Nancy Sinatra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Fix minore
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 40:
 
== Biografia ==
È la primogenita del cantante [[Frank Sinatra]] (1915-1998) e della prima moglie [[Nancy Barbato]] (1917-2018). Cresce a contatto con le star che frequentano casa Sinatra e, fin dalla metà degli [[anni cinquanta]], si avvicina al mondo della musica e dello spettacolo, accompagnando il padre in alcune tournée per il mondo, come in [[Australia]], nel 1957. Alla fine del decennio duetta con il padre nello spettacolo televisivo ''Frank Sinatra Timex Show'', realizzato insieme ad altre celebrità per dare il bentornato a [[Elvis Presley]] al termine del servizio militare assolto in [[Germania Ovest]]. Si esibisce inoltre come ballerina in stacchetti musicali.
 
=== Gli anni '60 ===
Riga 47:
Dopo lo scarso esito di questi primi tentativi discografici, Nancy Sinatra decide di studiare musica e di dare una svolta decisiva alla sua immagine, trasformandosi da timida figlia di immigrati italiani a "bomba sexy". Il produttore musicale [[Lee Hazlewood]] le impone di cantare usando tonalità più basse e le consiglia di abbandonare la melodia tradizionale a favore di uno stile vocale più moderno e aggressivo.
 
All'inizio del 1966 pubblica così il primo album dal titolo ''[[Boots (Nancy Sinatra)|Boots]]'',<ref name=Bordone>{{cita news|autore=Carlo Bordone|titolo=Merry Melodies: Il pop in 100 album fondamentali|pubblicazione=[[Il mucchio selvaggio (rivista)|Mucchio Extra]]|data=#22 Estate 2006|editore = Stemax Coop}}</ref> che contiene il successo milionario ''[[These Boots Are Made for Walkin']]''. Nello stesso anno registra altri due [[long playing]]: ''[[How Does That Grab You?]]'' e ''[[Nancy in London]]'', in cui mescola brani inediti a reinterpretazioni di successi popolari. Nel 1967 viene scelta per cantare il brano ''You Only Live Twice'', scritto da [[John Barry (compositore)|John Barry]] con testo di [[Leslie Bricusse]] per i titoli di testa di ''[[Agente 007 - Si vive solo due volte]]'', quinto film di [[James Bond]], interpretato da [[Sean Connery]].
[[File:Nancy Sinatra (1971).png|thumb|La Sinatra nel 1971]]
Sempre nel 1967, celebre è il suo duetto con il padre nella canzone ''[[Somethin' Stupid]]'', che ebbe un successo mondiale, ripresa in anni recenti da [[Robbie Williams]], che l'ha cantata insieme a [[Nicole Kidman]]. Nello stesso periodo la Sinatra appare anche sul grande schermo in ''[[Patto a tre]]'' (1965), a fianco del padre, poi nella commedia horror ''[[Il castello delle donne maledette]]'' (1966) e nella commedia ''[[A tutto gas (film 1968)|A tutto gas]]'' (1968), come coprotagonista di [[Elvis Presley]].
Riga 58:
Dopo il contratto con RCA, registra alcuni singoli per l'etichetta Private Stock Records, tra cui ''Kinky Love'', che a causa del suo testo audace, viene bandita da alcune radio statunitensi.
 
Nella seconda metà degli [[anni '70]] Nancy dirada la sua attività discografica fino a fermarsi completamente per dedicarsi alla famiglia. Ritorna negli studi di registrazione solo nel 1981 per ''Mel & Nancy'', un album in duo con il cantante [[Musica country|country]] [[Mel Tillis]].
 
Nel 1985 viene dato alle stampe il suo libro ''Frank Sinatra, My Father''.
Riga 76:
 
== Vita privata ==
Nancy Sinatra è figlia di [[Frank Sinatra]]. È anche sorella maggiore di [[Frank Sinatra Jr.]] e Tina Sinatra. La Sinatra siSi è sposata due volte: con [[Tommy Sands]], dal [[1960]] al [[1965]] e con [[Hugh Lambert]], dal [[1970]] al [[1985]]. Nel [[1974]] rese nonno per la prima volta [[Frank Sinatra]], dando alla luce Angela Jennifer Lambert. Anni dopo diede alla luce la secondogenita, Amanda Kate Lambert.
 
Riguardo all'ultima moglie di suo padre, [[Barbara Sinatra]], ebbe a dire: ''«Il ruolo della ‘vedova inconsolabile’ non fa per lei, e dopo aver sepolto papà nel maggio scorso Barbara è di nuovo in pista»''. Con questa battuta piuttosto acida prese di mira la matrigna, con la quale né lei né il compianto fratello [[Frank Sinatra Jr.|Frank jr.]] e la sorella Tina avevano mai avuto rapporti molto amichevoli. A indispettire Nancy era l’enorme attenzione che, appena dopo la morte di ''The Voice'', le cronache “rosa” dei giornali americani avevano dedicato alla vedova di [[Frank Sinatra]].''<ref>[[Gildo De Stefano]], ''[[Frank Sinatra]], L'italoamericano'', [[Firenze]] 2021, pag. 87</ref>
 
Nancy Sinatra è inoltre molto attiva in favore dei veterani, soprattutto della [[guerra del Vietnam]], e in passato - in ragione di questa continua attività - è stata nominata "[[United States Army Special Forces|Berretto verde]]" onorario.
Riga 94:
*''[[Nancy Sinatra (album)|Nancy Sinatra]]'' (2004)
*''[[The Essencial Nancy Sinatra]]'' (2006)
*''[[Shifting Gears (Nancy Sinatra)|Shifting Gears]]'' (2013)
 
===Album live===
Riga 103:
*''[[Movin' with Nancy]]''
 
===Con [[Lee Hazlewood]]===
*''[[Nancy and Lee]]'' (1969)
*''[[Nancy and Lee again]]'' (1972)
*''[[Nancy and Lee 3]]'' (2014)
 
===Con [[Mel Tillis]]===
*''Mel & Nancy'' (1981)
 
Riga 136:
== Bibliografia ==
 
* Nancy Sinatra. ''Frank Sinatra, My Father''. Simon and Schuster, 1985. ISBN 10: 067162508X, ISBN 13: 9780671625085
* Nancy Sinatra. ''Frank Sinatra: An American Legend.'' General Pub Group, 1998. ISBN 10: 1575441152, ISBN 13: 9781575441153
 
* Nancy Sinatra. ''Frank Sinatra: An American Legend.'' General Pub Group, 1998. ISBN 10: 1575441152, ISBN 13: 9781575441153
 
* [[Gildo De Stefano]], ''[https://frank-sinatra-biografia.webnode.it/ Frank Sinatra, l’italoamericano]'', Prefazione di [[Renzo Arbore]], LoGisma Editore, [[Firenze]] 2021, ISBN 978-88-94926-42-2