Byte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m grammatica |
m clean up, replaced: lingua=inglese → lingua=en |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
=== Ambiguità nell'uso dei prefissi moltiplicativi ===
{{Quantità di byte}}▼
{{vedi anche|IEEE 1541}}
▲{{Quantità di byte}}
[[File:Binaryvdecimal.svg|thumb|upright=0.8|La differenza percentuale tra le interpretazioni decimali e binarie dei multipli del
Fino al 1995 erano diffuse due interpretazioni concorrenti dei prefissi moltiplicativi del
Questa ambiguità nasce in un'era in cui grandezze dell'ordine del [[mega]] erano considerate enormi nell'immaginario comune,<ref>{{Cita web|url=https://www.ibm.com/ibm/history/exhibits/storage/storage_350.html|titolo=IBM Archives: IBM 350 disk storage unit|data=2003-01-23|lingua=en|accesso=2023-09-21|citazione=The 350 Disk Storage Unit consisted of the magnetic disk memory unit with its access mechanism, the electronic and pneumatic controls for the access mechanism, and a small air compressor. Assembled with covers, the 350 was 60 inches long, 68 inches high and 29 inches deep. It was configured with 50 magnetic disks containing 50,000 sectors, each of which held 100 alphanumeric characters, for a capacity of 5 million characters.}}</ref> mentre quelle nell'ordine del [[Chilo (prefisso)|kilo]] erano decisamente più approcciabili e popolari.<ref>{{cita web|url=https://www.computerworld.com/article/2534312/the--640k--quote-won-t-go-away----but-did-gates-really-say-it-.html|titolo=The '640K' quote won't go away -- but did Gates really say it?|autore=Eric Lai|editore=Computerworld|lingua=en|citazione=Here's the legend: at a computer trade show in 1981, Bill Gates supposedly uttered this statement, in defense of the just-introduced IBM PC's 640KB usable RAM limit: "640K ought to be enough for anybody."}}</ref> Tenendo conto che la differenza relativa tra quantità espresse usando le due convenzioni è di appena il 2.4%, era considerata pratica accettabile in quegli anni arrotondare, per comodità di calcolo, grandezze multiple di 2<sup>10</sup> tipiche dell'informatica a multipli di 10<sup>3</sup> decisamente più intuitivi da utilizzare per gli esseri umani. Sebbene per grandezze nell'ordine del kilo questo risultasse in [[tolleranza (ingegneria)|errori di calcolo accettabili]], certamente la stessa cosa non è affermabile per grandezze di taglia superiore.<ref>{{cita web|url = http://www.iec.ch/zone/si/si_bytes.htm|titolo = When is a kilobyte a kibibyte? And an MB an MiB?|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100529022053/http://www.iec.ch/zone/si/si_bytes.htm}}</ref>
Questa doppia nomenclatura viene sfruttata a fini commerciali dai produttori di dispositivi di archiviazione, utilizzando i corretti, ma ambigui, multipli decimali, in modo tale da far figurare quantità maggiori di archiviazione; ad esempio, in un [[hard disk|disco rigido]], {{M|80|
{{clear}}
Riga 76 ⟶ 48:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Andrew S. |Tanenbaum | Structured Computer Organization| 1990| Prentice-Hall International|wkautore=Andrew Stuart Tanenbaum|ed=3|annooriginale=1976|lingua=
== Voci correlate ==
Riga 88 ⟶ 60:
{{interprogetto|wikt=byte|wikt_etichetta=byte|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC|byte|byte}}
{{Portale|informatica|metrologia}}
|