Codice Morse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:International_Morse_code.png|thumb
Fu oggetto di studio di [[Samuel Morse]] dal 1835, ma venne realizzato dal tecnico [[Alfred Vail]], suo collaboratore dal settembre 1837. Fu da entrambi sperimentato per la prima volta l'8 gennaio 1848 allorché, in presenza di una Commissione del ''Franklin Institute'' di Filadelfia, venne impiegato il [[telegrafo]] scrivente ''register''<ref>{{cita libro|autore=Urbano Cavina|titolo=La telegrafia elettrica e le origini del Morse (uffici e linee nell'Italia preunitaria)|editore=[[Sandit Libri]]|anno=2008|città=[[Albino (Italia)|Albino]]|p=189|ISBN=978-8-88-915098-6}}</ref>.
Il codice Morse è una forma ''[[ante litteram]]'' di comunicazione [[digitale (informatica)|digitale]]. Tuttavia, a differenza dei moderni codici [[sistema numerico binario|binari]] che usano solo due simboli (comunemente rappresentati con 0 e 1), il Morse ne usa quattro: punto seguito da un intervallo intersimbolo (•), linea seguita da un intervallo intersimbolo (—), intervallo corto (tra lettere) e intervallo lungo (tra parole).
-....----.-..--..[[File:Wikipedia CW.ogg|thumb|Esempio di codice Morse|centro|325x325px]] == Storia ==
[[Samuel Morse]] iniziò a interessarsi di telegrafia nel 1832 e nel 1835 aveva già progettato un primitivo sistema di [[relè]]. Il sistema fu presentato pubblicamente nel 1837 e migliorato nel 1838 (anno in cui depositò il brevetto del [[telegrafo]]), infine brevettato nel 1840. Fu presto costruita la prima linea telegrafica tra [[Baltimora]] e [[Washington]] in cui il 24 maggio 1844 fu inviato il primo messaggio: "What hath God wrought?" (dall'[[lingua inglese|inglese]]: ''Cosa ha fatto Dio?'', espressione tratta
Sebbene Morse fosse l'inventore del [[telegrafo]], non eccellendo in perizia tecnica chiese la collaborazione di [[Alfred Vail]]. Vail sviluppò un sistema nel quale ogni lettera o simbolo veniva inviata singolarmente usando una combinazione di punti, linee e pause. I due convennero che fosse proprio il metodo di Vail il più adatto a essere inserito nel brevetto che Morse si accingeva a richiedere. Fu proprio questo sistema, conosciuto come ''American Morse code'' (detto anche ''Railroad Morse''), che fu usato per trasmettere il primo messaggio telegrafico.
Riga 22 ⟶ 24:
Dal 2005, l'[[Unione internazionale delle telecomunicazioni]] (ITU) ha stabilito che il codice Morse sia dismesso dalle prove di esame per ottenere la patente di radioamatore eliminando la distinzione tra classe A e B. La maggior parte dei paesi si è quindi adeguata alla normativa ITU e la prova pratica di ricezione e trasmissione del codice Morse è stata stralciata dai test di esame. Ancor oggi le bande radioamatoriali hanno porzioni di [[frequenza]] dedicate ai soli segnali Morse.
La [[Nokia]], azienda produttrice di [[Telefono cellulare|telefoni cellulari]] e [[smartphone]], utilizza in numerosi modelli una suoneria predefinita per avvisare dell'arrivo di messaggi di testo: si tratta delle sequenze in tre bip, seguita da due più lunghi e terminata da tre brevi (• • • — — • • •) il cui significato è la parola [[SMS]]. Esistono varianti di tale suoneria, anche più complesse e sempre in codice Morse; ad esempio, quella che veniva denominata "speciale", in cui veniva proposto in CW (''[[Continuous Wave]]'') lo [[slogan]] della compagnia,
=== Metodi di trasmissione ===
Riga 63 ⟶ 65:
{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Codice Morse - Lettere, numeri e punteggiatura.ogg|titolo = Codice Morse|descrizione = ''Lettere, numeri e punteggiatura''}}
{{Multimedia|allineamento = destra|larghezza = 300|file = Nominativo radiotelegrafico stazione militare israeliana 4XZ.ogg|titolo = 4XZ|descrizione = ''Trasmissione di identificativo radiotelegrafico''<br />effettuato da una stazione militare operativa sulle onde corte nell'anno 2015}}
{|
! Lettere
! Codice
Riga 168 ⟶ 170:
! X
| — • • —
| colspan="2" rowspan="4" |
! /
| — • • — •
Riga 177 ⟶ 178:
! Y
| — • — —
! Sottolineato
| • • — — • —
Riga 186 ⟶ 185:
! Z
| — — • •
! @
| • — — • — •
|-
! colspan="4" |
! !
| — • — • — —
Riga 202 ⟶ 194:
Quando non esiste possibilità di confusione, le cifre 0, 1 e 9 possono essere trasmesse in forma abbreviata e divengono:
{|
! Numeri
! Codice
Riga 218 ⟶ 210:
=== Codici speciali ===
{|
! Sigla
! Codice
Riga 262 ⟶ 254:
=== Segnalazione errori ===
{|
! Codice
! Significato
Riga 281 ⟶ 273:
Le abbreviazioni differiscono dai caratteri speciali perché vengono trasmesse con degli spazi tra lettera e lettera, non come fossero un unico carattere.
{|
! AA
| All after
Riga 655 ⟶ 647:
Un inizio di conversazione radioamatoriale in codice Morse (chiamato in gergo ''CW'') tra la stazione ''S1'' e la stazione ''S2'' è il seguente:
{|
| S1:
|-
Riga 662 ⟶ 654:
CQ = Chiamata generale da (DE) S1, trasmettete (K).
{|
| S2:
|-
Riga 671 ⟶ 663:
(Segue lo scambio di messaggi). Al termine si trasmette
{|
| S1 DE S2
|-
Riga 678 ⟶ 670:
Ciao.
{|
| S2 DE S1
|-
Riga 753 ⟶ 745:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://morsecodetranslator.co Traduttore di codice Morse, audio e segnale flash] - morsecodetranslator.co
* {{cita web|https://morse-code-translator.net|Morse Code Translator|lingua=en}}
* [http://justlearnmorsecode.com Just Learn Morse Code] - A freeware Koch / Farnsworth Morse code trainer for Windows.
|