Sam Bartram: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Malcannesbar (discussione), riportata alla versione precedente di Personah23
Etichetta: Rollback
m Corretto il collegamento Calcio con Calcio (sport) (DisamAssist)
 
(33 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{CorreggereF|argomento=sport|data=febbraioluglio 20202024}}
{{Sportivo
|Nome = Sam Bartram
Riga 8:
|Peso = 62
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[portierePortiere (sport)|portiere]])</small>
|TermineCarriera = 30 gennaio 1956 - giocatore <br />1º luglio 1962 - allenatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
Riga 18:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1944-1947|{{Naz|CA|ENG|M}}| 3 (-3)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
Riga 37:
|GiornoMeseMorte = 17 luglio
|AnnoMorte = 1981
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di calcio
|Attività3Attività = calciatore
|Attività2 = editorialista
|AttivitàAttività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = calciatore
|Nazionalità = inglese
|PostNazionalità = , di ruolo [[portierePortiere (sport)|portiere]] e bandiera del [[Charlton Athletic Football Club|Charlton]]
}}
 
== Biografia ==
[[File:Sam_Bartram_Statue.jpg|sinistra|thumb|Scultura di bronzo dedicata a Sam Bartam all'entrata del [[The Valley (stadio)|The Valley]].]]
Samuel Bartram nacque a [[Jarrow]] (nel distretto di [[South Tyneside]]) il 22 gennaio 1914.
 
NelleSamuel primeBartram fasinacque della suaa [[carrieraJarrow]], quandonel ancoradistretto militavadi [[South Tyneside]]. Iniziò la sua carriera calcistica nelle giovanili del [[Boldon Villa]], alternòmentre l'attivitàlavorava dicontemporaneamente calciatore con il mestiere dicome [[minatore]]. Dopo il ritiro, sidall'attività cimentòagonistica, comeintraprese reporterla percarriera ildi [[Sundaygiornalista Peoplesportivo]] trascorrendo,per inil taleSunday veste,People. iTrascorse suoigli ultimi anni della sua vita a [[Harpenden]], nell'Hertfordshire. <ref>{{Cita web|url=https://it.findagrave.com/memorial/180173412/samuel-bartram?utm_source=chatgpt.com|titolo=Sam Bartram - Memorial}}</ref>
[[File:Sam_Bartram_Statue.jpg|sinistra|thumb|Scultura di bronzo dedicata a Sam BartamBartram all'entrataingresso del [[The Valley (stadio)|The Valley]].]]
 
=== Morte ===
Morì per un malore nel 1981 all'età di 67 anni, mentre tornava a casa dal suo ufficio.
 
Bartram morì improvvisamente il 17 luglio 1981, all’età di 67 anni, mentre si stava recando a casa dal suo ufficio a Harpenden, nell’Hertfordshire. <ref>{{Cita web|url=https://www.upi.com/Archives/1981/07/18/Sam-Bartram-one-of-English-soccers-all-time-greats-died/2253364276800/?utm_source=chatgpt.com|titolo=Archives - 1981 - Sam Bartrand}}</ref> Secondo quanto riferito da una comunità online di tifosi di Charlton Athletic, il suo decesso avvenne durante il tragitto di ritorno dal lavoro, a causa di un malore improvviso. <ref>{{Cita web|url=https://charltonlife.vanillacommunity.com/discussion/74745/would-have-been-their-birthday-today/p8?utm_source=chatgpt.com|titolo=Vanilla community}}</ref> Bartram si trovava ancora in attività come giornalista sportivo per il Sunday People e non aveva più legami professionali con il calcio attivo al momento della sua morte. <ref>{{Cita web|url=https://charltonlife.vanillacommunity.com/discussion/74745/would-have-been-their-birthday-today/p4?utm_source=chatgpt.com|titolo=Chartonlife - Vanilly Community}}</ref>
Nel 2005, in occasione dei festeggiamenti per il centenario del club, il {{Calcio Charlton|N}} lo omaggiò con una scultura di bronzo, alta quasi tre metri, posta all'entrata del [[The Valley (stadio)|The Valley]], lo stadio che per oltre vent'anni lo vide protagonista.<ref>{{Cita web|url=http://www.uomonelpallone.it/sam-bartram-portiere-nella-nebbia/|titolo=Sam Bartram, il portiere nella nebbia|sito=L'uomo nel pallone|data=26 dicembre 2017|lingua=it|accesso=26 luglio 2019}}</ref>
 
