Sciurus vulgaris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Bot: sostituisco template da cancellare (come da decisione comunitaria), replaced: {{Polytonic → {{subst:Polytonic |
||
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Scoiattolo
|statocons = LC
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=20025|autore=Gippoliti, S. 2002}}</ref>
|immagine = Kurre5.jpg
|didascalia = Scoiattolo
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|
|superphylum = [[Deuterostomia]]▼
|phylum = [[Chordata]]
▲|superphylum=[[Deuterostomia]]
|
|superclasse = ▼
|classe = [[Mammalia]]
▲|superclasse=
|
|
|superordine = [[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clado]])</small>|nome=[[Glires]]}}▼
|ordine = [[Rodentia]]
▲|superordine=[[Euarchontoglires]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clado]])</small>|nome=[[Glires]]}}
|
|sottofamiglia = [[Sciurinae]]▼
|tribù = ▼
▲|sottofamiglia=[[Sciurinae]]
|genere = [[Sciurus]]▼
▲|tribù=
|specie = '''S. vulgaris'''▼
▲|genere=[[Sciurus]]
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->|biautore = [[Carl von Linné|Linnaeus]]▼
▲|specie='''S. vulgaris'''
|binome = Sciurus vulgaris▼
|bidata = [[1758]]▼
▲|biautore=[[Carl von Linné|Linnaeus]]
<!-- ALTRO -->|nomicomuni = ▼
▲|binome=Sciurus vulgaris
▲|bidata=[[1758]]
|suddivisione_testo = [[File:Sciurus vulgaris habitat.png|200px]]▼
▲<!-- ALTRO -->
▲|suddivisione=Areale
▲|suddivisione_testo=[[File:Sciurus vulgaris habitat.png|200px]]
}}
Lo '''scoiattolo
Viene chiamato "scoiattolo rosso" nonostante il colore del suo mantello, oltre che bruno rossastro, possa essere anche marrone scuro fino quasi al nero<ref>Vocabolario Treccani, voce ''[https://www.treccani.it/vocabolario/scoiattolo/]''.</ref>.
== Sistematica ==
Sono state descritte numerose sottospecie, alcune di dubbia validità. La specie mostra infatti un'ampia variabilità nel colore della [[pelliccia]], con una gamma che va dal rosso al marrone scuro e con notevoli variabilità cromatica nello stesso individuo, spesso dotato di pancia dal vello bianco e criniera dorsale più scura del vello laterale.
Attualmente sono riconosciute 23 sottospecie<ref name=msw>[https://www.bucknell.edu/msw3/browse.asp?id=12400219 Wilson, D. E. & Reeder, D. M. (editors). 2005. ''Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference'' (3rd ed).]</ref>:
* ''S. v. alpinus''. Desmarest, 1822. (= ''S. v. baeticus'', ''hoffmanni'', ''infuscatus'', ''italicus'', ''meridionalis'', ''numantius'', ''segurae'' o ''silanus''.)
Riga 55 ⟶ 52:
* ''S. v. formosovi''. Ognew, 1935.
* ''S. v. fuscoater''. Altum, 1876. (= ''S. v. brunnea'', ''gotthardi'', ''graeca'', ''nigrescens'', ''russus'' o ''rutilans''.)
* ''S. v. fusconigricans''. Dvigubsky, 1804.
* ''S. v. leucourus''. Kerr, 1792.
* ''S. v. lilaeus''. Miller, 1907. (= ''S. v. ameliae'' o ''croaticus''.)
Riga 62 ⟶ 59:
* ''S. v. ognevi''. Migulin, 1928. (= ''S. v. bashkiricus'', ''golzmajeri'' o ''uralensis''.)
* ''S. v. orientis''. [[Oldfield Thomas|Thomas]], 1906.
* ''S. v. rupestris''. [[Oldfield Thomas|Thomas]], 1907.
* ''S. v. ukrainicus''. Migulin, 1928. (= ''S. v. kessleri''.)
* ''S. v. varius''. [[Johann Friedrich Gmelin|Gmelin]], 1789.
Riga 68 ⟶ 65:
Le sottospecie presenti in Italia sono:
* ''Sciurus vulgaris fuscoater;''
* ''Sciurus vulgaris alpinus'' (o ''Sciurus vulgaris italicus'' Bonaparte, 1838).
