l'autogol di Koopmeiners affondano Gasperini|data=2022-04-18}}</ref> lottando per l'accesso alle coppe europee<ref>{{cita web|autore=Gianluca Tavellin|url=https://www.larena.it/argomenti/sport/hellas-verona/tudor-mette-le-mani-avanti-l-europa-non-e-un-obiettivo-1.9196865|titolo=Tudor mette le mani avanti: «L’Europa non è un obiettivo»|data=2022-02-18}}</ref> e sfiorando il record societario di punti in massima serie.<ref>{{cita video|titolo=Tavellin: «Record mancato per un punto, ma il Verona di Tudor rimarrà nel cuore dei tifosi»|url=https://www.larena.it/argomenti/sport/hellas-verona/tavellin-record-mancato-per-un-punto-ma-il-verona-di-tudor-rimarra-nel-cuore-dei-tifosi-1.9422161|data=21 maggio 2022|editore=L'Arena}}</ref> Nonostante la più che positiva annata, il 28 maggio 2022 arriva la separazione consensuale fra Tudor e il Verona, per via di sopraggiunti dissidi sui piani futuri del club scaligero.<ref>{{Cita web|url=https://www.hellasverona.it/it/news/nota-del-club-igor-tudor|titolo=Nota del Club - Igor Tudor|data=28 maggio 2022|accesso=28 maggio 2022|dataarchivio=27 giugno 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220627162800/https://www.hellasverona.it/it/news/nota-del-club-igor-tudor|urlmorto=sì}}</ref>
Il 18 marzo 2024 viene nominato nuovo allenatore della {{Calcio Lazio|N}}, in quel momento nona in [[Serie A]], sostituendo il dimissionario [[Maurizio Sarri]].<ref>{{cita web|url=https://www.sslazio.it/it/news/comunicati/igor-tudor-nuovo-responsabile-della-prima-squadra|titolo=Igor Tudor nuovo responsabile della prima squadra|data=18 marzo 2024}}</ref> Debutta sulla panchina biancoceleste il 30 dello stesso mese, nella vittoria interna in [[Serie A 2023-2024|campionato]] sulla {{Calcio Juventus|N}} (1-0);<ref>{{cita web|url=https://www.sslazio.it/it/news/match-report/serie-a-tim-or-lazio-juventus-le-formazioni-ufficiali-a|titolo=Serie A TIM {{!}} Lazio-Juventus 1-0, il tabellino|data=30 marzo 2024}}</ref> reincontra i bianconeri il mese seguente, in occasione delle semifinali di [[Coppa Italia 2023-2024|Coppa Italia]], stavolta non riuscendo a evitare l'eliminazione laziale nel computo del doppio confronto.<ref>{{cita web|url=https://www.legaseriea.it/it/media/coppa-italia/lazio-juventus|titolo=La Juventus conquista la finale del 15 maggio|data=2024-04-23}}</ref> Con 18 punti raccolti in nove partite, termina il campionato al settimo posto, qualificando la squadra capitolina in [[UEFA Europa League]].<ref>{{cita web|autore=Massimo Ferraro|url=https://www.open.online/2024/05/26/serie-a-verdetti-ultima-giornata-europa-retrocessioni/|titolo=Serie A, gli ultimi verdetti: Roma fuori dalla Champions, il Torino sogna l'Europa. Qual è l'ultima squadra a retrocedere|data=26 maggio 2024}}</ref> A seguito di sopravvenute divergenze con la società circa i piani futuri della squadra,<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/liste/la-lazio-e-tudor-si-separano-addio-con-effetto-immediato/bltda4c9f51ddd148c2|titolo=La Lazio e Tudor si separano: addio con effetto immediato|autore=Alessandro De Felice|data=5 giugno 2024|accesso=5 giugno 2024}}</ref> il 5 giugno 2024 rassegna le dimissioni.<ref>{{cita web|url=https://www.sslazio.it/it/news/comunicati/comunicfato-ufficiale-d|titolo=Comunicato ufficiale|data=5 giugno 2024|accesso=5 giugno 2024}}</ref>
