Loperamide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 87.4.58.86 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56 Etichetta: Rollback |
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 32:
}}
La '''loperamide''' (commercializzata in Italia come ''Imodium'', ''Lopemid'', ''Dissenten'' con numerosi generici disponibili) è un principio attivo appartenente alla classe degli [[Oppioide|oppioidi]], di cui è [[agonista]] debole.<ref>{{Cita web|url=https://www.drugs.com/monograph/loperamide.html|titolo=Loperamide Monograph for Professionals|sito=Drugs.com|lingua=en|accesso=19 dicembre 2023}}</ref> In [[Italia]] - come in molti altri paesi - la loperamide è
Resa disponibile come [[cloridrato]], la loperamide possiede una spiccata funzione antidiarroica e agisce come inibitore della motilità intestinale. Si tratta nel dettaglio di un [[antipropulsivo]] e [[antiperistaltico]]. In Italia è approvata la commercializzazione della loperamide in capsule e compresse con dosaggio di 2 milligrammi. La terapia iniziale consigliata è di 4 milligrammi al giorno.
Riga 61:
==Trattamento del sovradosaggio==
Generalmente è indicato il [[naloxone]]: è necessario che il soggetto affetto dai segni di un sovradosaggio di loperamide sia trattato in ambito ospedaliero, possibilmente in "osservazione breve" per monitorare l'evoluzione delle condizioni del sistema nervoso centrale. Poiché la loperamide ha una durata d'azione superiore a quella del proprio antagonista, il naloxone, potrebbero essere necessarie
==Effetti sulla capacità di guidare veicoli e sull'uso di macchine==
Riga 78:
{{Ammidi}}
{{Cloruri}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica|medicina}}
|