Locomotiva FS E.414: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Box treno/Elettrico
|Nome= FS E.414
|Immagine= DepartLodi -rame stazione ferroviaria -intercity-gare-monterosso1 locomotiva E.414.jpg
|Didascalia= Una locomotiva E.414 in codatesta ada un convoglio [[InterCity (Italia)|InterCity]]. alla [[stazione di Lodi]]
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 40:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
Le '''E.414''' sono [[locomotiva elettrica|locomotive elettriche]] a [[corrente continua]], a 3000 volt, derivate dalla trasformazione di altrettante locomotive [[LocomotivaLocomotive FS E.404.000-004|E.404]] monocabina e monotensione, costruite in origine per gli [[Treno FS ETR.500|ETR.500]] della prima serie, allo scopo di riutilizzarle alla trazione di treni di carrozze ordinarie. Dopo la modifica sono state utilizzate per il servizio commerciale [[Frecciabianca]] e attualmente sono usate per i servizi [[InterCity (Italia)|InterCity]].
 
== Storia ==
[[File:Locomotiva E.414 a San Benedetto del Tronto.jpg|thumb|Una E.414 in livrea [[Eurostar City Italia|ESCI]].]]
[[File:Frecciabianca FS E.414 Cattolica.JPG|miniatura|Una E.414 in testa a unlivrea [[Frecciabianca]] alla [[stazione di Cattolica-San Giovanni-Gabicce]]]]
[[File:Livorno Centrale - locomotiva E.414.107 in livrea IC sun.jpg|thumb|Locomotiva E.414 con lain livrea [[InterCity (Italia)|InterCity Sun]] ''Sun'']]
Nel maggio [[1992]] venne ordinato al consorzio di imprese TREVI un lotto di 30 treni AV, comportante la costruzione di 60 locomotive E.404.100-159 (serie E.404-100) funzionanti solamente a 3000 volt in corrente continua.
 
Riga 57:
Le E.414 sono quindi state impiegate per servizi Eurostar City e [[Frecciabianca]], rivestendone la livrea caratteristica; in seguito, con la progressiva dismissione del segmento Frecciabianca, sono gradualmente passate ai treni [[InterCity (Italia)|InterCity]].
 
== Caratteristiche tecniche ==
La locomotiva è monocabina, quindi con un solo banco di guida, e può funzionare solamente con l'alimentazione elettrica 3000 volt in corrente continua. Il telaio è costruito in [[acciaio]] speciale ad alta resistenza su cui è montata la cassa in [[lega leggera]]. La testata [[aerodinamica]] è costruita in [[Kevlar]].
 
La parte elettrica di potenza è ad [[Trazione ferroviaria#Il ritorno del trifase: l'azionamento elettronico|azionamento trifase]] ottenuto mediante convertitore elettronico a [[Gate Turn Off|GTO]] con raffreddamento ad [[Olio lubrificante|olio]]. I [[motore elettrico|motori]] sono del tipo [[Motore asincrono|asincrono trifase]] e sono montati sospesi alla cassa. La trasmissione del moto avviene mediante albero cavo doppio.
Riga 84:
 
== I rotabili rimorchiati ==
Nel periodo in cui furono ritirate 1500 carrozze per ristrutturazione ad alcune di esse del tipo [[Carrozza Gran Comfort|Gran Comfort]], [[Carrozza Eurofima|Eurofima]] e [[Carrozza UIC-Z1|UIC Z1]] sono stati completamente rivisti gli interni e la livrea in vista della messa in esercizio delle E.414.
Le nuove carrozze e le nuove locomotive appena modificate hanno indotto dirigenti di [[Trenitalia]] a creare un nuovo servizio viaggiatori inizialmente chiamato EuroCity Italia (ECI) ma il nome non poté essere applicato poiché già in uso per i propri servizi ferroviari. Successivamente il nome Intercity Star non convinse del tutto.
Infine fu scelto il nome [[Eurostar City Italia]].
Riga 101:
Nel [[2012]] è stata applicata una nuova livrea ai rotabili destinati al servizio Frecciabianca, caratterizzata da una fascia bianca che corre lungo la fiancata delle vetture per tutta l'altezza dei finestrini delle vetture, da una fascia orizzontale rossa sopra i finestrini e una fascia orizzontale a due tonalità di rosso posta al di sotto dei finestrini. La parte inferiore delle vetture e le carenature sono invece in grigio scuro.
 
A partire dalla fine del [[2018]], con la progressiva riduzione dei convogli dedicati al servizio Frecciabianca, le E.414 iniziano a ricevere la nuova cromia Intercity e ad essere assegnate a questa categoria di servizio. La prima unità a ricevere la nuova livrea è la E.414.136, uscita ufficialmente il 9 novembre.<ref>{{Cita news|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/42-primo-piano/7099-ferrovie-pronta-la-prima-e-414-in-livrea-intercity-giorno|titolo=Ferrovie.Info - Ferrovie: pronta la prima E.414 in livrea Intercity Giorno|pubblicazione=Ferrovie.Info|accesso=2 giugno 2019}}</ref>.
Il 3 giugno del [[2019]] viene effettuato il primo servizio regolare con le E.414 in livrea Intercity Giorno. Nell'occasione le due macchine titolari, la E.414.133 e la E.414.125, mostrano anche il logo del segmento che trova spazio sui frontali e sulle fiancate.<ref>{{Cita news|url=https://www.ferrovie.info/index.php/it/42-primo-piano/9738-le-e-414-in-livrea-intercity-giorno-iniziano-il-servizio-regolare-video|titolo=Ferrovie.Info - Le E.414 in livrea Intercity Giorno iniziano il servizio regolare [VIDEO]|pubblicazione=Ferrovie.Info|accesso=5 giugno 2019}}</ref>. Sulla base di dati aggiornati a gennaiogiugno [[2024]], solo dueuna unità rivestonorivestiva ancora la livrea Frecciabianca, sebbene oramai priva dei loghi attribuiti a questa categoria di segmento.<ref>{{Citanews|url=https://www.forumferrovie.info/viewtopic.php?f=89&t=14824|titolo=Ferrovie.Info - Elenco aggiornato E.414|pubblicazione=Ferrovie.Info|accesso=27 giugno 2023}}</ref>
 
Due mesi dopo a [[Reggio Calabria]], durante la cerimonia di presentazione del primo convoglio Intercity ibrido di Trenitalia, il 22Nel marzo 2024, le locomotive E.414.109 e E.414.125 vengono presentate in una ineditanuova livrea contraddistinta dai colori bianco e azzurro, la quale andrà progressivamente a sostituire l'attualela livrea InterCity ''Sun''Giorno introdotta nel 2017, secondo gli standard della nuova corporate identity aziendale attribuita a tale segmento.<ref>Di David Vezzali, ''L'Intercity si tinge d'azzurro: non più prima e seconda classe ma livelli «plus» e «easy»'', Gazzetta di Parma, 23 marzo 2024.</ref><ref>Di David Campione, ''Nuova livrea Intercity di Trenitalia, pronto il primo treno'', Ferrovie.it, 18 marzo 2024.</ref><ref>Di Benedetto Fanelli, ''In servizio la prima composizione Intercity nella nuova livrea'', Ferrovie.it, 2 aprile 2024.</ref> Al [[2025]] altre unità hanno subito il cambio di livrea, tra cui la E.414.128, rimasta l'ultima in livrea Frecciabianca.<ref>Ferrovie: addio all'ultima E.414 in livrea Frecciabianca.</ref>
 
== Note ==