MeLA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 20:
|colorcode =
|n_stazioni = 2
|lunghezza = 0,682
|distanza media =
|tempo_percorrenza =
Riga 36:
}}
 
La '''MeLA''' (acronimo di '''Me'''tropolitana '''L'''eggera '''A'''utomatica) è un [[sistema ettometrico]] della città di [[Milano]] del tipo ''[[people mover]]''<ref>[http://www.funivie.org/pagine/come_funziona/people_mover/index.htm Il people mover spiegato su ''Funivie.org'']</ref> che realizza un collegamento navetta tra la stazione metropolitana di [[Cascina Gobba]] della [[linea M2 (metropolitana di Milano)|linea M2]] della [[Metropolitana di Milano|metropolitana]] e l'[[ospedale San Raffaele]]. È stato inaugurato [[lunedì]] 12 luglio [[1999]] e dalla stessa data è in funzione.
 
La tecnologia è della società Poma Italia,<ref>{{Cita web |url=http://www.agudio.com/it/prodotti/speciali.php |titolo=AGUDIO - s.p.a |accesso=17 gennaio 2010 |dataarchivio=9 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110909065419/http://www.agudio.com/it/prodotti/speciali.php |urlmorto=sì }}</ref> oggi Agudio.<ref>[http://www.montagnaonline.com/pm/pm92_file/pM92_Anef_Rel.Pres.pdf Pag. 8] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120131220958/http://www.montagnaonline.com/pm/pm92_file/pM92_Anef_Rel.Pres.pdf |data=31 gennaio 2012 }}</ref> Il servizio è gestito dall'[[ATM (Milano)|ATM]], società concessionaria del trasporto pubblico nel capoluogo lombardo.<ref>{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/AltriServizi/Trasporto/Pagine/MetroSanRaffaele.aspx|titolo=Metro per San Raffaele  ATM,  Azienda  Trasporti  Milanesi|sito=www.atm.it|accesso=2023-11-01}}</ref>
 
==Caratteristiche tecniche==
 
È costituito da una sola via esercitata [[Esercizio ferroviario a spola|a spola]], in quanto vi è un unico convoglio che percorre il tracciato tra le stazioni di Cascina Gobba e San Raffaele alternativamente nelle due direzioni. I convogli possono essere costituiti da un numero di vetture variabile da 1 a 3, ciascuna delle quali dotata di:
* una porta automatica per la salita e la discesa
Riga 59 ⟶ 58:
 
==Servizio offerto==
 
Per utilizzare il collegamento è necessario uno speciale biglietto dedicato, che costa 1,30 €, consente di effettuare l'andata e il ritorno nell'arco di 24 ore, con al massimo una corsa in ogni direzione, e non è valido su nessun altro servizio di trasporto pubblico. Tutti gli altri titoli di viaggio ATM e i titoli integrati regionali non sono validi. Il biglietto è acquistabile presso alcune rivendite oppure presso le emettitrici situate nelle due stazioni della metropolitana automatica. Non è possibile portare a bordo biciclette.
 
Nei giorni dal lunedì al sabato la prima corsa della metropolitana leggera parte da Cascina Gobba alle 6:40 e l'ultima corsa parte dal San Raffaele alle 20:00, mentre nelle giornate festive la prima partenza da Cascina Gobba è alle 13:00 e l'ultima dal San Raffaele è alle 20:00. Il percorso tra laLa stazione di Cascina Gobba M2 e l'ospedale San Raffaele vienesono copertocollegati anche dalla linea di autobus 925, a tariffa urbana ordinaria, che effettua servizio sempre dalle 06:00 alle 01:00 del giorno successivo.
 
==Galleria d'immagini==
Riga 74 ⟶ 72:
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[People mover]]