Cassini-Huygens: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rolf acker (discussione | contributi)
m Grand Finale: Template:cita web: errore di sintassi (parametro "data")
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P156 su Wikidata)
 
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 6:
|esito = successo (distruzione programmata della sonda Cassini nell'atmosfera di Saturno, spegnimento programmato del lander Huygens sulla superficie di Titano)
|aziende = [[Jet Propulsion Laboratory|JPL]] (Cassini)<br/>[[Thales Alenia Space]] (Huygens)
|boostervettore = [[Titan (famiglia di razzi)#Titan IV|Titan IV-B/Centaur]]
|lancio = 15 ottobre [[1997]]
|luogo_lancio = [[Cape Canaveral]] ([[Stati Uniti d'America|USA]])
Riga 15:
|durata = 19 anni e 335 giorni <br/>13 anni e 11 mesi (da Saturno)
|precedente = [[Sonda Galileo|Galileo]]
|successivo = [[Mars Science Laboratory]]
}}
 
'''Cassini–Huygens''' è stata una missione [[robotica]] interplanetaria congiunta [[NASA]]/[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]]/[[Agenzia Spaziale Italiana|ASI]], lanciata il 15 ottobre [[1997]] con il compito di studiare il sistema di [[Saturno (astronomia)|Saturno]], comprese le sue [[satellite naturale|lune]] e i suoi [[anello planetario|anelli]]. La [[sonda spaziale|sonda]] si componeva di due elementi: l{{'}}''[[orbiter]]'' '''Cassini''' della NASA e il ''[[lander]]'' '''Huygens''' dell'ESA. Prima di raggiungere Saturno, la sonda ha effettuato un [[flyby]] di [[Venere (astronomia)|Venere]] (ad aprile 1998 e a luglio 1999), della [[Terra]] (agosto 1999), dell'[[asteroide]] [[2685 Masursky]] e di [[Giove (astronomia)|Giove]] (dicembre 2000), mentre l'inserimento nell'orbita di Saturno è avvenuto il 1 luglio 2004<ref name="NYT-20151218-jc">{{cita web |cognome= Corum |nome= Jonathan |titolo= Mapping Saturn's Moons |url= https://www.nytimes.com/interactive/2015/12/18/science/space/nasa-cassini-maps-saturns-moons.html |data=18 dicembre 2015 |editore= The New York Times }}</ref>. La missione è terminata il 15 settembre 2017 quando la sonda è stata inviata nell'atmosfera superiore di Saturno ed è stata distrutta<ref>{{Cita web |url= https://www.nasa.gov/feature/jpl/saturn-plunge-nears-for-cassini-spacecraft |titolo= Saturn Plunge Nears for Cassini Spacecraft |data= 29 agosto 2017 |sito= NASA |lingua= en |accesso= 30 agosto 2017 |dataarchivio= 30 aprile 2019 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190430150348/https://www.nasa.gov/feature/jpl/saturn-plunge-nears-for-cassini-spacecraft/ |urlmorto= sì }}</ref><ref name="NYT-20170908">{{cita web |cognome= Overbye |nome= Dennis |titolo= Cassini Flies Toward a Fiery Death on Saturn |url= https://www.nytimes.com/2017/09/08/science/cassini-saturn-nasa.html |data=8 settembre 2017 |editore= The New York Times |accesso=10 settembre 2017}}</ref> per evitare ogni rischio di contaminazione delle lune di Saturno da parte di [[microrganismi]] terrestri eventualmente presenti sulla sonda<ref name="bizinside20170405">{{cita web |url= http://www.businessinsider.com/cassini-death-grand-finale-reason-2017-4/ |titolo= NASA will destroy a $3.26 billion Saturn probe this summer to protect an alien water world |editore= Business Insider |nome= Dave |cognome= Mosher |data=5 aprile 2017 |accesso=2 maggio 2017}}</ref><ref name="divein">{{cita web |url= https://www.nytimes.com/2017/05/03/science/nasa-cassini-sound-recording-saturn.html |titolo= The 'Sounds' of Space as NASA's Cassini Dives by Saturn |editore= The New York Times |nome= Kenneth |cognome= Chang |data=3 maggio 2017 |accesso=3 maggio 2017}}</ref>.
[[File:Titan in front of the ring and Saturn.jpg|thumb|upright=1.3|[[Titano (astronomia)|Titano]], [[Saturno (astronomia)|Saturno]] e i [[Anelli di Saturno|suoi anelli]] fotografati dalla sonda Cassini]]
Cassini è stata la prima sonda ad essere entrata nell'orbita di Saturno e solo la quarta ad averlo visitato (prima della Cassini erano già passate la [[Pioneer 11]] e le [[Voyager 1]] e [[Voyager 2|2]]). Il lander ''[[Huygens (sonda spaziale)|Huygens]]'' ha viaggiato assieme alla sonda ''Cassini'' fino al 25 dicembre 2004, quando si è separato da quest'ultima per atterrare su [[Titano (astronomia)|Titano]] il 14 gennaio 2005. Sulla superficie, il modulo ha trasmesso dati per 90 minuti.
Riga 29 ⟶ 28:
Originariamente pianificata come una missione di quattro anni, dal giugno 2004 a maggio 2008, essa è stata estesa una prima volta fino a settembre 2010 (''Cassini Equinox Mission'') e successivamente di altri sette anni (''Cassini Solstice Mission'').
 
