Contact improvisation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Le diciture di “jam” (scritte precedentemente in modo errato)
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ortografia
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
La '''contact improvisation''' (CI) è una pratica di [[danza]] nella quale i punti di contatto fisico, fra almeno due danzatori, diventano il punto di partenza di un'esplorazione fatta di movimenti improvvisati.
 
Al di la dei semplici punti di contatto fisico, entra in gioco il ''contatto globale'' (auditivo, cinetico, percettivo/energetico ed anche affettivo) del danzatore con i suoi partner e con ciò che c'è intorno (il terreno, lo spazio, la forza di gravità, etc.).
 
Detta anche '''danza-contatto''', è un genere di ballo improvvisato, una delle forme meglio conosciute e caratteristiche di [[danza postmoderna]]. Nel corso di prove o workshop, l'improvvisazione di danza contatto, viene chiamata ''jam''.
 
La ''contact improvisation'' è stata sviluppata, negli [[Stati Uniti]] nel corso degli [[anni 1970|anni settanta]], da un gruppo di danzatori guidati da [[Steve Paxton]] e [[Nancy Stark Smith]]. Il primo balletto presentato con questa tecnica è stato ''Magnesium'' di [[Steve Paxton]] nel [[1972]]. Paxton continuò con la prima performance di contact improvisation alla ''John Weber Gallery'' di [[New York]]. Successivamente, workshop e ''jam'' lo portarono a condividere esperienze diverse e sparse, avendo sempre come punto centrale la capacità di adattamento del corpo a sostenere ogni estremo contatto accidentale, giocando con la forza di gravità e le relazioni fra i protagonisti. Poco per volta si è andato delineando un linguaggio comune ed è stata codificata una serie di movimenti che utilizzano la danza, le [[arti marziali]] (in particolare, l’[[Aikidō|Aikido]]<ref>{{Cita web|url=https://www.campadidanza.it/contact-improvisation-e-material-for-the-spine-di-steve-paxton/|titolo=Contact improvisation e material for the spine di steve paxton}}</ref>) e la [[ginnastica]].
 
La priorità viene data all'ascolto e alla fiducia tra i partner: i contatti devono essere fatti con fluidità, i ballerini devono essere disponibili ai movimenti dei partner e questi debbono adattare i loro movimenti e spostamenti reciproci.
Riga 16:
 
Esiste oggi una notevole rete di collegamenti sulla ''contact improvisation'', particolarmente intensa negli Stati Uniti, in [[Canada]], in [[Argentina]], in [[Europa occidentale]] in [[Finlandia]] in [[Russia]], in [[Giappone]], in [[Australia]], in [[Nuova Zelanda]] ed in [[Italia]]
==Note==
 
<references/>
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|https://ciglobalcalendar.net/|Contact improvisation - Global Calendar}}