Nel 2005, in occasione dei festeggiamenti per il centenario del club, il {{Calcio Charlton|N}} lorese omaggiòomaggio a Bartram con una sculturastatua diin [[bronzo,]] alta quasi tre metri, postacollocata all'entrataall’ingresso del [[The Valley (stadio)|The Valley]], lo stadio chedove perdisputò oltrel’intera vent'annicarriera loda vide protagonistacalciatore.<ref>{{Cita web|url=http://www.uomonelpallone.it/sam-bartram-portiere-nella-nebbia/|titolo=Sam Bartram, il portiere nella nebbia|sito=L'uomo nel pallone|data=26 dicembre 2017|lingua=it|accesso=26 luglio 2019}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Era un portiere agile e abile in fase di impostazione e nel dribbling, capace di spingersi talvolta fino alla porta rivale.
 
Fu un portiere dotato di grande agilità, apprezzato per le sue doti tecniche sia in fase di [[impostazione (calcio)|impostazione]] sia nel [[dribbling]], qualità che lo rendevano in grado di partecipare attivamente all’azione di gioco, spingendosi talvolta ben oltre la propria area di rigore. Il suo stile, considerato insolito per l’epoca, anticipava per certi aspetti il ruolo del portiere moderno.
Conclusa la carriera da giocatore, iniziò quella da allenatore. Prediligeva il modulo 4-3-3 o, in alternativa, il 4-2-3-1.
 
Dopo il ritiro dall’attività agonistica nel [[1956]], intraprese la carriera di allenatore, guidando lo [[York City Football Club|York City]] dal 1956 al 1960. Sebbene non vi siano fonti dirette sui moduli tattici adottati, si ritiene che favorisse uno stile di gioco offensivo e flessibile. In quegli anni, gli schemi evoluti come il 4-3-3 o il 4-2-3-1 non erano ancora codificati formalmente, ma Bartram si mostrava aperto a soluzioni che valorizzassero il movimento e l’ampiezza del gioco.<ref>{{Cita web|url=https://hattersheritage.co.uk/longer-reads/sam-bartram-right-man-wrong-time?utm_source=chatgpt.com|titolo=Hattersheritage - San Bartram}}</ref>
 
== Carriera ==
 
=== Giocatore ===
Iniziò a giocare a calcio nella squadra della sua scuola, il Boldon Villa, ricoprendo i ruoli di [[Attaccante (calcio)|centravanti]] e [[mezzala]]. Da adolescente partecipò a un provino con gli Under-19 del {{Calcio Reading|N}}, ma venne scartato.
 
Iniziò a giocare a [[Calcio (sport)|calcio]] nella squadra della sua scuola, il Boldon Villa, ricoprendo i ruoli di [[Attaccanteattaccante (calcio)|centravanti]] e [[mezzala]]. Da adolescente partecipò a un provino con glila squadra Under-19 del {{Calcio Reading|N}}, ma venne scartato.
L'occasione della sua vita avvenne durante il secondo tempo della finale di Coppa del 1934, quando l'unico portiere del Boldon Villa si infortunò al ginocchio per via di uno scontro con l'attaccante della squadra avversaria. Toccò a Sam subentrare dalla panchina per inventarsi portiere. Vi riuscì talmente bene che un [[talent scout]] del {{Calcio Charlton|N}}, Angus Seed, che si trovava in tribuna per assistere al match, notò Bartram e subito dopo la fine della partita si avvicinò a lui, proponendogli un provino. Superata questa volta la selezione, si trasferì nelle giovanili del [[Charlton Athletic Football Club|Charlton]].
 
