Patrick Ewing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Allenatore]] (ex [[Centro (pallacanestro)|centro]])
|Squadra = {{Naz|PC|USA|M}}
|TermineCarriera = 2002 - giocatore
|HallOfFame = {{Hall of Fame sportivo
|hall of fame = [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Naismith Hall of Fame]]
|anno = 2008
Riga 29:
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1984-1992|{{Naz|PC|USA|M}}|21
}}
|Allenatore =
Riga 40:
|2014-2017|{{Basket Charlotte Hornets}}|<small>(vice)</small>
|2017-2023|Georgetown University|68-84
|2024-2025|{{Naz|PC|USA|M}}|<small>(vice)</small>
}}
|Vittorie =
Riga 75 ⟶ 76:
== Carriera ==
=== Inizi ===
Ewing nacque a [[Kingston]], in [[Giamaica]], ma a 12 anni si trasferì negli [[Stati Uniti d'America|USA]] con la famiglia stabilendosi nel [[Massachusetts]]. Al [[college]] giocò per la [[Università di Georgetown|Georgetown University]], dove condusse gli ''Hoyas'' alla finale [[National Collegiate Athletic Association|NCAA]] nel 1982, 1984 e 1985, vincendo nel 1984. Dall'epoca in cui era arrivato a Georgetown era ormai un cittadino americano naturalizzato, per cui fu dichiarato eleggibile per la squadra olimpica degli Stati Uniti nel 1984 e vinse la medaglia d'oro con quella squadra. Nel [[draft NBA|draft]] del 1985, fu prima scelta assoluta dei [[New York Knicks]]. Vinse una seconda medaglia d'oro alle [[Giochi olimpici estivi|Olimpiadi]] del 1992 con il [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America#1992:_il_Dream_Team|Dream Team]] originale. Nel 2003 la sua leggendaria maglia numero 33 è stata ritirata dai Knicks. Ewing, uno dei 50 giocatori più forti di sempre, ha tenuto medie carriera di 21 punti, 9,8 rimbalzi e 1,9 assist a partita in 1183 incontri giocati. All-star per 11 volte, ha realizzato 51 punti contro i [[Boston Celtics]] (24 marzo 1990) e 26 rimbalzi contro i [[Miami Heat]] (19 dicembre 1992).
=== NBA ===
Riga 93 ⟶ 94:
Nel 1995 recitò nel film ''[[Space Jam]]'', come uno dei cinque giocatori NBA il cui talento viene rubato dai malvagi alieni Nerdlucks/Monstars.
Il 14 aprile 1993, durante la partita tra i suoi [[New York Knicks]] e i [[Charlotte Hornets]], Ewing venne stoppato da [[Muggsy Bogues]], il giocatore più basso che abbia mai giocato in [[NBA]] (alto 160 cm, con 53 cm di differenza)<ref>{{cita web|https://www.dunkest.com/it/nba/notizie/11326/classifica-giocatori-nba-piu-bassi|I 20 giocatori NBA più bassi della storia|4 marzo 2021}}</ref>, e con cui reciterà un paio di anni dopo nel film ''[[Space Jam]]''.
==Statistiche==
Riga 300 ⟶ 301:
* Convocazioni all'[[NBA All Star Game|All-Star Game]]: 11
:[[NBA All-Star Weekend 1986|1986]], [[NBA All-Star Weekend 1988|1988]], [[NBA All-Star Weekend 1989|1989]], [[NBA All-Star Weekend 1990|1990]], [[NBA All-Star Weekend 1991|1991]], [[NBA All-Star Weekend 1992|1992]], [[NBA All-Star Weekend 1993|1993]], [[NBA All-Star Weekend 1994|1994]], [[NBA All-Star Weekend 1995|1995]], [[NBA All-Star Weekend 1996|1996]], [[NBA All-Star Weekend 1997|1997]]
* 1 volta maggior numero di rimbalzi difensivi in stagione NBA
* Introdotto nella [[Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Basketball Hall of Fame]] nel 2008
*
*
*
* Settimo [[Migliori stoppatori NBA|miglior stoppatore di sempre NBA]]
* Inserito tra i [[50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA]]
Riga 324 ⟶ 326:
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro olimpiadi 1992}}
{{Basketball Hall of Fame}}
{{NBA 75}}▼
{{NBA 50}}
▲{{NBA 75}}
{{NBA Rookie of the Year}}
{{NCAA MOP}}
|