Funiculì funiculà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sono legature di valore, non di portamento. Correggo; cfr.: https://lilypond.org/doc/v2.23/Documentation/learning/ties-and-slurs
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
 
(17 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|brani musicali|febbraio 2022}}
 
{{BranoComposizione musicale
|titolo = Funiculì funiculà
|autoretesto = [[Giuseppe Turco]]
|compositore /= [[Luigi Denza]]
|epocacomposizione = 1880
|artista = AA.VV.
|annolingua = 1880nap
|audioascolto = Funiculì funiculà.ogg
|genere = napoletana
|audio = Funiculì funiculà.ogg
}}
 
Riga 13:
 
'''''Funiculì funiculà''''' è una [[canzone napoletana]] scritta nel 1880 dal giornalista [[Giuseppe Turco]] e musicata da [[Luigi Denza]]. Il testo fu ispirato dall'inaugurazione della prima [[funicolare vesuviana|funicolare del Vesuvio]], costruita nel 1879, per raggiungere la cima del [[Vesuvio]].
 
[[File:Brogi, Giacomo (1822-1881) - n. 5231 - Contorni di Napoli - Versante della ferrovia funicolare sul Vesuvio.jpg|thumb|upright=1.4|La funicolare del [[Vesuvio]] nel [[XIX secolo]].]]
 
==Storia==
La canzone è stata cantata per la prima volta nella [[Reggia di Quisisana]] a [[Castellammare di Stabia]]. Fu presentata da Turco e Denza alla [[festa di Piedigrotta]], durante lo stesso anno e divenne immensamente popolare in Italia e all'estero. Il brano descrive quindi ai napoletani e soprattutto ai turisti i vantaggi offerti dal nuovo mezzo di trasporto, che permette di salire senza fatica, ammirando il panorama.
 
A inizio 1900 ne venne composta dallo stesso Denza una versione in italiano "nazionale" con un testo tuttavia caratterizzato da adattamento molto libero (''Stasera, Nina mia, io son montato, te lo dirò?'').
 
Riga 30:
 
Nel film ''[[No grazie, il caffè mi rende nervoso]]'', è la canzone che fa da sottofondo ogni qualvolta entra in azione il killer. La canzone è interpretata anche da [[Massimo Ranieri]].
 
Nel 2° episodio dell'anime [[FLCL]] una dei protagonisti canta questa canzone (フニクリフニクラ) in un rito prima di incendiare una zona della città di Mabase.
 
Nel film ''[[Shine (film)|Shine]]'' viene suonata durante un matrimonio dall'attore [[Geoffrey Rush]] che interpreta il ruolo del pianista australiano [[David Helfgott]].
Riga 43 ⟶ 45:
%questi valgono per tutto lo spartito
global = {
\tempo 4 = 220 \set Score.tempoHideNote = ##t
\language "deutsch"
\key es \major
Riga 57 ⟶ 59:
g4. g~
g4 g8 f4 es8
es2.(~
es8) r g^\markup {Coro} f4-> es8
es2.~
es4 r8 r4 b'8^\markup {Solo}
es2.~
es4 es8 d4 d8
b4 b8 c4 c8
g4. g4.~
gg4 g8 f4 es8
es2.~
es8 r g^\markup {Coro} f4-> es8
es2.~
Riga 73 ⟶ 75:
g4 g8 a4 a8
g4 g8 a4 a8
g4. g4.~
g4 d8 d4 d8
d2.~
d8 r d^\markup {Coro} d4-> d8
d2.~
d4 r8 r4 b'8^\markup {Solo}
b2.~
b4 b8 c4 c8
b4 b8 c4 c8
b4. b4.~
b4 f8 f4 f8
f2.~
f8^\f r f^\markup {Coro} f4-> f8->
f2.~
f4 r8 r4. \bar"||"
}
 
%testo della strofa
testoStrofa = \lyricmode {
A -- lou -- et -- te, gen -- tille a -- lou -- et -- te, a -- lou -- et -- te, je te plu -- me -- rai.
 
