Database management system: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
→Principali sistemi esistenti: fix testo, fix vari; →Voci correlate: rimuovo ridondanze da testo |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|basi di dati|ottobre 2012}}
[[File:Applications-database.svg|thumb|Il simbolo tipicamente utilizzato per rappresentare database o DBMS]]
Line 11 ⟶ 10:
[[File:MSAccess2019.png|thumb|[[Microsoft Access]]]]
Se in passato i DBMS erano diffusi principalmente presso le grandi [[azienda|aziende]] e istituzioni che potevano permettersi l'impegno economico derivante dall'acquisto delle grandi infrastrutture [[hardware]] necessarie per realizzare un sistema di database efficiente, oggi il loro utilizzo è diffuso praticamente in ogni contesto. L'espressione
Un DBMS è differente dal concetto generale di [[applicazione (informatica)|applicazione]] sulle [[banche dati]] in quanto è progettato per sistemi multi-utente: i DBMS si appoggiano a [[kernel]] che supportano nativamente il [[multitasking]] e il collegamento in [[Reti di calcolatori|rete]], infatti una tipica applicazione per la gestione dei database non includerebbe queste funzionalità, ma si appoggerebbe al [[sistema operativo]] per consentire all'utente di usufruirne.
Un DBMS controlla anche la sicurezza e l'integrità del database e può essere costituito da un insieme complesso di programmi [[software]] che controllano l'organizzazione, la memorizzazione e il reperimento dei dati ([[Campo (informatica)|campi]], [[record (database)|record]] e archivi) in un
=== Funzionalità tipiche ===
Line 22 ⟶ 21:
{{vedi anche|Controllo degli accessi}}
Il sistema di sicurezza dei dati impedisce agli utenti non [[autorizzazione (informatica)|autorizzati]] di visualizzare o aggiornare il database. Mediante l'uso di ''[[password]]'' (parole d'ordine) agli utenti è permesso l'accesso all'intero database o a un suo sottoinsieme: in questo secondo caso si parla di ''subschema''. Per esempio, un database di impiegati può contenere tutti i dati riguardanti un singolo soggetto e un gruppo di utenti può essere autorizzato a vedere solamente i dati riguardanti lo stipendio, mentre altri utenti possono essere autorizzati a vedere solamente le informazioni che riguardano la sua storia lavorativa e la situazione sanitaria.
==== Mantenimento dell'integrità ====
Line 122 ⟶ 121:
==== Strategie ====
Per risolvere il problema dei guasti un DBMS
* ''system log'': file sequenziale scritto in memoria sicura che registra tutte le attività svolte dalle transazioni e gli eventi del sistema quali checkpoint o dump;
* ''dump'': copia della memoria secondaria su una memoria dislocata in un punto differente geografico;
Line 135 ⟶ 134:
== Principali sistemi esistenti ==
{{vedi categoria|Software per basi di dati}}
{{colonne}}
* [[Software]] proprietario
** [[4th Dimension]]
Line 157 ⟶ 156:
** [[Teradata]] ([[NCR Corporation]])
** [[TimesTen]] (TimesTen, Inc.)
{{colonne spezza}}
* [[Open source]] o [[free software]]
** [[Apache Derby]]
Riga 171:
** [[Percona Server]] (Percona)
** [[Orient ODBMS]]
▲** [[PicoSQL]] (un Dbms italiano)
▲** [[PostgreSQL]] (in precedenza ''Postgres'') (PostgreSQL Global Development Group)
** [[SQLite]] (di pubblico dominio)
** [[Visual FoxPro]] (FoxBase)
** [[ZODB]]
** [[SADAS]]
{{colonne fine}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore = Paolo Atzeni|autore2 = Stefano Ceri|autore3 = Piero Fraternali|autore4 = Stefano Paraboschi|autore5 = Riccardo Torlone|titolo = Basi di dati|editore = McGraw-Hill|anno = 2018|edizione = 5|città = Milano|ISBN = 978-88-386-9445-5|cid = Atzeni 2018}}
* {{Cita libro|nome=Abraham|cognome=Silberschatz|nome2=Henry F.|cognome2=Korth|nome3=S.|cognome3=Sudarshan|titolo=Database system concepts|edizione=Seventh edition|data=2020|editore=McGraw-Hill|ISBN=978-0-07-802215-9}}
== Voci correlate ==
* [[Base di dati]]
Line 189 ⟶ 193:
* [[Data warehouse]]
* [[Persistenza (informatica)]]
* [[OLAP]]
Line 199 ⟶ 201:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
* {{cita web|url=http://www.methack.it/devblog/2008/07/07/introduzione-ai-dbms/|titolo=Introduzione ai DBMS|accesso=8 luglio 2008
{{Database management system}}
|