Locarno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errori di Lint: Parametri File: |
|||
(41 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Divisione amm grado 4 =
|Capoluogo =
|Amministratore locale =
|Partito = [[PLR.I Liberali Radicali|PLR]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Lingue = [[lingua italiana|italiano]]
|Latitudine decimale = 46.168056
|Longitudine decimale = 8.788611
Riga 25 ⟶ 26:
|Superficie = 19.27
|Note superficie = {{cita testo|url=http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/index.php?fuseaction=dati.regioni&tema=34&id2=102&id3=111&c1=02&c2=02&c3=04|titolo=USTAT - Distribuzione geografica della popolazione 2011}}
|Abitanti =
|Note abitanti = {{Cita web | titolo =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni = Brè<ref>Swisstopo.ch https://s.geo.admin.ch/9d66965700. Il nome ufficiale è Brè sopra Locarno, ma è comune anche la versione Monte Brè sopra Locarno</ref>, Cardada-Colmanicchio, Gerre di Sotto, Isola Martella, Monda di Contone, Ponte Brolla-Vattagne, [[Solduno]]
|Sottosottodivisioni =
Riga 46 ⟶ 47:
|Categoria =
}}
'''Locarno''' (in [[dialetto ticinese]] ''Locarno'') è un [[Comuni della Svizzera|comune svizzero]] di
La città è, per popolazione, in terza posizione nel [[Canton Ticino]] dopo [[Lugano]] e [[Bellinzona]]. Considerando tutta la zona urbana la popolazione supera le {{formatnum:50000}} unità. La [[Stazione di Locarno|stazione ferroviaria]] si trova all'esterno dei confini comunali, a [[Muralto]], e uno dei suoi simboli, la [[Santuario della Madonna del Sasso (Orselina)|Madonna del Sasso]], si trova sul territorio comunale di [[Orselina]].
È una rinomata meta turistica, grazie in particolare al favorevole [[microclima]], che consente alla vegetazione mediterranea e subtropicale di prosperare, e alla presenza del [[Lago Maggiore|lago]]. La sua notorietà è dovuta anche al [[Locarno Film Festival]], secondo festival cinematografico in termini di longevità (prima edizione nel 1946) dopo quello di [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Venezia]].
==Geografia fisica==
===Territorio===
La città, adagiata in una conca protetta da una corona di montagne, si sviluppa alle pendici del Poncione di Trosa,'''''<ref name=":0622">{{cita|TCI|p. 143}}.</ref>''''' sul lato sinistro della foce della [[Maggia (fiume)|Maggia]] (uno dei maggiori [[estuario|estuari]] lacuali d'Europa), mentre sulla sponda destra troviamo i borghi di [[Ascona]] e [[Losone]].
Con i suoi poco più di 190 [[Livello del mare|m s.l.m.]], misurati alla foce della [[Maggia (fiume)|Maggia]], Locarno è la quota più bassa della [[Svizzera]], ma il territorio comunale arriva sino ai {{formatnum:1400}} metri e oltre di [[Cardada]]-Colmanicchio.
Il comune di Locarno è formato dal territorio principale, compreso all'incirca tra il [[
Il [[Piano di Magadino]] è compreso all'incirca tra il [[
=== Clima ===
Riga 193 ⟶ 194:
==Storia==
===Dalla preistoria al Medioevo===
I primi insediamenti organizzati risalgono all'[[età del bronzo]] (attorno al 1000 a.C.) e sono testimoniati, tra gli altri, dai [[Necropoli|sepolcreti]] di San Jorio e Sant'Antonio. Altre [[necropoli]], e fra esse quelle della frazione di [[Solduno]], segnalano una presenza continuata anche nella successiva [[età del ferro]]<ref>Gilardoni. 1967, 381.</ref>.