L'occasioneL’occasione della sua vita avvennearrivò durante il secondo tempo della finale di Coppacoppa del 1934, quando l'unicol’unico portiere del Boldon Villa si infortunò al ginocchio perin viaseguito dia uno scontro con l'un attaccante della squadra avversaria. Toccò aBartram Samdovette subentrare dalla panchina pere inventarsiimprovvisarsi portiere. ViLa riuscìsua talmenteprestazione benefu checosì unconvincente da attirare l’attenzione di Angus Seed, [[talent scout]] del {{Calcio Charlton|N}}, Angus Seed, che si trovavapresente in tribuna per assistere alalla match, notò Bartram epartita. subitoSubito dopo lail finefischio dellafinale, partitaSeed silo avvicinòinvitò a lui, proponendoglisostenere un provino., Superatache questaBartram voltasuperò lacon selezionesuccesso, sitrasferendosi trasferìcosì nelle giovanili del [[Charlton Athletic Football Club|Charlton]].
Ha giocato per 22 anni, l'intera durata della sua carriera da calciatore, in porta con il [[Charlton Athletic Football Club|Charlton Athletic]] fino al ritiro, avvenuto il 1º luglio 1956. È considerato uno dei più grandi giocatori del club e il loro miglior portiere. Mentre militava nel Charlton vinse la [[FA Cup]] nella stagione 1946-1947, e giocò in quattro finali consecutive a Wembley tra il 1944 e il 1947. Arrivò inoltre secondo nell'edizione del 1954 del calciatore dell'anno, all'età di 40 anni.
 
Ha giocato per i successivi 22 anni, l'interacome durataportiere della sua carriera da calciatore, in porta con ildel [[Charlton Athletic Football Club|Charlton Athletic]], fino al suo ritiro, avvenuto il 1º luglio 1956. È considerato uno dei più grandi giocatori nella storia del club, enonché il loro miglior portiere e una vera e propria bandiera per la squadra. MentreDurante militavail nelsuo periodo al Charlton, vinse la [[FA Cup]] nella stagione 1946-1947, e giocò indisputò quattro finali consecutive a [[Stadio di Wembley (2007)|Wembley]] tra il 1944 e il 1947. ArrivòNel inoltre1954, secondoall’età nell'edizionedi del40 1954anni, delsi calciatoreclassificò dell'anno,secondo nella votazione per il all'etàtitolo di 40calciatore annidell’anno.
Subì sei goal nella sua partita di debutto e concorse alle successive tre sconfitte della squadra. Nonostante il suo debutto in prima squadra difficile, ebbe l'occasione di rifarsi, contribuendo con le sue parate, nei suoi primi tre anni al Charlton Athletic, alla scalata del club dalla terza divisione al secondo posto della massima categoria. Il Charlton infatti arrivò primo quella stagione risultando promosso in seconda divisione e raggiunde un ottimo secondo posto nella stagione successiva, piazzandosi alle spalle del [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Nella stagione 1936-1937 quindi arrivò nuovamente secondo, questa volta in prima divisione però, a tre punti dal [[Manchester City Football Club|Manchester City]] capolista, in quello che rimane il loro miglior piazzamento di sempre. È ricordato soprattutto per un aneddoto accaduto durante il match Chelsea-Charlton Athletic il 25 dicembre 1937 a [[Stamford Bridge]]: a causa di una fitta nebbia, l'arbitro e i capitani decisero di sospendere la gara, ma Bartram non fu avvisato e rimase in campo per oltre trenta minuti, credendo che la partita fosse ancora in corso. Spiegò in seguito: "Pensavo stessimo attaccando da un po'".<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmemoriale.it/sport-spettacolo/2018/10/18/la-storia-di-sam-bartram-il-portiere-perso-nella-nebbia.html|titolo=La storia di Sam Bartram, il portiere perso nella nebbia|data=18 ottobre 2018|lingua=IT-it|accesso=4 ottobre 2019|dataarchivio=5 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201205175905/https://www.ilmemoriale.it/sport-spettacolo/2018/10/18/la-storia-di-sam-bartram-il-portiere-perso-nella-nebbia.html|urlmorto=sì}}</ref> La stagione successiva guadagnò nuovamente le prime pagine dei giornali, decidendo di organizzare il suo matrimonio lo stesso giorno di una partita in casa contro il [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]]. Bartram lasciò la cerimonia per giocare aiutando il Charlton a vincere per 1-0 per poi tornare, dopo il match, da sua moglie per il ricevimento di nozze. Il Charlton finì quarto quell'anno e nel 1938-39 - l'ultima stagione prima dell'interruzione della guerra - si classificò terzo, mentre Bartram si guadagnò il ruolo di figura chiave della squadra.
 
