Qt (toolkit): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
6.7 (Wikidata)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 36:
Qt usa il linguaggio [[C++]] standard con un estensivo uso del [[preprocessore]] C per arricchire il linguaggio, ma esistono interfacce per [[Java (linguaggio di programmazione)|Java]], [[Python]], [[C (linguaggio)|C]], [[Perl]] e [[PHP]]. Gira sulle piattaforme principali ed integra funzioni per l'accesso ai database [[SQL]], [[parsing]] di documenti [[XML]] ed [[Application programming interface|API]] multipiattaforma per l'uso dei file. La principale caratteristica di Qt è la gestione degli oggetti e l'interazione tra la parte grafica e logica tramite ''segnali'' e ''slot'', che permettono di assegnare facilmente funzionalità alla parte GUI e far interagire il codice creato con gli widget grafici.
 
La principale applicazione su cui si poggia è '''''Qt Creator''''', [[Ambiente di sviluppo integrato|IDE]] con le funzionalità sottoindicate presentilpresenti, principalmente '''Qt Designer'''. Esso supporta numerosi moduli di rete ('''''Qt Network'''''), interazione con grafici ('''''Qt Charts'''''), controlli multimediali ('''''Qt Multimedia''''') e grafici ('''''Qt Quick/Qt Widgets''''').
 
== Varianti ==
Riga 51:
* '''Qt Open Source Edition''' — la versione completa, per sviluppo di [[software libero]].
 
Le prime tre versioni sono rilasciatedistribuite sotto una licenza commerciale; la versione libera, invece, viene rilasciataè sotto licenza [[GNU General Public License|GPL]]. A partire da Qt 4 inoltre, a differenza di Qt 3.3, Qt viene rilasciatopubblicato sotto doppia licenza (GPL e commerciale) anche su Windows.
 
L'edizione commerciale per Windows supporta [[Visual Studio]]; tutte supportano comunque il compilatore C++ [[GNU Compiler Collection|GCC]].