Elizabeth Line: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 6 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m Skyfall ha spostato la pagina Linea Elizabeth a Elizabeth Line tramite redirect: Ripristino
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 6:
|didascalia = Treno della Classe 345 in servizio sulla Elizabeth Line presso la [[stazione di Abbey Wood]]
|tipo = servizio ferroviario urbano e suburbano
|nazioni = {{GBR}}<br> &nbsp; {{ENG}}
|apertura = [[2022]]
|linee = [[Crossrail (ferrovia)|Crossrail]]<br/>[[Great Western Main Line]]<br/>[[Great Eastern Main Line]]<br/>Ramo per [[Aeroporto di Londra Heathrow|Heathrow]]
Riga 135:
La diramazione di [[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]] include le stazioni di [[Heathrow Terminal 4 (metropolitana di Londra)|Heathrow Terminal 4]] e di Heathrow Central e si unisce al percorso principale del Crossrail presso il Bivio dell'Aeroporto (''Airport Junction'', in [[Lingua inglese|inglese]]), tra West Drayton e Hayes e Harlington.
 
Inizialmente, Crossrail aveva pianificato come capolinea della sua linea Maidenhead, salvaguardando un'eventuale successiva estensione per Reading.<ref name = "safeguarding">{{Cita pubblicazione|titolo=SAFEGUARDING DIRECTIONS FOR DEVELOPMENT AFFECTING THE ROUTE AND ASSOCIATED WORKS PROPOSED FOR THE CROSSRAIL PROJECT – MAIDENHEAD TO OLD OAK COMMON, OLD OAK COMMON TO ABBEY WOOD, STRATFORD TO SHENFIELD AND WORKS AT WEST HAM, PITSEA AND CLACTON-ON-SEA|url=https://74f85f59f39b887b696f-ab656259048fb93837ecc0ecbcf0c557.ssl.cf3.rackcdn.com/assets/library/document/4/original/4_safeguarding_directions_schedule_guidance_and_explanatory_notes.pdf|accesso=30 aprile 2019|dataarchivio=24 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200924085231/https://74f85f59f39b887b696f-ab656259048fb93837ecc0ecbcf0c557.ssl.cf3.rackcdn.com/assets/library/document/4/original/4_safeguarding_directions_schedule_guidance_and_explanatory_notes.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Il 27 marzo 2014, tuttavia, è stato annunciato ufficialmente che la linea si sarebbe estesa fino a [[Reading]]<ref name="BBC Reading"/><ref name="DfT Reading"/><ref name="TfL Reading">{{Cita web|titolo=DfT and TfL extend Crossrail route to Reading |url= https://tfl.gov.uk/info-for/media/press-releases/2014/march/dft-and-tfl-extend-crossrail-route-to-reading |editore=Transport for London |data=27 marzo 2014}}</ref>.
 
=== Sezione centrale ===
Riga 161:
Questa tratta corre sottoterra da Whitechapel a Canary Wharf e poi verso Abbey Wood. Serve la parte in disuso della [[North London Line]], da North Woolwich a [[Stazione di Custom House|Custom House]], attraverso la Galleria Connaught, per poi connettersi alla North Kent Line tramite una galleria che passa sotto il letto del Tamigi. Tale galleria include la predisposizione per la costruzione di una futura stazione, oggetto della deliberazione del 2007 delineata con il costruttore ''Berkeley Homes''<ref>{{cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/route/surface/south-east-section/woolwich-station|titolo=Woolwich station|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120610183936/http://www.crossrail.co.uk/route/surface/south-east-section/woolwich-station#.VpkcGCb2Yb4}}</ref>. Gli impegni per connettere Crossrail all'[[aeroporto di Londra-City]] non sono stati proficui<ref>{{cita testo|url=http://www.lcacc.org/access/#Crossrail|titolo=Surface Access, Crossrail |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160516152102/http://www.lcacc.org/access/ }} ''LCACC''</ref>.
 
