Paese transcontinentale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
m clean up, replaced: Unione Europea → Unione europea, lingua=inglese → lingua=en
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 11:
=== Confini ===
{{vedi anche|Europa#Confini}}
[[File:Le varie convenzioni sul confine Europa-Asia.png|alt=|miniatura|Le varie linee convenzionali di demarcazione tra Europa e Asia:<br />
'''A''': [[Philip Johan von Strahlenberg#Il confine tra Europa ede Asia secondo la linea di von Strahlenberg|Linea di von Strahlenberg]]: [[Urali]] - [[Emba|fiume Emba]] - [[depressione del Kuma-Manyč]]<br />
'''B''': confine più seguito<ref name="atlante"/> (modifica alla Linea di von Strahlenberg): [[Urali]] - [[fiume Ural]] - [[depressione del Kuma-Manyč]]<br />
'''C''': confine del ''National Geographic'': [[Urali]] - [[fiume Ural]] - [[Caucaso|spartiacque del Caucaso]]]]
[[File:Pedestrian bridge in Orenburg.jpg|upright=0.8|miniatura|Ponte sull'[[Ural]] di [[Orenburg]], che si trova sul confine Europa-Asia]]
[[File:Yekaterinburg Border Asia Europe.jpg|upright=0.8|miniatura|Obelisco di [[Ekaterinburg]], costruito sul confine Europa-Asia]]
Al contrario di altri continenti, l'[[Europa]] e l'[[Asia]] sono strettamente saldate tra loro, per circa 3000 &nbsp;km, tanto che dal punto di vista puramente geografico si potrebbe parlare di un unico continente, ovvero l'[[Eurasia]], di cui l'Europa si configurerebbe come una immensa [[penisola]]. Nonostante questo, per motivi non solo geografici, ma anche storici e culturali, l'Europa è normalmente considerata un continente distinto dall'Asia, sia pur con una linea di separazione non così netta. Si pone quindi da sempre il problema di stabilire quale sia il confine che separa i due continenti e conseguentemente di definire quali siano i paesi transcontinentali tra essi. La linea di separazione tra Europa ed Asia non è però solo una questione geografica, come in genere per i confini tra gli altri continenti, ma anche storica e culturale. Per questo motivo esistono varie convenzioni in merito.
 
Si pone quindi da sempre il problema di stabilire quale sia il confine che separa i due continenti e conseguentemente di definire quali siano i paesi transcontinentali tra essi. La linea di separazione tra Europa ed Asia non è però solo una questione geografica, come in genere per i confini tra gli altri continenti, ma anche storica e culturale. Per questo motivo esistono varie convenzioni in merito. Si è concordi nel definire come confini orientali il [[Mar Egeo]], il [[Mar Nero]] e la catena montuosa degli [[Urali]], ma per quanto riguarda la linea di confine da seguire per giungere dal limite meridionale degli Urali al Mar Nero sono diffuse più convenzioni, dettagliate nelle sezioni seguenti.
 