Forse già nel VII secolo a.C. i [[Leponzi]] si sovrapposero e si amalgamarono alla popolazione [[Indigeno|autoctona]], probabilmente [[liguri|ligure]], dando vita a una [[comunità]] liguro-[[celti]]ca. La conquista romana risale al II secolo a.C., come provano tombe sia nel "pagus" sia nelle vallate circostanti; [[Muralto]], stando alle indagini otto e [[Novecento|novecentesche]], era un fiorente centro residenziale romano, quasi certamente il maggiore dell'area. Scriverà ai primi del secolo scorso il prelato, prefetto della [[Biblioteca Ambrosiana]] e archeologo [[Giovanni Baserga]]: « ''All'inizio dell'[[impero romano]], il [[Locarnese]] doveva già possedere una popolazione numerosa, ricca e industriale, non era punto scomparsa la popolazione gallica, che aveva preceduto la conquista e la penetrazione di [[Roma]], anzi essa convisse e presto si fuse con gli elementi [[Antica Roma|latini]] [...]'' ». Nel museo del Castello [[Visconti|Visconteo]] sono conservate le '''colombe vitree romane''' legate ai riti funebri<ref>Silvestrini, 1938, 4-7.</ref>.
Riga 205 ⟶ 206:
===L'evo moderno===
[[File:Locarno Castello Visconteo 2.JPG|thumb|Il Castello visconteo]]
La capitolazione è solo rinviata di qualche anno, poiché, con la [[Trattato di Friburgo|Pace di Friburgo]], nel [[1516]] la zona a capo del [[Lago Maggiore|Verbano]] viene ceduta ai [[Vecchia Confederazione|Confederati]]<ref name=":1" />. Inizia l'epoca [[Balivo|balivale]],<ref name=":1">{{cita|Flüeler|p. 214}}</ref> che durerà fino al [[1798]] e che, se assicurerà stabilità in un momento che oltre confine sarà molto turbolento, isolerà il [[Locarnese]] dal positivo fervore dell'[[illuminismo]] austriaco. Simbolicamente, si vorrebbe far coincidere il lungo periodo di [[decadenza]] che segue con la quasi completa distruzione del castello, ossia l'emblema stesso della potenza cittadina, decisa dai nuovi occupanti nel [[1531]]. Tuttavia, a dare inizio allo stillicidio di sciagure che si abbatteranno sulla regione è, nel [[1515]], il crollo, dovuto a una piena, del ponte della Torretta di [[Bellinzona]], da dove transitavano genti e merci con destinazione non solo una Locarno fiorente di traffici
Nei decenni seguenti, portata da profughi sfuggiti all'[[inquisizione]] milanese, s'infiltra, si diffonde e attecchisce la dottrina [[protestante]]. Per sedare le lotte che oppongono [[cattolico|cattolici]] e [[riforma protestante|riformati]], i padroni elvetici impongono a questi ultimi di rinunciare alla nuova religione o di lasciare la loro terra. Alcune centinaia di loro scelgono l'esilio e il 3 marzo [[1555]] abbandonano Locarno, tra gli altri, molti esponenti dei casati più influenti: Appiani, Duni, Marcacci, Muralti, Orelli, Trevani... . Il borgo perde così buona parte della sua classe dirigente, composta in prevalenza da intellettuali e mercanti
A cavallo tra il 1576 e il 1577 infierì la peste e la popolazione calò ulteriormente e drasticamente. La testimonianza è quella di San [[Carlo Borromeo]] che nel 1584, poco prima della morte, scrive: «''Con questa occasione'' (la fondazione del Collegio Papio d'[[Ascona]], n.d.r.) ''ho consolato ancora, in quel poco che io ho possuto, quei poveri uomini di Locarno, la quale terra è restata tanto desolata dalla [[peste]], che di 4.800 anime che v'erano, ve ne sono restate 700; e ancora non è finita...''».
Riga 214 ⟶ 215:
Una sequela di disgrazie determinerà l'epoca successiva. Sintetizza nel 1797 il commissario [[Berna|bernese]] [[Karl Viktor von Bonstetten]]: «''In tutt'[[Italia]] non c'è forse terra così generosa abitata da gente misera come quella dei villaggi lungo il [[Ticino (fiume)|Ticino]]''»; e dolendosi per l'isolamento del capoluogo, dove «''s'ingrassano frati e si costruiscono chiese''» senza curarsi della mefitica aria del [[delta fluviale|delta]], lo descrive «''affondato in superstizioni e paludi''»<ref>von Bonstetten, 1984</ref>. Il 22 giugno 1754 a [[Veddasca|Biegno]] in val [[Veddasca]] venne firmato il regolamento per i confini del baliaggio di Locarno con lo Stato di Milano.