Il restauro della Galleria Connaught procedendo con il riempimento con schiuma di calcestruzzo e alesatura, come inizialmente previsto, è stato ritenuto un rischio eccessivo per l'integrità strutturale del tunnel stesso. Perciò si è proceduto, nel 2013, drenando le banchine fluviali che si trovano al di sopra di questa per creare accesso al tetto del tunnel con l'obiettivo di ampliarne il profilo<ref>{{Cita news|pubblicazione=Modern Railways |data=luglio 2012 |p=37 |titolo=Crossrail team gain confidence |città=London}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.globalrailnews.com/2013/09/05/connaught-tunnel-restoration-complete/|titolo="Connaught Tunnel restoration complete"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140308211358/http://www.globalrailnews.com/2013/09/05/connaught-tunnel-restoration-complete/ }}, ''Global Rail News'', accessedaccesso 8 March 2014</ref>
 
* [[Canary Wharf (Docklands Light Railway)|Canary Wharf]] (nuova stazione) precedentemente denominata "Isola dei Cani";
Riga 183:
|16 treni ogni ora di cui:<br />4 per Abbey Wood - Heathrow Terminal 4<br />4 per Abbey Wood - Paddington<br />4 per Shenfield - Paddington<br />2 per Shenfield - Reading<br />2 per Shenfield - Maidenhead
|-
| Diramazione di Shenfield<ref>{{cita testo|url=http://www.crossrail.co.uk/route/eastern-section/|titolo=Sezione orientale|accesso=2 gennaio 2016|dataarchivio=25 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110625111230/http://www.crossrail.co.uk/route/eastern-section/|urlmorto=sì}} del Crossrail</ref>
| 16 treni ogni ora di cui:<br />8 per Shenfield - Paddington<br />2 per Shenfield - Reading<br />2 per Shenfield - Maidenhead<br />4 per Gidea Park - Liverpool Street mainline station.
| 8 treni ogni ora di cui:<br />4 per Shenfield - Paddington<br />2 per Shenfield - Reading<br />2 per Shenfield - Maidenhead
Riga 191:
| 8 treni ogni ora di cui:<br />4 per Abbey Wood - Heathrow Terminal 4<br />4 per Abbey Wood - Paddington
|-
| Diramazioni di Reading e Heathrow<ref name="West section">[{{cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/route/western-section/] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20110625111542/http://www.crossrail.co.uk/route/western-section/ |datetitolo=25 giugno 2011 Crossrail}} Crossrail</ref>
| 10 treni ogni ora di cui:<br />4 per Abbey Wood - Heathrow Terminal 4<br />2 per Abbey Wood - West Drayton<br />2 per Shenfield - Reading<br />2 per Shenfield - Maidenhead
| 8 treni ogni ora di cui:<br />4 per Abbey Wood - Heathrow Terminal 4<br />2 per Shenfield - Reading<br />2 per Shenfield - Maidenhead
Riga 197:
 
=== Segnalamento ===
Il sistema di segnalamento sarà un misto di [[ERTMS#ETCS – Livello 2|ETCS2]], sulle diramazioni occidentali che saranno attivate nel 2019, [[CBTC]] con ATO (con un possibile upgrade futuro con il sistema ETCS), sulla sezione centrale e la diramazione di Abbey Wood, e con AWS con TPWS, sulla [[Great Eastern Main Line]]<ref name="boriswatch"/><ref>{{Cita web |url= http://www.crossrail.co.uk/news/press-releases/crossrail-starts-tender-process-for-signalling-system |titolo= Crossrail starts tender process for signalling system |editore= Crossrail |data= 14 aprile 2011 |accesso= 2 gennaio 2016 |dataarchivio= 27 settembre 2011 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110927072641/http://www.crossrail.co.uk/news/press-releases/crossrail-starts-tender-process-for-signalling-system |urlmorto= sì }}</ref><ref>{{Cita web|url= https://londonreconnections.blogspot.com/2010/12/crossrail-rolling-stock-tender-is.html |titolo= Crossrail Rolling Stock Tender is Issued |data= 1º dicembre 2010 |editore=London Reconnections (blog)}}</ref>.
 
