[[File:Korea-Goryeo celadon-Incense burner-01.jpg|thumb|Incensiere in celadon della dinastia coreana di [[Goryeo]] ([[Corea del Sud]], Tesoro nazionale n. 95; collezione del [[Museo nazionale della Corea]])]]
Il '''celadon''' è un tipo di [[ceramica]] proprio della [[Cina]] ([[Linguache cinese|cinese]]:si 青瓷,è [[pinyin]]:diffuso ''qingci'')in e dell'[[Estremo Oriente]], tipicomolto in particolarepopolare dellanella [[Corea]] del periodo [[Goryeo]] ([[918]]-[[1392]]), caratterizzato da una vetrina (– cioè un rivestimento vetroso trasparente)traslucido – di colore verde o blu-grigiagrigio traslucida([[Lingua cinese|cinese]]: 青瓷, [[pinyin]]: ''qingci'').
Le ceramiche celadon dell'epoca Goryeo (o Koryŏ) sono gli oggetti d'arte coreani più conosciuti al mondo. Celadon primitivi si trovano anche in Cina, dove questo tipo di ceramica fu inventato nella regione di [[Yue (stato)|Yue]], lungo il bacino del [[Fiume Azzurro]]. Il celadon è particolarmente apprezzato in Asia, poiché ricorda il colore della [[giada]], pietra sacra per eccellenza.
Il celadon devein Asia è particolarmente apprezzato poiché ricorda il colore della [[giada]], pietra sacra per eccellenza. Deve il propriosuo nome al caratteristico colore verde pallido, che in [[Lingua francese|francese]] siè indicadetto appunto con ''céladon'' e deriva a sua volta derivadal daprotagonista Céladon, personaggio di undel romanzo "''[[Preziosismo|preziosistaL'Astrea]]"'' del(1607-1627) di [[1607]],Honoré d''[[L'AstreaUrfé]]'', il cuipastore costumeCéladon diil pastorecui eracostume è ornato di nastri di colore verde chiaro.<ref>Il nome Céladon deriva dal [[Lingua greca|greco]] κελάδων, propriamente "il risonante", dal nome di un guerriero nelle ''[[Metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]'' di [[Ovidio]], 5, 144 ds TLL s.v. Vedi [http://www.cnrtl.fr/etymologie/celadon Etimologia di ''céladon''] sul sito del Centre national de ressources textuelles et lexicales (CNRTL)</ref> Il romanzo ''[[L'Astrea]]'' d'[[Honoré d'Urfé]] fu scrittopubblicato in un periodo in cui i prodotti in ceramica ''qingci'' dei laboratori cinesi di [[Longquan]] acquistavanoacquisivano popolarità in [[Francia]]; il colore delle porcellane cinesiceramiche fu allora paragonato allea quello delle vesti di Céladon e tale associazione rimaseprese piede nell'uso comune; peril poitermine esserevenne poi assorbito anchetal inquale da varie altre lingue occidentali.