CCCP - Fedeli alla linea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Fix link esterni. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(28 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = CCCP - Fedeli alla
|tipo artista = Gruppo
|nazione = ITA
|immagine = CCCP - Tempi Moderni.png
|didascalia = I CCCP nel documentario ''[[Tempi moderni. CCCP - Fedeli alla linea]]'' del 1989, da sinistra Danilo Fatur, Giovanni Lindo Ferretti, Annarella Giudici e Massimo Zamboni
|genere = Punk rock
|genere2 = New Wave
|genere3 = Rock alternativo
|nota genere = <ref name=NRI>{{Cita|Alberto Campo, 1996}}.</ref><ref name=delr>{{Cita|Riccardo Bertoncelli, 2006}}.</ref>
|nota genere2 = <ref name=delr/><ref name=Sca>{{
|nota genere3 = <ref name=Sca/>
|anno inizio attività = 1982
|anno fine attività = 1990
|anno inizio attività 2 = 2023
|anno fine attività 2 = in attività
|totale album = 13
|album studio = 4
|album live =
|raccolte = 7
|logo = CCCP - FEDELI ALLA LINEA.jpg
}}
I '''CCCP - Fedeli alla
I loro testi e la loro musica hanno influenzato e ispirato diversi gruppi musicali italiani nei decenni successivi, tra cui [[Le luci della centrale elettrica]]<ref>{{Cita web
I loro brani sono inoltre stati eseguiti da artisti quali [[Modena City Ramblers]], [[Subsonica]], [[Nada (cantante)|Nada]], [[Jolaurlo]], [[La Crus]], [[Tre Allegri Ragazzi Morti]], [[Bologna Violenta]], [[Gianna Nannini]], [[Måneskin]].
Autodefinitosi un gruppo di "[[musica]] [[melodia|melodica]] [[Emilia-Romagna|emiliana]]" e di "[[punk rock|punk]] filo[[Unione Sovietica|sovietico]]", vennero fondati nel 1982 a [[Berlino Ovest]]<ref name=OR />, dall'incontro tra il chitarrista [[Massimo Zamboni]] e il futuro cantante/leader del gruppo [[Giovanni Lindo Ferretti]], entrambi originari della [[
Il loro nome, CCCP, pronunciato "ci-ci-ci-pì", come si legge in [[lingua italiana|italiano]], è l'equivalente della sigla [[lingua russa|russa]] SSSR, in [[alfabeto cirillico]] Союз Советских Социалистических Республик, (traslitterato ''Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik''), che designa l'[[Unione Sovietica|Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche]].
Il "secondo nome" ''Fedeli alla linea'' deriva da una conversazione tra Massimo Zamboni e un doganiere della [[Germania
Dopo lo scioglimento avvenuto nel 1990 alcuni ex membri dei CCCP, nel 1992, hanno formato il gruppo [[Consorzio Suonatori Indipendenti|CSI]].
Riga 35 ⟶ 34:
== Storia ==
=== Le origini (1981-1983) ===
{{Citazione|Tra Carpi e Berlino c'è un legame speciale, perché a Carpi comincia l'autostrada del Brennero: perciò noi consideravamo Carpi come la periferia estrema di Berlino|Giovanni Lindo Ferretti<ref name=Gos>{{cita web
La storia del gruppo ha inizio a [[Berlino]] nel 1981<ref name="BB">{{Cita|Alberto Campo, 1997}}.</ref>, dove Giovanni Lindo Ferretti e Massimo Zamboni si incontrano per la prima volta, grazie alla coinquilina del primo e amica del secondo che li fece conoscere. Il primo aveva fatto parte di [[Lotta Continua]] ed era stato operatore psichiatrico.