L'''orbiter'' Cassini prende il nome dall'[[astronomia|astronomo]] italiano [[Giovanni Cassini|Giovanni Domenico Cassini]] che, verso la fine del [[Seicento]], scoprì quattro satelliti e la [[Divisione di Cassini|divisione degli anelli]] che porta il suo nome. Il ''lander'' Huygens prende il nome dall'astronomo olandese del [[XVII secolo]] [[Christiaan Huygens]] che, utilizzando il proprio telescopio, scoprì Titano.<ref name=Kohlhase/>
 
== Storia ==
Riga 115 ⟶ 114:
L{{'}}''Ultraviolet Imaging Spectrograph'' (''UVIS'')<ref>{{cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/missions/cassini/mission/spacecraft/cassini-orbiter/ultraviolet-imaging-spectrograph|titolo=Ultraviolet Imaging Spectrograph (UVIS) |sito=solarsystem.nasa.gov|data=4 settembre 2018}}</ref> era uno spettrometro che analizzava la luce ultravioletta riflessa da un oggetto, come le nubi di Saturno e/o i suoi anelli, in modo da ottenere informazioni su struttura e composizione.
Progettato per misurare la luce nelle frequenze da 55,8 a {{M|190|ul=nm}}, questo strumento ha contribuito a determinare la composizione, la distribuzione delle particelle nell'aerosol atmosferico e le temperature delle atmosfere.
Lo strumento era costituito da quattro canali di rilevamento distinti: il canale relativo all'ultravioletto lontano (FUV), all'ultravioletto estremo (EUV), lo ''High Speed Photometer'' (HSP) e l{{'}}''Hydrogen-Deuterium Absorption Cell'' (HDAC). Il canale HSP era progettato per osservare la luce stellare che attraversava gli anelli di Saturno (occultazione stellare) per capire la struttura degli anelli<ref>{{cita pubblicazione |nome=J.E. |cognome=Colwell |titolo=Cassini UVIS Stellar Occultation Observation of Saturn's Rings|rivista=The Astronomical Journal|editore= |volume=140 |numero=6 |anno=2010 |mese=10 |pp= |id= |pmid= |url=https://iopscience.iop.org/article/10.1088/0004-6256/140/6/1569/meta |lingua= |accesso= |abstract= |doi =10.1088/0004-6256/140/6/1569 }}</ref>.
I dati sull'occultazione stellare raccolti dai canali HSP e FUV hanno confermato l'esistenza di emissioni di vapore acqueo nell'emisfero inferiore di Encelado<ref>{{cita pubblicazione |autore1 = Candice J. Hansen1| autore2 = L. Esposito |autore3 = A. I. F. Stewart|autore4 = J. Colwell|autore5 = A. Hendrix|autore6 = W. Pryor|autore7 = D. Shemansky|autore8 = R. West1 |titolo=Enceladus' Water Vapor Plume|rivista=Science|editore= |volume=311 |numero=5766 |anno=2006 |mese=03 |pp=1422-1425 |id= |pmid= |url=https://science.sciencemag.org/content/311/5766/1422 |lingua= |accesso= |abstract= |doi =10.1126/science.1121254 }}</ref>.
 