Je te plu -- me -- rai la tête.
je te plu -- me -- rai la tête.
et la tête,
et la tête,
a -- lou -- ette,
a -- lou -- ette,
ah__
}
 
Riga 119 ⟶ 108:
f4^\f es8^\> c4^\! es8
b8 r g g4 as8
b4 as8 g4 f8
es4 r8 r4.
}
Riga 144 ⟶ 133:
ripresaC = \relative c' { \global \clef bass \voiceThree
\stemDown
b4. b8 r r
b4. b8 r r
b4 b8 b4 b8
b4.~ b4 r8
b4. b8 r r
b4. b8 r r
b4 b8 b4 b8
<es, b'> r <es b'>4 <es b'>8 <es b'>8
Riga 159 ⟶ 148:
b8 r b b4 b8
b4 <b, b'>8 <b b'>4 <b as'>8
<es g>4 r8 r4.
}
 
%testo della strofa
testoStrofa = \lyricmode {
Ais -- sé -- "ra, oje" Nan -- ni -- né, me ne sa -- gliet -- te,
tu saje ad -- dó, tu "saje ad" -- dó
Ad -- dó 'stu co -- re 'ngra -- to cchiù di -- spiet -- to
far -- me nun pò! (Far -- me nun pò)
Riga 219 ⟶ 208:
\score {
\new StaffGroup {
\new Staff \with { midiInstrument = "clarinet"} {\strofa \addlyrics { \testoStrofa } <<
\new PianoStaff <<
\parteRipresaAB \parteRipresaC
Riga 229 ⟶ 218:
}
</score>
 
<poem>
{{Colonne}}
<poem>Aisséra, oje Nanniné, me ne sagliette,
tu saje addó, tu saje addó
Addó 'stu core 'ngrato cchiù dispietto
Riga 278 ⟶ 268:
funiculì, funiculà!
</poem>
 
{{Colonne spezza}}
<poem>Ieri sera, oh Nannina, sono salito,
tu sai dove, tu sai dove
Dove questo cuore ingrato più dispetto
non può farmi! (Non può farmi!)
Dove il fuoco brucia, ma se fuggi
ti lascia stare! (Ti lascia stare!)
E non ti insegue, non ti strugge
solo guardando (solo guardando).
 
Andiamo, andiamo in alto, andiamo su,
Andiamo, andiamo in alto, andiamo su,
funiculì, funiculà!
funiculì, funiculà!
in alto, andiamo su,
funiculì, funiculà!
 
Dai, andiamo dalla terra alla montagna!
Non c'è un passo! Non c'è un passo!
Si vede la Francia, Procida e la Spagna...
Io vedo te! Io vedo te!
Tirato dalla fune, detto e fatto,
si va in cielo, si va in cielo.
Si va come il vento all’improvviso,
guarda, sali, va'!
 
Andiamo, andiamo in alto, andiamo su,
Andiamo, andiamo in alto, andiamo su,
funiculì, funiculà!
funiculì, funiculà!
in alto, andiamo su,
funiculì, funiculà!
 
È salita, oh sì, è salita,
la cima ormai! (La cima ormai!)
È andata, poi è tornata, poi è venuta,
è sempre qui! (È sempre qui!)
La cima gira, gira, intorno, intorno,
intorno a te! Intorno a te!
Questo cuore canta sempre al vento:
Sposami, oh sì! Sposami, oh sì!
 
Andiamo, andiamo in alto, andiamo su,
Andiamo, andiamo in alto, andiamo su,
funiculì, funiculà!
funiculì, funiculà!
in alto, andiamo su,
funiculì, funiculà!
</poem>
 
{{Colonne fine}}
 
== Altre versioni ==
In Giappone è molto nota la [[Musica per bambini|canzone per bambini]] {{nihongo|鬼のパンツ|''Oninopantsu''}} ({{lett|i mutandoni dell'[[Oni (folclore)|oni]]}}), che presenta la medesima base di ''Funiculì funiculà''.<ref>{{cita libro|titolo=Noragami - Stray Stories · Volume 1|autore=Adachitoka|editore=Trajectory, Incorporated|anno=2015|p=158|lingua=en}}</ref>
 
== Note ==
Riga 291 ⟶ 336:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{YouTube|titolo= フニクリ・フニクラ Funiculì Funiculà (in Japanese) |data=2 gennaio 2011| id=q9TRg7GJt80 | lingua=ja}}
 
{{Canzoni napoletane}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Musicamusica classica|Napoli}}
 
[[Categoria:Brani musicali su Napoli]]