Lancia Ypsilon (2024): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(68 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20240219111356|richiedente=5.91.251.109|esito=|revisore=}}
{{Bozza|arg=trasporti|arg2=|ts=20240214224958}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{Auto
|nome = Lancia Ypsilon (2024)
|immagine = 2024 Lancia Ypsilon Cassina(2024) Front 1 BEV(cropped).jpg
|bandiera = ITA
|costruttore = Lancia (azienda){{!}}Lancia
Riga 14 ⟶ 12:
|passo = 2540
|peso = da 1282 a 1584
|assemblaggio = [[FigueruelasStabilimento Stellantis di Saragozza|Saragozza]], ([[Spagna]])
|famiglia = [[Opel Corsa F]]<br />[[Peugeot 208 (2019)|Peugeot 208 II]]
|concorrenti = [[Audi A1]]<br />[[Toyota Yaris]]<br />[[Volkswagen Polo VI]]<br />[[Mini (2001)|Mini 5 porte]]
|immagine2 = 2024 Lancia Ypsilon Cassina BEV(2024) Rear 1 (cropped).jpg
}}
La '''Lancia Ypsilon''' ''(progetto interno ''L21)'') è un'[[autovettura]] di [[segmento B]] prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[Italia|italiana]] [[Lancia (azienda)|Lancia]] a partire dal [[2024]] nello stabilimento [[Stellantis]] di Figueruelas[[Stabilimento Stellantis di Saragozza|Saragozza]] in [[Spagna]].
 
Rappresenta la terza generazione del [[Lancia Ypsilon|modello]] prodotta a partire dal [[2003]], nonché la prima Lancia disponibile anche [[Auto elettrica|elettrica]] di serie<ref>{{Cita web|url=https://wwwmotori.ilmessaggero.it/motori/nuova_ypsilon_prima_lancia_elettrica_la_compatta_glamour_avra_anche_un_motore_ibrido_il_debutto_con_l_edizione_limitata_cassina|titolo=MOTORI -7935262 Il Messaggero.htmlit|sito=motori.ilmessaggero.it|accesso=11 luglio 2024}}</ref> e la prima su base Peugeot[[Groupe PSA|PSA]]; è inoltre la prima vettura della casa presentata dalla nascita del gruppo Stellantis.
 
== Il contesto ==
La nuova Ypsilon è il primo modello della "''Rinascita Lancia"'' (o anche ''"Lancia Renaissance";''), ovvero il piano della casa automobilistica di costruire una nuova gamma di prodotti di fascia medio-alta, riportando, per la prima volta dal 2017, il marchio fuori dai confini nazionaliitaliani. <ref>{{Cita web|url=https://www.media.stellantis.com/it-it/lancia/press/lancia-pronta-a-partire-in-belgio-e-olanda|titolo=Lancia pronta a partire in Belgio e Olanda|sito=www.media.stellantis.com|lingua=it|accesso=19 marzo 2024-03-19}}</ref> È stata presentata ufficialmente il 14 febbraio 2024 nell'edizione limitata [[Cassina (azienda)|Cassina]], prodotta in soli 1906 esemplari.<ref name=":0">{{Cita web|autore=Alessandro Perelli|url=https://www.motorbox.com/auto/magazine/auto-novita/pregi-difetti-foto-recensione-nuova-lancia-ypsilon-cassina|titolo=Nuova Lancia Ypsilon: la citycar elettrica esalta il lifestyle all'italiana (video)|autore=Alessandro Perelli|sito=MotorBox|lingua=it|accesso=16 febbraio 2024-02-16}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.alvolante.it/news/lancia-ypsilon-2024-prezzo-caratteristiche-immagini-video-392325|titolo=Lancia Ypsilon 2024: cambia tutto. Ecco caratteristiche e prezzi|sito=www.alvolante.it|lingua=it|accesso=16 febbraio 2024-02-16}}</ref>
 
== Descrizione ==
[[File:2024 Lancia Ypsilon Cassina BEV Interior.jpg|miniaturathumb|left|Interni della versione di lancio Edizione(edizione Limitatalimitata Cassina)]]
La vettura è basata sulla [[Pianale CMP|piattaforma CMP]] del [[Stellantis|gruppo Stellantis]], condividendo quindi gran parte della meccanica con [[Opel Corsa F]] e [[Peugeot 208 (2019)|Peugeot 208]]; è però presente una grande differenza estetica rispetto a questi modelli, e il suolo stile rappresenta inoltre un netto distacco dalla [[Lancia Ypsilon (2011)|precedente generazione]], essendo anche una [[hatchback]] e non più un'[[Utilitaria|utlitaria]]. Il design esterno è ispirato al concept [[Lancia Pu+Ra HPE|concept Pu+Ra HPE]], presentato nel [[2023]], mantenendodal nellaquale parte anterioremutua il calice con le luci diurne a [[LED]] comenella iparte fari diurni,anteriore e nella parte posteriore il [[lettering]] del marchio con i due fari posteriori a cerchio con una [[Y]] all'interno, a loro volta ispirati a quelli della [[Lancia Stratos]] – con una [[Y]] all'interno nella parte posteriore. Come nel precedente modello, è presentestata mantenuta la soluzione di nascondere ledelle maniglie delle porte posteriori nascoste tra la cornice dei finestrini e i montanti superiori, conferendo maggiore slancio al profilo della vettura.<ref name=":1" />
 
ConQuesto lamodello nuovaè generazioneinoltre diil Ypsilonprimo debuttaad adottare il nuovosistema di infotainment S.A.L.A., acronimo di ''Sound Air Light Augmentation'', una tecnologia che permette di adattare l’ambientel'ambiente all’interno della vettura, toccandomediante il tocco di un pulsante o con il suono della voce, centralizzando le funzioni di audio, climatizzazione e illuminazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.media.stellantis.com/it-it/lancia/press/svelata-la-terza-immagine-della-nuova-lancia-ypsilon|titolo=Svelata la terza immagine della Nuova Lancia Ypsilon|sito=www.media.stellantis.com|lingua=it|accesso=19 marzo 2024-03-19}}</ref>
 
Per la prima volta dalla [[Autobianchi Y10|Y10]], la Ypsilon torna ad avere il quadro strumenti davanti al guidatore e non più al centro.
 