=== Elettrificazione ===
Riga 207:
Essi sono progettati per viaggiare fino a 160 chilometri all'ora nei tratti in superficie e 100 chilometri all'ora nelle gallerie. Il piano del 2008 di Governo per l'acquisto del materiale rotabile ha previsto che lo stock per Crossrail sarebbe stato simile al nuovo materiale rotabile utilizzato dal Thameslink e che sarebbero state trasferite altrove sulla rete nazionale le unità multiple elettriche Class 315 e Class 360/2 e quelle multiple a gasolio Class 165<ref>{{Cita web |url=https://www.dft.gov.uk/pgr/rail/pi/rollingstock/rollingstockplan?page=1 |titolo=Rolling stock plan |editore=Department for Transport |data=30 gennaio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080605222801/http://www.dft.gov.uk/pgr/rail/pi/rollingstock/rollingstockplan?page=1 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Nel marzo del 2011, Crossrail ha annunciato che cinque offerenti erano stati inseriti nella rosa dei candidati per il contratto per costruire la Class 345 e l'associato deposito<ref name=rgi20110330>{{Cita news |url=http://www.railwaygazette.com/nc/news/single-view/view/crossrail-issues-rolling-stock-shortlist.html |titolo=Crossrail issues rolling stock shortlist |pubblicazione=[[Railway Gazette International]] |città=London |data=30 marzo 2011 |accesso=2 gennaio 2016 |dataarchivio=4 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120304185226/http://www.railwaygazette.com/nc/news/single-view/view/crossrail-issues-rolling-stock-shortlist.html |urlmorto=sì }}</ref>. Uno degli offerenti, [[Alstom]], si ritirò dal processo nel luglio 2011. Nel febbraio 2012 Crossrail ha rivolto un invito alla negoziazione a [[Construcciones y Auxiliar de Ferrocarriles|CAF]], [[Siemens (azienda)|Siemens]], [[Hitachi (azienda)|Hitachi]] e [[Bombardier Transportation|Bombardier]], con le offerte che sarebbero dovute essere presentate a metà 2012<ref>{{Cita news |url= http://www.railwaygazette.com/nc/news/single-view/view/crossrail-rolling-stock-contract-invitations-to-negotiate-issued/archiv/2012/02.html |pubblicazione= Railway Gazette International |città= London |titolo= Crossrail rolling stock contract invitations to negotiate issued |data= 28 febbraio 2012 |accesso= 2 gennaio 2016 |dataarchivio= 2 marzo 2012 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120302062523/http://www.railwaygazette.com/nc/news/single-view/view/crossrail-rolling-stock-contract-invitations-to-negotiate-issued/archiv/2012/02.html |urlmorto= sì }}</ref>.
 
Siemens fornirà sistemi di segnalamento e di controllo per Crossrail<ref>{{Cita news|url= https://www.bbc.co.uk/news/business-23199082 |titolo= Siemens withdraws from Crossrail bid |data= 5 luglio 2013 |accesso= 6 luglio 2013 |pubblicazione=BBC News}}</ref>.
Riga 222:
Oltre queste dieci nuove stazioni, nelle sezioni centrale e sud-orientale della linea ve ne sono trentuno già esistenti che hanno subito lavori di ristrutturazione.<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/news/crossrail-in-numbers|titolo=Crossrail in numbers|sito=Crossrail|lingua=en|accesso=8 marzo 2020}}</ref> Tutte queste stazioni sono state aperte il 24 maggio 2022 ad eccezione di Bond Street, che a quella data risultava ancora in fase di finitura prima del collaudo e della messa in servizio.<ref>{{cita web|url=https://www.newcivilengineer.com/latest/crossrail-bond-street-to-miss-elizabeth-line-opening-tfl-boss-confirms-09-02-2022/|Bond Street to miss Elizabeth line opening, TfL boss confirms|titolo=Crossrail|data=9 febbraio 2022|accesso=17 maggio 2022|nome1=Rob|cognome1=Hakimian}}</ref> Delle 41 stazioni, 32 hanno l'accesso alle banchine privo di barriere architettoniche<ref>{{Cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/route/maps/route-map|titolo=Crossrail Route Map|sito=Crossrail|editore=Crossrail|accesso=27 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171228093702/http://www.crossrail.co.uk/route/maps/route-map|urlmorto=sì}}</ref> e 13 di esse (le stazioni centrali e quelle di Heathrow) prevedono l'accesso ai treni al livello alle piattaforme. Tutte le stazioni saranno dotate di telecamere a circuito chiuso<ref name="accessible" /> mentre, per via della lunghezza dei marciapiedi, gli indicatori dei treni saranno sopra le porte di banchina nelle stazioni centrali<ref name="BBC mockup">{{Cita news|url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-england-12764741|titolo=Future of London transport revealed at secret site|pubblicazione=BBC News|data=16 marzo 2011}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/news/articles/government-confirms-step-free-access-funding-for-crossrail|titolo=Government confirms step-free access funding for Crossrail|sito=Crossrail|lingua=en|accesso=8 marzo 2020}}</ref>.
 