''Sciurus vulgaris meridionalis'' - Lucifero, 1907
== Caratteristiche ==
[[File:Sciurus vulgaris - MUSE.JPG|miniatura|Sciurus vulgaris - MUSE]]
Lo scoiattolo
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Red Squirrel Eating.jpg|thumb|Uno scoiattolo comune nel [[Parco Nazionale del Gran Paradiso]]]]
È presente in buona parte del territorio italiano; assente in zone antropizzate e non forestali, come nella bassa [[Pianura Padana]], nel versante adriatico costiero (Gargano, Conero e Ancona esclusi), nella zona di Piombino, in alcune zone calabresi e nelle isole<ref>{{cita libro |titolo=Guida dei mammiferi d'Europa |autore1=Gordon Corbett |autore2=Denis Ovenden |editore=Franco Muzzio &c. |città=Padova |anno=1985 |annooriginale=1980 |pagina=272}}</ref>. In [[Valle d'Aosta]] lo si può trovare sino al limite superiore della vegetazione. In Piemonte la sua sopravvivenza è messa in grave pericolo da una popolazione di scoiattoli grigi, introdotta accidentalmente nel 1948, che si sta espandendo rapidamente con il rischio concreto che possa dilagare nell'Italia settentrionale e anche in quella centrale.
Lo scoiattolo nero meridionale (''[[Sciurus meridionalis]]''), facilmente osservabile nei boschi dai 600 ai 1500 metri, riconosciuto recentemente come specie autoctona di Basilicata e Calabria, ha una colorazione scura del manto. È probabile che appartenga a una popolazione rimasta isolata nel periodo delle glaciazioni da quelle dello scoiattolo
== Biologia ==
Lo scoiattolo
L'animale rimane attivo anche durante la stagione invernale; solo in caso di consistenti e prolungate nevicate si rifugia nel proprio nido per più giorni consecutivi.
Riga 95 ⟶ 93:
Per l'accoppiamento i maschi individuano le femmine in calore dall'odore emesso. Anche se non c'è un corteggiamento vero e proprio, il maschio insegue la femmina anche per un'ora prima di riuscire ad accoppiarsi. Solitamente più maschi inseguono una femmina, finché il maschio dominante, in genere il più grosso, riesce a conquistarla. Maschi e femmine si accoppiano più volte e con diversi partner. Le femmine devono raggiungere una massa corporea minima per essere feconde e quelle più pesanti danno alla luce mediamente più piccoli. Se il cibo è scarso, la riproduzione viene ritardata. Le femmine raggiungono la maturità sessuale al secondo anno.
Lo scoiattolo
== Mitologia ==
Lo scoiattolo non fa parte della [[mitologia]] né della [[Favola|favolistica]] [[Grecia antica|greca]] o [[Storia romana|romana]]. È citato occasionalmente da alcuni autori per la caratteristica curiosa (secondo una [[credenza]] popolare) di farsi ombra con la coda nelle giornate assolate; da qui il nome [[Lingua greca antica|greco]] {{
Secondo la [[mitologia norrena]], lo scoiattolo è sacro a [[Loki (mitologia)|Loki]] (dio del fuoco e del caos) per via del colore rosso acceso della pelliccia; per lo stesso motivo è caro a [[Thor]], rosso di capelli.
{{citazione|Lo scoiattolo che si chiama Ratatoskr corre su e giù per il frassino e riporta le calunnie fra l'aquila e Níðhöggr|[[Snorri Sturluson]] - [[Edda in prosa]] - [[Gylfaginning]] [http://www.bifrost.it/GERMANI/Fonti/EddaSnorri-2.html#16 XVI]|Íkorni sá er heitir Ratatoskr renn upp ok niðr eptir askinum, ok berr öfundarorð milli arnarins ok Níðhöggs.|lingua=no}}
Riga 133 ⟶ 132:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.life-ecsquare.eu/|titolo=Il progetto di tutela in Italia|lingua=it|data=13 marzo 2013|accesso=10 gennaio 2023|urlarchivio=https://archive.
{{Controllo di autorità}}
|