Lancia Ypsilon (2024): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(68 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Auto
|nome = Lancia Ypsilon
|immagine =
|bandiera = ITA
|costruttore = Lancia (azienda){{!}}Lancia
Riga 14 ⟶ 12:
|passo = 2540
|peso = da 1282 a 1584
|assemblaggio = [[
|famiglia = [[Opel Corsa F]]<br />[[Peugeot 208 (2019)|Peugeot 208 II]]
|concorrenti = [[Audi A1]]<br />[[Toyota Yaris]]<br />[[Volkswagen Polo VI]]<br />[[Mini (2001)|Mini 5 porte]]
|immagine2 =
}}
La '''Lancia Ypsilon'''
Rappresenta la terza generazione del [[Lancia Ypsilon|modello]] prodotta a partire dal [[2003]], nonché la prima Lancia disponibile anche [[Auto elettrica|elettrica]] di serie<ref>{{Cita web|url=https://
== Il contesto ==
La nuova Ypsilon è il primo modello della
== Descrizione ==
[[File:2024 Lancia Ypsilon Cassina BEV Interior.jpg|
La vettura è basata sulla [[Pianale CMP|piattaforma CMP]] del [[Stellantis|gruppo Stellantis]], condividendo quindi gran parte della meccanica con [[Opel Corsa F]] e [[Peugeot 208 (2019)|Peugeot 208]]; è però presente una
Per la prima volta dalla [[Autobianchi Y10|Y10]], la Ypsilon torna ad avere il quadro strumenti davanti al guidatore e non più al centro.
▲[[File:2024 Lancia Ypsilon Cassina BEV Interior.jpg|miniatura|Interni della versione di lancio Edizione Limitata Cassina]]
== Caratteristiche tecniche ==
La
La versione elettrica è dotata di un motore anteriore da 400 V prodotto dalla Emotors (realizzato in [[Francia]] nel sito di [[Trémery-Metz]] dalla [[joint venture]] fra [[Stellantis]] e la [[Nidec Leroy-Somer]]), che produce 156 CV (115 kW) e 260 Nm di coppia, abbinato
== Riepilogo caratteristiche ==
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:91%; background-color:#ffffff; width:100%"
!Modello
!Anno di produzione
!Motore
!Alimentazione
!Cilindrata<br />(cm³)
!Potenza<br />CV (kW)/rpm▼
!Coppia<br />Nm/rpm▼
▲CV (kW)/rpm
▲!Coppia Nm/rpm
!Cambio/Nº rapporti
!Peso<br />(kg)
!Velocità max<br />(km/h)▼
!Acceler.<br />0–100 km/h▼
▲!Velocità max
!Consumo<br />(l/100 km)▼
!Emissioni [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br />(g/km)▼
!Freni<br />(ant./post.)▼
▲0–100 km/h
▲(l/100 km)
▲!Emissioni [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]
▲(ant./post.)
|-
! colspan="14" |
|-
|'''1.2
|dal 2024
|benzina 3 cilindri Turbo +
|turbocompresso
|1199
|
|205/1750
|Automatico doppia frizione a 6 rapporti
Riga 82 ⟶ 71:
|4.6
|103
|
|-
! colspan="
|-
|'''Elettrica'''
Riga 91 ⟶ 80:
| -
| -
|156 (115)/-
|260/-
|Riduttore
Riga 99 ⟶ 88:
| -
|0
|
|}
==Attività sportiva==
==Note==▼
{{vedi anche|Lancia Ypsilon Rally4 HF}}
Nel 2024 viene inoltre annunciato che la casa sarebbe tornata a partecipare a competizioni [[rally]] con la [[Lancia Ypsilon Rally4 HF]], destinata al [[Campionato Italiano Rally|CIR]] ed all'[[Campionato europeo rally|ERC]]; l'anno successivo sono state annunciate anche la [[Lancia Ypsilon HF Racing]], di categoria Rally6, e la [[Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale]], destinata al [[Campionato del mondo rally|WRC]].
▲== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Lancia}}
{{portale|automobili}}
[[Categoria:Lancia Ypsilon|Ypsilon (2024)]]
|