Guglielmo Ansaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{militare
|Nome = Guglielmo Ansaldi
Riga 23 ⟶ 22:
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività =
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Nacque a Cervere
Dopo la [[restaurazione]] il 14 novembre 1814 divenne [[
Accusato dai soldati di viltà e inettitudine, fuggì in [[Spagna]], e il 19 luglio 1821 fu condannato a morte in quanto riconosciuto come uno dei capi della rivolta ad Alessandria. Isolato dagli altri esuli, nel 1823 venne preso [[prigioniero di guerra]] dai francesi e trasferito a [[Montpellier]]. Partecipò successivamente alle attività cospirative a Parigi, Lione e Clermont Ferrand (1839). Graziato da re [[Carlo Alberto di Savoia]] il 17 maggio 1842, rientrò in servizio nell'[[Armata Sarda]] come
All'Ansaldi è dedicata una via nel comune di [[Guidonia Montecelio]] (RM).
Riga 67 ⟶ 66:
*[[Costituzione spagnola del 1812]]
*[[Cittadella di Alessandria]]
*[[
*[[Santorre di
*[[Storia della bandiera d'Italia]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|biografie|guerra|guerre napoleoniche}}
|