Riga 126 ⟶ 125:
 
=== Cosmic Dust Analyzer (CDA) ===
Il ''Cosmic Dust Analyzer'' (''CDA'')<ref>{{cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/missions/cassini/mission/spacecraft/cassini-orbiter/cosmic-dust-analyzer|titolo=Cosmic Dust Analyzer (CDA) |sito=solarsystem.nasa.gov|data=4 settembre 2018}}</ref> era uno strumento che misurava la dimensione, la composizione, la velocità e la direzione dei granelli di polvere presenti nei pressi di Saturno.<ref>{{Cita pubblicazione |doi = 10.1126/science.aac6397|pmid = 27081064|bibcode = 2016Sci...352..312A|titolo = Flux and composition of interstellar dust at Saturn from Cassini's Cosmic Dust Analyzer|anno = 2016|cognome1 = Altobelli|nome1 = N.|cognome2 = Postberg|nome2 = F.|cognome3 = Fiege|nome3 = K.|cognome4 = Trieloff|nome4 = M.|cognome5 = Kimura|nome5 = H.|cognome6 = Sterken|nome6 = V. J.|cognome7 = Hsu|nome7 = H.- W.|cognome8 = Hillier|nome8 = J.|cognome9 = Khawaja|nome9 = N.|cognome10 = Moragas-Klostermeyer|nome10 = G.|cognome11 = Blum|nome11 = J.|cognome12 = Burton|nome12 = M.|cognome13 = Srama|nome13 = R.|cognome14 = Kempf|nome14 = S.|cognome15 = Gruen|nome15 = E.|rivista = Science|volume = 352|numero = 6283|pp = 312–318312-318|}}</ref>
 
=== Ion and Neutral Mass Spectrometer (INMS) ===
Lo ''Ion and Neutral Mass Spectrometer'' (''INMS'')<ref>{{cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/missions/cassini/mission/spacecraft/cassini-orbiter/ion-and-neutral-mass-spectrometer/|titolo=Ion and Neutral Mass Spectrometer (INMS) |sito=solarsystem.nasa.gov|data=4 settembre 2018}}</ref> misurava la composizione delle particelle cariche e delle particelle neutre per studiare le atmosfere di Saturno e Titano, oltre ad analizzare le lune ghiacciate e gli anelli. Era costituito da un [[analizzatore di massa a quadrupolo]]<ref>{{cita pubblicazione |titolo=The Cassini ion and neutral mass spectrometer (INMS) investigation |autore1=Waite J. H. |autore2=Lewis S. |autore3=Kasprzak W. T. |autore4=Anicich V. G. |autore5=Block B. P. |autore6=Cravens T. E. |autore7=Fletcher G. G. |autore8=Ip W. H. |autore9=Luhmann J. G. |autore10=McNutt R. L. |autore11=Niemann H. B. |autore12=Parejko J. K. |autore13=Richards J. E. |autore14=Thorpe R. L. |autore15=Walter E. M. |autore16=Yelle R. V. |rivista=Space Science Reviews |volume=114 |numero=1–4 |pp=113–231113-231 |anno=2004 |doi=10.1007/s11214-004-1408-2 |bibcode=2004SSRv..114..113W |url=https://deepblue.lib.umich.edu/bitstream/2027.42/43764/1/11214_2004_Article_1408.pdf }}</ref><ref>{{cita web |url=http://inms.space.swri.edu/index.shtml |titolo=INMS team page |editore=Inms.space.swri.edu |accesso=20 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110818134044/http://inms.space.swri.edu/index.shtml }}</ref>.
 
