Loperamide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
{{Disclaimer|medico}}
{{Composto chimico
| nome_IUPAC = 4-[4-(4-clorofenil)- 4-idrossi-1-piperidil]- N,N-dimetil- 2,2-difenil-butanammide
| immagine1_nome = Loperamide.svg
| immagine1_dimensioni = 250px
| immagine2_nome = Loperamide 3D ball.png
| dimensione_immagine2 =
| prefisso_ATC = A07
| suffisso_ATC = DA03
| DrugBank =
| massa_molecolare = 477
| smiles =
| nomi_alternativi =
| densità_condensato =
| temperatura_di_fusione =
| temperatura_di_ebollizione =
| solubilità_acqua =
| potere_rotatorio_specifico =
| entalpia_standard_combustione =
| biodisponibilità =
| legame_proteico = 97%
| metabolismo = Epatico
| emivita = da 9
| escrezione =
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
|simbolo1
|avvertenza
|frasiH
|consigliP
}}
La '''loperamide''' (commercializzata in Italia come ''Imodium'', ''Lopemid'', ''Dissenten'' con numerosi generici disponibili) è un principio attivo appartenente alla classe degli [[Oppioide|oppioidi]], di cui è [[agonista]] debole.<ref>{{Cita web|url=https://www.drugs.com/monograph/loperamide.html|titolo=Loperamide Monograph for Professionals|sito=Drugs.com|lingua=en|accesso=19 dicembre 2023}}</ref> In [[Italia]] - come in molti altri paesi - la loperamide è
Resa disponibile come [[cloridrato]], la loperamide possiede una spiccata funzione antidiarroica e agisce come inibitore della motilità intestinale. Si tratta nel dettaglio di un [[antipropulsivo]] e [[antiperistaltico]]. In Italia è approvata la commercializzazione della loperamide in capsule e compresse con dosaggio di 2 milligrammi. La terapia iniziale consigliata è di 4 milligrammi al giorno.
Riga 51:
==Sovradosaggio==
Il sovradosaggio può essere assoluto o relativo, ma può avere effetti anche gravi sul
* sovradosaggio relativo si verifica per un aumento del farmaco nel sangue causato da un ridotto metabolismo di dosaggi che sarebbero corretti ma diventano pericolosi in soggetti con problemi epatici e comunque di metabolismo.
Riga 61:
==Trattamento del sovradosaggio==
Generalmente è indicato il [[naloxone]]: è necessario che il soggetto affetto dai segni di un sovradosaggio di loperamide sia trattato in ambito ospedaliero, possibilmente in "osservazione breve" per monitorare l'evoluzione delle condizioni del sistema nervoso centrale. Poiché la loperamide ha una durata d'azione superiore a quella del proprio antagonista, il naloxone, potrebbero essere necessarie
==Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine==
Riga 78:
{{Ammidi}}
{{Cloruri}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|medicina}}
|