Mario Kart Wii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 138527921 di 82.54.134.161 (discussione) Etichetta: Annulla |
Annullata la modifica 146382141 di 52.144.83.194 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|nome originale = マリオカートWii
|immagine =
|didascalia =
|origine = JPN
|sviluppo = [[Nintendo Entertainment Analysis & Development|Nintendo EAD]]
|pubblicazione = [[Nintendo]]
|anno = 2008
Riga 25:
|logo = Mariokartwiilogo.png
}}
{{nihongo|'''''Mario Kart Wii'''''|マリオカートWii|Mario Kāto Wii}} è un [[videogioco]] di guida del [[2008]] sviluppato e commercializzato da [[Nintendo]] per il [[
Il gioco ha avuto un'ottima accoglienza, grazie alla sua modalità online, il suo gameplay innovativo e le sue piste, ma è stato criticato per il cattivo bilanciamento degli oggetti. == Modalità di gioco ==
*'''Gran premio (1 giocatore):''' in questa modalità, il giocatore gareggerà contro altri 11 piloti guidati dalla [[CPU]]. Alla fine di ogni gran premio il giocatore verrà premiato con un trofeo d'oro, d'argento o di bronzo in base al suo piazzamento, e gli
*'''Prova a tempo (1 giocatore):''' il giocatore deve stabilire i suoi record personali nelle piste dei Gran premi; battendo i tempi stabiliti degli staff della Nintendo verranno sbloccati fantasmi degli staff esperti e battendoli si sbloccheranno personaggi e veicoli nuovi. Si può anche gareggiare in solitaria per stabilire un tempo proprio, che verrà salvato grazie ai dati fantasma, inviabile agli amici tramite Wi-Fi.
*'''Corsa sfida (da 1 a 4 giocatori in locale, da 1 a 12 giocatori online):''' i giocatori possono giocare secondo le loro impostazioni in due tipi di corsa sfida: la ''Corsa individuale'', simile ad un Gran Premio, dove ognuno gareggia per sé, e la ''Corsa a squadre, dove'' due squadre, la blu e la rossa, ognuna formata da 6 membri, si sfidano per ottenere più punti, dati dalla somma dei punti ottenuti dal posizionamento dei componenti della squadra.
*'''Battaglia (da 1 a 4 giocatori in locale, fino a 12 giocatori online):''' anche in questa modalità ci sono la squadra rossa e la squadra blu, ognuna composta da 6
**'''Battaglia a palloncini:''' i giocatori devono usare degli oggetti per far scoppiare i 3 palloncini a disposizione di ogni giocatore dell'altra squadra. Quando un giocatore perde 3 palloncini la sua squadra perde un punto. Quando un giocatore fa scoppiare un palloncino di un avversario, la sua squadra guadagna un punto.
**'''Corsa per le monete:''' vince la squadra che riesce a raccogliere più monete. Se si viene colpiti da un oggetto si perdono alcune monete, l'ammontare dipende dalla potenza dell'oggetto (esempio: una banana fa perdere 3 monete, il blocco POW fa perdere la metà delle monete raccolte).
Sebbene presente nella versione beta del gioco, è stata abbandonata (e mai più riproposta) la modalità Missione, presente invece
Nel corso delle varie modalità - che sia il Gran Premio, la Corsa sfida, la Prova a Tempo o la Battaglia - è possibile usare vari [[power-up]] per poter meglio raggiungere la vittoria. Gli oggetti vengono attivati quando il giocatore guida contro i cubi oggetti, ossia dei cubi celesti contrassegnati da un punto interrogativo.
Riga 43 ⟶ 45:
===Controllo===
Il gioco riprende il motore grafico di ''[[Mario Kart: Double Dash!!]]'' con qualche miglioramento. È possibile controllare il proprio veicolo in 4 modi diversi:
[[File:Screenshot - MKWii.png|miniatura|Screenshot di una gara in Mario Kart Wii]]
#[[Telecomando Wii]] di lato opzionalmente incastonato nella [[Wii Wheel]], che simula un volante.
#Controller per [[GameCube]].
#[[Classic controller]] e [[Classic Controller Pro]].
#[[Wii Remote|Telecomando Wii]] + [[Nunchuck]].
I controlli generali comprendono accelerazione, sterzo, freno, retromarcia, guardare dietro il kart e utilizzare i [[power-up]] catturati dal giocatore. Quando il veicolo raggiunge la massima velocità, durante una curva, tenendo premuto il pulsante del freno, si potrà effettuare una [[derapata]], sterzando senza perdere velocità. ▼
▲I controlli generali comprendono accelerazione, sterzo, freno, retromarcia, guardare dietro il kart e utilizzare i [[power-up]] catturati dal giocatore. Quando il veicolo raggiunge la massima velocità, durante una curva, tenendo premuto il pulsante del freno, si potrà effettuare una [[derapata]], sterzando senza perdere velocità.