==== Monti Urali - fiume Ural - mar Caspio - depressione Kuma-Manyč - Mar Nero - stretti del Bosforo e dei Dardanelli - mar Egeo ====
{{vedi anche|Linea di von Strahlenberg}}
La linea che segue i [[monti Urali]], il [[fiume Ural]], il [[Mar Caspio]], la [[depressione del Kuma-Manyč]], il [[Mar Nero]], lo [[stretto del Bosforo]], lo [[stretto dei Dardanelli]] e il [[mar Egeo]] è il confine convenzionale più seguito in Italia, Russia e altri paesi<ref name="atlante">* {{en}} Agenzia dell'[[Unione Europeaeuropea]] per l'Ambiente, ''[https://www.eea.europa.eu/publications/92-826-5409-5/page003new.html The continent - Extent and boundaries ("Il continente - estensione e confini"]''.
* Italia:
** ''Enciclopedia Treccani'', voce ''[https://www.treccani.it/enciclopedia/russia_(Enciclopedia-Italiana)/ Russia]'';
Riga 31:
** ''Enciclopedia Treccani'' (1932), voce ''Europa'', capitolo ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/europa_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Confini ed area]'' (alla voce più recente della stessa enciclopedia (''[https://www.treccani.it/enciclopedia/europa/ Europa]''), invece, si elencano le varie convenzioni sul confine e poi si segue una linea non convenzionale proposta dall'autore della voce);
** ''Enciclopedia Motta'', volume VI, Federico Motta editore, 1997, voce ''Europa'';
** {{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Il nuovissimo atlante del Touring|data=1998|editore=Touring Club Italiano|paginap=85|volume=1}};
** ''Enciclopedia generale'', Istituto Geografico De Agostini, 1992 (p. 140);
** ''Enciclopedia della geografia'', voce ''Europa'', Istituto Geografico De Agostini, 1996 (p. 41);
Riga 41:
** ''Cultura generale'', capitolo ''Europa'', Hoepli, 2018 - ISBN 9788820382599.
* Russia
** ''[[Grande Enciclopediaenciclopedia Sovieticasovietica]]'' (Большая советская энциклопедия), voce ''Европа'' (Europa) (Большая советская энциклопедия);
** E. P. Romanova, A. M. Nikishin, A. A. Tishkov, M. Yu. Martynova, ''[[Grande Enciclopedia Russa]]'', voce ''[https://bigenc.ru/geography/text/4025468 Европа] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200819121220/https://bigenc.ru/geography/text/4025468 |datedata=19 agosto 2020 }}'' (Europa).
* Regno Unito
** ''[[Encyclopaedia Britannica|Enciclopedia Britannica]]'', voce ''[https://www.britannica.com/place/Europe Europe]'' ("Europa");
** ''[[Encyclopaedia Britannica|Enciclopedia Britannica]]'', voce ''[https://www.britannica.com/place/Kuma-Manych-Depression Kuma-Manych-Depression]'' ("Depressione del Kuma-Manyč").
* Spagna
** Eva Mª Martín Roda, Aurelio Nieto Codina, ''Territorio y Turismo Mundial: Análisis geográfico'', Editorial Universitaria Ramon Areces, 2014 (p. 130) ISBN 9788499611600.
* Germania
** ''Brockhaus Enzyklopädie'', 21.&nbsp;Auflage. F. A. Brockhaus. Leipzig/Mannheim 2006, voce ''Europa'': ''"Als Grenze Europas zu Asien gilt seit dem 18.&nbsp;Jahrhundert der Ural… Konventionelle Grenzen zu Asien bilden außerdem der Fluß Ural, das Kaspische Meer, die Manytschniederung, das Schwarze Meer, der Bosporus, das Marmarameer, die Dardanellen sowie das Ägäische Meer"'' ("Gli Urali sono il confine dell'Europa con l'Asia dal 18º secolo... I confini convenzionali con l'Asia sono formati anche dal fiume Ural, dal Mar Caspio, dalla valle Manych, dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dal Dardanelli e il Mar Egeo").
</ref><ref name=zarina/>. Fu la zarina [[Anna I di Russia]], nel [[1730]], che adottò ufficialmente tale separazione tra i due [[continente|continenti]]<ref name=zarina>Sin dal 1958, la Società Geografica Sovietica raccomandò formalmente che il confine tra Europa e Asia fosse disegnato nei libri di testo seguendo la linea che va dal golfo Baydaratskaya, [[Mar di Kara]], lungo il piede orientale dei Monti Urali, il piede orientale delle [[Monti Mugodžary|colline Mugodžary]], il fiume [[Emba]] e alla depressione del Kuma-Manyč (cioè passando a nord del Caucaso). Vedi {{ru}} Можаев Б.Н. ''Где проходит граница между Европой и Азией'', Вокруг света. 1959. № 4. С. 17 ("B.N. Možaev, ''Dov'è il confine tra Europa e Asia'', in ''Il giro del mondo'', 1959. n. 4. S. 17"), da cui si cita:<br />
: «…Рекомендуется границу Европы и Азии проводить по восточной подошве Уральских гор и Мугоджар, затем по реке Эмбе, по северному берегу Каспия, по Кумо-Манычской впадине и Керченскому проливу… Азовское море следует считать европейским» ("Si consiglia di tracciare il confine tra Europa e Asia lungo il piede orientale dei monti Urali e delle colline Mugodžar, quindi lungo il fiume Emba, lungo la costa settentrionale del Mar Caspio, lungo la depressione di Kuma-Manyč e lo stretto di Kerč ... Il Mar d'Azov deve essere considerato europeo")<br />
Testo riportato in: {{ru}} {{cita testo|url=https://www.aquilopress.com/Pro/Upload/Book/file46.pdf|titolo=Живём мы в Европе или Азии? ("Viviamo in Europa o in Asia?")|accesso=30 settembre 2022|dataarchivio=30 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220930173436/https://www.aquilopress.com/Pro/Upload/Book/file46.pdf|urlmorto=sì}}.</ref>, sulla base degli studi compiuti dal geografo [[Philip Johan von Strahlenberg]] e poi sostenuti da [[Peter Simon Pallas]], biologo, e da [[Carl Ritter]], fondatore della Geografia scientifica<ref>Per ciò che{{Cita riguarda il Pallas e il Ritter: Enciclopedia Treccani, [httpweb|lingua=it|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/europa_%28Enciclopedia(Enciclopedia-Italiana%29)/|titolo=Europa voce- ''Europa''Enciclopedia|sito=Treccani|citazione=Per ].ciò che riguarda il Pallas e il Ritter|accesso=2025-08-19}}</ref>. Nelle fonti anglosassoni, con la parziale eccezione dell'[[Enciclopedia Britannica]], spesso si segue una diversa convenzione, che pone i confini tra i due continenti lungo lo [[spartiacque]] del [[Caucaso]], in modo da far coincidere il confine continentale con i confini politici della Russia<ref>L'Enciclopedia Britannica nel testo delle voci riporta come confine tra Europa ed Asia la Depressione del Kuma-Manyč, ma nella carta geografica che accompagna la voce ''Europa'' il confine è posto sullo spartiacque del Gran Caucaso. Si veda:
* ''[[Encyclopaedia Britannica|Enciclopedia Britannica]]'', voce ''[https://www.britannica.com/place/Europe Europe]'' (Europa);
* ''[[Encyclopaedia Britannica|Enciclopedia Britannica]]'', voce ''[https://www.britannica.com/place/Kuma-Manych-Depression Kuma-Manych-Depression]'' ("Depressione del Kuma-Manyč").</ref>.
 
