Harry Schell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunto il secondo nome di Schell, Lawrence (fonte: https://www.statsf1.com/en/harry-schell.aspx)
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 24:
}}
{{Bio
|Nome = Henry O'ReillyLawrence
|Cognome = Schell O'Reilly
|PostCognomeVirgola = detto '''Harry'''
|ForzaOrdinamento = Schell ,Harry
Riga 33:
|AnnoNascita = 1921
|LuogoMorte = Silverstone
|LuogoMorteLink = Circuito di Silverstone
|GiornoMeseMorte = 13 maggio
|AnnoMorte = 1960
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , morto durante le prove dell'del [[BRDC International Trophy]] al volante di una [[Cooper Car Company|Cooper]]
}}
 
Riga 56 ⟶ 55:
{{RisF1|Ritiro=1960|Anno=1951|Scuderia=[[Enrico Platé (scuderia)|Enrico Platé]]|Vettura=[[Maserati 4CLT/48]]|1R=12|4R=Rit|Punti=0|Pos=}}
{{RisF1|Ritiro=1960|Anno=1952|Scuderia=[[Enrico Platé (scuderia)|Enrico Platé]]|Vettura=[[Maserati 4CLT/50]]|1R=Rit|4R=Rit|5R=17|Punti= |Pos= }}
{{RisF1|Ritiro=1960|Anno=1953|Scuderia=[[Gordini|Equipe Gordini]]|Vettura=[[Gordini|Gordini T16|T16]]|1R=7|3R=Rit|4R=7|5R=Rit|6R=Rit|7R=Rit |9R=9 |Punti= 0|Pos=}}
{{RisF1|Ritiro=1960|Anno=1954|Scuderia=Vettura Privata<ref>Ad esclusione del [[Gran Premio di Svizzera 1954]] in cui gareggiò su [[Maserati 250F]] per le [[Maserati Squadra Corse|Officine Alfieri Maserati]]</ref> |Vettura=[[Maserati A6GCM]]<ref>Nel [[Gran Premio di Spagna 1954]] gareggiò con una [[Maserati 250F]]</ref>|1R=6|4R=Rit|5R=12|6R=7|7R=Rit|9R=Rit|Punti=0 |Pos=}}
{{RisF1|Ritiro=1960|Anno=1955|Scuderia=[[Maserati Squadra Corse|Officine Alfieri Maserati]]<ref>Solo per il [[Gran Premio d'Argentina 1955]]</ref><br>[[Scuderia Ferrari|Ferrari]]<ref>Solo per il [[Gran Premio di Monaco 1955]] e [[Gran Premio del Belgio 1955]]</ref><br>[[Vanwall|Vandervell Products]]|Vettura=[[Maserati 250F|250F]]<br>[[Ferrari 555 F1|Ferrari555 555F1]]<br>[[Vanwall VW55|Vanwall 254VW55]]|1R=6|2R=Rit|4R=NP|6R=9|N6=<ref>Vettura condivisa con [[Ken Wharton]]</ref>|7R=Rit|Punti=0|Pos=}}
{{RisF1|Ritiro=1960|Anno=1956|Scuderia=[[Vanwall|Vandervell Products]]<ref>Ad eccezione del [[Gran Premio di Germania 1956]] in cui gareggiò su [[Maserati 250F]] per la [[Scuderia Centro Sud]]</ref>|Vettura=[[Vanwall VW2|Vanwall 254VW2]]|2R=Rit|4R=4|5R=10|N5=<ref>Vettura condivisa con [[Mike Hawthorn]]</ref>|6R=Rit|7R=Rit|8R=Rit |Punti=3 |Pos=17}}
{{RisF1|Ritiro=1960|Anno=1957|Scuderia=[[Maserati Squadra Corse|Officine Alfieri Maserati]]<ref>Ad eccezione del [[Gran Premio d'Argentina 1957]] in cui gareggiò su [[Maserati 250F]] per la [[Scuderia Centro Sud]]</ref>|Vettura=[[Maserati 250F|250F]]|1R=4|2R=Rit|4R=5 |5R=Rit|6R=7|7R=3|8R=5|Punti=10|Pos=7}}
{{RisF1|Ritiro=1960|Anno=1958|Scuderia=[[British Racing Motors|Owen Racing OrganisationBRM]]<ref>Ad eccezione del [[Gran Premio d'Argentina 1958]] in cui gareggiò su [[Maserati 250F]] per il team di [[Joakim Bonnier]]</ref>|Vettura=[[British Racing Motors|BRM P25|P25]]|1R=6|2R=5|3R=2|5R=5|6R=Rit |7R=5|8R=Rit|9R=6|10R=Rit|11R=5|Punti=14|Pos=6}}
{{RisF1|Ritiro=1960|Anno=1959|Scuderia=[[British Racing Motors|Owen Racing OrganisationBRM]]<ref>Ad eccezione del [[Gran Premio degli Stati Uniti 1959]] in cui gareggiò su [[Cooper Car Company|Cooper T51]] per la Scuderia [[Ecurie Bleue]]</ref>|Vettura=[[BritishBRM Racing MotorsP25|BRM P25]]|1R=Rit|3R=Rit|4R=7|5R=4|6R=7|7R=5|8R=7|9R=Rit|Punti=5|Pos=13}}
{{RisF1|Ritiro=1960|Anno=1960|Scuderia=[[Ecurie Bleue]]|Vettura=[[Cooper Car Company|Cooper T51]]|1R=Rit|Punti=0 |Pos= |LEG=1}}
 
Riga 82 ⟶ 81:
 
[[Categoria:Piloti di Formula 1 statunitensi]]
[[Categoria:Piloti decedutiautomobilistici inmorti competizionidurante motoristichel'attività]]
[[Categoria:Piloti della Scuderia Ferrari]]
[[Categoria:Piloti automobilistici figli d'arte]]