Robert Wilhelm Bunsen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ValterVBot (discussione | contributi)
m Add categoria - clean up
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Attività2 = fisico
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = RobertPostcard Wilhelmof Robert Bunsen sent to Georg Bredig - DPLA - 7ac5572e230693d2f081b38e673111a5 (HeidICONpage 530162) (cropped).jpg
}}
 
Riga 40:
[[File:Bunsen-Kirchhoff.jpg|thumb|Gustav Kirchhoff (a sinistra) e Robert Bunsen (a destra)]]
 
Utilizzando l'[[acido nitrico]] riuscì a preparare numerosi [[elemento chimico|elementi]] puri tra cui [[cromo]], [[magnesio]], [[alluminio]], [[manganese]], [[sodio]], [[bario]], [[Calcio (elemento chimico)|calcio]] e [[litio]] attraverso l'[[elettrolisi]]. Nello stesso anno iniziò una lunga collaborazione con [[Baronetto|Sir]] [[Henry Enfield Roscoe|Henry Roscoe]] con lo scopo di studiare la formazione di [[acido cloridrico]] a partire da [[idrogeno]] e [[cloro]]. Nel 1859 interruppe la collaborazione con Roscoe e si unì a [[Gustav Robert Kirchhoff|Gustav Kirchhoff]] nello studio della [[spettroscopia]] di emissione degli elementi. Insieme al suo assistente di laboratorio Peter Desaga perfezionò il bruciatore a gas da laboratorio che oggi porta il suo nome ([[Becco di Bunsen|becco Bunsen]]), e che era inventato originariamente dal [[chimico]] e [[fisica|fisico]] britannico [[Michael Faraday]]. Lo sviluppo del becco Bunsen fu di estrema importanza nelle applicazioni spettroscopiche.
 
Nel 1877 fu il primo scienziato (assieme a [[Gustav Robert Kirchhoff|Kirchhoff]]) a essere insignito della [[Medaglia Davy]]. Si ritirò all'età di settantotto anni dedicandosi alla [[geologia]] (che fu per lungo tempo un suo hobby). All'età di 88 anni Robert Bunsen morì a Heidelberg.
Riga 71:
{{Portale|biografie|chimica|fisica}}
 
[[Categoria:Professori dell'Università Ruprecht Karl di Heidelberg]]
[[Categoria:Membri della Royal Society]]
[[Categoria:Medaglia Davy]]
[[Categoria:Laureati honoris causa dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle Scienze di Torino]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle scienze di Gottinga]]