Le banchine di [[Stazione di Maryland|Maryland]] e [[Stazione di Manor Park|Manor Park]], invece, non potranno essere allungata, quindi, grazie all'uso del sistema d'apertura selettiva delle porte, le porte dell'ultima carrozza non verranno aperte<ref>{{Cita news |url= http://www.newhamrecorder.co.uk/news/travel/forest_gate_station_crossrail_design_work_contract_awarded_1_861319 |titolo= Forest Gate station Crossrail design work contract awarded |nome= Matt |cognome= Nicholls |data= 11 aprile 2011 |pubblicazione= Newham Recorder |accesso= 2 gennaio 2016 |dataarchivio= 18 marzo 2012 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120318002157/http://www.newhamrecorder.co.uk/news/travel/forest_gate_station_crossrail_design_work_contract_awarded_1_861319 |urlmorto= sì }}</ref>. Nel caso di Maryland la mancata estensione è stata causata dal costo proibitivo<ref>{{Cita web |url= http://www.parliament.the-stationery-office.co.uk/pa/ld200708/ldselect/ldcross/112/8022707.htm |titolo= House of Lords Select Committee on the Crossrail Bill: Minutes of Evidence |editore= UK Parliament |data= 27 maggio 2008 |urlmorto= sì |accesso= 2 gennaio 2016 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160304002355/http://www.parliament.the-stationery-office.co.uk/pa/ld200708/ldselect/ldcross/112/8022707.htm }}</ref>, mentre per Manor Park per evitare di ostruire un incrocio ferroviario<ref name="hol">{{Cita web|url= http://www.publications.parliament.uk/pa/ld200708/ldselect/ldcross/112/8022704.htm |titolo= House of Lords Select Committee on the Crossrail Bill: Minutes of Evidence (Questions 1060 – 1079) |editore=UK Parliament |data= 27 maggio 2008}}</ref>.
 
Un modello delle nuove stazioni è stato costruito nel [[Bedfordshire]] nel 2011 per dimostrare come la loro integrità architettonica possa mantenersi per almeno un secolo.<ref name="Dock Mockups2">Hyde, John (16 marzo 2011). {{cita testo|titolo="Crossrail 'mock-ups' for stations that will last 100 years"|url=http://www.docklands24.co.uk/news/travel/crossrail_mock_ups_for_stations_that_will_last_100_years_1_832242|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111006150710/http://www.docklands24.co.uk/news/travel/crossrail_mock_ups_for_stations_that_will_last_100_years_1_832242}}. ''Docklands 24''.</ref>
Riga 446:
 
=== Depositi ===
Crossrail avrà due depositi: uno nell'[[West London|Ovest di Londra]] presso Old Oak Common e uno nell'[[East London|Est di Londra]] presso [[Romford]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/business-36359210|titolo=Could we finally see the end of overcrowded trains?|editore=BBC News|accesso=29 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://74f85f59f39b887b696f-ab656259048fb93837ecc0ecbcf0c557.ssl.cf3.rackcdn.com/assets/library/document/0/original/0011_r_ne9romfordstation1.pdf|titolo=Route Window NE9 Romford station and depot (east)|accesso=26 maggio 2016|editore=Crossrail|dataarchivio=24 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200924065723/https://74f85f59f39b887b696f-ab656259048fb93837ecc0ecbcf0c557.ssl.cf3.rackcdn.com/assets/library/document/0/original/0011_r_ne9romfordstation1.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
Un Ordine Legislativo su Trasporti e Lavori pubblici è stato presentato per un ulteriore deposito presso [[Plumstead]]. Questo sarà in aggiunta al binario di ricovero del Network Rail più vicino alla stazione di Plumstead.<ref>{{Cita web|url=https://www.tfl.gov.uk/assets/downloads/corporate/Part-1-Item14-CRL-Plumstead-TWAO.pdf |titolo= Crossrail: Plumstead Transport and Works Act Order |editore=Transport for London |data=27 marzo 2013}}</ref>
Riga 455:
 