Ferretti e Zamboni, insieme a Zeo Giudici, rispettivamente [[Canto|voce]], [[chitarra]] e [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], formano un gruppo chiamato MitropaNK. L'estate successiva la formazione viene completata con l'ingresso di Umberto Negri al [[basso elettrico|basso]], già precedentemente nei Frigo assieme a Zamboni. Con questa formazione, negli ultimi mesi del 1982
{{Citazione|Io e Zamboni frequentavamo lo stesso gruppo di amici - allora avremmo detto “compagni” - condividevamo preferenze musicali e creavamo gruppi, ma senza crederci poi tanto. L'ultimo, i Frigo, aveva già molto dei CCCP. L'incontro a Berlino tra Ferretti e Zamboni è stranoto. Al ritorno “Zambo” mi scarica per fare un gruppo con Ferretti e Zeo Giudici. A questo punto però la mia compagnia di amici si “fonde” con quella di Ferretti e quindi anche io lo frequento. Dopo qualche mese Giovanni convince Zamboni a chiamarmi, visto che sembrava che io fossi l'unico del giro con qualche cognizione musicale/elettronica. Zamboni è perplesso, ma Ferretti insiste e la cosa si fa. [...] Abbiamo fatto di necessità virtù! Il batterista non si trovava, non nel senso che non si trovava quello giusto ma che nessuno voleva suonare con noi! Allora colletta e acquisto di una rudimentale drum machine. Fare le cose nonostante i limiti è stato uno dei punti di forza dei CCCP: la voglia di proporsi e la certezza del valore della proposta nonostante non avessimo le risorse materiali e tecniche ritenute all’epoca indispensabili e nonostante la nostra proposta fosse così fuori dagli schemi da non poter essere presa seriamente in considerazione.<ref name=benecomune>{{cita web|url=https://www.ilbenecomune.it/2017/03/13/io-e-i-cccp-intervista-a-umberto-negri|titolo=Io e i CCCP – Intervista a Umberto Negri|urlmorto=no|urlarchivio=
In questo periodo la loro sala prove, il centro di tutta la creatività che darà vita all'immaginario, all'estetica e al suono dei CCCP
Dall'uscita di Zeo Giudici all'arrivo di [[Ringo De Palma]] nel 1990, solo una volta i CCCP
{{Citazione|Volevamo evitare la trafila seguita da tutti i gruppi che conoscevamo. <nowiki>[...]</nowiki> Una delle cose che avevamo chiare era che non avremmo giocato quella partita: o funzionava subito o non funzionava più.|Giovanni Lindo Ferretti}}
Nel 1983 realizzano il demo ''Demo 1983'', comprendente cinque brani. Il terzetto inizia a suonare nei locali e nelle feste emiliane; tra novembre e dicembre 1983 torna in [[Germania]]<ref name=RL>{{Cita web
Durante l'attività a Berlino, il gruppo subisce l'influenza dalla scena [[Musica industriale|industrial]] locale, in primis degli [[Einstürzende Neubauten]]<ref name=OR/> di [[Blixa Bargeld]], e fa conoscenza con la [[Berlino Est|zona orientale]] e la comunità [[islam]]ica della città.