[[File:2024 Lancia Ypsilon Cassina BEV Interior.jpg|miniatura|Interni della versione di lancio Edizione Limitata Cassina]]
 
== Caratteristiche tecniche ==
La terzaquarta generazione della Ypsilon è disponibile con due motorizzazioni, una elettrica e una [[benzina]] [[mild hybrid]].
 
La versione elettrica è dotata di un motore anteriore da 400 V prodotto dalla Emotors (realizzato in [[Francia]] nel sito di [[Trémery-Metz]] dalla [[joint venture]] fra [[Stellantis]] e la [[Nidec Leroy-Somer]]), che produce 156 CV (115 kW) e 260 Nm di coppia, abbinato ada una [[batteria agli ioni di litio]] da 54 kWh (dal peso di 340 kg e costituito da 17 moduli con 102 celle), che offre un'autonomia stimata secondo il ciclo di omologazione [[Procedura di prova per veicoli leggeri armonizzata a livello mondiale|WLTP]] fino a 403 km in ciclo combinato WLTP e con una ricarica rapida di 24 minuti (per passare dal 20% all’80%) o di 100 km in 10 minuti. Il consumo della vettura è inoltre compreso tra i 14,3 e i 14,6 kWh ogni 100 km. <ref>{{Cita web|url=https://www.media.stellantis.com/it-it/lancia/press/presentata-oggi-la-nuova-lancia-ypsilon|titolo=Presentata oggi la Nuova Lancia Ypsilon|sito=www.media.stellantis.com|lingua=it|accesso=19 marzo 2024-03-19}}</ref>
 
E'È disponibile anche una versione con motore ibrido, ovvero con un propulsore benzina/elettrico denominato 1.2 PureTechT EBGen-3, Gen3Turbo [[mild hybrid]]Hybrid, a 48V da 100 cv, accoppiato a una trasmissione a doppia frizione a 6 rapporti denominato ''e-DCS6,'' che ingloba al suo interno il motore elettrico del sistema ibrido, erogando una potenza complessiva pari a 110 CV. IlTale nuovomotorizzazione, motorerispetto portaalla conversione sePureTech, introduce numerosi miglioramenti, a partire dagli accorgimenti per ridurre le resistenze interne, il [[ciclo Miller]] come ciclo di funzionamento e all'impiego postodi dellauna cinghiacatena adi bagnodistribuzione d'olio(più unaresistente), beninvece piùdella resistentecinghia catenaa dibagno distribuzioned'olio.
 
== Riepilogo caratteristiche ==
{| class="wikitable" style="text-align:center; font-size:91%; background-color:#ffffff; width:100%"
!Modello
!Anno di produzione
!Motore
!Alimentazione
!Cilindrata<br />(cm³)
!Potenza<br />CV (kW)/rpm
(cm³)
!Coppia<br />Nm/rpm
!Potenza
CV (kW)/rpm
!Coppia Nm/rpm
!Cambio/Nº rapporti
!Peso<br />(kg)
!Velocità max<br />(km/h)
(kg)
!Acceler.<br />0–100 km/h
!Velocità max
!Consumo<br />(l/100 km)
(km/h)
!Emissioni [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br />(g/km)
!Acceler.
!Freni<br />(ant./post.)
0–100 km/h
!Consumo
(l/100 km)
!Emissioni [[Anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]
(g/km)
!Freni
(ant./post.)
|-
! colspan="14" |Versioni Benzina/elettrico Turbo
|-
|'''1.2 PureT TechGen-3 100 Mild-Hybrid 48V eDCS6'''
|dal 2024
|benzina 3 cilindri Turbo + Mild-Hybridmild hybrid
|turbocompresso
|1199
|100110 (7481)/5500
|205/1750
|Automatico doppia frizione a 6 rapporti
Riga 82 ⟶ 71:
|4.6
|103
| rowspan="5" |D/D
|-
! colspan="1314" |Versioni ElettricheElettrico
|-
|'''Elettrica'''
Riga 91 ⟶ 80:
| -
| -
|156 (115)/-
|260/-
|Riduttore
Riga 99 ⟶ 88:
| -
|0
|-D/D
|}
 
==Attività sportiva==
==Note==
{{vedi anche|Lancia Ypsilon Rally4 HF}}
Nel 2024 viene inoltre annunciato che la casa sarebbe tornata a partecipare a competizioni [[rally]] con la [[Lancia Ypsilon Rally4 HF]], destinata al [[Campionato Italiano Rally|CIR]] ed all'[[Campionato europeo rally|ERC]]; l'anno successivo sono state annunciate anche la [[Lancia Ypsilon HF Racing]], di categoria Rally6, e la [[Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale]], destinata al [[Campionato del mondo rally|WRC]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Lancia}}
{{portale|automobili}}
 
[[Categoria:Lancia Ypsilon|Ypsilon (2024)]]