Shareaza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
il wikilink esisteva
 
(88 versioni intermedie di 55 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
{{Infobox_Software|
nome|Nome = Shareaza
|logoLogo = [[Immagine:Shareaza.png|48px]]
|DimensioneLogo = 48px
|screenshot = [[Immagine:shareaza_home_it_windowed.jpg|250px]]
|Screenshot = shareaza home it windowed.jpg
|didascalia = Screenshot di Shareaza 2.1 (in modalità a tabelle)
|DimensioneScreenshot = 250px
|sviluppatore = - [[Michael Stokes]] <br/>- Shareaza Development Team
|didascaliaDidascalia = Screenshot di Shareaza 2.1 (in modalità a tabelle)
|versione_ultimo_rilascio = 2.3.1.0
|sviluppatoreSviluppatore = - [[Michael Stokes]] <br />- Shareaza Development Team
|data_ultimo_rilascio = [[3 gennaio]] [[2008]]
|UltimaVersione = <!-- wikidata -->
|sistema_operativo = [[Microsoft Windows|Windows]]
|DataUltimaVersione = <!-- wikidata -->
|genere = [[peer to peer]]
|UltimaVersioneBeta =
|licenza = [[GNU General Public License|GPL]]
|DataUltimaVersioneBeta =
|sito_web = http://shareaza.sourceforge.net/
|SistemaOperativo = Windows
|Linguaggio =
|Genere = client bittorrent
|genereGenere2 = [[peer to2 peer]]
|licenzaLicenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
}}
'''Shareaza''' è uno dei più moderniun [[client]] [[peer-to-peer]] disponibile per il sistema operativo [[Microsoft Windows]].
La sua caratteristica principale è la capacità di ricercare e scaricare filesfile da più reti contemporaneamente, utilizzando tutte le reti e protocolli contemporaneamente come sorgenti per un download.
Shareaza è in grado di collegarsi alle reti [[Gnutella]], [[Gnutella2]], [[eDonkey|eDonkey2000]], e di utilizzare i protocolli [[BitTorrent]], [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]], [[File Transfer Protocol|FTP]] e [[EFTP]]; supporta differenti URI ([[Uniform Resource Identifier]]) tra cui gli URN ([[Uniform Resource Name]]) conosciuti come [[magnet link]], [[eD2k link]], [[Piolet link]], [[BTIH]] (BitTorrent Info Hash) e gli adesso deprecati [[Gnutella link]].
 
Shareaza è stata la prima applicazione ad implementare il supporto per gli [[Albero_di_Merkle#Tiger_tree_hash|hash]] [[TigerTree]] e a rendere possibile un [[BitTorrent|torrent]] decentralizzato.
 
Shareaza è tradotto in ben 27 lingue, fra cui l'[[lingua italiana|italiano]].
 