SubìAl seisuo goaldebutto nellain suaprima partitasquadra disubì debuttosei gol e concorseincappò alle successivein tre sconfitte della squadraconsecutive. Nonostante il suo debutto in prima squadra difficile,Successivamente ebbe l'occasionemodo di rifarsi, contribuendo con le sue parate, nei suoi primi tre anni al Charlton Athletic, alla scalata del club dalla [[terza divisione inglese di calcio|terza divisione]] al secondo posto della [[massima categoria del calcio inglese|prima divisione]] in soli tre anni. IlNella Charltonstagione infattiin cui il Charlton arrivò primo, quellaottenne stagione risultandola promossopromozione in [[Football League Second Division|seconda divisione]], eper raggiundepoi unclassificarsi ottimoal secondo posto nella stagione successiva, piazzandosi alle spalle del [[Manchester United Football Club|Manchester United]]. Nella stagione 1936-1937 quindiil arrivò[[Charlton nuovamenteAthletic secondo,Football questaClub|Charlton]] voltaconcluse inal secondo posto nella prima divisione però, a soli tre punti dal [[Manchester City Football Club|Manchester City]] capolista, inottenendo quello che rimanecosì il loro miglior piazzamento di sempre nella storia del club. ÈBartram è ricordato soprattuttoanche per un curioso aneddoto accadutoavvenuto durante il match [[Chelsea- Football Club|Chelsea]]–[[Charlton Athletic ilFootball Club|Charlton Athletic]] del 25 dicembre 1937 a [[Stamford Bridge]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/sport/sam-bartram-portiere-dimenticato-nella-nebbia-2054408.html|titolo=Sam Bartram, il portiere dimenticato nella nebbia|autore=Paolo Lazzari|data=31 luglio 2022}}</ref>: a causa di una fitta nebbia, l'l’[[arbitro (calcio)|arbitro]] e i [[capitano (calcio)|capitani]] delle due squadre decisero di sospendere la gara, ma Bartram non fu avvisato e rimase in campo per oltre trenta minuti, credendo che la partita fosse ancora in corso. SpiegòIn inseguito seguitoraccontò: "«Pensavo stessimo attaccando da un po'"po’».<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmemoriale.it/sport-spettacolo/2018/10/18/la-storia-di-sam-bartram-il-portiere-perso-nella-nebbia.html|titolo=La storia di Sam Bartram, il portiere perso nella nebbia|data=18 ottobre 2018|lingua=IT-it|accesso=4 ottobre 2019|dataarchivio=5 dicembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201205175905/https://www.ilmemoriale.it/sport-spettacolo/2018/10/18/la-storia-di-sam-bartram-il-portiere-perso-nella-nebbia.html|urlmorto=sì}}</ref> LaNella stagione successiva guadagnòBartram attirò nuovamente le prime paginel’attenzione dei giornali,media decidendo di organizzareorganizzando il suoproprio matrimonio lo stesso giorno di una partita in casacasalinga contro il [[Middlesbrough Football Club|Middlesbrough]]. Bartram lasciòLasciò la cerimonia per giocaredisputare aiutandol’incontro, ilcontribuendo Charltonalla avittoria vinceredel Charlton per 1-0, per poi tornare, dopo il match, da sua moglie per il ricevimento di nozze. Il Charlton finìconcluse quarto quell'annoquella estagione, mentre nel 1938-391939 - l'ultima stagione prima dell'interruzionedell’interruzione delladovuta alla [[Seconda guerra -mondiale]] – si classificò terzo, mentrecon Bartram siconsiderato guadagnòuno il ruolo didei figuragiocatori chiave della squadra.
La [[seconda guerra mondiale]] derubò molti giocatori dei migliori anni della loro carriera, ma Bartram - che avrebbe servito il suo paese unendosi alla polizia della riserva di guerra e poi alla RAF come istruttore di allenamento fisico - fece quattro apparizioni non ufficiali con l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] durante quel periodo e ebbe un discreto successo nella [[Football League War Cup]]. Nel 1942-43, giocò per [[York City Football Club|York City]] nella semifinale nord della competizione contro [[Sheffield Wednesday Football Club|Sheffield Wednesday]], da cui, però, uscì insieme ai compagni sconfitto. L'anno seguente tornò al Charlton e aiutò la squadra a vincere 3-1 sul [[Chelsea Football Club|Chelsea]] nella finale del Sud a Wembley, e nel 1945, vestendo la maglia del Millwall, affrontò ancora una volta il Chelsea a Wembley nella finale del Sud, questa volta perdendo 2-0.
 