=== Numero di passeggeri ===
Crossrail ha previsto un numero annuo di passeggeri di oltre 200 milioni a partire dalla sua apertura;<ref>{{Cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/news/crossrail-in-numbers |titolo=Crossrail in numbers}}</ref><ref name="tflBP2018-12">{{cita web|url=http://content.tfl.gov.uk/tfl-business-plan-2019.pdf|titolo=Transport for London Business Plan|editore=[[Transport for London]]|data=dicembre 2019|p=136|accesso=21 gennaio 2020}}</ref> questo dovrebbe alleviare la pressione sulle linee della metropolitana di Londra, in particolare la [[Linea Central|Central]].<ref>{{cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/news/crossrail-in-numbers|titolo=Crossrail in numbers|editore=Crossrail|data=marzo 2016}}</ref> Farringdon dovrebbe diventare una delle stazioni più trafficate del [[Regno Unito]], poiché è la principale stazione di interscambio con i servizi [[Thameslink]].<ref>{{cita web|url=http://www.crossrail.co.uk/route/stations/farringdon/|titolo=Farringdon station|editore=Crossrail|data=gennaio 2017|accesso=2 luglio 2022|dataarchivio=28 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101028160413/http://www.crossrail.co.uk/route/stations/farringdon/|urlmorto=sì}}</ref> Una volta che la Elizabeth Line sarà completamente a regime, TfL prevede ricavi annui totali per circa £ 500{{Spazi}}milioni di sterline nel primo anno di attività (2022-2023) e oltre un{{Spazi}}miliardo a partire dal 2024/2025.<ref name="tflBP2018-12" />
 
== Progetti ==
Riga 461:
==== Old Oak Common ====
[[File:Crossrail interchange.png|thumb|L'area identificata presso Old Oak Common per l'interscambio tra High Speed 2 e Crossrail.]]
Come parte del piano del governo [[Partito Laburista (Regno Unito)|laburista]] di [[Gordon Brown]] per l'[[High Speed 2]], ovvero il collegamento ferroviario ad alta velocità da Londra a Birmingham, era prevista la costruzione di un interscambio tra Crossrail e la linea ad alta velocità presso [[Old Oak Common]] (tra le stazioni di Paddington e Acton Main Line). Questa stazione non verrebbe costruita nella prima fase di Crossrail, bensì come parte del progetto dell'High Speed 2 (la cui costruzione dovrebbe partire, secondo i piani di lavoro, nel 2017). Il governo [[Governo Cameron I|democratico-liberale e conservatore]] successo a quello di Gordon Brown ha adottato tale proposta esposta nei progetti che ha portato avanti per consultazione pubblica. Questo significa che è probabile che la costruzione della stazione vada avanti come parte del progetto dell'High Speed 2, dando al Crossrail un potenziale interscambio con l'alta velocità, la Great Western Main Line, la Central line e la London Overground che attraversano la zona. La costruzione della [[Stazione di Old Oak Common]] è iniziata nel giugno 2020, con il completamento previsto entro il 2026.<ref name=govuk>{{cita web|titolo=High Speed Two: From Crewe to Manchester Piccadilly, West Midlands to Leeds and beyond Phase 2b Route Decision |url=https://www.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/668511/high-speed-two-from-crewe-to-manchester-west-midlands-to-leeds-and-beyond-phase-2b-route-decision-web-version.pdf |sito=gov.uk |lingua=en|editore=DfT |accesso=29 dicembre 2023}}</ref><ref name=RAIL909>{{cita pubblicazione|titolo=Old Oak Common: No Ordinary Station|data=15 luglio 2020|numero=909|pp=48–4948-49|rivista=RAIL|lingua=en}}</ref>
 