== Sviluppo ==
Verso la fine del [[2002]], con la versione 1.8.0.0 il suo sviluppatore originale introdusse la rete [[Gnutella2]], una versione evoluta della rete Gnutella ed in seguito la rete eDonkey2000 e il protocollo BitTorrent, con la versione 1.8.8.0.
La differenza principale nei protocolli usati dalla rete Gnutella2 era la struttura dei pacchetti di comunicazione, resi modulari ede facilmente estendibili e il sistema di ricerca che passava dalla tecnica del ''flooding'' a quella del ''walking'', spostando il peso della ricerca verso il client che la originava. Le motivazioni principali della creazione della rete Gnutella2 sono la lentezza con cui venivano introdotte le innovazioni tecnologiche in Gnutella. Alcuni sviluppatori di client per la rete Gnutella ([[Bearshare]], [[LimeWire]], [[XoloX]] e altri) criticarono pesantemente la scelta<ref>{{Cita [web |url=http://www.slyck.com/news.php?story=100 |titolo=Slyck News - Gnutella vs. Gnutella2, Part 1]<!-- [Titolo generato automaticamente --> |accesso=2 ottobre 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305053853/http://www.slyck.com/news.php?story=100 |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.slyck.com/news.php?story=99 |titolo=Slyck News - Gnutella vs. Gnutella2, Part 2]<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=2 ottobre 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050908111059/http://www.slyck.com/news.php?story=99 |dataarchivio=8 settembre 2005 |urlmorto=sì }}</ref>. Le critiche si incentrarono sulla scelta del nome della nuova rete e sulle velleità dello sviluppatore. I denigratori del nome Gnutella2 si riferiscono a essa con 'il protocollo di Mike' o 'MP'. Un modo neutrale per riferirsi alla rete, utilizzato per evitare le polemiche sul nome, è 'G2'. L'unico a schierarsi a difesa delle scelte di Michael Stokes fu [[John Marshal]] sviluppatore di [[Gnucleus]] e di [[GnucDNA]] che più tardi aggiunse il supporto di Gnutella2 a GnucDNA<ref>{{Cita [web |url=http://www.slyck.com/news.php?story=258 3]|titolo=Slyck News - Gnucleus/GnucDNA adds Gnutella2 Support<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=2 ottobre 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050417063917/http://www.slyck.com/news.php?story=258 |dataarchivio=17 aprile 2005 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Da allora Gnutella2 ha raggiunto una dimensione cospicua <ref>[http://crawler.instantnetworks.net/ 4cPanel<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20051001011228/http://crawler.instantnetworks.net/ |data=1º ottobre 2005 }}</ref>, ed è ora supportata da Shareaza, [[MLDonkey]], Adagio, da tutti i client basati su [[GnucDNA]] come [[Gnucleus]] e [[Morpheus (software)|Morpheus]] e da altre applicazioni.
 
La versione 2.0.0.0 del 01/06/2004 è stata rilasciatadistribuita sotto la licenza [[GNU/ General Public License|GNU GPL]].
I sorgenti sono disponibili dal sito e su [httphttps://www.sourceforge.net/ sourceforge]. Per gli sviluppatori interessati, il CVS con tutte le revisioni del codice dalla versione 2.0.0.0 è disponibile su Sourceforge. Shareaza è sviluppata utilizzando Microsoft Visual Studio .NET 2003, in linguaggio C/C++ e MFC e ATL. Attualmente la versione di sviluppo (2.2.3 beta) utilizza anche la libreria [httphttps://www.boost.org/ Boost].
Le intenzioni dichiarate degli sviluppatori attuali sono quelle di ridurre il più possibile i vincoli imposti al programma dall'utilizzo di MFC e ATL, in modo da facilitare il porting di Shareaza verso altri sistemi operativi e verso GUI multi-piattaforma basate su programmi open source come GTK o WxWidget. Questo renderebbe non necessario l'utilizzo di Microsoft Visual Studio come piattaforma di sviluppo.
 
== Cambio di dominio ==
Shareaza è tradotto in ben 27 lingue, fra cui l'[[lingua italiana|italiano]].
Dal 19 dicembre 2007 il [[Nome di dominio|dominio]] shareaza.com non è più sotto il controllo del team di sviluppo, ma propone una versione 4.0 di Shareaza. Tale versione non è realizzata dagli sviluppatori del software originale, che la ritengono una truffa, violando la [[GNU General Public License|GNU GPL]] e avendo un comportamento da spyware<ref>[http://punto-informatico.it/2201752/PI/News/Shareaza-contro-Shareaza/p.aspx PI: Shareaza contro Shareaza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. A seguito di questo evento, gli sviluppatori si sono trasferiti sul dominio shareaza.sourceforge.net, da dove portano avanti la loro battaglia contro la Discordia Ltd., società che gestisce il vecchio dominio, che il 10 gennaio 2008 ha depositato presso l'ufficio brevetti statunitense una domanda per registrare il [[marchio]] Shareaza<ref>{{Cita web |url=http://www.shareazasecurity.be/forum/viewtopic.php?f=46&t=828 |titolo=This Page Has Moved!<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=17 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090318150759/http://www.shareazasecurity.be/forum/viewtopic.php?f=46&t=828 |dataarchivio=18 marzo 2009 |urlmorto=sì }}</ref> ma dalla società [[Discordia Ltd]], ovvero dai produttori di [[iMesh]], di cui infatti Shareaza 4.0 è il clone, leggermente modificato.
 
