Locana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
didascalia su wikidata
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Locana
|Didascalia =
|Bandiera = Locana-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
Riga 16 ⟶ 15:
|Data istituzione =
|Altitudine = 613<ref>min 545 - max 3.692</ref>
|Abitanti = 1310
|Note abitanti = {{Istat|001|134|2023}}
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2023
|Sottodivisioni = vedi [[#Geografia antropica|paragrafo specifico]]
|Divisioni confinanti = [[Cantoira]], [[Chialamberto]], [[Coassolo Torinese]], [[Cogne]] (AO), [[Corio]], [[Monastero di Lanzo]], [[Noasca]], [[Ribordone]], [[Ronco Canavese]], [[Sparone]]
Riga 32 ⟶ 28:
}}
 
'''Locana''' (''Locan-a'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Lukënna'' in [[francoprovenzale]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1310{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Torino]] situato in [[Valle Orco]], in [[Piemonte]].
 
==Geografia fisica==
Locana è situata a circa 62&nbsp;chilometri a nord di [[Torino]]. Il paese si trova al centro della valle Orco, a un'altitudine media di {{M|613 |u=m s.l.m.}} Consta di quasi cento frazioni e con i suoi {{M|132,8&nbsp;|u=km²}} <ref>{{Cita web|url=http://italia.indettaglio.it/ita/piemonte/locana.html|titolo=Comune di Locana (TO) Piemonte - Informazioni dati utili e casi Covid-19.|sito=italia.indettaglio.it|accesso=2022-06-05}}</ref> è il comune più esteso della [[città metropolitana di Torino]].<br />A nord confina con la [[Valle d'Aosta]], a sud con le [[Valli di Lanzo]], a ovest con [[Noasca]], ad est con [[Ribordone]] e a sud–est con [[Sparone]]. Il punto più basso del comune si trova a {{M|545 |u=m s.l.m.}}, mentre il più alto è la [[Torre del Gran San Pietro]], che raggiunge un'altitudine di 3692 metri e fa parte della cosiddetta catena degli Apostoli nel Gruppo del [[Gran Paradiso]]. Locana è lambita a sud dal fiume [[Orco (torrente)|Orco]] ed è sovrastata dal Monte Arzola (m 2158). La zona settentrionale del territorio è ricca di laghi alpini e [[ghiacciaio|ghiacciai]].
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
Locana conta (anno 2021) {{formatnum:1453}} abitanti (locanesi), ma alla fine del [[XIX secolo]] superava abbondantemente le {{formatnum:6000}} unità.
 
{{Demografia/Locana}}
Riga 45 ⟶ 41:
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:Croce del faggio.jpg|alt=|sinistra|miniatura|Locana - Croce del Faggio]]
[[File:Chiesa di San Pietro in Vincoli Locana, Piemonte.jpg|thumb|left|Chiesa S.Pietro in Vincoli]]
Una parte del territorio comunale è compresa nel [[Parco nazionale del Gran Paradiso]].
 
A Rosone, a pochi chilometri da Locana, risalendo la S.S. 460 sulla sinistra orografica del torrente Orco, inizia il vallone di Piantonetto, da cui, a monte, si diparte il vallone di Valsoera mentre il principale prosegue fino al lago di Teleccio e oltre. Si tratta di aeree geografico-paesaggistiche degne di nota per la presenza di gruppi montuosi imponenti come i tre Becchi della Tribolazione, la Roccia Viva, la Testa di Money, il Gran San Pietro, la Punta Ondezana, il Becco di Valsoera, le Uje di Ciardoney. Poco prima di Rosone (destra S.S 460), a Cussalma, si diparte il vallone del rio Eugio delimitato dalla Punta Gialin e dal Moncimour
 
La zona è ricca di percorsi naturalistici ed è percorsa dal alcune tappe della G.T.A. ([[Grande Traversata delle Alpi]]) e dell'A.V.C (Alta Via del Canavese), di recente sistemazione, che permettono [[trekking]] di più giorni, essendo dotati di rifugi e di bivacchi.
 