=== Magnetometro (MAG) ===
Il ''Magnetometro'' (''MAG'')<ref>{{cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/missions/cassini/mission/spacecraft/cassini-orbiter/magnetometer/|titolo=Magnetometer (MAG) |sito=solarsystem.nasa.gov|data=4 settembre 2018}}</ref> era uno strumento per misurare l'intensità e la direzione della magnetosfera di Saturno. In questo modo è stato possibile sviluppare un modello tridimensionale della magnetosfera di Saturno e misurare per la prima volta il campo magnetico su Titano. Lo strumento era installato su un'asta non metallica lunga {{M|11|ul=m}} in modo da evitare l'interferenza con il campo magnetico generato dalla sonda.<ref>{{cita pubblicazione |titolo=The Cassini magnetic field investigation |autore1=Dougherty M. K. |wkautore1=Michele Dougherty |autore2=Kellock S. |autore3=Southwood D. J. |autore4=Balogh A. |autore5=Smith E. J. |autore6=Tsurutani B. T. |autore7=Gerlach B. |autore8=Glassmeier K. H. |autore9=Gleim F. |autore10=Russell C. T. |autore11=Erdos G. |autore12=Neubauer E. M. |autore13=Cowley S. W. H. |rivista=Space Science Reviews |volume=114 |numero=1–4 |pp=331–383331-383 |anno=2004 |doi=10.1007/s11214-004-1432-2 |bibcode=2004SSRv..114..331D |url=http://lasp.colorado.edu/~horanyi/graduate_seminar/Magnetometer.pdf |accesso=13 gennaio 2021 |dataarchivio=10 agosto 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170810142403/http://lasp.colorado.edu/~horanyi/graduate_seminar/Magnetometer.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Magnetospheric Imaging Instrument (MIMI) ===
Riga 138 ⟶ 137:
Il ''Magnetospheric Imaging Instrument'' (''MIMI'')<ref>{{cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/missions/cassini/mission/spacecraft/cassini-orbiter/magnetospheric-imaging-instrument|titolo=Magnetospheric Imaging Instrument (MIMI) |sito=solarsystem.nasa.gov|data=4 settembre 2018}}</ref> produceva immagini e raccoglieva dati sulle particelle intrappolate nell'intenso campo magnetico di Saturno.
Lo strumento era composto da tre sensori, che assieme, rilevavano le particelle cariche (protoni, elettroni, ioni) nel plasma presente attorno a Saturno, e le particelle neutre.<ref>{{cita web |url=http://sd-www.jhuapl.edu/CASSINI/incabase.html |titolo=Mimi Inca |editore=sd-http://www.jhuapl.edu |accesso=20 agosto 2011}}</ref>
I dati hanno permesso di determinare la composizione delle particelle presenti nella magnetosfera e come quest'ultima interagiva con il [[vento solare]]<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Magnetosphere imaging instrument (MIMI) on the Cassini mission to Saturn/Titan |autore1=Krimigis S. M. |autore2=Mitchell D. G. |autore3=Hamilton D. C. |autore4=Livi S. |autore5=Dandouras J. |autore6=Jaskulek S. |autore7=Armstrong T. P. |autore8=Boldt J. D. |autore9=Cheng A. F. |autore10=Gloeckler G. |autore11=Hayes J. R. |autore12=Hsieh K. C. |autore13=Ip W. H. |autore14=Keath E. P. |autore15=Kirsch E. |autore16=Krupp N. |autore17=Lanzerotti L. J. |autore18=Lundgren R. |autore19=Mauk B. H. |autore20=McEntire R. W. |autore21=Roelof E. C. |autore22=Schlemm C. E. |autore23=Tossman B. E. |autore24=Wilken B. |autore25=Williams D. J. |rivista=Space Science Reviews |volume=114 |numero=1–4 |pp=233–329233-329 |anno=2004 |doi=10.1007/s11214-004-1410-8 |bibcode=2004SSRv..114..233K }}</ref>.
 
=== Radio and Plasma Wave Science instrument (RPWS) ===
Riga 193 ⟶ 192:
==== Flyby di Giove ====
[[File:Portrait of Jupiter from Cassini.jpg|thumb|Giove ripreso durante il flyby]]
Il punto di avvicinamento maggiore con il pianeta [[Giove (astronomia)|Giove]] è avvenuto il 30 dicembre 2000, durante il quale la sonda ''Cassini'' ha effettuato diverse misurazioni. Nell'arco di sei mesi vennero riprese 26.000 immagini del gigante gassoso, dei suoi [[anelli di Giove|anelli]] e dei suoi [[satelliti naturali di Giove|satelliti]]. Venne generata la più dettagliata immagine a colori di Giove, la cui risoluzione dei più piccoli dettagli è di {{M|60|ul=km}}<ref>{{cita pubblicazione |titolo=The Cassini–Huygens flyby of Jupiter |autore1=Hansen C. J. |autore2=Bolton S. J. |autore3=Matson D. L. |autore4=Spilker L. J. |autore5=Lebreton J. P. |rivista=Icarus |volume=172 |numero =1 |pp=1–81-8 |anno=2004 |doi=10.1016/j.icarus.2004.06.018 |bibcode=2004Icar..172....1H}}</ref>.
 
