Franco Gabrielli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: Aggiunto Wikilink a scopo disorfanizzazione. |
|||
(29 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Franco Gabrielli
| immagine = Franco Gabrielli 2016 (cropped).jpg
| didascalia = Franco Gabrielli nel 2016
| carica = [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]]<br /><small>[[Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica]]<br /
| mandatoinizio = 1º marzo 2021
| mandatofine = 22 ottobre 2022
| primoministro = [[Mario Draghi]]
| predecessore = [[Pietro Benassi]]<ref>''Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica''</ref><br />''Carica creata''<ref>''Cybersicurezza''</ref>
| successore = [[Alfredo Mantovano]]
| carica2 = [[Capo della Polizia - Direttore Generale della Pubblica Sicurezza]]
| mandatoinizio2 = 29 aprile 2016
| mandatofine2 = 28 febbraio 2021
| predecessore2 = [[Alessandro Pansa]]
| successore2 =
| carica3 = [[Prefetti della provincia di Roma|Prefetto di Roma]]
| mandatoinizio3 = 2 aprile 2015
| mandatofine3 = 29 aprile 2016
| predecessore3 = [[Giuseppe Pecoraro]]
| successore3 = Paola Basilone
| carica4 = [[Capi del Dipartimento della protezione civile|Capo del Dipartimento della protezione civile]]
| mandatoinizio4 = 12 novembre 2010
| mandatofine4 = 2 aprile 2015
| predecessore4 = [[Guido Bertolaso]]
| successore4 = [[Fabrizio Curcio]]
| carica5 = [[Prefetti della provincia dell'Aquila|Prefetto dell'Aquila]]
| mandatoinizio5 = 6 aprile 2009
| mandatofine5 = 14 maggio 2010 | predecessore5 = Aurelio Cozzani
| successore5 = Giovanna Iurato
| carica6 =
| mandatoinizio6 = 16 dicembre 2006
| mandatofine6 = 15 giugno 2008
| predecessore6 = [[Mario Mori]]
| successore6 = [[Giorgio Piccirillo]]
| titolo di studio = Laurea in
| alma mater = [[Università di Pisa]]
| professione = Funzionario di
}}
{{militare
Riga 49 ⟶ 50:
|Religione =
|Nazione_servita = {{bandiera|ITA|dim=21}} [[Italia]]
|Forza_armata =
|Arma =
|Corpo =
|Specialità = [[Pubblica Sicurezza]]; <br/> [[Intelligence]]
|Unità =
Riga 86 ⟶ 87:
|Epoca2 = 2000
|Attività = prefetto
|Attività2 =
|Attività3 = poliziotto
|Nazionalità = italiano
}}
Nato a Viareggio, ha vissuto sempre nel Comune di Montignoso (MS) fino al conseguimento della Laurea, con i genitori e la sorella. Lo stesso comune , infatti, lo ha poi nominato cittadino onorario.
Già direttore del [[Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica|SISDE]] e dell'[[Agenzia informazioni e sicurezza interna|AISI]], [[Prefetti della provincia dell'Aquila|prefetto dell'Aquila]], [[Capi del Dipartimento della protezione civile|Capo del Dipartimento della protezione civile]] e [[Prefetti della provincia di Roma|prefetto di Roma]], dal 29 aprile 2016 al 28 febbraio 2021 ha ricoperto l'incarico di [[Capo della polizia - direttore generale della pubblica sicurezza]].▼
La nascita a Viareggio si spiega col fatto che in quegli anni molte donne, residenti in Versilia e comuni limitrofi, partorivano presso il reparto maternità dell'Ospedale di Viareggio, che godeva di grande prestigio per la qualità dell'assistenza medica.
Il padre era autista di bus urbani, la madre casalinga.
Ottenuta la patente di guida, era solito spostarsi alla guida di una Fiat 500 L, di colore blu scuro.