Nella primavera-estate del 1984 si allarga con l'entrata della "benemerita soubrette" Annarella Giudici (sorella di Zeo)<ref>{{Cita news
=== Le prime incisioni (1984-1985) ===
Riga 61 ⟶ 60:
=== ''Affinità-divergenze'' e il passaggio alla Virgin (1986-1988) ===
È il 1986 quando esce il primo album del gruppo: ''[[Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi|1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età]]''. Un disco considerato da alcuni critici tra i massimi capolavori del rock italiano<ref name=OR2>{{cita web
In questo periodo tengono un mitico concerto a [[Buja]] in [[provincia di
Intanto nell'autunno del 1985 il bassista Umberto Negri esce dal gruppo e viene rimpiazzato, nel 1986, da Ignazio Orlando, fonico di studio sin dalla registrazione di ''[[Ortodossia (singolo)|Ortodossia]]''<ref name="BB" />
Riga 69 ⟶ 68:
Nel 1987 escono il singolo ''Oh! Battagliero'' e il secondo album, ''[[Socialismo e barbarie]]''<ref name="OR" />, quest'ultimo realizzato con un budget certamente più importante di quello dell'album d'esordio. Il titolo ribalta la frase "socialismo o barbarie", diffusa in molti autori comunisti, secondo i quali nel futuro gli unici esiti possibili saranno l'instaurazione della società socialista o la barbarie. Nell'album si possono notare le forti influenze della cultura filo-sovietica sul gruppo che si manifestano nelle canzoni ''A ja ljublju SSSR'' e ''Manifesto'' dove Ferretti urla la famosa frase "I soviet più l'elettricità, non fanno il comunismo", rovesciando il famoso motto di [[Lenin]]. La canzone ''Tu menti'' è un attacco al punk dei [[Sex Pistols]], nonché un tributo alla massima icona del movimento [[Sid Vicious]]. Con il brano ''Per me lo so'' partecipano come ospiti alla trasmissione di [[Enzo Tortora]] e [[Dario Argento]] intitolata ''[[Giallo (programma televisivo)|Giallo]]'', esibendosi sulla Via Tiburtina di [[Roma]] in una dissacrante performance al fianco della caratterista [[Franca Scagnetti]] per poi essere intervistati proprio da Argento: si tratta di una delle pochissime apparizioni televisive promozionali della band.
Nel 1987 i CCCP realizzano il primo, e unico, spettacolo teatrale: ''Allerghia. Atto unico di confusione umana'', con l'esigenza di ridefinire il ruolo di Fatur e Annarella e partendo dai materiali, poesie e monologhi, scritti da Fatur<ref>{{cita web
Nello spettacolo il brano ''Amandoti'' è cantato da Annarella Giudici nella sua versione originale. La canzone sarà poi cantata da Ferretti e inclusa nel disco ''[[Epica Etica Etnica Pathos]]'' del 1990 nella versione "Sedicente cover"<ref>{{cita web
=== Il terzo e quarto album e lo scioglimento (1989-1990) ===
Riga 77 ⟶ 76:
Il terzo album, ''[[Canzoni preghiere danze del II millennio - Sezione Europa]]'', segna una virata verso sonorità più elettroniche<ref name=OR/>: le [[Tastiera elettronica|tastiere]] infatti ora predominano sulle chitarre (comunque molto presenti, curate da [[Mauro Patelli]]) e le sonorità dei pezzi sono sempre più orientaleggianti e tranquille rispetto ai furori degli esordi. La copertina del disco, a tema religioso, ritrae una [[Madonna col Bambino]]: la presenza nell'album della canzone ''Madre'', dedicata alla figura di [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], fa guadagnare al gruppo anche un'insolita recensione con intervista sulle pagine del settimanale ''[[Famiglia Cristiana]]''.
Sempre nel 1989 i CCCP insieme ai [[Firenze|fiorentini]] [[Litfiba]]<ref name=OR/> e ai [[Rats]] vanno in tour in [[Unione Sovietica]] ([[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[San Pietroburgo|Leningrado]]). Nella capitale suonano in un palazzetto colmo di militari in divisa che si alzano in piedi quando al termine del concerto i CCCP suonano ''A Ja Ljublju SSSR'', il cui riff di chitarra riprende l'[[inno sovietico]].
{{Citazione|... usciti di lì i CCCP non avrebbero potuto dare più nulla. Dopo avere cantato a Mosca, con addosso i postumi di una sbronza colossale, nel mezzo di uno spettacolo secondo me straordinario, con i militari in piedi durante ''A Ja Ljublju SSSR''; che altro potevo chiedere?|Giovanni Lindo Ferretti}}
Riga 83 ⟶ 82:
Nello stesso periodo le divergenze artistiche nei Litfiba tra il manager Alberto Pirelli e [[Gianni Maroccolo]] inducono quest'ultimo a lasciare il gruppo. Maroccolo, [[Francesco Magnelli]] e [[Ringo De Palma]] entrano quindi nei CCCP portandosi dietro il loro tecnico del suono, [[Giorgio Canali]]<ref name="OR" />.