Lo spettrometro ad infrarossi ha permesso di generare una mappa globale delle temperature, calcolando i venti e i gradienti di temperatura<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Jupiter's atmospheric temperatures: From Voyager IRIS to Cassini CIRS|autore1=Amy A.Simon-Miller|autore2= Barney J.Conrath|autore3=Peter J.Gierasch|autore4=Glenn S.Orton|autore5=Richard K.Achterberg|autore6=F. Michael Flasar|autore7=Brendan M.Fisher|rivista=Icarus|volume=180|numero=1|anno=2006|mese=01|pp=98-112|url= https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0019103505002733 | doi = 10.1016/j.icarus.2005.07.019}}</ref>.
Riga 204 ⟶ 203:
[[File:Phoebe arrival and departure mosaics.jpg|thumb|upright=1.364|Immagini del satellite Febe ripreso dalla sonda ''Cassini'' durante la fase di avvicinamento (a sinistra) e di allontanamento (a destra) (2004)]]
 
L'11 giugno 2004 la sonda ''Cassini'' ha effettuato il flyby del satellite [[Febe (astronomia)|Febe]]<ref>{{cita pubblicazione |titolo=Cassini Imaging Science: Initial results on Phoebe and Iapetus |autore1=C. C. Porco |etal=si |rivista=[[Science]] |volume=307 |pp=1237–12421237-1242 |anno=2005 |doi=10.1126/science.1107981 |pmid=15731440 |numero=5713 |bibcode=2005Sci...307.1237P|url=https://authors.library.caltech.edu/36635/7/Porco_Iapetus_SOM.pdf }}</ref>. Questo incontro è stato l'unico possibile a causa delle meccaniche del sistema di satelliti di Saturno ed è stata la prima opportunità di riprendere il satellite (nel 1981 la sonda [[Voyager 2]] ha effettuato un flyby distante del satellite, senza però riprendere immagini dettagliate).
 
Dalle prime immagini ricevute si è compreso come la superficie di Febe risulti diversa dagli asteroidi visitati dalla sonda. Sulla superficie fortemente craterizzata di questo satellite sono presenti regioni molto chiare e si ipotizza che possa esistere una vasta quantità di ghiaccio d'acqua sotto la superficie.
Riga 224 ⟶ 223:
A novembre 2009, la sonda ''Cassini'' ha effettuato il suo ottavo flyby di Encelado, avvicinandosi a {{M|1600|ul=km}} dalla superficie. Lo spettrometro ad infrarossi ha prodotto una mappa delle emissioni termiche delle caratteristiche [[Sulcus (esogeologia)|fratture]] presenti nella [[Encelado (astronomia)#Regione polare sud|regione polare sud]] (chiamate Alexandria Sulcus, Cairo Sulcus, Baghdad Sulcus e Damascus Sulcus).
 
Il 3 aprile 2014, dopo quasi dieci anni di osservazioni e misurazioni, è stata trovata l'evidenza scientifica di un oceano salato di acqua liquida sotto la superficie di Encelado, che rende questo satellite uno tra i luoghi del sistema solare dove è più probabile la presenza di microrganismi.<ref name="NASA-20140403">{{cita web |cognome=Amos |nome=Jonathan |url=https://www.bbc.com/news/science-environment-26872184 |titolo=Saturn's Enceladus moon hides 'great lake' of water |editore=BBC News |data=3 aprile 2014 }}</ref><ref name="SCI-20140404">{{cita pubblicazione|cognome1=Iess |nome1=L. |cognome2=Stevenson |nome2=D.J. |cognome3=Parisi |nome3=M. |cognome4=Hemingway |nome4=D. |cognome5=Jacobson |nome5=R.A. |cognome6=Lunine |nome6=J.I. |cognome7=Nimmo |nome7=F. |cognome8=Armstrong |nome8=J.w. |cognome9=Asmar |nome9=S.w. |cognome10=Ducci |nome10=M. |cognome11=Tortora |nome11=P. |titolo=The Gravity Field and Interior Structure of Enceladus |data=4 aprile 2014 |rivista = Science |volume=344 |numero=6179 |pp=78–8078-80 |doi=10.1126/science.1250551 |bibcode=2014Sci...344...78I |pmid=24700854 |url=https://authors.library.caltech.edu/45462/7/Iess-SM.pdf }}</ref><ref name="Guardian-20140403">{{cita web |cognome=Sample |nome=Ian |titolo=Ocean discovered on Enceladus may be best place to look for alien life |url=https://www.theguardian.com/science/2014/apr/03/ocean-enceladus-alien-life-water-saturn-moon |editore=The Guardian |data=3 aprile 2014 }}</ref>
 
I dati gravitazionali raccolti dalla sonda hanno permesso di analizzare la [[librazione]] dell'orbita di Encelado e si è scoperto che la superficie del satellite non è rigidamente connessa al proprio nucleo. Questa caratteristica ha portato gli scienziati alla conclusione che l'oceano sotterraneo deve essere globalmente esteso sotto la superficie del corpo celeste.<ref>{{cita web|url=https://www.nasa.gov/press-release/cassini-finds-global-ocean-in-saturns-moon-enceladus| titolo=Cassini Finds Global Ocean in Saturn's Moon Enceladus|data=15 settembre 2015|sito=nasa.gov}}</ref>
 