La [[secondaSeconda guerra mondiale]] derubòprivò molti giocatori deidegli anni migliori anni della loro carriera, ma Bartram - che avrebbe servito il suoprestò paeseservizio unendosi alla polizia della riserva di guerra e poisuccessivamente alla RAF[[Royal Air Force]] come istruttore di allenamento fisico - fece quattro apparizioni non ufficiali con l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] durante quelil periodoconflitto e ebbeottenne un discreto successo nella [[Football League War Cup]]. NelNella stagione 1942-43, giocò per il [[York City Football Club|York City]] nella semifinale nord della competizione, persa contro lo [[Sheffield Wednesday Football Club|Sheffield Wednesday]], da cui, però, uscì insieme ai compagni sconfitto. L'annoL’anno seguentesuccessivo tornò al Charlton, econtribuendo aiutòalla lavittoria squadra a vincereper 3-1 sulcontro il [[Chelsea Football Club|Chelsea]] nella finale del Sud a Wembley,. e nelNel 1945, vestendo la maglia del [[Millwall Football Club|Millwall]], affrontò ancora una voltanuovamente il Chelsea a Wembley nella finale del Sud, questa volta perdendosubendo una sconfitta per 2-0.
Il calcio tornò alla normalità dalla stagione 1945-46, con la [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] che riprese insieme alle leghe Nord e Sud. Nella South League, il Charlton perse il titolo per un punto a favore del Birmingham City e Bartram ebbe la sua parte di responsabilità. In FA Cup, Bartram tornò a Wembley per il terzo anno consecutivo nella finale contro la Contea di Derby ma, anche se egli regalò in quell'occasione al calcio una delle migliori performance della sua carriera, non fu in grado di evitare una sconfitta per 4-1 ai tempi supplementari. Quando la Football League riprese sul serio nel 1946-47, il Charlton giocò una stagione molto deludente - finendo diciannovesimo - ma raggiunse ancora una volta la finale della Coppa d'Inghilterra, questa volta contro Burnley, con Bartram che scherzosamente riferì alla stampa di considerare oramai Wembley la sua seconda casa. Fu uno dei pochi giocatori a emergere in una finale poco brillante dal punto di vista del gioco, cosa che però non impedì al Charlton di vincere 1-0 nei tempi supplementari, conquistando il primo e unico trofeo importante nella storia del club. Da lì in poi fu una storia segnata dal declino per gli "Addicks", che mantennero il loro status di squadra di prima fascia per un altro decennio, ma che poi si adagiarono abitualmente nelle basse parti della classifica. Bartram, tuttavia, rimase una stella e nell'aprile del 1954 - all'età di 40 anni - fu nominato secondo classificato dal leggendario [[Tom Finney]] per il premio [[FWA Footballer of the Year]]. Giocò la sua ultima partita nel marzo del 1956, in cui conquistò una vittoria per 2-0 sull'Arsenal, dopo aver deciso di passare ad allenare lo York, squadra della Terza Divisione, lasciando il manager di lunga data Jimmy Seed alla ricerca di un successore. "Sentirò un tonfo al cuore quando stenderò la formazione per la partita della prossima settimana senza il nome di Sam in cima" disse Seed in quella occasione. "Non trovi un altro Sam Bartram senza una lunga, lunga ricerca." La stagione successiva, il Charlton finì in fondo alla classifica e non tornerà nel massimo campionato per altri 30 anni.
 
