C'era una volta... Pollon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 185.29.99.69 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.19.38.210
Etichetta: Rollback
 
(27 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 41:
|composizione serie = [[Hirokazu Ishiyuki]]
|composizione serie 2 = [[Toshio Takagi]]
|character design = Toshio Takagi
|direttore artistico = Tsutomu Fujita
|musica = [[Masayuki Yamamoto]]
|musica 2 = [[Volkovuky Irinuky]]
Line 65 ⟶ 67:
|rete Italia 5 = [[Boing (Italia)|Boing]]
|rete Italia 6 = [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]]
|rete Italia 7 = [[Italia 2]]
|data inizio Italia = 10 settembre 1984
|data fine Italia =
|episodi Italia = 46
|episodi totali Italia = 46
|durata episodi Italia = 24 min
|testi Italia = [[Daniela Altomonte]]
|testi Italia 2 = [[Manuela Marianetti]]
Riga 75:
|direttore doppiaggio Italia = [[Renzo Stacchi]]
}}
{{Nihongo|'''''Pollon'''''|オリンポスのポロン|OlympusOrinposu no Poron|{{lett|Pollon del monte dell'Olimpo}}}} è un [[manga]] ''[[shōjo]]'' scritto e disegnato da [[Hideo Azuma]], pubblicato a partire dal 1977 dall'editore [[Akita Shoten]] sulla rivista ''[[Princess (rivista)|Princess]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.kudan.jp/EC/princess.html|titolo=くだん書房:目録:マンガ:雑誌:秋田書店:プリンセス|sito=Kudan Shobō|lingua=ja|accesso=9 giugno 2023}}</ref>. Dal manga è poi stato tratto un adattamento [[anime]] dal titolo {{Nihongo|'''''C'era una volta... Pollon'''''|おちゃめ神物語コロコロポロン|Ochamegami monogatari korokoro Poron|{{lett|La cicciottella Pollon, storia delladi piccolauna dea cicciottella Pollonscapestrata}}}}, prodotto da [[Fuji Television]], composto da 46 episodi e trasmesso tra il 1982 e 1983.
 
Il manga viene pubblicato in Italia per la prima volta nel 2001 dalla [[Lexy Produzioni|Lexy Production]] in quattro volumi; successivamente la distribuzione passa a [[Magic Press Edizioni]], che pubblica una nuova edizione del fumetto in due volumi nel 2010 e la serie completa in volume unico nel 2017.<ref>{{cita web|url=https://magicpressedizioni.it/pollon-la-serie-completa/|titolo=Pollon - La serie completa|editore=[[Magic Press Edizioni]]|accesso=9 giugno 2023}}</ref>.
 
In Italia la serie anime è stata trasmessa per la prima volta su [[Italia 1]] nel 1984. La sigla italiana è interpretata da [[Cristina D'Avena]], è scritta da [[PieroAlessandra CassanoValeri Manera]] deie composta da [[MatiaPiero BazarCassano]] e dadei [[Alessandra ValeriMatia ManeraBazar]], e si intitola ''[[Nanà Supergirl/Pollon, Pollon combinaguai|Pollon, Pollon combinaguai]]''. Oltre ai canali televisivi [[Mediaset]], la serie è stata replicata anche sull'emittente locale crotonese [[Radio Tele International]] e fu trasmessa anche in Francia da [[La Cinq]] col nome ''La petite Olympe et les dieux''.
 
== Titolo ==
Va evidenziato che il termine giapponese コロコロ (''korokoro'') è stato tralasciato nella traduzione del titolo in italiano, in virtù del fatto che esso è intraducibile con una singola parola. Nella lingua originale コロコロ (''korokoro'') si riferisce in modo vezzeggiativo a "qualcosa di carino che si rotola" (sul pavimento, ad esempio), come può essere appunto un bambino oppure un cucciolo sul pavimento. Da notare infine che "コロコロ" (''korokoro'') è scritto in caratteri giapponesi [[katakana]] proprio vicino al nome "ポロン" (Pollon) anch'esso scritto in caratteri katakana (come tutti i termini o nomi non nativi giapponesi). Ciò va ad indicare che quel termine "korokoro" è stato inteso come parte integrante del nome. Da ciò, una possibile traduzione alternativa letterale del titolo dell'anime diventerebbe "La storia della cicciottella dea rotolosa Pollon" oppure " La storia della cicciottella dea la rotolosa Pollon".
 
== Trama ==
La storia tratta delle avventure della piccola [[Pollon]], unica figlia del dio [[Apollo]], che vive con suo padre e tutte le altre divinità sul monte [[Olimpo (Grecia)|Olimpo]], ma rappresentato come un posto simile alla Terra dei giorni nostri, con televisione, supermercati ecc.
 
Si possono osservare sostanzialmente tre periodi. Nei primi episodi, Pollon è molto impacciata e la curiosità che le provoca lo stare a contatto con gli altri dei, fa cacciare la ragazzina in un sacco di guai. In seguito sembra maturare e fornire reali soluzioni ai problemi che affliggono i suoi comprimari. Lei desidera sopra ogni cosa di poter a tutti gli effetti diventare una grande dea: a tale scopo suo nonno [[Zeus]] decide che ogni buona azione di Pollon debba essere ricompensata con una moneta che andrà a riempire un magico salvadanaio.
Line 142 ⟶ 139:
;{{Nihongo|Dr. Cha Cha Cha|Dr.ナハハ|Dr. Nahaha}}
:''Doppiato da:'' [[Shingo Kanemoto]] (ed. giapponese), [[Vittorio Battarra]] (ed. italiana)
:Uno scienziato strampalato dai lunghi e folti capelli rosa, incontrato da Pollon (ad esempio nell'episodio di Apollo e Dafne). Nonostante la sua professione e il suo aiuto, ne combina di tutti i colori dando alla piccola aspirante dea le peggiori pozioni e intrugli che, anziché migliorare la situazione, la peggiorano soltanto. È lui a fornire a Pollon la polvere magica. Ha inoltre la parlantina bizzarra, infatti, ogni volta che parla aggiunge sempre un "cha-cha" o "cha-cha-cha" davanti o dietro alle parole.
 
;{{Nihongo|[[Eris (mitologia)|Eris]]|エリス|Erisu}}
Line 167 ⟶ 164:
:Il sole parlante e fumatore che viene sempre portato sul carro da Apollo.
 
;{{Nihongo|[[Ade (divinità)|Ade]]|ハデス|Hadesu}}
:''Doppiato da:'' [[Naoki Tatsuta]] (ed. giapponese), [[Renzo Stacchi]] (ed. italiana)
:Dio dell'[[Oltretomba]]. Calvo e dalla carnagione violacea, ha un fisico magrissimo che lo fa somigliare a uno scheletro. Quando Ade viene colpito in testa, al posto di vedere le stelline vede solo teschi.
Line 184 ⟶ 181:
 
== Anime ==
 
=== Episodi ===
{{vedi anche|Episodi di C'era una volta... Pollon}}
Line 373 ⟶ 369:
== Collegamenti esterni ==
;Manga
* {{collegamenti esterni}}
 
;Anime
* {{collegamenti esterni|from=Q99933439}}
 
{{Portale|anime e manga|mitologia greca}}