Il 28 ottobre 2015, la sonda Cassini ha eseguito un sorvolo ravvicinato di Encelado a un'altezza di 49 &nbsp;km (30 miglia) dalla superficie attraversando il pennacchio di un [[geyser]]. Ciò ha confermato la presenza di [[idrogeno molecolare]] (H2), potenziale nutriente per la [[Microbiologia|vita microbica]] e un'ulteriore prova dell'[[Sorgente idrotermale|attività idrotermale]] nel fondale marino di Encelado.<ref name="nasa-press-release">{{cita web| url=http://saturn.jpl.nasa.gov/news/newsreleases/newsrelease20151028/| titolo=Deepest-Ever Dive Through Enceladus Plume Completed| editore=NASA/JPL| data= 28 ottobre 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.media.inaf.it/2021/07/09/ipotesi-metanogenesi-batterica-encelado/|titolo=Metano su Encelado? I batteri lo spiegherebbero|data=9 luglio 2021}}</ref>
 
==== Flyby di Giapeto ====
Riga 234 ⟶ 233:
Giapeto è stato ripreso più volte da medie distanze dall'orbiter Cassini, tuttavia, la sua grande distanza da Saturno ha reso difficile l'osservazione ravvicinata. Cassini ha effettuato un sorvolo ravvicinato mirato a una distanza minima di 1.227&nbsp;km il 10 settembre 2007. In quell'occasione, mentre inviava le immagini a Terra, la sonda venne colpita da un [[raggio cosmico]] ed entrò temporaneamente in [[safe mode]]. Successivamente tutti i dati del flyby vennero recuperati.<ref>{{cita web|url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,296726,00.html|titolo=Cassini Probe Flies by Iapetus, Goes Into Safe Mode|data=14 settembre 2007|accesso=7 gennaio 2022|dataarchivio=21 ottobre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121021112328/http://www.foxnews.com/story/0,2933,296726,00.html|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'interesse per Giapeto era capire la causa della sua [[dicotomia]] tra i due emisferi, con quello rivolto nella direzione della sua orbita e che ha un'[[albedo]] solamente di 0,06, e quello opposto, molto brillante con un'albedo di 0,6. La teoria maggiormente accettata è che Giapeto, in [[rotazione sincrona]] con Saturno, durante parte della sua orbita attraversi una regione dell'[[anello di Febe]] raccogliendone dei detriti che scuriscono la superficie dell'emisfero posto in direzione del suo moto orbitale.<ref name="Svelato il mistero della luna bicolore di Saturno">{{cita web|url=https://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2011/07/27/visualizza_new.html_781278063.html|urlmorto=sì|titolo=Svelato il mistero della luna bicolore di Saturno|data=luglio 2011|accesso=1 febbraio 2024|dataarchivio=18 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230418224115/https://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/spazioastro/2011/07/27/visualizza_new.html_781278063.html}}</ref> Già prima della scoperta dell'anello di Febe, avvenuta nel 2009, la sonda Cassini aveva rivelato una temperatura molto più alta nell'emisfero scuro, dovuta probabilmente alla maggiore radiazione solare assorbita da una superficie con bassa albedo. Ciò provoca la [[sublimazione]] dell'acqua che emigra dalle zone più calde e si deposita su quelle più luminose è più fredde, come nei pressi dei poli. Su lunghi tempi geologici questo porta a un contrasto sempre maggiore dell'albedo tra i due emisferi.<ref name="Svelato il mistero della luna bicolore di Saturno" /><ref>{{cita web|url=http://saturn.jpl.nasa.gov/science/moons/iapetus/|titolo=Iapetus|data=2007|accesso=11 gennaio 2022|dataarchivio=26 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150326045917/http://saturn.jpl.nasa.gov/science/moons/iapetus/|urlmorto=sì}}</ref> <ref name="Svelato il mistero della luna bicolore di Saturno" />
 