Il gruppo, ora composto da otto elementi, registra il quarto album in studio, ''Epica Etica Etnica Pathos''<ref name="OR" />, che data la nuova formazione rappresenta una transizione verso le sonorità del nuovo gruppo che nascerà nel 1992 dalle ceneri dei CCCP,
{{Citazione|Nel 1989 entrano nel gruppo Giorgio Canali alle chitarre, Gianni Maroccolo al basso, Francesco Magnelli alle tastiere e Ringo De Palma alla batteria (gli ultimi tre ex Litfiba), trasformando i CCCP in decadenza, come avvenne quell'anno per l'URSS.<br />Muore il comunismo, muoiono i CCCP.|''Rude Pravda''}}
Riga 92 ⟶ 91:
{{Vedi anche|Consorzio Suonatori Indipendenti|Giovanni Lindo Ferretti|Massimo Zamboni|Per Grazia Ricevuta (gruppo musicale)}}
Nel 1992 una parte degli ex componenti dei CCCP (a eccezione di Annarella Giudici e Danilo Fatur) si ritrova in una nuova formazione sempre capeggiata da [[Giovanni Lindo Ferretti]], che prende il nome di CSI, sigla che sta per [[Consorzio Suonatori Indipendenti]], ma che rievoca il nome del nuovo assetto dell'ex [[Unione Sovietica]], allora [[Comunità degli Stati Indipendenti]]. Nello stesso anno Danilo Fatur dà avvio a una propria carriera solista. Nel 1999 i CSI si sciolgono e una parte dei componenti ed ex CCCP, senza Massimo Zamboni, nel 2001 danno vita ai PGR, sigla che sta per [[Per Grazia Ricevuta (gruppo musicale)|Per Grazia Ricevuta]].
[[File:CCCP Fedeli alla linea 2023.jpg|thumb
Nel 2012 una parziale riunione vede alcuni ex-componenti dei CCCP, capeggiati da [[Massimo Zamboni]], tra cui [[Danilo Fatur]] e [[Giorgio Canali]], cantare i brani del repertorio del gruppo punk emiliano il 29 agosto alla [[Festa de l'Unità|Festa Nazionale dell'Unità]] di Reggio Emilia, unitamente ad altri musicisti, tra cui la cantante [[Nada (cantante)|Nada]].<ref name="massimozamboni">{{Cita web
=== Riunione (2014, 2022-2024) ===
▲Nel 2012 una parziale riunione vede alcuni ex-componenti dei CCCP, capeggiati da [[Massimo Zamboni]], tra cui [[Danilo Fatur]] e [[Giorgio Canali]], cantare i brani del repertorio del gruppo punk emiliano il 29 agosto alla [[Festa de l'Unità|Festa Nazionale dell'Unità]] di Reggio Emilia, unitamente ad altri musicisti, tra cui la cantante [[Nada (cantante)|Nada]].<ref name="massimozamboni">{{Cita web |url=http://www.massimozamboni.it/scheda_film.asp?ID=27 |titolo=30 anni di ortodossia |sito=massimozamboni.it |accesso=13 novembre 2017}}</ref> L'evento viene documentato da [[Paolo Bonfanti]] e Massimo Corsini nel film ''30 anni di ortodossia''.<ref>{{Cita video |autore=Paolo Bonfanti |url=https://vimeo.com/88629895 |titolo=30 anni di ortodossia |sito=[[Vimeo]]|accesso=11 novembre 2017}}</ref> Registrazione del concerto e film vengono in seguito pubblicati nell'album dal vivo in CD+DVD ''[[30 anni di ortodossia|30 anni di ortodossia - Reggio Emilia 29 agosto 2012]]'' dalle etichette discografiche Calamari Union, UPR Records e Iperspazio.