▲Il successivo 4 luglio viene nominato allenatore dell'{{Calcio Olympique Marsiglia|N}}, in [[Ligue 1]].<ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://www.om.fr/fr/actualites/4808/club/66050-igor-tudor-est-le-nouvel-entraineur-de-lom|titolo=Igor Tudor est le nouvel entraineur de l'OM|data=2022-07-04}}</ref> Sul finire di un [[Ligue 1 2022-2023|campionato]] concluso al terzo posto, il 1º giugno 2023 ufficializza l'addio alla società francese.<ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.om.fr/fr/actualites/4803/equipe-pro/76751-ajaccio-om-la-conference-de-presse|titolo=Ajaccio - OM : La conférence de presse|data=2023-06-01}}</ref>
Il 23 marzo 2025 torna per la seconda volta in veste tecnica alla Juventus, in quel momento quinta in Serie A, stavolta come primo allenatore, in sostituzione dell'esonerato [[Thiago Motta]];<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/thiago-motta-non-e-piu-l-allenatore-della-juventus-la-prima-squadra-maschile-affidata-a-igor-tudor|titolo=Thiago Motta non è più l'allenatore della Juventus. La Prima Squadra Maschile affidata a Igor Tudor|data=23 marzo 2025}}</ref> fa il suo esordio sulla panchina bianconera sei giorni dopo, con una vittoria per 1-0 nella gara interna contro il {{Calcio Genoa|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/juventus-genoa-la-partita-2025|titolo=Juventus-Genoa {{!}} La partita|data=29 marzo 2025}}</ref>
A fine [[Serie A 2024-2025|campionato]], con un bottino di 18 punti in nove gare, traghetta il club torinese al quarto posto, l'ultimo utile per l'accesso in [[UEFA Champions League]]:<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/venezia-juventus-la-partita-2025|titolo=Venezia-Juventus {{!}} La partita|data=25 maggio 2025}}</ref> la qualificazione europea gli vale la conferma alla guida della squadra,<ref>{{cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2025/03/23-139414401/juve_ma_quando_scade_il_contratto_di_tudor_|titolo=Juve, ma quando scade il contratto di Tudor?|data=23 marzo 2025}}</ref> con cui conclude la stagione partecipando – per la prima volta nella storia della società – alla [[Coppa del mondo per club FIFA 2025|Coppa del mondo per club FIFA]], chiusa con una eliminazione per mano del {{Calcio Real Madrid|N}} agli ottavi di finale.<ref>{{cita web|url=https://www.fifa.com/it/tournaments/mens/club-world-cup/usa-2025/articles/real-madrid-juventus-highlights-match-resoconto|titolo=Gonzalo Garcia abbatte il muro Di Gregorio: il Real Madrid elimina la Juve agli ottavi|data=1º luglio 2025}}</ref>
== Statistiche ==
Riga 157 ⟶ 161:
!Reti
|-
|[[Hrvatski Nogometni Klub Hajduk Split 1995-1996|1995-gen. 1996]] || {{Bandiera|HRV}} {{Calcio Hajduk Spalato|N}} || [[Prva hrvatska nogometna liga 1995-1996|1.HNL]] || 9 || 0 || [[Hrvatski nogometni kup 1995-1996|CC]] || ? || ? || - || - || - || - || - || - || 9+ || 0+
|9▼
|0▼
| -▼
| -▼
|-
|[[Hrvatski Nogometni Klub Trogir 1995-1996|gen.-giu. 1996]] || {{Bandiera|HRV}} {{Calcio Slaven Trogir|N|1996}} || [[Druga hrvatska nogometna liga 1995-1996|2.HNL]] || 5 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 5 || 1
|-