▲Già direttore del [[Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica|SISDE]] e dell'[[Agenzia informazioni e sicurezza interna|AISI]], [[Prefetti della provincia dell'Aquila|prefetto dell'Aquila]], [[Capi del Dipartimento della protezione civile|
Dal 1º marzo 2021 al 22 ottobre 2022 è stato inoltre [[sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri]] e [[Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica]] del [[governo Draghi]].
== Biografia ==
Ha conseguito il diploma presso il [[liceo classico]] Pellegrino Rossi di [[Massa (Italia)|Massa]], e si è laureato in [[
=== In polizia ===
Divenuto funzionario della [[Polizia di Stato]]
Nel [[1996]] è passato al [[servizio centrale di protezione]] della [[Direzione centrale della polizia criminale]]. Nel [[2001]] è diventato capo della DIGOS per la [[questura]] di [[Roma]], dove lavorava dal [[2000]]. Il 23 ottobre [[2003]] è stato promosso a dirigente superiore per il contributo nell'indagine contro le [[Nuove Brigate Rosse]]. Ha quindi lavorato alla [[Direzione centrale della polizia di prevenzione]] dal [[2004]].
Riga 110 ⟶ 120:
=== Prefetto ===
Nell'anno accademico [[2008]]-[[2009]] è stato docente di analisi criminale presso la facoltà di [[psicologia]] dell'[[Università degli Studi dell'Aquila|Università dell'Aquila]].<ref>{{cita web|url= http://www.governo.it/AmministrazioneTrasparente/Personale/curriculum/dettaglio.asp?d=236721&queryInServizio=nocessa|titolo= Sito web del Governo Italiano: Curriculum dei dirigenti dei titolari di incarichi di diretta collaborazione|accesso=13 ottobre 2014}}</ref> Il 6 aprile [[2009]] il [[Consiglio dei
Dal 15 maggio
[[File:Franco Gabrielli - Festival del Volontariato 2013.jpg|miniatura|sinistra|Gabrielli nel 2013 in veste di [[Capi del Dipartimento della protezione civile|capo del Dipartimento della protezione civile]]]]
Dal 13 novembre
Dal 7 aprile [[2011]] al 31 dicembre [[2012]] è stato commissario delegato del governo per l'[[Stato di emergenza|emergenza]] immigrazione dal [[Nordafrica]]. Il 30 dicembre
Dal 20 maggio al 29 luglio
Il 7 giugno [[2013]], il [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|Presidente del Consiglio]] [[Enrico Letta]] lo conferma nell'incarico di [[Capi del Dipartimento della protezione civile|capo del Dipartimento della protezione civile]] e anche il Presidente del Consiglio [[Matteo Renzi]] lo conferma nell'incarico il 9 aprile [[2014]].<ref>{{cita web|url= http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_prov.wp?facetNode_1=f4_4_3&prevPage=provvedimenti&facetNode_2=f4_4_3_2&catcode=f4_4_3&contentId=LEG45328|titolo= Sito web della Protezione Civile: dettaglio provvedimento|accesso= 13 ottobre 2014|dataarchivio= 18 ottobre 2014|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20141018202147/http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_prov.wp?facetNode_1=f4_4_3&prevPage=provvedimenti&facetNode_2=f4_4_3_2&catcode=f4_4_3&contentId=LEG45328|urlmorto= sì}}</ref>
Riga 125 ⟶ 135:
=== Capo della polizia e sottosegretario ===
Il 29 aprile [[2016]]
Lascia l'incarico quando, nel Consiglio dei ministri del 24 febbraio 2021, è nominato [[Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri|sottosegretario alla presidenza del consiglio]] nel [[governo Draghi]], con delega alla [[Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica|sicurezza della Repubblica]],<ref>[http://www.governo.it/node/16281 www.governo.it]</ref> giurando il 1º marzo.<ref>[https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/03/01/governo-la-cerimonia-di-giuramento-dei-sottosegretari-segui-la-diretta/6117600/ Il Fatto quotidiano]</ref> Riceve, dopo l'istituzione dell'[[Agenzia per la cybersicurezza nazionale]], anche la delega alla cybersicurezza. Cessa dall'incarico di governo il 22 ottobre 2022.
