Grindcore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Genere musicale
|nome = Grindcore
|origini_s = [[Hardcore punk]]<br
|origini_c = [[Regno Unito]], fine [[anni 1980|anni ottanta]]
|strumenti = [[growl (musica)|
|popolarità = Prevalentemente underground, anche se diffuso in [[Europa]], [[Nord America]] e [[Giappone]].
|sottogeneri = [[Cybergrind]] - [[Deathgrind]] - [[Goregrind]] - [[Pornogrind]]
|generi_d = [[Power violence]]
|generi_c = [[Punk metal]] - [[Metalcore]] - [[Thrash metal]] - [[Power violence]] - [[Goregrind]] - [[Anarcho punk]]
}}
Il '''grindcore''' (chiamato anche con l'abbreviativo '''grind''') è un sottogenere estremo dell'[[hardcore punk]] con contaminazioni dal [[metal estremo]], ovvero [[thrash metal]] e [[
== Descrizione ==
[[File:HF2022NapalmDeath 3.jpg|thumb|upright|250px|right|I Napalm Death durante un concerto nel 2022]]
Viene spesso confuso con il [[death metal]] per via di forti similarità (
Il grindcore è caratterizzato da ritmi velocissimi, suddivisi in sedicesimi e trentaduesimi. Alcuni gruppi, come gli [[Agoraphobic Nosebleed]], usano strumenti ritmici digitali (drum-machine) nelle loro composizioni.
I testi trattano, perlopiù, temi riguardanti la [[politica]], la [[società (sociologia)|società]], lo [[splatter]] e anche la [[pornografia]].
== Storia ==
Riga 37:
=== Deathgrind ===
Rappresenta la commistione tra il grindcore e il [[death metal]].<ref name="terrorizer">Paul Schwarz, ''Death Metal|Death/Grind''. ''[[Terrorizer (rivista)|Terrorizer]]'' #150, p. 54. 2006</ref>
=== Goregrind ===
Riga 44:
=== Noisecore ===
Una fusione di grindcore e noise. Rientrano in questa definizione gli [[Anal Cunt]] e i [[
=== Pornogrind ===
Riga 55:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Generi musicali metal}}
|