Più nel dettaglio, il confine convenzionale più seguito comprende in Europa la [[Novaja Zemlja]] e la [[penisola di Jugor]], segue lo [[spartiacque]] degli Urali, poi l'intero corso del fiume [[Ural]], la costa nord-occidentale del [[Mar Caspio]] tra la foce dell'Ural e quella del [[Kuma (tributario del Mar Caspio)|Kuma]] e infine la [[depressione del Kuma-Manyč]], che giunge al [[Mare d'Azov]] attraverso il fiume [[Don (fiume Russia)|Don]], nei pressi di [[Rostov sul Don]]. Come parziali alternative, seguite specialmente in Russia, a volte si sostituisce il corso del fiume Ural con quello del fiume [[Emba]] e lo spartiacque degli Urali con il loro bordo orientale<ref>Nel 1958, la Società Geografica Sovietica raccomandò formalmente che il confine tra Europa e Asia fosse disegnato nei libri di testo seguendo la linea che va dal golfo Baydaratskaya, [[Mare di Kara]], lungo il piede orientale dei Monti Urali, il piede orientale delle [[Monti Mugodžary|colline Mugodžary]], il fiume [[Emba]] e alla [[depressione del Kuma-Manyč]] (cioè passando a nord del Caucaso). Vedi {{ru}} Можаев Б.Н. ''Где проходит граница между Европой и Азией'', Вокруг света. 1959. № 4. С. 17 ("B.N. Možaev, ''Dov'è il confine tra Europa e Asia'', in ''Il giro del mondo'', 1959. n. 4. S. 17"), da cui si cita:<br />
: «…Рекомендуется границу Европы и Азии проводить по восточной подошве Уральских гор и Мугоджар, затем по реке Эмбе, по северному берегу Каспия, по Кумо-Манычской впадине и Керченскому проливу… Азовское море следует считать европейским» ("Si consiglia di tracciare il confine tra Europa e Asia lungo il piede orientale dei monti Urali e delle colline Mugodžar, quindi lungo il fiume Emba, lungo la costa settentrionale del Mar Caspio, lungo la depressione di Kuma-Manyč e lo stretto di Kerč ... Il Mar d'Azov deve essere considerato europeo")<br />
Testo riportato in: {{ru}} {{cita testo|url=https://www.aquilopress.com/Pro/Upload/Book/file46.pdf|titolo=Живём мы в Европе или Азии? ("Viviamo in Europa o in Asia?")|accesso=30 settembre 2022|dataarchivio=30 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220930173436/https://www.aquilopress.com/Pro/Upload/Book/file46.pdf|urlmorto=sì}}.</ref>.
 