|[[Hrvatski Nogometni Klub Hajduk Split 1996-1997|1996-1997]] || rowspan="2"|{{Bandiera|HRV}} {{Calcio Hajduk Spalato|N}} || [[Prva hrvatska nogometna liga 1996-1997|1.HNL]] || 23 || 1 || [[Hrvatski nogometni kup 1996-1997|CC]] || ? || ? || [[Coppa UEFA 1996-1997|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 26+ || 1+
|-
|[[Hrvatski Nogometni Klub Hajduk Split 1997-1998|1997-1998]] || [[Prva hrvatska nogometna liga 1997-1998|1.HNL]] || 26 || 4 || [[Hrvatski nogometni kup 1997-1998|CC]] || ? || ? || [[Coppa UEFA 1997-1998|CU]] || 5 || 1 || - || - || - || 31+ || 5+
|-
| [[Juventus Football Club 1998-1999|1998-1999]] || rowspan=7|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 1998-1999|A]] || 23+2<ref>
|-
| [[Juventus Football Club 1999-2000|1999-2000]] || [[Serie A 1999-2000|A]] || 17 || 1 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa Intertoto UEFA 1999|Int]]+[[Coppa UEFA 1999-2000|CU]] || 2+7 || 0+1 || - || - || - || 28 || 2
|-
| [[Juventus Football Club 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 25 || 6 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || 5 || 1 || - || - || - || 32 || 7
Riga 248 ⟶ 193:
!colspan="3"|Totale Juventus || 110+2 || 15+0 || || 18 || 1 || || 43 || 5 || || 1 || 0 || 174 || 21
|-
| [[Hrvatski Nogometni Klub Hajduk Split 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|HRV}} {{Calcio Hajduk Spalato|N}} || [[Prva hrvatska nogometna liga 2007-2008|1.HNL]] || 8 || 1 || [[Hrvatski nogometni kup 2007-2008|CC]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 0 || 0 || - || - || - || 8 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Hajduk Spalato || 66 || 6 || || 0+ || 0+ || || 8 || 1 || || 0 || 0 || 74+ || 7+
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 222 || 24 || || 18+ || 1+ || || 51 || 6 || || 1 || 0 || 292+ || 31+
|}
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|HRV||M}}
{{Cronopar|15-11-1997|Kiev|UKR|1|1|HRV|-|QMondiali|1998|13={{Sostin|89}}}}
{{Cronopar|22-4-1998|Osijek|HRV|4|1|POL|-|Amichevole|13={{Sostin|75}}}}
Riga 315 ⟶ 260:
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
Riga 331 ⟶ 276:
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Hrvatski Nogometni Klub Hajduk Split 2012-2013|apr.-
|-
|| [[Hrvatski Nogometni Klub Hajduk Split 2013-2014|2013-2014]] || [[Prva hrvatska nogometna liga 2013-2014|1. HNL]] || 36 || 17 || 11 || 8 || [[Hrvatski nogometni kup 2013-2014|CC]] || 4 || 2 || 0 || 2 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 4<ref name="Nei turni preliminari">Nei turni preliminari.</ref>||1 || 1||2 || [[Supercoppa di Croazia 2013|SC]]||1 ||0 ||1 ||0 {{WDL|45|20|13|12}} || 3º
|-
|| [[Hrvatski Nogometni Klub Hajduk Split 2014-2015|2014-feb. 2015]] || [[Prva hrvatska nogometna liga 2014-2015|1. HNL]] || 19 || 9 || 5 || 5 || [[Hrvatski nogometni kup 2014-2015|CC]] || 2 || 2 || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 6<ref name="Nei turni preliminari"/>||2 || 1||3 || - || - || - || - || - {{WDL|27|13|6|8}} || ''Dimis.''
|-
| [[Panthessalonikeios Athlītikos Omilos Kōnstantinoupolitōn 2015-2016|2015-mar. 2016]] || {{Bandiera|GRC}} {{Calcio PAOK Salonicco|N}} || [[Souper Ligka Ellada 2015-2016|SL]] || 25 || 10 || 8 || 7 || [[Kypello Ellados 2015-2016|CG]] || 8|| 3|| 3 || 2 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 12<ref>6 nei turni preliminari.</ref> || 4 || 6 || 2 || - || - || - || - || - {{WDL|45|17|17|11}} || ''Eson.''
