Flia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot Etichetta: Ripristino manuale |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Provincia storica
| nomeCorrente = Flia
|nome = ▼
| nomeUfficiale = {{grc}} Φλύα<br />Φλυά
| linkLocalizzazione =
| didascalia localizzazione =
| linkMappa = Greece (ancient) Attica Demos II-it.svg
| didascalia mappa = Flia è al centro, a nord dell'Imetto
| dipendente da = [[Antica Atene]], [[Tribù di Atene|tribù]] [[Cecropide]], dal [[224 a.C.|224]]/[[223 a.C.]] [[Tolemaide (tribù)|Tolemaide]], [[trittia]] della [[Mesogea]]
| suddiviso in =
| formaAmministrativa = [[Demo (antica Grecia)|Demo]]
| rappresentanti = 5 o 6 [[buleuti]]
| inizio =
}}
'''Flia''' ({{lang-grc|Φλύα o Φλυά|Phlýa o Phlyá}}) era un [[demo (antica Grecia)|demo]] dell'[[Attica]] situato nella mesogea, particolarmente esteso.
== Collocazione ==
L'identificazione della posizione di questo demo è incerta: l'unica fonte è la lista fornita da [[Pausania il Periegeta]], che va a collocare questo demo nella mesogea. Possiamo affermare che fosse situato in corrispondenza del moderno centro di [[Chalandri]], a nordest di Atene, poiché confinava col demo di [[Atmono]].
== Descrizione ==
Questo demo nell'antichità era sovente citato nelle iscrizioni<ref>{{cita|Pausania|I, 31, 4; IV, 1, 5}}.</ref> poiché doveva essere sede di molti templi e dei connessi culti, dedicati ad [[Apollo]], ad [[Artemide]], a [[Zeus]], alle [[Ninfa (mitologia)|Ninfe]] e a [[Dionisia]]. Dopo la sua distruzione da parte dei [[Seconda guerra persiana|Persiani]], [[Temistocle]] riedificò l'antico tempio di [[Demetra]] qui sito, le cui responsabili erano le [[Licomidi]].
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
== Voci correlate ==▼
;Fonti primarie
* {{cita libro|autore=[[Pausania il Periegeta]]|titolo=[[Periegesi della Grecia]]|cid=Pausania}}
* {{cita libro|autore=[[Strabone]]|titolo=[[Geografia (Strabone)|Geografia]]|cid=Strabone}} ([http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus:text:1999.01.0198 qui])
;Fonti secondarie
*{{cita libro|nome=Hans|cognome=Lohmann|titolo=Brill's New Pauly|capitolo=Phlya|url=http://referenceworks.brillonline.com/entries/brill-s-new-pauly/phlya-e922920|lingua=en}}
*{{SmithDGRG|articolo=Attica - 96 (Phlya)|url=http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=A.attica-geo&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0064}}
* [[Misteri di Flia]]
==Collegamenti esterni==
*{{Cita web|url=http://www.ancientworlds.net/aw/Article/1270172|titolo=Phlya|sito=[http://www.ancientworlds.net ancientworlds.net]|lingua=en|accesso=6 novembre 2021|urlarchivio=https://archive.is/20140812153353/http://www.ancientworlds.net/aw/Article/1270172|dataarchivio=12 agosto 2014}} (fonte usata)
{{Tribù Cecropide}}
{{portale|antica Grecia}}
[[Categoria:
[[Categoria:
| |||