Il confine Europa-Asia di questa convenzione corrisponde grossomodo al confine tra due dei [[circondari federali della Russia]]: il [[circondario federale meridionale]] (in Europa) e il [[circondario federale del Caucaso Settentrionale]] (in Asia). Fa eccezione solo il [[territorio di Krasnodar]] che, pur essendo una unità amministrativa del circondario federale meridionale, essendo situato a sud della depressione del Kuma-Manyč, secondo la linea di von Strahlenberg ricade in Asia.
 
Per quanto riguarda poi le suddivisioni amministrative di grado più basso, ([[Oblast' della Russia|oblast']] e [[Repubbliche della Russia|repubbliche]]), poi, la corrispondenza è quasi perfetta. Solo l'[[Oblast' di Rostov|oblast' di Rostov sul Don]] e la repubblica della [[Calmucchia]] risultano transcontinentali, avendo alcune limitate zone oltre la linea [[depressione del Kuma-Manyč|Kuma-Manyč]]. In particolare, risultano in Asia le zone delle città di [[Azov]], [[Batajsk]], [[Zernograd]] e [[Sal'sk]], nell'oblast' di Rostov, e le ristrette aree del [[Gorodovikovskij rajon]] e del [[Jašaltinskij rajon]], nella repubblica della Calmucchia. Nella zona degli Urali, poi, tre unità amministrative russe (la [[Baschiria]], l'[[oblast' di Orenburg]] e l'[[oblast' di Čeljabinsk]]) sono attraversate dalla linea di von Strahlenberg e dunque, secondo questo criterio, sono territori transcontinentali, avendo parte del loro territorio in Asia, parte in Europa<ref>{{Cita libro|titolo=Grande atlante geografico e storico|edizione=1|data=1991|editore=UTET|ISBN=978-88-02-04446-0}}</ref>.
 
Nella zona degli Urali, poi, tre unità amministrative russe (la [[Baschiria]], l'[[oblast' di Orenburg]] e l'[[oblast' di Čeljabinsk]]) sono attraversate dalla linea di von Strahlenberg e dunque, secondo questo criterio, sono territori transcontinentali, avendo parte del loro territorio in Asia, parte in Europa<ref>''Grande Atlante Geografico e Storico'', edizioni UTET, 1991. ISBN 8802044465.</ref>.
 
Secondo questa convenzione, sono da considerarsi transcontinentali i seguenti stati:
* [[Russia]]
* [[Kazakistan]]
* [[Turchia]]
*[[Grecia]]
 