====Controlli avanzati====
*'''Partenza a razzo:''' premendo il pulsante dell'accelerazione quando il timer della partenza sta per arrivare all'1, il kart riceverà una spinta che può variare di potenza in base a quando si è premuto l'acceleratore. Se l'acceleratore viene premuto troppo presto, il kart "esploderà" in una nube di fumo nero e il giocatore sarà abilitato a muoversi solo dopo 2
*'''Mini-Turbo e Super Mini-Turbo:''' Quando il pilota eseguirà una derapata più prolungata potrà eseguire un mini-turbo ed eseguendo una derapata ancora più prolungata si eseguirà un Super Mini-Turbo. Per le moto è disponibile solo il Mini-turbo, mentre per i Kart si può utilizzare anche il Super mini-turbo.
*'''Acrobazia:''' Quando il pilota sale su una rampa, mentre è in volo deve scuotere il telecomando; quando ritornerà a terra, il veicolo avrà una piccola spinta.
Riga 57 ⟶ 59:
===Online===
La modalità [[Wi-Fi]] del gioco ha consentito a uno o due giocatori di intraprendere sfide online alle quali possono partecipare fino a 12 giocatori di tutto il mondo. Con la modalità
Dal
Nonostante il supporto ufficiale al gioco online sia terminato nel 2014, la community di appassionati ha continuato a mantenerlo attivo attraverso modifiche non ufficiali. Tra queste, spicca [[Wiimmfi]], una piattaforma che ha ripristinato la funzionalità del gioco online.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Francesco Lanzillotta|url=https://www.biteyourconsole.net/2021/05/21/accesso-a-wiimmfi-in-mario-kart-wii-attraverso-un-semplice-dns-personalizzato/|titolo=Accesso a Wiimmfi in Mario Kart Wii attraverso un semplice DNS personalizzato|sito=BiteYourConsole|data=2021-05-21|accesso=2025-06-04}}</ref> Un'altra iniziativa significativa è CTGP-R, una mod sviluppata da MrBean35000vr e Chadderz, che introduce numerosi contenuti aggiuntivi<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/video-games/esports/2020/08/13/is-mario-kart-esports-scene-rise-recent-world-cup-success-argues-it-may/|titolo=Is the Mario Kart esports scene on the rise? Recent World Cup success argues it may be.|pubblicazione=Washington Post|data=2020-08-13|accesso=2025-06-04}}</ref>. Tra le novità vi sono circuiti inediti, modalità di gioco alternative come ''Countdown'' e ''Item Rain'', e la possibilità di partecipare a gare fino a 24 giocatori.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.thegamer.com/mario-kart-video-mod-24-player/|titolo=Watch: One Modder Has Created A 24-Player Mario Kart, And It's Insane|pubblicazione=TheGamer|data=2019-03-06|accesso=2025-06-04}}</ref>
==Personaggi==
In tutti i precedenti giochi della serie di [[Mario Kart]], in una corsa potevano gareggiare solo otto personaggi, in ''Mario Kart Wii'', invece, ne possono gareggiare dodici. Questi sono divisi in tre classi: Piccoli, Medi e Grandi. Ogni classe ha 8 giocatori, di cui la metà è sbloccabile, vincendo determinati trofei o giocando un determinato numero di partite.
Un'altra novità è che tutti i personaggi dello stesso peso usano gli stessi veicoli con colorazioni diverse in base al personaggio.
Riga 80 ⟶ 83:
*'''Derapata''': il valore di questa statistica sarà alto se nelle curve la manovra sarà regolare.
*'''Fuoristrada''': individua la velocità massima del veicolo quando si trova su un terreno accidentato (la velocità fuoristrada è più bassa di quella normale).
*'''Miniturbo''': ovvero l'efficacia e la velocità di un miniturbo (questo valore sarà "attivo" solo
==Trofei e circuiti==
Riga 90 ⟶ 93:
*'''N64''': ovvero i percorsi che sono debuttati in ''[[Mario Kart 64]]'' per il [[Nintendo 64]].
*'''GBA''': ovvero i percorsi che sono debuttati in ''[[Mario Kart: Super Circuit]]'' per il [[Game Boy Advance]].
*'''GCN''': ovvero i percorsi che sono debuttati in ''[[Mario Kart: Double Dash!!]]'' per il [[GameCube]].
*'''DS''': ovvero i percorsi che sono debuttati in ''[[Mario Kart DS]]'' per il [[Nintendo DS]].
Riga 103 ⟶ 106:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=https://www.nintendo.it/Giochi/Wii/Mario-Kart-Wii-281848.html|titolo=Sito ufficiale}}
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://multiplayer.it/giochi/mario-kart-wii-per-wii.html|titolo=Recensione}}
{{Mario Kart}}
|