Franco Nicolazzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 35:
|incarichi5 =
|sito5 = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=X%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg10/framedeputato.asp?Deputato=1d4300
|partito = [[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]] <small>(1947-1998)</small><br>''In precedenza''<br>[[Partito Socialista Italiano|PSI]] <small>(fino al 1947)</small>
|titolo di studio = Licenza media superiore
|alma mater =
Riga 55:
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Partito Socialista Democratico Italiano#Segretari|segretario del Partito Socialista Democratico Italiano]] dall'ottobre [[1985]] al marzo [[1988]]
}}
 
== Biografia ==
Nato a [[Gattico]], in [[provincia di Novara]], partecipò alla [[Resistenza italiana]] unendosi alle [[brigate Matteotti]], dove, a detta sua, è stato commissario della 9ª brigata nel [[Torinese]] e in [[Monferrato]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/novara/2014/04/10/news/franco-nicolazzi-compie-90-anni-renzi-era-meglio-la-prima-repubblica-1.35764586/|titolo=Franco Nicolazzi compie 90 anni: “Renzi? Era meglio la prima Repubblica”|autore=Marcello Giordani|sito=[[La Stampa]]|data=2014-04-10|lingua=it|accesso=2022-10-10}}</ref>
 
L'11 gennaio [[1947]] partecipò alla [[scissione di palazzo Barberini]] e la fondazione del [[Partito Socialista Democratico Italiano]] (inizialmente noto come ''Partito Socialista dei Lavoratori Italiani''), sotto la guida di [[Giuseppe Saragat]], in opposizione alla scelta del [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1943-1947)|Partito Socialista Italiano]] di allearsi con il [[Partito Comunista Italiano]] nel cosiddetto "''[[Fronte Democratico Popolare]]''".
 
È stato [[Sindaco (ordinamento italiano)|sindaco]] del [[Comune (ordinamento italiano)|comune]] di [[Gattico]] ([[provincia di Novara|Novara]]), [[consigliere provinciale]] e [[Vicepresidente della provincia|vicepresidente della Provincia]] didella [[provincia di Novara|Novara]].
 
Nicolazzi èÈ stato eletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Cameradeputato deialla deputatiCamera]] dal [[1963]] al [[1992 (serie televisiva)|1992]], vicesegretario dello [[PSDI]] sotto [[Pier Luigi Romita]], [[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|Ministroministro dell'industria, commercio e artigianato]] nel [[Governo Andreotti V|quinto governo Andreotti]] e poi [[Ministri dei lavori pubblici della Repubblica Italiana|Ministro dei lavori pubblici]] sino al [[1987]].
ANel metàPSDI, è stato vicesegretario deglicon [[AnniPier Ottanta|anniLuigi ottantaRomita]], avevasegretario guidato(1976-1978), comee [[Partito Socialista Democratico Italiano#Segretari|segretario il PSDI]] dal 1985 al 1988.<ref name=":1" />
 
Ha legato la sua attività ministeriale all'introduzione del principio del "silenzio-assenso" per le autorizzazioni richieste alla [[Pubblica Amministrazione]] ed all'abrogazione della legge che vietava in [[Italia]] la costruzione di nuove opere autostradali, facendosi poi promotore della realizzazione di nuove opere viarie tra le quali l'[[Autostrada A26 (Italia)|autostrada Voltri-Gravellona Toce]] e l'ampliamento della [[Autostrada A50|Tangenziale di Milano]].
 
Fra il [[1984]] e il [[1986]] ha ricoperto anche il ruolo di presidente del [[Novara Calcio]].
 
A metà degli [[Anni Ottanta|anni ottanta]], aveva guidato come [[Partito Socialista Democratico Italiano#Segretari|segretario il PSDI]].<ref name=":1" />
 
=== Ritiro dalla politica ===
{{Vedi anche|Scandalo delle carceri d'oro}}
Durante l'[[inchiesta giudiziaria]] [[Tangentopoli]] fu condannato dal Tribunale di Roma a due anni e otto mesi di reclusione (di cui due coperti da indulto e condonati) per [[concussione]] nell'ambito del processo per il cosiddetto [[Scandalo delle carceri d'oro|scandalo delle "''carceri d'oro''"]], relativo a tangenti versate ai politici sugli appalti per la costruzione di penitenziari<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/02/06/quindici-condanne-per-le-carceri.html|titolo=Quindici condanne per le 'carceri d'oro'|pubblicazione=la Repubblica|autore=Roberto Leone|data=6 febbraio 1994}}</ref><ref>{{Cita news|autore=[[Wladimiro Settimelli]]|url=https://ia802203.us.archive.org/view_archive.php?archive=/35/items/archivio_unita/L%27Unit%C3%A0_Archivio_Storico_Annuario_1992.rar&file=1992%2F19921212.pdf|titolo=«Carceri d'oro», condannato Nicolazzi|pubblicazione=[[l'Unità]]|data=12 dicembre 1992|p=10}}</ref>; ciò causò il suo ritiro dalla vita politica attiva.
 
Dal [[2006]] Nicolazzi è stato presidente della Fondazione Giuseppe Saragat.
 
L'11 dicembre [[2010]] è stato insignito della [[cittadinanza onoraria]] di [[Gravellona Toce]].
 
In vista della [[Elezioni europee del 2014 in Italia|elezioni europee del 2014]], Nicolazzi auspica che l'allora [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] e [[Partito Democratico (Italia)#Segretario nazionale|segretario del PD]] [[Matteo Renzi]] riesca a mette in pratica "''quello che ha in mente''", nonostante il suo stesso partito non sia compatto<ref name=":0" />. Nella medesima occasione difende il periodo della [[Prima Repubblica (Italia)|Prima Repubblica]] e critica la politica moderna «''A quell’epoca, anche tra gli avversari più acerrimi sotto il profilo politico e delle idee, c’erano due atteggiamenti che oggi sono in via di estinzione: il rispetto reciproco e la capacità di rinunciare a qualcosa e di trovare un accordo per il bene comune''».<ref name=":0" />
 
RicoveratoÈ permorto unall'età [[malore]]di 90 anni, nella notte fra il 321 e il 22 gennaio [[2015]], allanella clinica "San Carlo" ad [[Arona]], èdov'era decedutoricoverato nellada nottealcuni fragiorni ilin 21seguito ea ilun 22malore gennaioavuto [[2015]],il all'età3 di 90 annigennaio.<ref name=":1">{{Cita web|autore=Marcello Giordani|url=https://www.lastampa.it/verbano-cusio-ossola/2015/01/22/news/morto-l-ex-ministro-franco-nicolazzi-1.35306814|titolo=Morto l’ex ministro Franco Nicolazzi|data=22 gennaio 2015}}</ref>
 
== Vita privata ==
Era appassionato di [[lettura]], partite a [[scopone]] e della [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref name=":0" />
 
== Note ==