==== Monti Urali - fiume Ural - mar Caspio - Gran Caucaso - Mar Nero - stretti del Bosforo e dei Dardanelli - mar Egeo ====
La statunitense [[National Geographic Society]] segue il criterio di [[Philip Johan von Strahlenberg|von Strahlenberg]] esposto sopra, ma solo per un tratto<ref>{{cita testo|url=http://education.nationalgeographic.com/education/topics/europe/|titolo=Cartina dell'Europa sul National Geographic Education}} o anche l'articolo {{cita testo|url=http://newswatch.nationalgeographic.com/2013/07/09/geography-in-the-news-eurasias-boundaries/|titolo=Eurasia's Boundaries}}</ref>: come il geografo svedese considera confine euro-asiatico lo [[spartiacque]] degli Urali, a partire dalla zona vicino a Kara in [[Russia]], sull'omonimo mar di Kara, fino alle sorgenti del fiume [[Ural]], e poi il corso di questo fiume fino alla sua foce, sul [[Mar Caspio]]. A partire dalla foce dell'Ural, però, la società geografica statunitense fa seguire al confine euro-asiatico il Mar Caspio e lo spartiacque dei monti del [[Gran Caucaso]], fino ad arrivare al Mar Nero.
 
Riga 84 ⟶ 82:
====Monti Urali - fiume Ural - fiume Emba - mar Caspio - fiume Kura - fiume Rioni - mar Nero - stretti del Bosforo e dei Dardanelli - mar Egeo====
{{vedi anche|Linea di von Strahlenberg}}
Una terza convenzione, seguita particolarmente in Georgia<ref name=rioni/>, tiene presenti invece altre considerazioni di tipo geografico: dalla [[baia della Bajdarata]] sul mar di Kara, il confine segue la parte orientale della catena degli Urali, poi il fiume Ural fino ai [[monti Mugodžary]], poi il fiume [[Emba]] fino al Mar Caspio. Questo tratto del confine passa per la parte più profonda del Mar Caspio, poi per il [[Kura (fiume)|fiume Kura]] in [[Azerbaigian]] e in [[Georgia]], attraverso il passaggio di Surami, e sul fiume [[Rioni]] (''Phasis'') nell'antica regione della [[Colchide]] fino alla città costiera di [[Poti]].<ref name=rioni>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/324360148_Making_an_European_Country_in_the_Caucasus_the_Georgian_Experience|titolo=Making an European Country in the Caucasus: the Georgian experience|cognome=Cappucci|nome=Marianna|lingua=ingleseen|formato=pdf|p=115|citazione=following the Kura river from its mouth on the Caspian sea, through the Surami passage to the Qvirila river; following the Qvirila river to its mouth by Poti on the Black sea}}</ref> Il confine tra Europa ed Asia prosegue per la parte più profonda del Mar Nero, fino allo stretto del [[Bosforo]] e dei [[Dardanelli]]; da qui, ancora una volta, per la parte più profonda del [[Mar Mediterraneo]] fino ad arrivare allo [[stretto di Gibilterra]].
 
Secondo questa convenzione, sono da considerarsi transcontinentali i seguenti stati:
Riga 204 ⟶ 202:
 
* precisione del calcolo delle superfici: alta (anche se è migliorabile)
* precisione del calcolo delle popolazioni: medio-alta (anche se è migliorabile) <sup>1</sup>{{Efn|errata se i dati di Istanbul dovessero essere suddivisi}}
{{Gruppo di note}}
<small><sup>1</sup> (errata se i dati di Istanbul dovessero essere suddivisi)</small>
 