==== Estensione della missione ====
Riga 257 ⟶ 256:
=== Nuovi satelliti ===
[[File:PIA18078-PossibleBeginning-NewMoonOfPlanetSaturn-20130415.jpg|thumb|La possibile formazione di un nuovo satellite naturale, ripreso il 15 aprile 2013]]
La sonda ''Cassini'' ha permesso di scoprire sette nuovi [[satelliti naturali di Saturno]]<ref>Meltzer 2015, pp. 346-351</ref>. In particolare, tramite le immagini riprese dalla sonda, sono state scoperte nel 2004 le lune [[Metone (astronomia)|Metone]], [[Pallene (astronomia)|Pallene]], [[Polluce (satellite)|Polluce]]<ref>{{cita web |titolo=Newest Saturn moons given names |editore=BBC |data=28 febbraio 2005 |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/4298053.stm }}</ref>, anche se analizzando successivamente delle vecchie immagini si è scoperto che la sonda [[Voyager 2]] aveva ripreso ''Pallene'' nel 1981<ref>{{cita pubblicazione| doi = 10.1086/505206| cognome1 = Spitale| nome1 = J. N.| cognome2 = Jacobson| nome2 = R. A.| cognome3 = Porco| nome3 = C. C.| cognome4 = Owen| nome4 = W. M., Jr.| anno = 2006| titolo = The orbits of Saturn's small satellites derived from combined historic and ''Cassini'' imaging observations| url = https://archive.org/details/sim_astronomical-journal_2006-08_132_2/page/692| rivista = The Astronomical Journal| volume = 132| numero = 2| pp = 692–710692-710| bibcode = 2006AJ....132..692S| }}</ref>.
 
Nel 2005 è stato scoperto un nuovo satellite nella [[divisione di Keeler]] chiamato [[Dafni (astronomia)|Dafni]], mentre nel 2007 è stato scoperto [[Antea (astronomia)|Antea]]. Due anni dopo, all'interno dell'anello G, è stato osservato per la prima volta [[Egeone (astronomia)|Egeone]], del diametro di {{M|500|ul=m}}<ref>{{cita web |titolo=Surprise! Saturn has small moon hidden in ring |editore=NBC News |data=3 marzo 2009 |url=https://www.nbcnews.com/id/wbna29495319 }}</ref>
Riga 283 ⟶ 282:
{{vedi anche|Il Giorno in cui la Terra sorrise}}
[[File:The Day the Earth Smiled PIA17172.jpg|thumb|''Il Giorno in cui la Terra sorrise'' - Immagine ripresa dalla sonda ''Cassini'' che ha ripreso Saturno, alcuni dei suoi satelliti, la Terra, Venere e Marte (19 luglio 2013)]]
Il 19 luglio 2013, la sonda ''Cassini'' è stata orientata verso la Terra per riprendere il nostro pianeta e la Luna assieme al sistema di Saturno e le sue lune. L'immagine è stata ripresa nello spettro della [[luce visibile]] ed è stata la prima volta che la NASA ha informato in anticipo che sarebbe stata ripresa un'immagine a lunga distanza.<ref name="BBC Earth Shot 2013">{{cita web |url=https://www.bbc.co.uk/news/science-environment-23419543 |editore=BBC News |titolo=Cassini probe takes image of Earth from Saturn orbit |data=23 luglio 2013}}</ref> Il team della Cassini espresse il desiderio che persone sorridessero salutando il cielo, con la scienziata della Cassini [[Carolyn Porco]] che descrisse il momento come un'opportunità per "[[Pale_Blue_DotPale Blue Dot#Riflessioni_di_SaganRiflessioni di Sagan|celebrare la vita sul Pale Blue Dot]]".<ref>{{cita web |url=https://www.bbc.co.uk/news/science-environment-23373821 |editore=BBC News |titolo=Smile! Cassini sets up photo of Earth |data=19 luglio 2013}}</ref>
 
=== Esagono polare ===
Riga 292 ⟶ 291:
=== Età e origine degli anelli ===
{{vedi anche|Anelli di Saturno}}
Le teorie proposte in passato sull'origine degli anelli erano sostanzialmente due: la prima è che sarebbero il risultato di un evento catastrofico, come la distruzione di una luna o di una [[cometa]] disintegrata da forze gravitazionali che agiscono entro il [[limite di Roche]], in questo caso sarebbero relativamente giovani. L'altra possibilità è che siano le reliquie della formazione del pianeta gigante e risalgano quindi a 4,5 miliardi di anni fa.
 