Il calcio tornò alla normalità dallanella stagione 1945-46, con la [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] che riprese insieme alleai campionati delle leghe Nord e Sud. Nella South League, il Charlton perse il titolo per un punto a favore del [[Birmingham City Football Club|Birmingham City]], e Bartram ebbefu laritenuto suain parte di responsabilitàresponsabile. In [[FA Cup]], Bartram tornò a Wembley per il terzo anno consecutivo, nelladisputando la finale contro la Contea diil Derby maCounty, anche se egli regalò in quell'occasione al calcio una delle migliori performance della sua carriera,ma non furiuscì in grado dia evitare unala sconfitta per 4-1 ai [[tempi supplementari.]], Quandononostante launa Footballprestazione Leaguedi ripresealto sullivello. serioNella nelstagione 1946-47, il [[Charlton giocòAthletic unaFootball stagioneClub|Charlton]] moltovisse deludenteun’annata -deludente, finendoterminando diciannovesimo -in campionato, ma raggiunse ancora una voltanuovamente la finale delladi Coppa[[FA d'InghilterraCup]], questa volta contro il [[Burnley, conFootball BartramClub|Burnley]]. cheBartram scherzosamente riferìdichiarò alla stampa di considerare oramaiormai Wembley la sua seconda casa. Fu uno dei pochi giocatori a emergere inDopo una finalepartita poco brillante dal punto di vista del giocospettacolare, cosa che però non impedì alil Charlton di vincerevinse 1-0 neiai tempi supplementari, conquistando il primo e unico trofeo importante nella storia del club. Da quel inmomento poi fuiniziò una storiafase segnata daldi declino per glila "Addicks"squadra, che mantenneromantenne il loro status di squadra dila prima fasciadivisione per un altro decennio, macon cherisultati poialtalenanti, sifatta adagiaronoeccezione abitualmenteper nelleil bassequinto partiposto dellanella classificastagione 1952-53. Bartram, tuttavia, rimase una stella e nell'aprilenell’aprile del 1954 - all'etàall’età di 40 anni - fusi nominatoclassificò secondo classificato dal leggendario [[Tom Finney]] per ilnel premio [[FWA Footballer of the Year]], dietro al leggendario [[Tom Finney]]. Giocò la sua ultima partita nel marzo del 1956, incontribuendo cui conquistò unaalla vittoria per 2-0 sull'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], dopoprima averdi decisodecidere di passareintraprendere adla allenarecarriera di allenatore con lo [[York City Football Club|York]], squadra della Terza Divisione, lasciando il manager di lunga data Jimmy Seed alla ricerca di un successore. "«Sentirò un tonfo al cuore quando stenderò la formazione per la partita della prossima settimana senza il nome di Sam in cima"», disse Seed in quella occasionequell’occasione. "«Non trovitroverai un altro Sam Bartram senza una lunga, lunga ricerca»." La stagione successiva, il [[Charlton Athletic Football Club|Charlton]] finì in fondo alla classifica e non torneràtornò nel massimo campionato per altrii 30successivi annitrent’anni.
Anche se Bartram fu convocato per un giro di amichevoli in [[Australia]] con l'Inghilterra XI nel 1951 e giocò per la [[Nazionale B di calcio dell'Inghilterra|nazionale B inglese]],<ref>{{Cita news|autore=The Saturnal Herald|titolo=COOM On CHOOM|pubblicazione=27 maggio 1951|data=27 maggio 1951}}</ref> fu scherzosamente insignito dalla stampa dal poco nobilitante titolo di "miglior portiere inglese fra quelli che mai sarebbero stati convocati dalla Nazionale" dato che l'Inghilterra aveva ai tempi a contendersi il posto da titolare fra i pali due fuoriclasse come [[Frank Swift]] e [[Ted Ditchburn]].
 
Anche seSebbene Bartram fufosse stato convocato per un girotour di amichevoli in [[Australia]] con l'Inghilterra[[Nazionale XImaschile di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] nel 1951 e giocòavesse giocato per la [[Nazionale B di calcio dell'Inghilterra|nazionale B inglese]],<ref>{{Cita news|autore=The Saturnal Herald|titolo=COOM On CHOOM|pubblicazione=27 maggio 1951|data=27 maggio 1951}}</ref> fula scherzosamentestampa insignitogli dallaattribuì stampascherzosamente dalil poco nobilitante titolo di "miglior portiere inglese fra quelli che mainon sarebbero mai stati convocati dalla Nazionale", datoconsiderando chela l'Inghilterraforte avevaconcorrenza aiin tempiquel aruolo contendersi il postorappresentata da titolare fra i pali due fuoriclasse come [[Frank Swift]] e [[Ted Ditchburn]].
 
=== Allenatore ===
 
Ritiratosi dal calcio giocato, Bartram diresseintraprese dala carriera di allenatore, dirigendo lo {{Calcio York City|N}} e ilsuccessivamente lo {{Calcio Luton Town|N}}. Tuttavia, senzanon peròottenne ottenererisultati successidi degniparticolare dirilievo durante la sua esperienza da notatecnico.
 
== Palmarès ==
Riga 96 ⟶ 99:
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=eXtDqg0kw2o&ab_channel=AndreaBalzarotti |titolo="Sam Bartram, il portiere nella nebbia" su Historia con Andrea Balzarotti, storico}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}