=== Stati transcontinentali tra Asia ed Europa solo secondo alcune convenzioni ===
{{C|le demarcazioni citate sembrano difformi con i dati delle tabelle|geografia|dicembre 2022}}
L'[[Azerbaigian]] e la [[Georgia]] sono considerati paesi transcontinentali solo secondo la convenzione che pone il [[Europa#Confine orientale|confine tra Europa ed Asia]] lungo lo spartiacque del [[Gran Caucaso]]; secondo convenzione più diffusa che pone il confine euroasiatico lungo la [[depressione del Kuma-Manyč]] questi due paesi ricadono invece interamente in [[Asia]]<ref>
*{{Sapere|Geòrgia+%28Stato+del+Caucaso%29|Georgia|accesso=19 aprile 2021}};
Riga 214 ⟶ 211:
* Enciclopedia Treccani, voce ''{{cita testo|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/transcaucasia/|titolo=Transcaucasia}}'';
* Enciclopedia Geografica Mondiale, edita dal Corriere della Sera, 1995, voce ''Georgia'' e voce ''Europa'';
*{{Cita libro|lingua=it|nome=Augusto |cognome=Galli,|titolo=I {{citaPaesi extraeuropei. Manuale di geografia testoturistica|url=https://books.google.it/books?id=UmWRliwxUi0C&pg=PA161&dq=georgia+geografia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwie6syekLjpAhWRwMQBHe84AYsQuwUILjAA#v=onepage&q=georgia&f=false|titoloaccesso=I2025-08-19|data=2006|editore=Edizioni paesiFAG extraeuropeiSrl|ISBN=978-88-8233-528-1}}
*Andrea{{Cita libro|lingua=it|nome=Andrea|cognome=Giardina,|titolo=La nuova Storia con Geografia: Dalla preistoria all''{{citaanno testoMille|url=https://books.google.it/books?id=cPGNDAAAQBAJ&pg=PT242&dq=georgia+geografia+asia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjIo9_ekLjpAhVvxaYKHQQeB0MQ6AEIQzAD#v=onepage&q=georgia%20geografia%20asia&f=false|titoloaccesso=La2025-08-19|data=2014-10-15|editore=Gius.Laterza nuova& StoriaFigli con GeografiaSpa|ISBN=978-88-421-1374-4}}'' edizioni Laterza
*Carlo{{Cita libro|lingua=it|nome=Carlo|cognome=Scataglini,|titolo=Geografia ''{{citafacile: Unità didattiche semplificate per la scuola primaria e secondaria di primo testogrado|url=https://books.google.it/books?id=aE_hDwAAQBAJ&pg=PA256&dq=georgia+geografia+asia&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjIo9_ekLjpAhVvxaYKHQQeB0MQ6AEISzAE#v=onepage&q=georgia%20geografia%20asia&f=false|titoloaccesso=Geografia2025-08-19|data=2020-05-05|editore=Edizioni Facile}}'',Centro edizioniStudi Erickson|ISBN=978-88-590-2198-8}}
*Francesco Iarrera Giorgio Pilotti, {{cita testo|url=https://online.scuola.zanichelli.it/territorieproblemi/wp-content/uploads/file/Facciamo_Geografia_essenziale/pdf/volume2/sezione%20S2/v2_sezS2_S096-117.pdf|titolo=Facciamo Geografia}} edizioni Zanichelli
*[[Enciclopedia Britannica]]: ''{{cita testo|url=https://www.britannica.com/place/Asia|titolo=Carta geografica dell'Asia}}''.</ref>.
 
==== Georgia ====
Riga 224 ⟶ 221:
 
Per la maggior parte della sua lunghezza, i confini settentrionali della Georgia seguono lo spartiacque del Caucaso. Le eccezioni sono rappresentate da alcune aree che si trovano a nord dello spartiacque di questa catena montuosa; questi territori, secondo la citata convenzione, ricadrebbero dunque in Europa. I territori a nord dello spartiacque caucasico sono:
* la [[municipalità di Kazbegi]] (1082 &nbsp;km² - 3.795 abitanti);
* la regione storica della [[Khevsureti|Chevsuria settentrionale]], comprendente tre valli: Zarykhev, Arkhot e Shatili (565 &nbsp;km²<ref>{{ka}}{{cita libro|autore=Ivane Tsiklauri|titolo=საქართველოს შუა საუკუნეების არქეოლოგიური ძეგლები|anno=2008|editore=Centro di protezione degli studi e delle antichità|città=Tbilisi|ISBN=978-9941-0-0963-1|pp=22–3022-30|url=http://www.nplg.gov.ge/dlibrary/collect/0001/000298/krebuli%20internetistvis.pdf|curatore=Mindorashvili, Davit|capitolo=პირიქით ხევსურეთის ნასოფლარები (შატილ-მიღმახევის ხეობები)|urlmorto=si|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029202631/http://www.nplg.gov.ge/dlibrary/collect/0001/000298/krebuli%20internetistvis.pdf}} ("Monumenti medievali della Georgia", capitolo "Antichi villaggi della Chevsuria settentrionale (valli Shatili e Mighmakhevi)"</ref> - 3.200 abitanti );
* la regione storica della [[Tuscezia]], interamente ricadente nella [[municipalità di AkhmetaAkhmet'a]], che comprende però anche territori a sud dello spartiacque (896 &nbsp;km² - 41.641 abitanti nell'intera municipalità).
 
