CSS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix parametri template cita web |
m →Selettori: fix esempio |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Formato file
| nome = Cascading Style Sheets
| logo =
| icona =
| didascalia =
Riga 31:
Questi tag proprietari di formattazione erano l'unico modo per gli autori di definire la formattazione, così il loro uso è diventato molto intenso. Tuttavia questi tag presentavano tre problemi:
# Il primo problema è costituito dalla lunghezza dei tag. Se confrontata con una pagina che adotta il linguaggio [https://www.antoniocostadev.it/css/ CSS], una pagina che non lo adotta è in genere più pesante (in termini di [[Bit (informatica)#Il bit come numero binario|bit]]) in un rapporto che spesso raggiunge lo 0,2%.{{senza fonte}} Inoltre, le istruzioni CSS possono essere raccolte in un [[file]] esterno che rimane memorizzato nella [[cache]] del browser, riducendo ulteriormente la quantità di dati che i [[server]] devono trasmettere.
# Il secondo problema risiede nella mancanza di logica del codice (X)HTML. Un codice non aderente agli standard, ridondante e confuso comporta infatti molto lavoro aggiuntivo per i browser, che devono cercare di correggere ed interpretare (quando possibile) direttive arbitrarie.
# Il terzo problema è la mancanza di compatibilità con i [[Computer palmare|computer palmari]] e gli [[smartphone]]. Queste pagine infatti sono progettate per schermi con risoluzione minima 800×600 pixel. Dispositivi come i palmari (o i più moderni [[Tablet PC|tablet]]) che possono avere una risoluzione inferiore ed una forma dello schermo ben diversa dal rapporto 4:3 dei monitor per [[computer]], si trovano quindi impossibilitati a visualizzare correttamente la pagina con il risultato che l'utente si troverà una pagina confusa e scomoda da leggere.
Riga 882:
Utilizzare i CSS3 per evitare di utilizzare le immagini (jpg, png,...) ad esempio per gli angoli arrotondati, le ombre, i gradienti e le trasparenze.
===
{{Vedi anche|Sprite (informatica)}}[[File:Pixel Dungeon - warrior tileset.png|alt=Un singolo sprite di Pixel Dungeon realizzato con 147 sotto-immagini|miniatura|Un singolo ''sprite'' di [[Pixel Dungeon]] realizzato con 147 sotto-immagini]]
Utilizzare i [[Sprite (informatica)|CSS Sprite]], attuando una sola chiamata al server utilizzando una sola immagine che ne contiene molte per più parti della pagina web (o dell'intero sito web).
Riga 898:
</syntaxhighlight>
===
Non usare troppi [[Tipo di carattere|font]] incorporati (''@font-face'' e [[Google Fonts]]).
=== Numero di file ===
Riga 932:
A differenza del CSS, che utilizza le parentesi graffe per aprire e chiudere i blocchi di dichiarazione, viene utilizzata l'indentazione. Inoltre, i punti e virgola (;) vengono facoltativamente omessi. Quindi, il seguente CSS:
<syntaxhighlight lang="css">
body {
color: white;
}
|