Il 1º luglio lascia, anticipatamente,
Il 2 ottobre 2023 inizia
Dal 29 ottobre 2024 è Membro del Consiglio Direttivo di UNICEF Italia.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Judith Mary|cognome=Hariprakash|nome2=Elisa|cognome2=Salviato|nome3=Federica|cognome3=La Mastra|data=2023-10-19|titolo=Leveraging Tissue-Specific Enhancer–Target Gene Regulatory Networks Identifies Enhancer Somatic Mutations That Functionally Impact Lung Cancer|rivista=Cancer Research|volume=84|numero=1|pp=133–153|accesso=2025-06-18|doi=10.1158/0008-5472.can-23-1129|url=https://doi.org/10.1158/0008-5472.can-23-1129}}</ref>
=== Incarico per il comune di Milano ===
== Vita privata ==
Il 24 giugno [[2017]] si è sposato con la responsabile dell'Ufficio Emergenze della [[
== Onorificenze e riconoscimenti ==
Riga 172 ⟶ 184:
Firenze, 7 giugno 2021 - Il Sindaco Dario Nardella, ha conferito la più alta onorificenza cittadina, il Fiorino d'oro, a Gabrielli, "straordinario esempio di servitore dello Stato, un esempio per tutti e per l'intera società che oggi più che mai ha bisogno di trovare dei punti di riferimento nelle Istituzioni".
=== Onorificenze
{{Onorificenze
|immagine = SMR Order of Saint Agatha - Grand Officer new BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere Grande Ufficiale dell'Ordine Equestre di Sant'Agata (Repubblica di San Marino)
|collegamento_onorificenza = Ordine di Sant'Agata
|motivazione = In qualità di Prefetto, Capo della Polizia e Direttore Generale della Pubblica Sicurezza della Repubblica Italiana ha favorito il rafforzamento della cooperazione ai fini della prevenzione e repressione in materia di lotta alla criminalità.
|data = [[Città di San Marino]], 9 maggio [[2017]]<ref>{{cita web|lingua=it|autore=San Marino Rtv|url=https://www.
}}
Riga 210 ⟶ 222:
* ''Investigare. Manuale pratico delle tecniche di indagine'' (con [[Antonio Manganelli]]), Padova, [[CEDAM]], 2007. ISBN 978-88-13-27559-4
*''Naufragi e nuovi approdi-dal disastro della nave Concordia al futuro della Protezione Civile'' (con Francesca Maffini) ed. Baldini+Castoldi, Gennaio 2022. ISBN 978-88-9388-470-9
*La Cultura della Sicurezza - Istituzioni e Comunità nella gestione di crisi ed emergenze (con Elisabetta Trinchero) ed. Egea, Giugno 2025. ISBN 978-88-238-3884-0
== Note ==
Riga 217 ⟶ 230:
* [[Tessa Gelisio]] e [[Marco Gisotti]], ''Guida ai green jobs: come l'ambiente sta cambiando il mondo del lavoro'', Milano, Edizioni Ambiente, 2012. ISBN 978-88-6627-037-9 (contiene un'intervista)
* [[Piero Messina (giornalista)|Piero Messina]], ''Il cuore nero dei Servizi'', Milano, BUR, 2012. ISBN 978-88-586-2499-9
* [[Antonella Colonna Vilasi]], ''Storia dei Servizi segreti italiani - Dall'Unità d'Italia alle sfide del XXI secolo'', Reggio Calabria, Città del Sole Edizioni, 2014. ISBN 978-88-7351-808-2
== Altri progetti ==
Riga 274 ⟶ 287:
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Dirigenti servizi segreti italiani]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Pisa]]▼
[[Categoria:Governo Draghi]]
▲[[Categoria:Studenti dell'Università di Pisa]]
|