Un'aria che, finalmente, si muoverà non poco sulla scia dei fermenti rivoluzionari e [[reazionario|reazionari]] successivi all'ingresso trionfale in [[Milano]], il 15 maggio del [[1796]], di [[Napoleone Bonaparte]]. Due anni dopo, le autorità locarnesi dichiarano l'indipendenza e l'appartenenza alla [[Svizzera]]. Il generale [[Guillaume Marie-Anne Brune
E [[capitale (città)|capitale]] [[Canton Ticino|cantonale]], seppur transitoria, Locarno lo sarà dal 1821 al 1827; il governo ebbe sede nel convento di San Francesco, mentre gli uffici amministrativi si trovavano al castello. Governo e parlamento torneranno in città tra il 1839 e il 1845, tra il 1857 e il 1863 e, infine, tra il 1875 e il 1881, secondo uno schema di rotazione a turni di sei anni fissato dalla [[Costituzione]] cantonale del 1814. Allo scopo, tra il 1837 e il 1838, venne edificato su progetto dell'architetto [[Giuseppe Pioda]] (1810-1856) il palazzo, attualmente della Società Elettrica Sopracenerina, che domina con la sua mole il lato sud di Piazza Grande<ref>Motta, 1991, 57.</ref>.
Riga 228 ⟶ 229:
Allo stesso euforico momento storico risale la creazione delle più importanti associazioni sportive: ''Società federale di ginnastica'' (1866), ''Velo Club'' ([[1895]]), ''Anglo-Swiss Tennis Club'' (1903), ''Football Club'' (1906), ''Virtus'' ([[ginnastica]], poi [[atletica leggera|atletica]], 1909), ''Rowing Club'' ([[canottaggio]], 1910) e ''Skating Club'' ([[pattinaggio]], 1910).
Quasi a coronamento di tanta effervescenza, nel 1925 il [[Palazzo del Pretorio (Locarno)|Palazzo del Pretorio]], anch'esso concepito dall'architetto Bernasconi e inaugurato nel 1910 nell'allora Via delle Palme (oggi, ovviamente, Via della Pace) accolse una conferenza conclusasi con la stipula di effimeri trattati, denominati "[[Patto di Locarno]]" e
A Locarno venne inoltre firmato l'accordo che, l'8 ottobre 1968, istituì una classificazione internazionale per i [[Disegno industriale|disegni e modelli industriali]].<ref name=":0">{{cita|Ubertazzi|p. 339|uber}}.</ref>
Riga 240 ⟶ 241:
La loro influenza politica, più o meno marcata a seconda del momento storico, dura sino all'alba dell'Ottocento. Sciolta nel 1859 la [[corporazione]] dei terrieri (il cui [[archivio]] viene ceduto al comune, mentre quello dei nobili, assai più prezioso, era stato smembrato e parzialmente disperso quattro anni prima), praticamente estinte le famiglie di più alto lignaggio, oggi solo quella dei borghesi ha ancora voce in capitolo, soprattutto in quanto proprietaria di fondi e di stabili; in un'ottica ticinese, corrisponde al [[patriziato (Svizzera)|patriziato]]. Il suo [[stemma]] è "rosso e verde al bue passante". Secondo il Gilardoni, non è invece provato che le armi delle altre due corporazioni siano l'[[aquila]] e l'[[ovis aries|agnello]]: un errore generato dai bassorilievi provenienti da demolizioni e incorporati nella facciata [[XVI secolo|cinquecentesca]] della [[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Locarno)|chiesa di San Francesco]].
===Il
Ogni famiglia originaria [[Solduno|di Solduno]] <nowiki/>fa parte del cosiddetto [[Patriziato (Svizzera)|comune patriziale]] ed ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione del comune.<ref>{{cita testo|url=http://www4.ti.ch/fileadmin/CAN/SegCdS/annuario/Annuario4.pdf|titolo=Annuario del Canton Ticino|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110717031914/http://www4.ti.ch/fileadmin/CAN/SegCdS/annuario/Annuario4.pdf }}</ref>
Riga 247 ⟶ 248:
Il patriziato di Solduno e la corporazione borghese di Locarno costituiscono assieme un ulteriore patriziato per la gestione congiunta di beni promiscui (patriziato promiscuo di Locarno e Solduno).