Nel loro complesso, le aree a nord dello spartiacque del [[Gran Caucaso]] rappresentano il 3,65 % della superficie totale del paese. Per quanto riguarda la popolazione, gli abitanti delle aree a nord dello spartiacque rappresentano circa l'1% del totale di tutti i georgiani.
Riga 238 ⟶ 235:
| 67.157
| 96.35
| 2.543<ref name=akhmeta/>
| 3,65<ref name=akhmeta/>
|}
 
Riga 250 ⟶ 247:
| 4.430.544
| 98,91
| 48.636<ref name=akhmeta>Comprendendo l'intera [[municipalità di AkhmetaAkhmet'a]], il cui territorio si trova solo parzialmente a nord dello spartiacque del [[Gran Caucaso]].</ref>
| 1,09<ref name=akhmeta/>
|}
Riga 258 ⟶ 255:
 
Per la maggior parte della sua lunghezza, i confini settentrionali dell'Azerbaigian seguono lo spartiacque del Caucaso. Le eccezioni sono rappresentate da alcune aree che si trovano a nord dello spartiacque di questa catena montuosa; questi territori, secondo la citata convenzione, ricadrebbero dunque in Europa. I territori a nord dello spartiacque caucasico sono:
*[[Distretto di Qusar|Qusar]] (1 542 &nbsp;km² - 90.438 abitanti<ref name=azerbaigian/>);
*[[Distretto di Şabran|Şabran]] (1.090 &nbsp;km² - 53.000 abitanti<ref name=azerbaigian/>);
*[[Distretto di Siyəzən|Siyəzən]] (700 &nbsp;km² - 38.400 abitanti<ref name=azerbaigian/>);
*[[Distretto di Xaçmaz|Xaçmaz]] (1.045 &nbsp;km² - 160.100 abitanti<ref name=azerbaigian/>);
*[[Distretto di Quba|Quba]] (2.610 &nbsp;km² - 173.400 abitanti<ref name=azerbaigian>{{az}} [https://www.stat.gov.az/source/demoqraphy/ap/az/population_2020 Azərbaycan Respublikasinin Dövlət Statistika Komitəsi] ("Comitato statale di statistica della Repubblica dell'Azerbaigian")</ref>).
 
Le altre regioni, venti, sono regioni completamente asiatiche.
Riga 294 ⟶ 291:
== America-Europa ==
===Danimarca===
Dal punto di vista geografico la [[Groenlandia]] è parte del [[Nord America]], ma politicamente è europealegata all'Europa, (in quanto parteè una delle dellatre [[Danimarcanazione costitutiva|nazioni costitutive]] anchedel se[[Regno di Danimarca]]. nonNon vi si applicano più le leggi comunitarie dal [[1985]], dopo che con unil [[Referendum in Groenlandia del 1982|referendum]] neldel 1982]] decise di uscire dalla [[Comunità europea]]).
 
===Islanda===
Riga 377 ⟶ 374:
 
==== Statistiche ====
{| class="wikitable"
{| border=1 cellspacing=0 cellpadding=4 style="text-align: center; border: 1px gray solid; border-collapse: collapse; background-color:#f9f9f9"
|- bgcolor=#f9f9f9
| '''Stato''' || '''Superficie complessiva'''<br /><small>km²</small> || '''Superficie in Africa '''<br /><small>km²</small> || '''Superficie in Africa'''<br /><small>% del totale</small> || '''Superficie in Asia'''<br /><small>km²</small> || '''Superficie in Asia'''<br /><small>% del totale</small>
Riga 399 ⟶ 396:
<small>Per le metodologie di calcolo vedi [[#Metodologia_di_calcolo|sopra]].</small>
 
