Tim Mayotte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: ‎uniformità soprannomi (ora esiste un parametro apposito)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 53:
 
== Biografia ==
 
Mayotte impara il tennis sui campi di [[Forest Park (Springfield, Massachusetts)|Forest Park]] a [[Springfield (Massachusetts)|Springfield]] nel [[Massachusetts]]: gioca poi a tennis per la [[Stanford University]] nei primi anni 80
vincendo il titolo [[NCAA]] di singolo nel [[1981]]. Il primo titolo da professionista arriva nel [[1985]] quando vince il singolo del
Riga 62 ⟶ 61:
 
Le sue migliori prestazioni al [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] furono le semifinali del [[Torneo di Wimbledon 1982|Torneo di Wimbledon del 1982]] e degli [[Australian Open 1983|Open d'Australia del 1983]].
L'ultima vittoria di Mayotte nel singolo fu nel [[1989]] a [[Washington D.C.|Washington DC]].
 
In carriera vinse 11 titoli di singolo ed 1 nel doppio raggiungendo la posizione numero 7 della classifica [[Association of Tennis Professionals|ATP]] e totalizzando guadagni
complessivi per 2.663.672 di [[dollaro statunitense|dollari]]. Si è ritirato dal tennis professionistico nel [[1992]].
 
==Singolare==
Riga 183 ⟶ 182:
| 12.
| 31 luglio, [[1989]]
| [[Legg Mason Tennis Classic]], [[Washington D.C.]], [[USA]]
| Cemento
| {{bandiera|USA}} [[Brad Gilbert]]
Riga 243 ⟶ 242:
| 7.
| 26 settembre, [[1988]]
| [[Tennis ai Giochi della XXIV Olimpiade|Olimpiadi di Seul]], [[Corea del sudSud]]
| Cemento
| {{bandiera|CSK}} [[Miloslav Mečíř]]
Riga 276 ⟶ 275:
| 6–2, 6–1
|}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==