===
[[File:CHE Locarno COA.svg|thumb|upright=0.7|La versione più recente del blasone]]
[[Blasonatura]]: "d'azzurro, al leone d'argento".
Riga 265 ⟶ 266:
* La [[collegiata di Sant'Antonio Abate]], nell'omonima piazza.
* La [[chiesa di San Francesco d'Assisi (Locarno)|chiesa di San Francesco]], nella piazzetta che ne porta il nome<ref>Vaccaro et alii, 238-239.</ref>.
* L'attiguo ex convento di San Francesco dai due chiostri colonnati, oggi sede principale dell'Alta scuola pedagogica, è un complesso rielaborato più volte nel corso del tempo. Di presunta fondazione Trecentesca ([[1229]]),<ref name=":1" /> venne
* La [[chiesa di Santa Maria Assunta (Locarno)|chiesa di Santa Maria Assunta (Chiesa Nuova)]] e la ''Casa dei canonici'', in Via Cittadella.▼
*Il monumento funebre di Giovanni Orelli, in Piazza San Francesco.
▲* La [[chiesa di Santa Maria Assunta (Locarno)|chiesa di Santa Maria Assunta (Chiesa Nuova)]] e
* La [[chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano (Locarno)|chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano]] ([[Eugenio di Milano|Sant'Eugenio]]), in Via Cappuccini.
* Il convento dei Cappuccini, soppresso nel 1852.
Riga 288 ⟶ 292:
====Città Vecchia====
[[File:Locarno Casorella 2011-07-12 12 29 01 PICT3371.JPG|thumb|La Casorella]]
* La Casorella, (ora di proprietà comunale) è un imponente palazzo signorile sorto nel [[XVI secolo]] per conto di [[Melchior Lussi (politico)|Melchior Lussy]],<ref name=":1" /> su un'area originariamente occupata dal castello. Di pregevole fattura sono le ''decorazioni'' che ornano il sontuoso ''salone d'onore'', con significativi interventi del pittore [[Brissago|brissaghese]] [[Giovanni Antonio Caldelli]] ([[1721]]-[[1790]]) e del collega locarnese [[Giuseppe Antonio Orelli|Giuseppe Antonio Felice Orelli]] ([[1706]]-[[1776]] circa), nonché gli [[stucco|stucchi]] della [[loggia|loggetta]] che si affaccia sul cortile, attribuiti all'[[Ascona|asconese]] [[Giovanni Battista Serodine]] ([[1589]]/[[1590]]-[[1624]]) (fratello maggiore di [[Giovanni Serodine]]) e forse risalenti al [[1615]].
[[File:Pinacoteca Casa Rusca.jpg|thumb|Loggiati interni di Casa Rusca]]
* [[Pinacoteca comunale Casa Rusca]], in Piazza Sant'Antonio. [[Pinacoteca]] civica che custodisce le collezioni di [[Hans Arp]] e Marguerite Arp, il lascito [[Nesto Jacometti]], la donazione [[Giovanni Bianconi (poeta)|Giovanni Bianconi]], la donazione Rudolf Mumprecht, la donazione [[Emilio Maria Beretta]] e una collezione di [[pittura su tela|tele]] del locarnese [[Filippo Franzoni]] ([[1857]]-[[1911]]), ragguardevole esponente del movimento detto della [[scapigliatura]].
* L'ospedale La Carità occupa la sede di un antico edificio<ref>Buetti, 1969, 186-189.</ref>.
* La casa Roggero, d'origine medievale.
* La casa Simona, già Reschigna è un palazzo risalente ai secoli XVI-XVIII.
[[File:Casa dei Canonici.jpg|thumb|La casa dei canonici]]
* l'Abergo Antico Giardinetto;
* l'Antica casa Orelli;
* la Casa dei Canonici, palazzo d'origine forse cinquecentesca
* il ''gruppo scultoreo'' in bronzo del 2001, nella piazzetta della Farmacia Lafranchi, è opera dello scultore [[Pedro Pedrazzini]] di [[Campo (Svizzera)|Campo]].