{| class="wikitable"
{| border=1 cellspacing=0 cellpadding=4 style="text-align: center; border: 1px gray solid; border-collapse: collapse; background-color:#f9f9f9"
|- bgcolor=#f9f9f9
| '''Stato''' || '''Popolazione complessiva''' || '''Popolazione in Africa ''' || '''Popolazione in Africa'''<br /><small>% del totale</small> || '''Popolazione in Asia''' || '''Popolazione in Asia'''<br /><small>% del totale</small>
Riga 459 ⟶ 456:
 
==== Statistiche ====
{| class="wikitable"
{| border=1 cellspacing=0 cellpadding=4 style="text-align: center; border: 1px gray solid; border-collapse: collapse; background-color:#f9f9f9"
|- bgcolor=#f9f9f9
| '''Stato''' || '''Superficie complessiva'''<br /><small>km²</small> || '''Superficie in Nord America '''<br /><small>km²</small> || '''Superficie in Nord America'''<br /><small>% del totale</small> || '''Superficie in Sud America'''<br /><small>km²</small> || '''Superficie in Sud America'''<br /><small>% del totale</small>
Riga 471 ⟶ 468:
|}
 
{| class="wikitable"
{| border=1 cellspacing=0 cellpadding=4 style="text-align: center; border: 1px gray solid; border-collapse: collapse; background-color:#f9f9f9"
|- bgcolor=#f9f9f9
| '''Stato''' || '''Popolazione complessiva''' || '''Popolazione in Nord America ''' || '''Popolazione in Nord America'''<br /><small>% del totale</small> || '''Popolazione in Sud America''' || '''Popolazione in Sud America'''<br /><small>% del totale</small>
Riga 503 ⟶ 500:
==== Statistiche ====
 
{| class="wikitable"
{| border=1 cellspacing=0 cellpadding=4 style="text-align: center; border: 1px gray solid; border-collapse: collapse;background-color:#f9f9f9"
|- bgcolor=#f9f9f9
| '''Stato''' || '''Superficie complessiva'''<br /><small>km²</small> || '''Superficie in Asia'''<br /><small>km²</small> || '''Superficie in Asia'''<br /><small>% del totale</small> || '''Superficie in Oceania'''<br /><small>km²</small> || '''Superficie in Oceania'''<br /><small>% del totale</small>
Riga 526 ⟶ 523:
<small>Per le metodologie di calcolo vedi [[#Metodologia_di_calcolo|sopra]].</small>
 
{| class="wikitable"
{| border=1 cellspacing=0 cellpadding=4 style="text-align: center; border: 1px gray solid; border-collapse: collapse; background-color:#f9f9f9"
|- bgcolor=#f9f9f9
| '''Stato''' || '''Popolazione complessiva''' || '''Popolazione in Asia ''' || '''Popolazione in Asia'''<br /><small>% del totale</small> || '''Popolazione in Oceania''' || '''Popolazione in Oceania'''<br /><small>% del totale</small>
Riga 611 ⟶ 608:
I [[territori d'oltremare francesi]] si estendono in tre continenti:
**America: [[Saint-Pierre e Miquelon]] e [[Guyana francese]];
**Africa: [[La Riunione|isola di Riunione]]; [[Mayotte]]
**Oceania: [[Nuova Caledonia]] e [[Polinesia francese]].
 
Riga 617 ⟶ 614:
Il [[Regno dei Paesi Bassi]] è uno stato formato da quattro [[nazione costitutiva|nazioni costitutive]], i cui territori interessano due continenti: i [[Paesi Bassi|Paesi Bassi propriamente detti]] in Europa, [[Aruba]], [[Curaçao]] e [[Sint Maarten]] in America.
 
Gli stessi Paesi Bassi, poi hanno alcuni comuni definiti "[[Comuni_dei_Paesi_BassiComuni dei Paesi Bassi#Municipalità_specialiMunicipalità speciali|municipalità speciali]]" in quanto, pur facendo parte del territorio nazionale, non si trovano in Europa, ma in America; si tratta di [[Sint Eustatius]], [[Saba (isola)|Saba]], [[Bonaire]].
 
===Regno Unito===
I [[territori d'oltremare britannici]] si estendono in tutti i continenti: Africa, America, Asia ed Oceania.
 
== Regni ed imperi transcontinentali nella storia ==