==== Kensal ====
Il borgo di [[Kensington e Chelsea]] sta spingendo per una stazione supplementare nel nord del borgo, a est di Old Oak Common, presso [[Kensal Green|Kensal]]<ref>{{Cita web |url= https://www.rbkc.gov.uk/newsroom/councilstatements/crossrailstation.aspx |titolo= Supporting Kensal Crossrail |editore= Royal Borough of Kensington and Chelsea |data= n.d. |accesso= 26 giugno 2011 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110515030212/http://www.rbkc.gov.uk/newsroom/councilstatements/crossrailstation.aspx |urlmorto= sì }}</ref> tra la Ladbroke Grove e la Canal Way. Essendo necessaria la costruzione di un'infrastruttura che permetta l'inversione del treno a ovest di Paddington, si è ipotizzato, inoltre, che situandola a Kensal offrirebbe un servizio frequente alla stazione nuova, aiutando a rigenerare l'area.<ref>{{Cita web|url= https://www.rbkc.gov.uk/pressrelease/pressreleasePage.aspx?id=3387 |titolo= Case for a Crossrail station gains momentum |data=1º luglio 2010 |editore= Royal Borough of Kensington and Chelsea}}</ref><ref>{{Cita news|url= http://www.bdonline.co.uk/news/study-to-explore-adding-crossrail-station-at-kensal-rise/5004540.article |titolo= Study to explore adding Crossrail station at Kensal Rise |data=24 agosto 2010 |pubblicazione=Building Design |nome= Ruth |cognome= Bloomfield |città= London}}</ref><ref>{{Cita web|url= https://londonreconnections.blogspot.com/2010/08/crossrail-at-kensal-rise-back-on-cards.html |titolo=Crossrail at Kensal Rise back on the cards? |editore=London Reconnections (blog) |data= 27 agosto 2010}}</ref> Il sindaco Boris Johnson ha affermato che questa stazione sarebbe stata aggiunta al progetto se avesse rispettato tre requisiti: non avrebbe dovuto ritardare costruzione del Crossrail, non avrebbe dovuto compromettere il servizio del Crossrail né avrebbe aumentato il costo di realizzazione del Crossrail. In risposta a ciò, il Consiglio di Kensington e Chelsea ha stanziato 33 milioni di [[Sterlina britannica|sterline]], ovvero la somma che risulterebbe per la costruzione di questa stazione secondo i progetti,<ref>{{Cita news |url= http://www.thisislondon.co.uk/standard/article-23935561-council-to-pay-for-crossrail-station.do |titolo= Council to pay for Crossrail station |pubblicazione= London Evening Standard |data= 25 marzo 2011 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://archive.todayis/20120913115649/http://www.thisislondon.co.uk/standard/article-23935561-council-to-pay-for-crossrail-station.do }}</ref> e ha finanziato uno studio di consulenza che ha concluso che in molti scenari una stazione a Kensal non compromettere le prestazioni del Crossrail. TfL sta conducendo uno studio di fattibilità sulla stazione. Il progetto è sostenuto dai parlamentari locali, i residenti del borgo, il contiguo [[Borgo londinese di Brent|borgo di Brent]],<ref>{{Cita web|url= https://www.rbkc.gov.uk/pressrelease/pressreleasePage.aspx?id=3863 |titolo=Brent backs plans for Kensal Crossrail |editore=Royal Borough of Kensington and Chelsea |data=27 settembre 2011 |accesso=30 settembre 2011}}</ref> National Grid, i rivenditori [[Sainsbury's]] e Cath Kidston e Jenny Jones, membro dell'[[Assemblea di Londra]] con i [[Partito Verde di Inghilterra e Galles|Verdi]].<ref>{{cita testo|url=http://www.regen.net/Transport/article/1070093/kensal-crossrail-station-transform-area-says-deputy-mayor/|titolo=Kensal Crossrail station would 'transform' the area, says deputy mayor}}. Regeneration + Renewal. 16 May 2011.</ref> Se la stazione dovesse essere approvata e costruita, il Consiglio di Kensington e Chelsea auspica che venga chiamata ''Portobello Central'', capitalizzando sul famoso mercato di [[Portobello Road]], la parte centrale del quale si trova a 800 m a sud della stazione.<ref>{{Cita web|url= https://www.rbkc.gov.uk/pressrelease/pressreleasepage.aspx?id=4174 |titolo=Portobello Crossrail station the missing link in renaissance of Portobello Road |editore=Royal Borough of Kensington and Chelsea |data=11 luglio 2012 |accesso=17 luglio 2012}}</ref>
 