* l'antica casa Rusca, rielaborata nel Settecento,<ref name=":1" /> con cantine medievali e ''portale cinquecentesco'';
* Il monumento a [[Giovanni Battista Pioda]], in Piazza San Francesco, opera di [[Antonio Chiattone|Antonio]] e [[Giuseppe Chiattone]], del 1897
* Il palazzo del conte Giovanni Nicolò Rusca, in via Panigari/piazzetta de Capitani, risalente ai secoli XIV-XV
* Il Palazzo Franzoni, nel Vicolo Cappuccini, del XVII secolo
*[[File:Piazza Grande (Locarno).jpg|thumb|La Piazza Grande]]La Piazza Grande. Eccone l'efficace descrizione che ne fa l'eclettico scrittore, storico e critico d'arte locale [[Piero Bianconi]] (1899-1984): «Per fortuna, e quasi si vorrebbe dire miracolosamente, ha mantenuta pressoché intatta, salvo qualche lieve sgarro, la lunga e compatta e flessibile sfilata di case che la limitano a monte: la torre civica pare che le sorvegli perché stiano ben serrate. [...] Sono case che a prenderle una a una non hanno niente di singolare, sono mediocri, né belle né brutte, e senza grandi variazioni tra loro; ma così strette insieme e unanimi fanno un bellissimo vedere, la loro bellezza nasce dal ritmo che le unisce, dalla coerente continuità: sono come parole usuali, di tutti i giorni, unite con garbo a formare una bella frase armoniosa.»<ref>Bianconi, 1972.</ref>▼
[[File:Piazza Grande (Locarno).jpg|thumb|La Piazza Grande]]
* la Torre civica, della metà del secolo XIV<ref>Buetti, 1969, 199-202.</ref>▼
▲*
▲* la Torre civica, della metà del secolo XIV<ref name=":2">{{cita|Flüeler|p. 215}}</ref>;<ref>Buetti, 1969, 199-202
* il Palazzo della Società Elettrica Sopracenerina, ex Palazzo Governativo sito sul fronte meridionale di Piazza Grande, eretto nel biennio 1837-1838 da [[Giuseppe Pioda]] per la Società degli Azionisti del Palazzo Governativo, sede del governo cantonale tra il 1839 e il 1878
[[File:127LocarnoMunicpio.jpg|thumb|Il Palazzo comunale]]
* il palazzo municipale settecentesco, già della famiglia Marcacci, adibito a sede comunale nel 1855 e riedificato negli anni 1896-1897<ref name=":2" />;
[[File:PalazzoMorettiniLocarno.jpg|thumb|Il Palazzo Morettini]]
* il [[Palazzo Morettini]] (Biblioteca cantonale), edificio risalente al 1709
* Il seicentesco Palazzo Franzoni
Riga 405 ⟶ 420:
(2002): Lista Rossa delle felci e piante a fiori minacciate
della Svizzera.</ref> essa gode di una protezione totale, in particolare sul territorio ticinese.<ref>Regolamento cantonale sulla protezione della flora e della fauna del 1. luglio 1975.</ref>
* Piccione "alla locarnese"{{senza fonte|data=settembre 2025}}.
===Eventi===
Riga 649 ⟶ 664:
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Alain Scherrer
|Inizio = 2015
|Fine = 2024
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Nicola Pini
|Inizio = 2024
|Fine =
|Carica =
|Partito =
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 687 ⟶ 710:
== Sport ==
===Calcio===
La squadra di calcio della città di Locarno è il [[FC Locarno]] che milita attualmente,
== Galleria d'immagini ==
Riga 694 ⟶ 717:
File:Piazza grande, Locarno (Switzerland).jpg|Cuore e punto di riferimento di Locarno. Un luogo d’incontro per gli ospiti e per la gente del posto, dove hanno luogo tanti grandi eventi.
File:Gioco di scacchi di strada, Locarno.jpg|Gioco di scacchi di strada con pezzi di grandi dimensioni a Locarno in Piazza Filippo Franzoni.