|-
| [[Kardemir Demir Çelik Karabükspor 2016-2017|2016-feb. 2017]] || {{Bandiera|TUR}} {{Calcio Karabukspor|N}} || [[Süper Lig 2016-2017|SL]] || 20 || 8 || 3 || 9 || [[Türkiye Kupası 2016-2017|TK]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|21|8|3|10}} || ''Dimis.''
|-
| [[Galatasaray Spor Kulübü 2016-2017|feb.-giu. 2017]] || rowspan=2|{{Bandiera|TUR}} {{Calcio Galatasaray|N}} || [[Süper Lig 2016-2017|SL]] ||
|-
| [[Galatasaray Spor Kulübü 2017-2018|lug.-dic. 2017]] || [[Süper Lig 2017-2018|SL]] || 16 || 10 || 2 || 4 || [[Türkiye Kupası 2017-2018|TK]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[UEFA Europa League 2017-2018|UEL]]|| 2<ref name="Nei turni preliminari"/> || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|20|11|3|6}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"| Totale Galatasaray ||
|-
| [[Udinese Calcio 2017-2018|apr.-giu. 2018]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Udinese|N}} || [[Serie A 2017-2018|A]] || 4 || 2 || 1 || 1 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|4|2|1|1}} || ''Sub.'',
| [[Udinese Calcio 2018-2019|mar.-giu. 2019]] || [[Serie A 2018-2019|A]] || 11 || 5 || 3 || 3 || [[Coppa Italia 2018-2019|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|11|5|3|3}} || ''Sub.'', 12º
| [[Udinese Calcio 2019-2020|lug.-nov. 2019]] || [[Serie A 2019-2020|A]] || 10 || 3 || 1 || 6 || [[Coppa Italia 2019-2020|CI]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|11|4|1|6}} || ''Eson.''
!colspan="3"| Totale
|| [[
|-
|| [[
|-
!colspan="3"|Totale
|-
|-
|| [[
|-
|-
| [[Juventus Football Club 2024-2025|mar.-giu. 2025]] ||rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2024-2025|A]] || 9 || 5 || 3 || 1 || [[Coppa Italia 2024-2025|CI]] || - || - || - || - || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || - || - || - || - || [[Supercoppa italiana 2024|SI]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2025|Cmc]] || 0+4 || 0+2 || 0+0 || 0+2 {{WDL|13|7|3|3}} || ''Sub.'', 4º
▲!colspan="3"|Totale Hajduk Spalato ||79||37||19||23|| ||8||5|| 1 ||2|| ||10||3||2||5|| || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDLtot|98|45|23|30}} ||
|-
|-
!colspan="3"|Totale Juventus ||14||8||5||1|| ||0||0||0||0|| ||1||0||1||0|| ||4||2||0||2 {{WDLtot|19|10|6|3}} ||
▲|| [[Olympique de Marseille 2022-2023|2022-2023]] || {{Bandiera|FRA}} {{Calcio Olympique Marsiglia|N}} || [[Ligue 1 2022-2023|L1]] || 38 || 22 || 7 || 9 || [[Coupe de France 2022-2023|CF]] || 3 || 2 || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]] || 6 || 2 || 0 || 4 || - || - || - || - || - {{WDL|47|26|8|13}} || 3º
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||
|}
Riga 385 ⟶ 338:
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Coppa Intertoto UEFA|1}}
:Juventus: [[Coppa Intertoto UEFA 1999|1999]]
==== Individuale ====
Riga 407 ⟶ 360:
* {{cita web|autore=Marco D'Ottavi|url=https://www.ultimouomo.com/igor-tudor-che-giocatore-era/|titolo=Igor Tudor, "lo Jugoslavo alto"|data=10 maggio 2019}}
{{Calcio Juventus rosa}}
{{Croazia maschile calcio mondiale 1998}}
{{Croazia maschile Under-21 calcio europeo 2000}}
Riga 413 ⟶ 367:
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
|