Le misurazioni effettuate durante le ultime orbite della Cassini non consentono di determinare con precisione l'evento catastrofico che ha originato gli anelli tuttavia suggeriscono che l'età degli anelli siano relativamente giovane, da 10 a 100 milioni di anni. Gli anelli sono costituiti da circa {{M|15,4|e=15 |ul=tonnellata}} di materiale, venti volte inferiore rispetto alle stime precedenti. Questa massa equivale a due quinti della luna [[Mimas (astronomia)|Mimas]]. Gli strumenti di Cassini hanno già permesso di determinare qual è la proporzione di polvere negli anelli e quale volume ne viene periodicamente iniettata negli anelli. Tutte queste informazioni confermano che gli anelli si sono formati da 10 a 100 milioni di anni fa e che probabilmente saranno completamente scomparsi entro 100 milioni di anni. In origine, gli anelli dovevano essere molto più grandi e molto più luminosi. Le misurazioni effettuate non consentono di determinare con precisione l'evento catastrofico all'origine degli anelli.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/news/science-environment-46911945|titolo=Saturn's spectacular rings are 'very young'|data=17 gennaio 2019}}</ref>
Riga 301 ⟶ 300:
La decisione presa fu quella di inviare la Cassini su un'orbita ad altissima [[Eccentricità orbitale|eccentricità]] che la portasse tra l'atmosfera del pianeta e l'[[anello D]], e dopo 22 orbite farla precipitare su Saturno. Il "Grand Finale" iniziò nell'aprile 2017 e qualche mese dopo, l'11 settembre 2017, la sonda effettuò l'ultimo fly-by con Titano,<ref name=Grandfinale/> usato ancora una volta come [[fionda gravitazionale]], e si immise nell'orbita prevista che l'avrebbe portata a tuffarsi nell'atmosfera di Saturno. Il 14 settembre, il giorno precedente all'impatto, la sonda riprese per l'ultima volta Titano ed Encelado, il polo nord di Saturno e gli anelli.<ref name=inaf2017/>
 
Era previsto che il segnale dalla sonda sarebbe stato perso quando si fosse trovata 1500&nbsp;km sopra la sommità delle nubi;<ref name=Grandfinale>{{cita web|url=https://solarsystem.nasa.gov/missions/cassini/the-journey/the-grand-finale/|titolo=Grand Finale|editore=NASA}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=6945 |titolo=Cassini Spacecraft Makes Its Final Approach to Saturn|editore=JPL|data=13 settembre 2017}}</ref> vennero mantenuti in funzione diversi strumenti per la cattura di dati dei suoi ultimi momenti, l'antenna venne mantenuta puntata verso la Terra, tuttavia le telecamere vennero spente poiché la trasmissione del segnale era troppo lenta per la cattura e l'invio di immagini.<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.com/news/science-environment-41262984 |autore= Jonathan Amos|titolo=Cassini conducts last picture show|data=14 settembre 2017}}</ref> Il 15 settembre 2017 alle 11:55 [[UTC]] venne definitivamente perso il segnale della Cassini, 30 secondi dopo il previsto.<ref name=inaf2017>{{cita web|url=https://www.media.inaf.it/2017/09/15/tuffo-nuvole-saturno/|titolo=L’ultimo incontro con Saturno: il tuffo di Cassini|data=15 settembre 2017}}</ref><ref name="Decades of Scientific Endeavour">{{Cita web |url=https://www.nytimes.com/2017/09/14/science/cassini-grand-finale-saturn.html |titolo=Cassini Vanishes Into Saturn, Its Mission Celebrated and Mourned |cognome=Chang |nome=Kenneth |data=2017-09-15 settembre 2017}}</ref> Si stima che la sonda si sia disintegrata, a causa del calore generato dall'attrito con l'atmosfera, 45 secondi dopo l'ultima trasmissione.<ref name="Bittersweet ending">{{cita web |url=http://www.latimes.com/science/sciencenow/la-sci-sn-cassini-ends-scene-20170915-story.html |titolo=As NASA’s Cassini mission flames out over Saturn, scientists mark bittersweet end of mission |cognome=Netburn|nome=Deborah |data=2017-09-15 settembre 2017 |editore=The Los Angeles Times}}</ref>
 
Nel settembre del 2018 la NASA ha vinto un [[premio Emmy]] per il miglior programma interattivo per la sua presentazione del "Grand Finale".<ref name="NASA-20180910">{{cita news |autore=Veronica McGregor |etal=si |titolo=And the Emmy goes to: Cassini's Grand Finale |url=https://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?feature=7232 |data=10 settembre 2018 |editore=[[NASA]]}}</ref>
 
[[File:Cassini's Grand Finale.ogv|thumb|center|upright=3|Il video di presentazione della NASA sul Grand Finale.<br />''Per scegliere di visualizzare i sottotitoli in italiano cliccare il pulsante dei sottotitoli del player''.]]