<ref name="massimozamboni" /> Dal 24 novembre 2012 l'evento viene ripetuto in un tour di sette concerti con sul palco Massimo Zamboni, Danilo Fatur, [[Giorgio Canali]] e [[Angela Baraldi]].<ref>{{Cita web |autore=Edoardo Bridda |url=https://sentireascoltare.com/news/30-anni-di-ortodossia-dai-cccp-allestinzione-con-zamboni-canali-baraldi-fatur/ |titolo=30 anni di ortodossia. Dai CCCP all’estinzione con Zamboni, Canali, Baraldi, Fatur |sito=SentireAscoltare |data=30 novembre 2012 |accesso=13 novembre 2017}}</ref>
▲[[File:CCCP Fedeli alla linea 2023.jpg|thumb|300px|I CCCP - Fedeli alla linea a Milano nel 2023. Da destra: Zamboni, Giudici, Ferretti, Fatur]]
Il 4 maggio 2014 i componenti originali dei CCCP, cioè Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici e Danilo Fatur, si sono ritrovati a [[Reggio Emilia]] per rievocare la storia del gruppo e per presentare una mostra degli abiti di scena di Annarella Giudici, foto dei concerti e un libro fotografico contenente scritti di Ferretti e di altri loro amici, oltre alle scalette dei CCCP.<ref>{{Cita web
Nel 2022, in vista del quarantennale della nascita del gruppo, i quattro membri originali si sono nuovamente ritrovati per la partecipazione al documentario ''[[Kissing Gorbaciov]]'' e per la ripubblicazione del ''Libretto rozzo''.<ref>{{cita web|url=https://www.ondarock.it/news/cccp-reunion-ferretti-zamboni.htm?fbclid=IwAR1VDvtEovhNOK6GGR-9oeGJfI8B6MzD8dDM172maeBwYvQgxTjFplgzXGQ|titolo=CCCP di nuovo insieme: una mostra e non solo...|sito=
Dal 12 ottobre 2023 al 10 marzo 2024, nei [[Chiostri di San Pietro]] a [[Reggio Emilia]], è esposta la mostra a loro dedicata ''Felicitazioni! Fedeli alla linea 1984–2024''.<ref>{{Cita web|url=https://www.exibart.com/mostre/lultimo-spettacolo-immobile-dei-cccp-la-mostra-a-reggio-emilia/|titolo=L’ultimo spettacolo immobile dei CCCP: la mostra a Reggio Emilia|autore=Beatrice Papotti|sito=exibart.com|data=
[[File:CCCP Fedeli alla Linea live tour 2024.jpg|thumb|200px|I CCCP nel tour live del 2024, il primo dopo lo scioglimento del 1990]]
== Logo ==
Il gruppo ha sempre usato dei [[logo|loghi]] ispirati all'iconografia sovietica o a quelli di società famose ([[Coop Italia]], [[FIAT]], [[Coca-Cola]])<ref>{{cita web
* Il logo usato nei dischi ''[[Ortodossia (singolo)|Ortodossia]]'', ''[[Ortodossia II]]'' e ''[[Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi|1964-1985 Affinità-divergenze fra il compagno Togliatti e noi - Del conseguimento della maggiore età]]'' richiama l'[[Ordine della Bandiera rossa del lavoro]].
* Il logo usato nei dischi ''[[Socialismo e barbarie]]'', ''[[Canzoni preghiere danze del II millennio - Sezione Europa]]'', ''[[Epica Etica Etnica Pathos]]'' è ispirato a un vecchio logo della [[FIAT]] (usato tra il 1959 e il 1965).
* Il logo usato
* Il logo usato in ''[[Enjoy CCCP]]'' è ispirato a quello della [[Coca-Cola]] e allo slogan ''Enjoy Coca-Cola'' utilizzato dalla società nello stesso anno (per il mercato italiano) in cui uscì l'album.