Sul versante orientale (destra orografica dell'Orco) si trovano i valloni di Cambrelle-Pratofiorito con l'Uja di Bellavarda, il Tovo, Punta Cia, e quello del rio Vallungo con la Cima dell'Angiolino. A 1410 metri s.l.m. e oltre, si trova invece la zona della stazione sciistica della Cialma, riattivata nel [[2008]] dopo un lungo periodo di abbandono. <ref name="orso">{{Cita web|url=http://www.orcosoana.tv/blog/info/2008/01/07/apertura-impianto-sciistico-alpe-cialma-locana/|titolo=Orcosoana.tv|sito=www.orcosoana.tv|accesso=2023-09-20}}</ref>
 
L’ambiente comprende abbondanti pascoli e boschi centenari; la fascia settentrionale, con il suo contesto paesaggistico, rientra nel territorio del [[Parco nazionale del Gran Paradiso|Parco Nazionale del Gran Paradiso]].
 
Altra località caratteristica è la cosiddetta ''Crus dal fòo'' (croce del faggio), situata a monte della frazione Piandemma. Presso la croce omonima, eretta al posto di un centenario e colossale faggio abbattuto dalle intemperie che rappresentava un riferimento nello scenario alpino per la popolazione, si celebra ogni anno in agosto una messa a ricordo di tutti i caduti in montagna. <ref>{{Cita web|url=https://www.raccontapassi.it/la-croce-del-faggio-da-locana/|titolo=La Croce del Faggio da Locana|autore=Monica Maffei|sito=Raccontapassi|data=2021-03-10|lingua=it-IT|accesso=2024-02-23}}</ref>
 
La stazione sciistica dell'Alpe Cialma è facilmente accessibile dai maggiori centri della pianura (Cuorgnè a {{M|20&nbsp;|u=km}}, Ivrea a {{M|40&nbsp;|u=km}}, Torino a {{M|60&nbsp;|u=km}}).
È possibile praticare sci (anche in notturna), scialpinismo, e percorrere i sentieri con racchette da neve. <ref>{{Cita web|url=https://comune.locana.to.it/it-it/vivere-il-comune/sport/alpe-cialma-34613-1-2028ed9753ed4493a2176cf9ae7cdf09|titolo=Impianti La Cialma|autore=ePublic Srl- www.epublic.it|sito=Comune di Locana|lingua=it|accesso=2024-02-23}}</ref>
 
Di interesse storico sono i ponti romanici (ottimamente conservati e fruibili) nelle frazioni vicino al paese e le chiese storiche che si possono visitare (come [[Chiesa di San Pietro in Vincoli (Locana)|quella di San Pietro in Vincoli]], nel centro storico, con la sua torre campanaria medioevale). Sopra la frazione Praie è meta di escursioni la [[casaforte dei Pianit]].<ref>[http://www.cm-valliorcosoana.to.it/attachments/article/370/guida_strada_gran_paradiso.pdf ''La strada del Gran Paradiso''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150620192301/http://www.cm-valliorcosoana.to.it/attachments/article/370/guida_strada_gran_paradiso.pdf |date=20 giugno 2015 }}, a cura della Comunità montana valli Orco e Soana, Venaria Reale: Marcograf, 2012, pp. 82-83.</ref>
 
==Cultura==
Riga 104 ⟶ 100:
Si possono praticare altri diversi tipi di sport come l'escursionismo, pesca sportiva, ciaspole, sci di discesa e sci alpinismo, mountain bike, arrampicata, tennis e calcio (presso gli impianti comunali).
 
Il bacino del Piantonetto è il cuore di roccia del Gran Paradiso, le cime che lo circondano presentano pareti di varie esposizioneesposizioni e altezze, alcune fino a 600 metri. La roccia è il caratteristico gneiss del gran Paradiso, ricco di regolari fessure e placche compatte, che ha da sempre costituito un forte richiamo per gli arrampicatori. Accanto a grandi vie classiche come la “Malvassora” al Becco Meridionale della Tribolazione (m. 3360) e la “Mellano-Perego” al Becco di Valsoera (m3212m 3212) ci sono vie più moderne di grande impegno, alcune aperte con l’uso del trapano; ci sono arrampicate brevi e ben attrezzate ma non mancano itinerari di ogni difficoltà. In località Bosco, prima di giungere alla "Villa", sulla destra della strada, esiste una falesia d'arrampicata che presenta circa quaranta vie tracciate.
 
Sul territorio è presente la riserva di pesca Gran Paradiso, aperta dall'ultima domenica di febbraio fino a novembre.