==== Silverton ====
Riga 492:
La Elizabeth Line è stata costruita per conto di ''Crossrail Srl'', controllata congiuntamente da [[Transport for London]] e il [[Dipartimento per i trasporti]] fino al dicembre 2008, quando la piena proprietà è stata trasferita a TfL. ''Crossrail Srl'' ha in cassa un pacchetto di finanziamento 15,9 miliardi di sterline<ref name="publications.parliament.uk">{{Cita web|url= http://www.publications.parliament.uk/pa/cm200607/cmselect/cmcross/235/23514.htm |titolo=The future of Crossrail |data=5 novembre 2007 |editore=[[House of Commons of the United Kingdom|House of Commons]]}}</ref> per la costruzione della linea. Mentre le diramazioni, sia a ovest che quella verso Shenfield, saranno ancora di proprietà di [[Network Rail]], il tunnel centrale sarà interamente di proprietà e gestito da TfL.<ref name="publications.parliament.uk"/>
 
Il 18 luglio 2014, [[London Rail]], divisione di TfL, ha annunciato che ''MTR Corp'' aveva vinto la concessione per operare i servizi per otto anni, con un'opzione per altri due anni<ref name=rg20140718>{{Cita news|url=http://www.railwaygazette.com/news/urban/single-view/view/mtr-selected-to-operate-crossrail-services.html|titolo=MTR selected to operate Crossrail services|data=18 luglio 2014|editore=[[Railway Gazette International]]|accesso=5 gennaio 2016|dataarchivio=26 luglio 2014|urlarchivio=https://archive.todayis/20140726145907/http://www.railwaygazette.com/news/urban/single-view/view/mtr-selected-to-operate-crossrail-services.html|urlmorto=sì}}</ref>. La concessione sarà simile a quella della [[London Overground]]<ref>{{Cita web |url= http://www.crossrail.co.uk/news/press-releases/crossrail-moves-forward-with-major-train-depot-contract-1 |titolo= Crossrail moves forward with major train and depot contract |editore= Crossrail |data= 1º dicembre 2010 |accesso= 5 gennaio 2016 |dataarchivio= 22 luglio 2011 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110722105654/http://www.crossrail.co.uk/news/press-releases/crossrail-moves-forward-with-major-train-depot-contract-1 |urlmorto= sì }}</ref>. Si prevede di lasciare inizialmente la concessione per otto anni a partire dal 2015<ref name=rg20140718 />, prelevando il controllo del servizio suburbano Liverpool Street - Shenfield da [[Abellio Greater Anglia]] nel maggio 2015<ref name=rg20140718 /> e del servizio Paddington - Reading e Paddington - Heathrow da [[Great Western Railway (operatore ferroviario)|Great Western Railway]] nel 2018.<ref name="London Reconnections blog"/>
 
In previsione del trasferimento del maggio 2015 del servizio Shenfield - Liverpool Street dalla società Greater Anglia a Crossrail, il bando di gara per la concessione ferroviaria nel biennio 2012-2013 imponeva al nuovo operatore ferroviario di istituire un "Crossrail Business Unit" separato, per quei servizi che sarebbero terminati prima della fine del 2012. Questa unità avrebbe dovuto o agevolare il trasferimento dei servizi al nuovo operatore ferroviario ''Crossrail Train Operating Concession'' (CTOC) durante per la concessione nel biennio successivo, o applicare l'opzione di estensione della concessione per un anno dopo il biennio 2012-2013.<ref name="GA inv">{{cita testo|url=https://dft.gov.uk/pgr/rail/passenger/franchises/greater-anglia/invitationtotender.pdf|titolo=Greater Anglia Franchise Invitation to Tender 21 April 2011|urlarchivio=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20110504130908/http://dft.gov.uk/pgr/rail/passenger/franchises/greater-anglia/invitationtotender.pdf|dataarchivio=4 maggio 2011 }}. Department for Transport. p.27.</ref><ref>{{cita testo|url=http://www2.dft.gov.uk/consultations/archive/2010/2010-07/consultation.pdf|titolo=Greater Anglia Franchise Consultation January 2010|urlarchivio=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20110504123700/http://www2.dft.gov.uk/consultations/archive/2010/2010-07/consultation.pdf|dataarchivio=4 maggio 2011 }}. Department for Transport. p. 40.</ref>