Riga 122:
; Turnisti
*Luca Rossi – basso (2023-presente) <ref name="Gran Galà Punkettone">
* Simone Filippi – batteria (2023-presente) <ref name="Gran Galà Punkettone" />
* Simone Beneventi – percussioni, tastiere (2023-presente) <ref name="Gran Galà Punkettone" />
* Gabriele Genta – [[percussioni]] (2023-presente) <ref name="Gran Galà Punkettone" />
* Ezio Bonicelli – [[violino]], chitarra ritmica (2023-presente) <ref name="Gran Galà Punkettone" />
==== Ex componenti ====
* Umberto Negri – basso, cori,
* Zeo Giudici – batteria (1982-1983)
* Mirka "il Capo" Morselli – batteria (1983)
Riga 158:
=== Album dal vivo ===
* 1996 – ''[[Live in Punkow]]''
* 2024 – ''[[Altro che Nuovo Nuovo]]'' (da un concerto del 1983, mai pubblicato in precedenza<ref name=trec /><ref>{{Cita web|url=https://www.ondarock.it/recensioni/2024-cccp-altrochenuovonuovo.htm|titolo=CCCP - Fedeli alla linea - Altro che nuovo nuovo|sito=Ondarock}}</ref>)
* 2025 – ''[[Gran Gala Punkettone]]''
=== Raccolte ===
Riga 185 ⟶ 186:
== Filmografia ==
* 1983 – ''Ahimè - Il congresso del mondo'', regia di Benedetto Valdesalici e Claudio Oleari
* 1989 – ''[[Tempi
* 2023 – ''[[Kissing Gorbaciov]]'', regia di Andrea Mariani e Luigi D'Alife <ref>{{Cita web|url=https://www.comingsoon.it/film/kissing-gorbaciov/62145/scheda/|titolo=Kissing Gorbaciov - Film (2023)|sito=ComingSoon}}</ref>
== Videografia ==
Riga 197 ⟶ 198:
* Nella colonna sonora del film ''[[Paz!]]'', ispirato alle opere del fumettista [[Andrea Pazienza]], vengono inserite le canzoni ''Sono come tu mi vuoi'' e ''Io sto bene'', quest'ultima ripresa sia nella versione originale che in una nuova versione incisa per l'occasione e a cui viene aggiunto un coretto femminile cantato durante il ritornello. Nel film vi è un [[cameo]] dello stesso Giovanni Lindo Ferretti.
* Nel film ''[[Come tu mi vuoi (film 2007)|Come tu mi vuoi]]'', diretto da [[Volfango De Biasi]], è parte integrante della colonna sonora la canzone dei CCCP ''Sono come tu mi vuoi''.
* Nel film ''[[Tutti giù per terra (film)|Tutti giù per terra]]'', con [[Valerio Mastandrea|Valerio Mastrandrea
* [[Vasco Brondi]] ([[Le luci della centrale elettrica]]) rende omaggio al gruppo di [[Giovanni Lindo Ferretti|Ferretti]] e [[Massimo Zamboni|Zamboni]] con il nostalgico ritornello de ''La gigantesca scritta Coop'' ("E i CCCP non ci sono più... da un bel po'").
* Nel film
* Nel quarto episodio della serie ''[[We
*
== Note ==
Riga 207 ⟶ 208:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro
* {{cita libro|autore=Alessandro Bolli|titolo=Dizionario dei Nomi Rock|editore=Arcana editrice|città=Padova
* {{Cita libro
* {{cita libro
* {{Cita libro
* {{Cita news
* {{cita libro
* {{Cita libro
* {{cita libro
* {{cita libro
* {{cita libro|
* {{cita libro|
* {{cita libro
* {{cita libro
* {{Cita libro
* {{cita libro
* {{cita libro
* Giovanni Lindo Ferretti, Massimo Zamboni, Annarella Giudici, Danilo Fatur, ''Felicitazioni! CCCP Fedeli alla linea 1983-2024.'' Il catalogo ufficiale della mostra tenutasi a Reggio Emilia nel 2023-2024 e che ha tenuto a battesimo la reunion del gruppo quarant'anni dopo il suo scioglimento. Interno4 edizioni, Rimini, 2023 ISBN 9788885747784
== Altri progetti ==
Riga 230 ⟶ 232:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web
* {{Cita web
{{CCCP - Fedeli alla linea}}
|