File:Toro di Remo Rossi a Locarno.jpg|Nel 1975, in occasione del 50
File:Sala conferenze dell’Ex Palazzo del Governo a Locarno, ora sede della Società Elettrica Sopracenerina, 2024.png|Sala conferenze dell’Ex Palazzo del Governo a Locarno, ora sede della Società Elettrica Sopracenerina
File:Interno della torre del castello Visconteo (Locarno).png|Interno della torre del castello Visconteo
File:Facciata sud-orientale Castello Visconteo di Locarno.png|La facciata sud-orientale del Castello Visconteo
File:Coppa cilindrica, cosiddetta “degli uccelli”. Età Imperiale, cultura romana (I-IV secolo d.C.).png|Coppa cilindrica, cosiddetta “degli uccelli”. Età Imperiale, cultura romana (I-IV secolo d.C.) Muralto, villa Liverpool. Ritrovamento 1936. Reperto del 20-50 d.C. conservato all'interno del castello Visconteo
File:Passaggio del Naviglio Vecchio, Locarno - Veduta da residenza Vivian.png|Passaggio del Naviglio Vecchio a Locarno, vista dalla terrazza di "Residenza Vivian"
</gallery>
Riga 719 ⟶ 747:
* Virgilio Gilardoni, ''I monumenti d'arte e di storia del Canton Ticino, Locarno e il suo circolo (Locarno, Solduno, Muralto e Orselina)'', volume I, Società di storia dell'arte in Svizzera, Birkhäuser Verlag, Basilea 1972.
* [[Piero Bianconi]], ''Locarno di ieri e d'oggi'', Werner Classen Verlag, Zurigo 1972; Idem, ''I ponti rotti di Locarno'', Armando Dadò Editore, Locarno 1973.
* {{Cita libro|autore=Alessandro Cruciani|autore2=|titolo=GUIDA D'EUROPA|annooriginale=1973|editore=Touring Club Italiano|città=Milano|volume=Svizzera|capitolo=|cid=TCI}}
* Gottardo Wielich, ''Il Locarnese negli ultimi tre secoli del Medioevo, dal Barbarossa al dominio svizzero'', Società storica locarnese e Archivio storico ticinese, Bellinzona 1973.
* Piero Bianconi, ''La Locarno dell'altro ieri'', Edizioni Pedrazzini, Locarno 1974.
Riga 735 ⟶ 764:
* Piero Bianconi, ''La collegiata di Sant'Antonio Abate a Locarno'', (III edizione), Edizioni Pedrazzini, Locarno 1982.
* Idem, ''La chiesa e il convento di San Francesco a Locarno'', (III edizione), Edizioni Pedrazzini, Locarno 1982.
*{{Cita libro|autore=Niklaus Flüeler|titolo=Guida culturale della Svizzera|annooriginale=|anno=1982|editore=Ex Libris Verlag AG|città=Zurigo|pp=|capitolo=|cid=Flüeler|ISBN=}}
* Giuseppe Mondada, ''La Chiesa Nuova di Locarno'', (II edizione), Edizioni Pedrazzini, Locarno 1982.
* Virgilio Gilardoni, ''I monumenti d'arte e di storia del Canton Ticino'', volume III, l'Alto Verbano, Società di storia dell'arte in Svizzera, Birkhäuser Verlag, Basilea 1983.
Riga 743 ⟶ 773:
* Hans Rudolf Schinz, ''Descrizione della Svizzera italiana nel Settecento'', Armando Dadò Editore, Locarno 1985.
* Alfonsito Varini e Alberto Amstutz, ''Vicende del turismo locarnese'', Edizioni Pedrazzini, Locarno 1985.
* [[Rudy Chiappini]], ''Filippo Franzoni'', Città di Locarno, Pinacoteca comunale Casa Rusca, Tipografia Bassi, Locarno 1986 (?).
* AA.VV., ''Locarno a 60 anni dal Patto'', Atti della giornata di studio promossa in occasione del 60º della firma del Patto di Locarno, Locarno, 1986.
* Mario Agliati, Giuseppe Mondada, ''Così era Locarno'', Armando Dadò Editore, Locarno 1987.
|