Dopo il passaggio dell'intero progetto al dominio www.pantheraproject.net e il rinnovamento della veste grafica del sito, il 12 gennaio [[2009]] anche questo dominio è stato occupato dal team di Discordia Ltd.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Shareaza}}
 
L'unica pagina ufficiale dei progettisti del primo software Shareaza è ospitato da [[Sourceforge]], da cui scaricare il vero programma giunto alla versione 2.7.10.2.<ref>{{Cita web |url=http://valkiro.org/2007/12/25/shareazacom-e-ora-un-sito-truffa |titolo=Cambio di dominio |accesso=8 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110618060442/http://valkiro.org/2007/12/25/shareazacom-e-ora-un-sito-truffa/ |dataarchivio=18 giugno 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
== Collegamenti esterni ==
{{dmoz|Computers/Software/Internet/Clients/File_Sharing/|Shareaza (en)}}
 
== Note ==
* [http://shareaza.sourceforge.net/ Sito ufficiale di Shareaza]
<references/>
*{{en}} [http://sourceforge.net/projects/shareaza/ Pagina del progetto di Shareaza]
== Voci correlate ==
*{{en}} [http://www.shareazasecurity.be/ Filtri di sicurezza per Shareaza]
* [[Sharelin]]
* [http://shareaza.sourceforge.net/wiki/ItHome Knowledge base su Shareaza]
* [[Gnutella2]]
*{{en}} [http://appdb.winehq.org/appview.php?appId=1447 Shareaza su Wine]
* [[Peer to peer]]
 
== Altri progetti ==
* [http://shareaza.sourceforge.net/help/?release L'ultima release di Shareaza]
{{interprogetto|commons=Shareaza}}
* [http://shareaza.sourceforge.net/help/?beta L'ultima beta di Shareaza]
*{{en}} [http://shareaza.sourceforge.net/help/?alpha "Daily build" di Shareaza]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://g2.trillinux.org/ Specifiche gnutella2]
* {{Collegamenti esterni}}
 
* {{cita web | 1 = http://torrent.culturaliberap2p.it/wiki/Shareaza | 2 = Shareaza su Torrent Wiki | accesso = 27 luglio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100829030859/http://torrent.culturaliberap2p.it/wiki/Shareaza | dataarchivio = 29 agosto 2010 | urlmorto = sì }}
 
* {{cita web|1=http://www.shareazasecurity.be/|2=Filtri di sicurezza per Shareaza|lingua=en|accesso=29 novembre 2007|dataarchivio=8 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081208191505/http://www.shareazasecurity.be/|urlmorto=sì}}
[[Categoria:Peer2peer]]
* {{cita web | 1 = http://shareaza.sourceforge.net/wiki/ItHome | 2 = Knowledge base su Shareaza | accesso = 7 dicembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071227224110/http://shareaza.sourceforge.net/wiki/ItHome | dataarchivio = 27 dicembre 2007 | urlmorto = sì }}
[[Categoria:Client BitTorrent]]
* {{cita web|url=https://appdb.winehq.org/appview.php?appId=1447|titolo=Shareaza su Wine|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071013110821/http://appdb.winehq.org/appview.php?appId=1447|dataarchivio=13 ottobre 2007}}
* [{{cita web|http://shareaza.sourceforge.net/wikihelp/ItHome Knowledge?release|L'ultima baserelease sudi Shareaza]}}
* [{{cita web|http://shareaza.sourceforge.net/help/?beta|L'ultima Sito ufficialebeta di Shareaza]}}
* [{{cita web|http://shareaza.sourceforge.net/help/?release L'ultimaalpha|"Daily releasebuild" di Shareaza]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://g2.trillinux.org/ |Specifiche gnutella2]|lingua=en}}
 
{{BitTorrent}}
[[de:Shareaza]]
{{Portale|software libero|telematica}}
[[en:Shareaza]]
[[es:Shareaza]]
[[fi:Shareaza]]
[[fr:Shareaza]]
[[he:שרזה]]
[[hu:Shareaza]]
[[ja:Shareaza]]
[[nl:Shareaza]]
[[pl:Shareaza]]
[[pt:Shareaza]]
[[ru:Shareaza]]
[[sv:Shareaza]]
[[vi:Shareaza]]